Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: CONSIGLI PER GLI ACQUISTI (cercansi)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    CONSIGLI PER GLI ACQUISTI (cercansi)

    Ciao , con questo "palloso" topic (me ne rendo conto) vorrei chiedere se gentilmente potreste darmi alcune informazioni e magari indirizzarmi verso il tipo di acquisto che a posteriori della vostra esperienza fareste al giorno d'oggi (magari a posteriori di errori che col senno di poi non ripetereste).

    Assodato il fatto che le Corvette C3 si trovano in relativa abbondanza e il mercato offre molte possibilità, potremmo dividere la modalità d'aquisto, grossolanamente, in tre tipologie, tante quanti sono i "range" geografici di provenienza.
    Vi sarei molto grato se riusciste con le vostre indicazioni ad indirizzarmi verso l'area geografica che meglio si presti alle mie esigenze.
    Onestamente sto prendendo in considerazione tutte le opzioni che mi si presentano, mi sto informando e sto valutando, ma ancora non ho le idee chiare.
    Help!

    Acquistare in Italia:
    Ok, acquistando un'auto già targata si fa il passaggio di proprietà ed il gioco e fatto (credo), ma nel caso la macchina non sia mai stata registrata nel nostro paese come si procede?
    - che documenti devo richiedere al venditore?
    - tempi e costi immatricolazione?
    - è necessario passare dall'ASI?
    - L'immatricolazione è automatica o potrebbe essere soggetta a noie? Potrbbero rifiutare l'iscrizione al registro per qualche strano motivo oltre ai dispositivi di segnalazione configurati come prevede il nostro codice? Ho letto il topic di joeymauro dove diceva che ha avuto dei problemi ad immatricolare la sua, ma non ho ben capito di che cosa si trattasse.
    - Pro e contro di un acquisto nostrano.
    - Magari qualche vostra esperienza.

    Acquistare in Europa:
    Noto con piacere che al di là delle Alpi, il mercato offre molto di più (soprattutto in Germania ma anche in Francia o Olanda) in quantità e scelta e, tanto per cambiare, i prezzi mi sembrano migliori. Ora: dove sta l'inghippo?
    - Documenti che deve avere l'auto.
    - Documenti per il passaggio di proprietà extranazionale.
    - Tempi e costi per l'immatricolazione in Italia. Cambia qualcosa se la vettura era già immatricolata in un paese della comunità europea? Magari è più facile che immatricolare una americana?
    - Spese trasporto.
    - Tasse?
    - Pro e contro.
    - Vostre esperienze?

    Acquistare in U.S.A.:
    Visto che in USA ho vari amici e colleghi che potrebbero aiutarmi nella scelta e nella spedizione vorrei considerare anche questa possibilità che forse è la più "noiosa" in termini di burocrazia e tempi.
    - Documenti che devo richiedere al venditore (Title ecc).
    - Tempi e costi per la spedizione.
    - Varie ed eventuali. Particolarità.
    - Tasse e dogane. (Iva? Dazio? Altro? Quanto fa?)
    - Tempi e costi per l'immatricolazione (è la stessa cosa di acquistarne una non immatricolata ma già di proprietà di un Italiano?)
    - Pro e contro
    - Esperienze?

    Perdonate la lunghezza!
    Spero che mi rispondiate in tanti...
    Sbiellando s\'impara!

  2. #2
    Mi cojoni, che palle Luca!
    PRESIDENTE
    VETTE UNION CLUB - ROMA

    CORVETTE C3 1977
    Jeep Grand Cherokee crd M.Y. 2009
    TRIUMPH SPEED TRIPLE 955i 2002 (SOLD)
    Amc Jeep YJ 1987 (vabbè, non è mia ma di mia moglie)

  3. #3
    ACQUISTO IN ITALIA
    se compri da un commerciante tratti la macchina "targata".... facile!
    Poi per i difetti etc.... è una questione di serietà del venditore.
    Se compri da un privato..... compri (se il prezzo c'è) e poi ti rivolgi a chi di dovere.... qualche foglio grosso di euri e sei targato!
    Se VUOI seguire tu la prassi dell'iimatricolazion e..... AUGURI !

    ACQUISTI NELLA COMUNITA' EUROPEA
    Ogni auto targata in uno stato Europeo DEVE essere targata anche in Italia senza troppe seghe.... è una normativa Europea recepita anche in Italia (e secondo te come le targano i commercianti?).

