Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Good news per i pacchisti

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    ROBY1KENOBY
    Guest

    Good news per i pacchisti

    Mi sono informato dall'avvocato anche se comunque non avrei mai querelato nessuno. Non sono il tipo. L'avvocato mi ha spiegato che c'è un articolo, per la precisione il 2226 che secondo me tutela per bene coloro che fanno lavori di merda. Mi spiego, se uno sa cammuffare bene le schifezze che fa, se sa impapocchiare bene il cliente, se lo convince, si crea un buffer temporale a suo vantaggio che può anche durare un certo numero di mesi prima che lo sventurato pirla di turno possa accorgersi con certezza di essere stato fregato. L'articolo in questione dice che si ha tempo 1 anno per contestare a mezzo raccomandata eventuali vizi d'opera o difformità da quanto pattuito o fatturato. Si hanno invece solo 8 giorni dal momento che vengono scoperti per contestare i vizi d'opera occulti ovvero quelle cose che non è possibile vedere a occhio nudo. Come ad esempio i pistoni stampati al posto di quelli forgiati. Avete capito? o ve ne accorgete subito o al massimo avete un anno di tempo per accorgervene. In effetti non sapevo di questa prescrizione....comu nque non cambia nulla tanto non me ne frega piu' nulla.

  2. #2
    Okkio.... questo è vero.... ma ci sono delle considerazioni da fare!
    Forse la truffa non la puoi chiamare.... ma il millantato credito ed i danni "biologici" sì!
    Per danni biologici si intendono i danni derivanti alla qualità della vita del querelante riconducibili a responsabilità dal querelato!
    Grossolanamente si può sostenere che il danneggiato subisca un oggettivo peggioramento della qualità della vita derivante dalla perdita di autostima e dal sospetto insinuato da esperienze di questo tipo verso ogni tipo di professionista si tenti di contattare per i futuri lavori.
    Tutto questo è di difficile dimostrazione, ma non impossibile.
    Inoltre si può sostenere l' oggettiva impossibilità di verificare il "contenuto" del motore (della fornitura, quindi) prima di un' analisi profonda e qualitativa (misure comprese) dei componenti utilizzati.
    Per esempio, nonostante tu abbia il sospetto che i pistoni NON sono forgiati..... potresti sostenerlo con comprovata perizia a valle di una analisi metallurgica.
    Detta analisi è la sola prove inconfutabile del tipo di lega usata.
    Conseguentemente, non avenndo ancora effettuato i test di laboratorio, tu, ufficialmente, nolla hai oltre ad un sospetto.
    Visto che la perizia non è stata ancora fatta..... gli 8 giorni non hanno ancora iniziato a decorrere.... quindi potresti ancora fargli causa!!!!!!
    La legge è una cosa importante..... ma l'applicazione è essenziale..... e poi andrebbe verificata la giurisprodenza in merito.... molto pesante in casi simili.
    Secondo me il tuo avvocato non ha voglia di perderci tempo!
    Ma se tu volessi, potresti ancora intentare la causa!
    Vedi tu.....
    Con amicizia e comprensione,
    Pier Paolo
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  3. #3
    Emi
    Guest
    E'vero,potresti farlo ma data la legge italiana una causa così durerebbe 10 anni.
    Ciao

  4. #4
    ROBY1KENOBY
    Guest
    Ho deciso di lasciare perdere. Mi assumo le mie responsabilità e cerco di far tesoro degli errori. Non per questo però voglio perdere la fiducia nelle persone. Ci starò più attento però. Al momento il mio motore sta per partire per la rettifica. Dopo di che vi tedierò con richieste di consigli su cosa metterci dentro! Grazie

  5. #5
    Tediaci, tediaci!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •