Qualcuno di voi mi sa dire dove é la ventola che produce aria nell'abitacolo della C3??
mi sa che devo smontare un po tutto... corto circuito o simile....
Qualcuno di voi mi sa dire dove é la ventola che produce aria nell'abitacolo della C3??
mi sa che devo smontare un po tutto... corto circuito o simile....
nel cofano lato passeggero c'è il box con all'nterno la ventola... da quel che so io però, se devi intervenire la, devi smontare anche tutto il cruscotto interno... nella mia almeno abbiamo dovuto smontare tutto per sostituire il radiatore del riscaldamento.....
per la ventola accedi dall'esterno...
ma mi sa che il parafango dx vada tolto...
ciao
Responsabile Assistenza Cavauto SRL - Erba (CO) - 031/3338379
Concessionaria Ufficiale GM: Saab, Cadillac, Corvette, Chevrolet, Hummer and many many more...
Unico in Italia con diagnostica e supporto ufficiale Ford Lincoln USA
Seguici su:
Google+
Youtube Channel
E come si fa a togliere il parafango sulla C3?
La ventola si toglie esternamente, facendo attenzione perchè gli spazi sono esigui e le vitine che la tengono all'involucro in resina sono molto piccole, volendo si riesce anche inserendo la mano da sotto la carrozzeria.
Si smonta tutto come dici, solamente per sostituire l'heater core o radiatore acqua calda, non per la ventola.Citazione:Messaggio inserito da stingray1977
nel cofano lato passeggero c'è il box con all'nterno la ventola... da quel che so io però, se devi intervenire la, devi smontare anche tutto il cruscotto interno... nella mia almeno abbiamo dovuto smontare tutto per sostituire il radiatore del riscaldamento.....
Confermo ed aggiungo che resina dove vanno le viti è molto "friabile".Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
E come si fa a togliere il parafango sulla C3?
La ventola si toglie esternamente, facendo attenzione perchè gli spazi sono esigui e le vitine che la tengono all'involucro in resina sono molto piccole, volendo si riesce anche inserendo la mano da sotto la carrozzeria.
Io ho dovuto sostituire le viti con altre appena più grosse e, dove possibile, mettendo bulloncino e dado.
Inoltre, devi provvedere a sigillare nuovamente il tutto, anche con silicone.
Si ma sigillare con silicone significa incollare, meglio mettere un'apposita striscia di sigillante strip caulk, come originale!
Io ho da poco finito il lavoro...vi si accede dall'esterno, davanti alla zona passaggero. Per smontarlo devi svitare il serbatoio del liquido di raffreddamento e spostarlo un po in avanti per poter svitare le viti e sfilare il motore.
Se il tuo non funziona, controlla nell'ordine:
a)i due fili che vi sono attaccati (uno e la massa, l altro e il positivo). Se sono integri, prova a dare 12 v al motore con una batteria, se la ventola non gira e' bruciata altrimenti controlla:
b)il fusibile
c)La resistenza che regola la velocita (e' inserito nel box li vicino, si svita con due viti, e' difficile ma magari ti si e dissaldata la resistenza)
d)il relay a cui sono attaccati i cavi che vanno alla resistenza
e)la connessione sulla levetta di controllo velocita nella console centrale dell abitacolo
PS per sigillarlo quando lo rimonti, se non trovi la guarnizione tipo putty come consigliato prima, metti del silicone sul bordo in modo da creare un anello di qualche mm di spessore, aspetti che asciughi per bene e poi rimonti. Cosi facendo non rischi di sigillarlo in eterno!