    ACQUISTO NEGLI USA
    Prima vai dal "targatore" e ti fai dire cosa ci vuole..... poi procedi!

    Sono regole semplici.... nessuna magia o alchimia.... al di là di vari terrorismi informativi circolanti!!!!!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  4. #4
    ...eh,eh...dai scherzo

    allora, visto che collegati ci sono Stroker e Crazy ( a proposito sei Triumphista?) forse i miei consigli saranno un mucchio di cavolate, ma cmq ti rispondo[:I]

    Acquistare in Italia ti da il vantaggio di poterla vedere e toccare dal vivo e soprattutto provare...solo per questo conviene! poi se è pure iscritta ASI ed immatricolata sei a cavallo, ti liberi di un sacco di sbattimenti, magari se sei in Toscana rompi le balle a Pierpaolo che è er mejo dei mejo

    Acquistare in Europa è una soluzione niente male. Hai cmq la possibilità di vederla - ti fai un viaggio e via - hai tanta scelta ( ma occhio che in foto sono tutte bellissime, salvo poi scoprire le rogne quando te la porti a casa) e visto che è omologata TUV, troveresti meno complicazioni per l'immatricolazione.

    Acquistare in USA alletta per i prezzi, ma le auto nn le vedi - a meno che nn incarichi i tuoi amici di farci una visita, sempre che si intendano almeno di auto d'epoca - e questo è un rischio. Considera che le 'Vette veramente belle, belle, belle costano tanto anche lì. Detto questo, i documenti che occorrono se di importazione sono il Title, la registration card, la bolla doganale. I primi due doc.ti vanno apostillati in Usa e tradotti. Poi presenti il tutto all'ASI per la richiesta della Scheda Tecnica, tramite un modello debitamente compilato in cui inserire le caratteristiche tecniche dell'auto, attendi 2/3 mesi ( e si, i tempi in Italia sono Einsteiniani) ed avuto il certificato sostitutivo (scheda tec) presenti il tutto in mot. ti fissano la data per il collaudo che farà un Ing. ( di solito nn capiscono una fava...vedi joeymauro) e se lo passi in 3/4 gg hai le targhe...poi dopo due anni dovrai passare la revisione, ma questa è una bazzecola

    Dimenticavo, ogni mot.ne si comporta in maniera differente, pur se la normativa è nazionale...misteri italiani!


    SPIDER
    PRESIDENTE
    VETTE UNION CLUB - ROMA

    CORVETTE C3 1977
    Jeep Grand Cherokee crd M.Y. 2009
    TRIUMPH SPEED TRIPLE 955i 2002 (SOLD)
    Amc Jeep YJ 1987 (vabbè, non è mia ma di mia moglie)

  5. #5
    Heheehehheeh!
    ...Lo sapevo che queste domande erano una bomba!
    Grazie comunque per le prime indicazioni!
    E benvengano anche le prossime.
    Ho già capito che dall'america è un casino e che invece dall'europa è fattibile anche per me (forse).

    P.s. No niente Triumph per ora, ma in futuro una Thruxton non mi dispiacerebbe!(sono un Hondista) ma ho diversi amici Bonnisti.
    Sbiellando s\'impara!

  6. #6
    Citazione:Messaggio inserito da Lu-car-Vette

    Heheehehheeh!
    ...Lo sapevo che queste domande erano una bomba!
    Grazie comunque per le prime indicazioni!
    E benvengano anche le prossime.
    Ho già capito che dall'america è un casino e che invece dall'europa è fattibile anche per me (forse).

    P.s. No niente Triumph per ora, ma in futuro una Thruxton non mi dispiacerebbe!(sono un Hondista) ma ho diversi amici Bonnisti.
    A proposito di Honda oggi ho visto la DM01 che ha acquistato un mio cliente, veramente niente male...ma Triumphista era riferito a Crazy Speed

    Buona ricerca

    SPIDER
    PRESIDENTE
    VETTE UNION CLUB - ROMA

    CORVETTE C3 1977
    Jeep Grand Cherokee crd M.Y. 2009
    TRIUMPH SPEED TRIPLE 955i 2002 (SOLD)
    Amc Jeep YJ 1987 (vabbè, non è mia ma di mia moglie)

  7. #7
    joeymauro
    Guest
    io ti consiglio di andare ogni giorno da pierpaolo stroker a chiedere info, di sera di notte, a casa in azienda, in spiaggia etc , addirittura potresti cercare di plagiarlo con il vodoo a venderti la sua auto a 2 soldi!

    per quanto riguarda le auto, per esperienza diretta totale e indiretta totale

    le devi VEDERE , PROVARE , e CONOSCERE vita morte e miracoli

    la parola risparmio dimenticala, nel senso che devi prendere una buona auto e pagarla il giusto.
    Ma se tutte le altre vie di acquisto hanno come comune il "risparmio", preparati a un esborso mostruoso in restauro, come tutte le auto d'epoca.

    Poi se vuoi cimentarti nell'immatricolazion e di un mezzo americano, o ti affidi a dei professionisti del settore (pagando e se capiti la persona sbagliata anche profumatamente) oppure lasci il tuo lavoro giornaliero per qualche mese e ti fai tutto da solo incrociando le dita e sperando che ti vada tutto bene.

    I prezzi sono saliti in italia, in europa e in usa, nessuno ora come ora ti da un buon mezzo a pochi soldini, come successe anni fa causa abbattimento valore del dollaro, ora si sono aggiornati.

    Occhio anche alle auto USA che sono in italia nei vari concessionari senza targa, perchè vengono prelevate e buttate in concessionaria, molte sembrano belle, ma magari erano project car riverniciate e pronte a grippare il motore dopo 100 km.

    Occhio all'annata 81 e 82, la prima se originale con dei complessi,obsoleti sistemi di carburazione elettronica (io ci sono passato) e le 82 con un'inizione ottima ma che se da problemi non è proprio facile ripristinarla come quelle a carburatori

    Insomma buona fortuna

    J

  8. #8
    Citazione:Messaggio inserito da joeymauro

    io ti consiglio di andare ogni giorno da pierpaolo stroker a chiedere info, di sera di notte, a casa in azienda, in spiaggia etc , addirittura potresti cercare di plagiarlo con il vodoo a venderti la sua auto a 2 soldi!
    Hehehehhehe!
    Cosa dici Stroker? Facciamo così? Domani costruisco la prima bambolina! Hemmm.... Mi spediresti un paio di capelli, una tua mutanda e un millilitro di lacrime?

    Grazie Joey per le dritte! In questo periodo di confu-eccitazione ho sempre un gran bisogno di consigli da voi che ci siete già passati!
    Sbiellando s\'impara!

  9. #9
    driver721
    Guest
    ...dimentichi un piccolo dettaglio ....ma molto importante.La macchina con targa estera europea deve essere in regola con le revisioni periodiche nello stato dove è stata immatricolata,SE NON LO è LASCIA PERDERE! a meno che non ti vuoi sorbire un collaudo all'MCTC italiana(azzzz!),per che senza revisione in corso di validita la pratica non viene svolta d'ufficio.....detto questo vale sempre il discorso che sborsando denari a gogo si ottiene tutto.......e di piu.....

    Citazione:Messaggio inserito da Stroker

    ACQUISTO IN ITALIA
    se compri da un commerciante tratti la macchina "targata".... facile!
    Poi per i difetti etc.... è una questione di serietà del venditore.
    Se compri da un privato..... compri (se il prezzo c'è) e poi ti rivolgi a chi di dovere.... qualche foglio grosso di euri e sei targato!
    Se VUOI seguire tu la prassi dell'iimatricolazion e..... AUGURI !

    ACQUISTI NELLA COMUNITA' EUROPEA
    Ogni auto targata in uno stato Europeo DEVE essere targata anche in Italia senza troppe seghe.... è una normativa Europea recepita anche in Italia (e secondo te come le targano i commercianti?).

    ACQUISTO NEGLI USA
    Prima vai dal "targatore" e ti fai dire cosa ci vuole..... poi procedi!

    Sono regole semplici.... nessuna magia o alchimia.... al di là di vari terrorismi informativi circolanti!!!!!

  10. #10
    crazy speed
    Guest
    ........eccomi con la mia speed 955, è vero sono triumphista ex 595 anche se il mio nick name aiuta.
    vado sempre TRE!!!!
    HI HI HI HI HI , CRAZY

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •