Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 23

Discussione: Ma proprio oggi dovevano consegnarmi la C6?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    convertible90
    Guest

    Ma proprio oggi dovevano consegnarmi la C6?

    con tutta la neve che c'è...

  2. #2
    convertible90
    Guest
    .si scherza ovviamente....[:I]

  3. #3
    Nsrv
    Guest

  4. #4
    Ray Stinger
    Guest
    Beppe leggo bene ???!!!!

    HD 1440 Sportster ??!!!!! [:0]

  5. #5
    convertible90
    Guest
    Leggi bene ma male....
    per ora è solo 1254cc con teste edelbrock, camme andrews pistoni JE , punterie jims, roller rockers jims ecc, ecc,ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc,
    ma la sto smontando per montargli cilindri ductile iron Axtell da 3-13/16 con pistoni JE da 3-13/16, cammes redshift fatte fare apposta dalla Zippers, imbiallaggio S&S, ecc,ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc,

  6. #6
    Emi
    Guest
    Lo sapevo che scherzavi,infatti quella è la mia

  7. #7
    Ray Stinger
    Guest
    Non sapevo Edelbrock facesse anche teste per HD !!!

    [:0]

    E le bielle Carrillo ??? Non le metti ??!!!


  8. #8
    convertible90
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da Ray Stinger

    Non sapevo Edelbrock facesse anche teste per HD !!!

    [:0]

    E le bielle Carrillo ??? Non le metti ??!!!

    Le Carrillo le ho considerate, ma per uno strano motivo hanno una quota crankpin-spinotto di qualche millesimo di pollice inferiore alle bielle originali...e nessuno mi ha saputo dire il perchè.
    ...Non mi sembra il miglior modo per definire il deck height e il relativo squish band...

  9. #9
    Ray Stinger
    Guest
    Mmmmmm...... mi voglio informare.....

  10. #10
    Direi che le bielle NON possono essere prese in considerazione da sole.... vanno viste come assieme unico col pistone.
    Se la "compression-height" (distanza tra asse dello spinotto ed il cielo del pistone) è esattamente complementare all'interasse della bielle, in complesso sono utilizzabili.
    Normalmente sono le bielle in alluminio ad avere interasse leggermente inferiore (pochi decimi di millimetro) rispetto quelle in acciaio. Infatti, agli alti regimi, la deformazione tensile delle prime è maggiore e quindi va creata una distanza di "quench" statica maggiore..... pena disastri immani!!!!
    In lina di principio, si tende ad avere sempre un rapporto tra corsa e lunghezza biella il più alto possibile.... compatibilmente con i piistoni disponibili.
    Le misure da verificare sono:

    Compression height del pistone
    Interasse biella
    corsa/2

    La somma di queste misure, aggionta del "quench" desiderato deve essere pari alla "deck-height" del monoblocco.

    Ci sono alcune regole "base" da seguire che sono sempre valide:

    1) alto rapporto corsa/biella
    2) quench ottimale sui 0,025-0,035"
    3) pistoni che permettano accoppiamente con le canne il più serrati possibile (minore coefficiente di dilatazione termica della lega di alluminio usata)

    Oggi come oggi i pistoni per applicazioni "street" con migliori caratteristiche sembrano essere i Mahle.... ed i JE (per la produzione USA).
    In effetti la lega dei Mahle sembra migliore..... purtroppo è coperta da brevetto e non può essere utilizzata dagli altri.
    Altra cosa positiva che hannno i Mahle è il trattamento antigrippante sul mantello (tipo teflon).

    Altra cosa importante è lo smussare ogni piccolo spigolo che ci possa essere sul cielo dei pistoni (sui "valve-reliefs" per esempio)... che unitamente bielle lunghe è una procedura tendente a ridurre i rischi di detonazione.
    Le bielle lunghe, aumentano la velocità di spostemento del pistone vicino al punto morto superiore e gli spigoli arrotondati annullano gli "hot-spot" che danno autoaccensione.

    Ma perchè ho scritto sta roba???.....bho!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •