Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Quotazioni auto americane su RUOTECLASSICHE

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Quotazioni auto americane su RUOTECLASSICHE

    Da qualche anno contesto periodicamente le quotazioni delle auto americane su Ruoteclassiche senza peraltro ricevere alcun cenno di riscontro; ho segnalato più volte che tali quotazioni erano del tutto irreali ed in alcuni casi addirittura scandalose; l’anno scorso, all’apice della mia esaltazione polemica, ho iscritto la mia Mustang Fastback del ’66 al concorso “povere ma belle” nell’ambito della fiera di Padova; venivano accettate auto con valutazioni (di Ruoteclassiche) inferiori ai 12.000 € e la Mustang era appunto valutata 12.000; qualcuno di voi forse l’avrà vista al Corvette Day di due anni fa condotta da mia figlia: è una GT originale in condizioni “show car” ed infatti i giudici mi dissero che non potevano premiarla perché, pur essendo sicuramente tra le più belle, era poco “povera”; era ciò che volevo dimostrare!! quotazioni totalmente sballate!!
    Ora finalmente si sono improvvisamente svegliati: nel numero di questo mese, alla rubrica “il polso del mercato” appare addirittura un redazionale dal titolo “la rivincita dell’America”.
    E le quotazioni? Per curiosità date un’occhiata: in molti casi, da un mese all’altro, sono più che raddoppiate ed in alcuni casi triplicate!! Alcuni esempi che ci toccano da vicino: Corvette 54-55 da 75.000 a 140.000; Corvette Coupè 68-74 da 16.000 a 30.000; Corvette Conv. 68-75 da 24.000 a 45.000. Per non parlare delle Mustang: un esempio per tutti: Shelby 350 GT conv. Da 55.000 a 175.000!!!! o della Cadillac Eldorado del ’59 da 70.000 a 160.000!!!

  2. #2
    Bene, perfetta scelta di tempo direi, così se coinvolti in una verifica fiscale non ci sarà più nemmeno la giustificazione delle quotazioni di Ruoteclassiche ad avvallare le tutt'altre quotazioni contestate rispetto al reale valore del mercato Italiano, nonostante poi il nostrano mercato reale, continui a valutare queste macchine in modo totalmente assurdo.
    Comunque concordo con te che le quotazioni si qui fatte fossero veramente assolutamente fuori da ogni logica.

    Z



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

  3. #3
    fabri
    Guest
    beh forse erano fuori logica per chi é da poco in questo mondo, mi spiego

    negli anni '90 il dollaro era alle stelle , quindi di conseguenza un container e un trasporto era proibitivo, il commissario asi che faceva le quotazioni ( noto collezionista e appassionato ) teneva i prezzi bassi per questo motivo, non essendoci il web e altri modi di provare le quotazioni , l' unico modo per andare in dogana e poterla spuntare alla pari di una 911 presa in Germania o una XJ in Inghilterra , questo commissario negli anni '90 mi aiuto a controllare varie C1 e la domanda mi sembrava la prima cosa da fargli, quando mi spiegò quanto incideva la dogana capii e pensai che andava bene,

    oggi , dopo 20 anni di auto importate a centinaia al mese da privati e non , in tutta europa , possiamo permetterci di cercare e comprare quasi ogni tipo di classica americana senza andare in contro a costi proibitivi ! su siti come autoscout si trova di tutto , per non parlare di saloni , fiere e privati che si improvvisano guru dell' import DOC .

    mi ricordo bene che su i listini di ruote classiche c'era la nota "prezzo in dollari" e se pensiamo alla misera lira...

    personalmente c'é anche un altro motivo che ha fatto cambiare le quotazioni proprio in questo periodo storico, ma é una mia idea e ho imparato che sui forum é meglio non offendere nessuno !

