"Lunardi rilancia l'idea delle targhe alterne, non solo come politica antismog, ma contrastare gli effetti dei continui rialzi del greggio"
Ma siamo tornati negli anni '70???
Stiamo scherzando?
I mezzi e i sistemi sono ben altri per diminuire la dipendenza dal petrolio e abbattere l'inquinamento. Altro che supertassa sulle vetture che consumano di più e targhe alterne.
Cerchiamo di entrare in Europa e non di tornare al medioevo...
Non sarebbe più logico educare e incentivare piuttosto che tartassare e creare disagi?
Non è più logico investire nello sviluppo di nuovi sistemi antiinquinamento come i filtri antiparticolato FAP e gasolio ecologico per i diesel e nuove generazioni di catalizzatori e nuovi carburanti per i benzina? Non è logico pensare che l'età del petrolio finisca prima che si esaurisca il petrolio?
Non è logico sviluppare i motori di nuova concezione, per passi senza pretendere di avere subito il motore perfetto? Esistono già dei motori ibridi benzina-elettrico come quello della toyata prius che in ciclo urbano hanno delle rese incredibili, esistono dei diesel che fanno 33 km con un litro, esistono delle vetture elettriche ZEV che sarebbero l'ideale per lo sharing e per i brevi spostamenti in città. Senza parlare delle tecnologie non ancora mature come idrogeno e celle a combustile che in un prossimo futuro potranno essere adottate in massa. Anche i mezzi pubblici potrebbero essere potenziati come anche gli interscambi e come anche l'abbandono progressivo dle trasporto su gomma in favore di rotaie e navi. In Italia purtroppo vige sempre l'usanza di tartassare e creare disagi piuttosto che quella di educare ed incentivare ...