Ciao , con questo "palloso" topic (me ne rendo conto) vorrei chiedere se gentilmente potreste darmi alcune informazioni e magari indirizzarmi verso il tipo di acquisto che a posteriori della vostra esperienza fareste al giorno d'oggi (magari a posteriori di errori che col senno di poi non ripetereste).
Assodato il fatto che le Corvette C3 si trovano in relativa abbondanza e il mercato offre molte possibilità, potremmo dividere la modalità d'aquisto, grossolanamente, in tre tipologie, tante quanti sono i "range" geografici di provenienza.
Vi sarei molto grato se riusciste con le vostre indicazioni ad indirizzarmi verso l'area geografica che meglio si presti alle mie esigenze.
Onestamente sto prendendo in considerazione tutte le opzioni che mi si presentano, mi sto informando e sto valutando, ma ancora non ho le idee chiare.
Help!
Acquistare in Italia:
Ok, acquistando un'auto già targata si fa il passaggio di proprietà ed il gioco e fatto (credo), ma nel caso la macchina non sia mai stata registrata nel nostro paese come si procede?
- che documenti devo richiedere al venditore?
- tempi e costi immatricolazione?
- è necessario passare dall'ASI?
- L'immatricolazione è automatica o potrebbe essere soggetta a noie? Potrbbero rifiutare l'iscrizione al registro per qualche strano motivo oltre ai dispositivi di segnalazione configurati come prevede il nostro codice? Ho letto il topic di joeymauro dove diceva che ha avuto dei problemi ad immatricolare la sua, ma non ho ben capito di che cosa si trattasse.
- Pro e contro di un acquisto nostrano.
- Magari qualche vostra esperienza.
Acquistare in Europa:
Noto con piacere che al di là delle Alpi, il mercato offre molto di più (soprattutto in Germania ma anche in Francia o Olanda) in quantità e scelta e, tanto per cambiare, i prezzi mi sembrano migliori. Ora: dove sta l'inghippo?
- Documenti che deve avere l'auto.
- Documenti per il passaggio di proprietà extranazionale.
- Tempi e costi per l'immatricolazione in Italia. Cambia qualcosa se la vettura era già immatricolata in un paese della comunità europea? Magari è più facile che immatricolare una americana?
- Spese trasporto.
- Tasse?
- Pro e contro.
- Vostre esperienze?
Acquistare in U.S.A.:
Visto che in USA ho vari amici e colleghi che potrebbero aiutarmi nella scelta e nella spedizione vorrei considerare anche questa possibilità che forse è la più "noiosa" in termini di burocrazia e tempi.
- Documenti che devo richiedere al venditore (Title ecc).
- Tempi e costi per la spedizione.
- Varie ed eventuali. Particolarità.
- Tasse e dogane. (Iva? Dazio? Altro? Quanto fa?)
- Tempi e costi per l'immatricolazione (è la stessa cosa di acquistarne una non immatricolata ma già di proprietà di un Italiano?)
- Pro e contro
- Esperienze?
Perdonate la lunghezza!
Spero che mi rispondiate in tanti...