Siamo ancora in italia? Quanto sotto ha dell'incredibile:
http://www.dday.it/redazione/8107/Ac...benzinaio.html
Siamo ancora in italia? Quanto sotto ha dell'incredibile:
http://www.dday.it/redazione/8107/Ac...benzinaio.html
Le solite pagliacciate all'Italiana.
Già chi compera un'elettrica si deve sobbarcare un costo si acquisto maggiore rispetto ad una macchina tradizionale, poi deve pagare dai 40 agli 80 euro al mese di noleggio batterie ( se non ho capito male), se gli aggiungi i 25 eruo mese per la ricarica ai distributori (dove comunque dovresti stare almeno mezzora a smaronarti nell'attesa),alla fine mi vado in giro con la mia vecchia macchina. Tra l'altro scelta tra 1000 diversi modelli e non tra i 4/5 elettrici attualmente disponibili.
Siamo alle solite, non ci si può fare nulla, non vince il buonsenso, ma stravince sempre il solo mero interesse... (CHE MONDO DI MERDA)
Z
CORVETTE SHARKS TEAM
1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
1998 Corvette C5
1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
1979 Corvette C3 (sold)
1990 Corvette C4 convertibile (sold)
1997 Porsche Boxster
1988 Car System Style (Alpine)
1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
2015 Moto Guzzi V7 Racer II
2004 Ellsworth Joker
si comincia gia a mettere costi fissi su qualcosa che non c e neancora ...........
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
No, nessuna "fantascienza", semplicemente accordi presi da tempo e pian piano portati a termine per l'interesse di pochi bastardi.
Chissà quante cose non sappiamo che sono da tempo state decise. Per gli ANNI futuri, altro che qualche povero mese da qui a metà 2013 (quando dicono dovrebbe vedersi la "ripresa", ma lo dicevano già per il 2012..)
Secondo voi perché demonizzare in tutto e per tutto l'auto "classica"? E cosi insistentemente? Solo perché a POCHI conviene di portare avanti questa campagna di falsità.
Se fate due conti, non è forse da RICCONI avere un'auto elettrica? Si, non inquina direttamente, ma quanto inquina costruire batterie e poi smaltirle? O i possessori se le dovranno mangiare per cagare poi mini batterie per il telecomando della tv?
Sono semplicemente nauseato.
Presidente dei (gloriosi) V8-AmericanPistons
Corvette C3 - Collector Edition 1982
Corvette C3 - Collector Edition 1982 (muletto)
Corvette C2 - Grand Sport 1964 (in rinascita)
Jeep Grand Cherokee 2003 - 4.7 V8 !
Mini Cooper 1994 - 1300cc rabbiosi...
Mini Cabrio 2010 - 1600
Secondo me non è male come idea. Tieni presente che anche chi va a metano aspetta un po' per avere il pieno al distributore....
Il problema futura è dove prenderanno i soldi se non si consuma più benzina?
Aumenteranno il costo dell'elettricità per forza!
Ex C6 Rossa LS2
E chiaro che l'auto elettrica finchè non si risolvono i problemi di autonomia può andar bene per un limitato numero di utenti, però che si cominci è positivo, quello della colonnina singola è una cagata megagalattica, se si vogliono fare le cose serie le prese devono essere multiple sopratutto in autostrada, non si può aspettare 30 minuti ogni utente.
Certo che se con l'autonomia si arriva almeno a un centinaio di km per un'auto economica, arrivare e collegarla alla presa di casa aspettare un pò non è un problema e il costo per la ricarica è relativamente limitato, a tal proposito un'utente o ex utente del forum hà provato una tesla, non ricordo il modello comunque visto che fino a un'anno fà ne producevano solo uno cioè quello costruito con il telaio modificato della lotus elise, l'autonomia già su questo modello è di 300 km, addiritura quest'auto è stata aquistata da un rappresentante di commercio in sostituzione della precedente bmw 530 touring turbodiesel, secondo lui ci guadagna rispetto alla bmw nonostante il costo iniziale di circa 100.000 euro, la ricarica completa della batteria della tesla dura 8 ore e costa circa 5 euro di energia elettrica, le prestazioni sono di altissimo livello, sopratutto l'accelerazione, la velocità max comunque supera i 300 kmh.
Non sò se ne siete a conoscenza ma la tesla stà costruendo una berlina di oltre 5 metri solo elettrica, come tutte le tesla, con un'autonomia standard di 300 km, una intermedia di cui non ricordo l' autonomia e una di addiritura 480 km al costo di circa 50.000 dollari usa, commercializzazione prevista questa primavera.
pugnali53
c6 z06 gialla
Il problema che ad oggi nessuno (suppongo) è disposto a buttare 100 000 o anche solo 50000, anche perchè nella maggior parte dei casi il ceto medio è ormai allo sfascio (suppongo, lo era a novembre e la situazione non penso sia migliorata), se a questo vai ad aggiungere IMU, IVA (non so bene quando ci sarà l'aumento, ma tanto che mi frega a me), Redditometro e finanza sempre più ossessionata dai poveri cristi la risposta è matematica. Ci sarà comunque sempre qualcuno che butterà i soldi, ma prima o poi finiranno a tutti. Ricordiamoci che l'ultimo dato che ho letto parlava di un 28% delle famiglie italiane a rischio povertà e una disoccupazione giovanile pari al 30-35%