  4. #4
    Non è proprio poco che bazzico nel mondo delle macchine americane: da piccolo giocavo con i modellini Corgitoys, Politoys, etc. ma stranamente, invece che con Fiat, Lancia, Alfa, facevo bruum, bruum con una Corvette Split Window azzurra; ho una foto di quando avevo 11 anni ed ero seduto al volante di una Studebaker Golden Hawk nel giardino di casa mia facendo finta di guidare; ed ora, ahimè, ne ho compiuti 60 qualche giorno fa (forse qualcuno in più di chi ha risposto); lavoro per una multinazionale americana, vado spesso negli States e credo di conoscere discretamente bene il mercato USA (compreso, ma solo per divertimento, quello delle Classic Cars); certo, non sono un giudice NCRS ma ho qualche Corvette in garage e non per investimento o speculazione ma per pura e semplice passione; non le voglio vendere, anzi vorrei tanto avere il tempo di vedere il mio nipotino quando le potrà guidare: non so se sarà possibile perché ha solo due anni ma già adesso, quando per giocare lo siedo al posto di guida, non vuole più scendere e piagnucolando dice: “nonno vette”.
    Tutto ciò per farvi capire che le mie considerazioni sulle quotazioni di Ruoteclassiche sono semplici constatazioni oggettive sul totale disallineamento delle stesse dal mercato reale che, fino al mese scorso, venivano riportate sulla più nota rivista italiana del settore e, sia che siano alte o basse, io dormo ugualmente bene.
    Per quanto riguarda lo “spauracchio” accertamenti fiscali credo che dovremmo tutti fare un esame di coscienza: ogni mattina, fuori dalle scuole, vedo la coda delle Range Rover e delle Cayenne con le mammine che portano i bambini e poi scopro che la media delle dichiarazioni dei redditi nella mia provincia è inferiore ai 10.000 euro/anno; vedo l’impresario edile che mi ha costruito la casa girare con la Maserati nuova e dichiara 17.000 euro/anno; ho visto bolle doganali di Corvette e di Mustang con valori dichiarati di 2.000 dollari; quando andai a Livorno a prendere una delle mie auto in dogana c’era una bella Cadillac 62 bloccata perché era stato dichiarato un valore di 800 dollari; forse qualche sospetto è più che giustificato.
    Io sono più che tranquillo e sono anche convinto che se tutti pagassero il giusto, invece del 65% di tasse ne potrei pagare un po’ di meno

  5. #5
    Bene bene tra un po' avremo dei bei valori nei nostri box!!!! Crescano crescano!!!!!!
    Dave

  6. #6
    Credo che siamo tutti d'accordo non sul punire, ma sul massacrare chi fino ad oggi a contribuito a far si che la situazione sia questa, grazie alla quasi totale evasione ecc ecc.
    Ma purtroppo, questa buona abitudine italiana di fare i furbi, fa si che chi per sua sfortuna o incapacità personale abbia potuto arrivare a prendersi la tanto sognata automobile solo a fronte di enormi sacrifici e rinunce, venga messo alla gogna come un delinquente, e questo non è in nessun modo accettabile.

    Z



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

  7. #7
    "nonno vette"...GRANDISSIMO !!!!
    Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
    Corvette C5 '97

  8. #8
    vette63
    Guest
    quotazione ruoteclassliche: .......grande buffonata!!!!!!!

  9. #9
    Ruoteclassiche non solo di auto americane non capisce un c... Ma di tante altre, guai pero' a toccare Fiat . Dai ci sono quotazioni impossibili. In Italia comunque c e evasione non pperche ci sono Furbi,ma perche ci sono leggi che permettono l evasione... Cosa che in altri stati non esite da 60 anni. Come mai per esempio... Prendiamo una delle ultime entrate in comunita'.."LA Slovacchia...appena apri un attivita' dopo 3 mesi scattano gli accertamenti fiscali e il successivo congelamento di conti correnti se qualcosa non e' in regola. In Italia scatta dopo circa 10 mesi... Quindi chi sa truffare nell arco di un anno riesce a far grossi numeri. Ma questo e' solo un esempio... La macchina grossa rappresenta l ultimo dei problemi per l evasione fiscale, E' solo una briciola di pane.
    Ultima modifica di jesteiz; 11-12-2013 alle 01:22 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •