Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30

Discussione: Corvette Performance Training.....

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Corvette Performance Training.....

    ...da non confondere con i Corvette Driving Days di Firenze, Roma e Milano!

    Cosa sono?
    -Sono dei corsi di pilotaggio effettuati su delle C6

    Quando ci sono?
    -La data prevista è 28-29 Luglio 2007 ad Imola

    Come funziona?
    -Facile.... si compra il pacchetto e ti viene affidata una C6 con -dentro l'istruttore () che ti segue per tutto il corso

    A cosa serve?
    -Ad approfondire oppure a scoprire le doti di handling e guida delle nuove C6

    La cosa è tanto semplice quanto interessante.....
    L'acquisto del pacchetto comprende anche la vettura (ma poi la rivogliono indietro....) e l'uso della pista.... nonchè la presenza di un istruttore dedicato!

    In generale si tratta di 3 livelli consecutivi:
    1) Safety Training
    2) Performance Training
    3) Z06 Advanced training

    Il primo ed il secondo possono essere implementati, ma il terzo prevede forzatamente la partecipazione ad uno degli altri.... causa le fortemente maggiori prestazioni delle vetture e l'impostazione più "cattiva" della cosa!

    La Scuderia Corvette Italia sta aiutanto Kroymans Import Italia (ex Cadillac Italia) ad oranizzare la cosa... e siamo nella fase di "reclutamento" dei partecipanti:

    Gli investimenti previsti sono rilevanti (8 vetture, 8 istruttori, pista, etc... il tutto per un intero week-end) e quindi diventa rilevante la conoscenza a priori della presenza di sufficienti partecipanti.

    Il corso costa 500 Euro e comprende tutto quanto sopra descritto (maggiori infrmazioni sul sito http://www.corvette-performance-training.com ) ed è propedeutico alla partecipazione a quello con le Z06 !

    Chiunque abbia bisogno di maggiori ragguagli mi chiami pure ( 348/3348983 ) o mi scriva una e-mail ( pierpaolo.lucaroni@t in.it ) mettendo come oggetto "Corvette Performance Training".

    Forza ragazzi...... 500 euro sembrano tanti.... ma non lo sono se rapportati a cosa viene offerto!

    Rifletteteci.... 3 turni in pista con la vostra auto costano in media 270 Euro, poi le gomme, poi i freni...... ed okkio ai guard-rails ........

    Ovviamente esiste un numero massimo di partecipanti.... oltre il quale non si và, visto il numero delle vetture ed il numero degli istruttori...... tutto questo perchè la qualità del corso ne soffrirebbe!

    Se raggiungeremo il "quorum" la cosa va in porto..... altrimenti, come al solito, l' Italia sarà il fanalino di coda dell' Europa (questi corsi sono già stabilmente effettuati in Francia, Germania, Spagna etc...).

    Non sto a dirvi quanto sia essenziale che la prenotazione sia IMPEGNATIVA all'acquisto del pacchetto!

    Io, in famiglia, ho già due partecipanti...... e perchè Matteo non ha la patente!

    venghino siori e siore..... venghinooo!!!!!

    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  2. #2
    attila
    Guest
    stavolta credo scendero' in pista pure io.. ora vedo i dettagli!

    Pier: il safeti sono 500 euro, il performance 750!

  3. #3
    GRAND SPORT
    Guest
    Domanda :
    Un pirla come me che non è MAI sceso in pista , riesce a far qualcosa o fa solo figure di merda e attacca un paio di c6 al muro ?
    mi piacerebbe provare ma non vorrei uccidermi , uccidere l' insegnante e uccidere gli spettatori ...[:I][)][8)]
    che ne pensate ?
    si parte da 0 ?
    c'è qualcuno nella mia stessa situazione ?

  4. #4
    Arioch
    Guest
    Cosa intendi con "il primo ed il secondo possono essere implementati"?
    Cioè, posso fare il secondo senza fare il primo?

  5. #5
    attila
    Guest
    Corrado, siamo nella stessa situazione, ma credo che il pilota ti guidi passo passo. Ad esempio nella prova su strada diceva lui di affondare l'acceleratore!

  6. #6
    GRAND SPORT
    Guest
    allora ti starò in scia ! [)][B)]
    così se esci ti seguo

  7. #7
    RobyDark
    Guest
    Io farò il performance(la via d mezzo), vorrei una c6 automatika con cambio al volante[8D].
    Ps: ma sikuro ke posso skatenarmi al massimo[8D][8D][8D]?

  8. #8
    Per esperienza vi dico gia' che scatenarsi al massimo sara' dura......conoscendo i tipi cercano di tutelarsi per non avere danni
    Stefano





    '89 convertible c4 (sold)
    '98 convertible c5 (sold)
    '01 convertible c5 (sold)
    '03 convertible c5 (sold)
    '08 zo6 c6 (sold)
    '08 lotus exige 260 cup (sold)
    '07 jeep wrangler jk 3.8 v6 (sold)


  9. #9
    RobyDark
    Guest
    Speriamo ke nn sia solo una passeggiata[:0]

  10. #10
    bulletta
    Guest
    Aderisco stile sanguisuga Spero di non peccare di presunzione, dicendo che mi sento di poter passare direttamente al secondo livello, Performance Training (750 Euro, giusto?).

    Brevemente, vi dico come funziona per mia esperienza (ho fatto tre corsi con la scuola di Stohr).
    L'istruttore si siede accanto, e già da come vi sistemate alla guida, inizia a darvi delle indicazioni: non troppo lontano, né vicino, la posizione delle mani e dei piedi, ecc.
    Poi vi dice di partire. Ogni auto ha un numero e sono tutte in contatto radio. Voi fate la pista del vostro passo, e quando raggiungete, o venite raggiunti, da uno più lento/veloce, vi accodate, oppure vi viene detto dove spostarvi, e quando. Una volta che avete superato, o siete stati superati, continuate il vostro giro. Nel frattempo, l'istruttore vi spiega le traiettorie corrette, come e quando cambiare, come e quando frenare, ecc.
    Al termine del primo giro (Imola è un circuito abbastanza complesso, forse ci sarà bisogno di farne almeno due o tre di giri prima di capirci qualcosa - averci corso in maniera virtuale, con i vari giochini per Playstation e computer, aiuta, ma certe cose dal vivo fanno un altro effetto ), dovete iniziare a spingere un po' di più, poi ancora di più, e così via, fino a che non arrivate ad un punto in cui o siete al vostro limite (che è però solo mentale), o avete raggiunto quello dell'auto (difficile che ci si riesca così alla svelta, a meno che non siate davvero bravi).
    Nel frattempo, ovviamente, l'istruttore continuerà a guardare con attenzione cosa fate e come lo fate, e vi dirà dove sbagliate o come migliorare alcune cose. In genere, ogni serie di giri (si fa fatica, io penso che ne faranno una decina per volta, forse anche meno), è seguita da un debriefing, con, a mente fredda, un'analisi degli errori. Ad un certo punto, se il tizio lo ritiene opportuno, vi toglierà anche l'elettronica, e lì almeno un testacoda non ve lo leva nessuno, anche perché se non lo fate, vuol dire che andate a coglier funghi [8D] A volte capita anche che vi mostri "come si fa", un bel giro tirato, o almeno così credete, e lì capite la differenza tra un pilota e una persona normale

    Questo almeno è il sistema che usano alla GuidarePilotare di Stohr. Andare in pista comunque è un'esperienza che tutti gli appassionati dovrebbero provare, almeno una volta, perché è davvero molto, molto divertente. Personalmente, trovo molto più emozionante farlo in moto, ma anche in macchina, se le prestazioni sono di buon livello (e con una C6/Z06 lo sono senz'altro), può diventare davvero coinvolgente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •