Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: Per Stroker:Cosa ne faccio del vecchio motore?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    ranma64
    Guest

    Per Stroker:Cosa ne faccio del vecchio motore?

    Vado subito al sodo: visto che adesso mi ritrovo con 2 motori e la macchina ancora da collaudare e vado negli states venerdi' 28 ottobre, vorrei chiederti cosa potrei fare al vecchio motore della mia corvette.
    L'idea sarebbe questa:montare il nuovo motore che arriverà in settimana sulla vette http://www.gmgoodwrench.com/perfpart...on=ce#12499529 e collaudare la macchina in modo da poterci girare e nei prossimi mesi mettere le mani sullo small block originale con cui la vette era equipaggiata per poterlo rimontare in un secondo momento e avere qualche cavallo in piu'.

    Vorremmo lavorare le teste per aumentare la compressione e aumentare il diametro e l'angolo di chiusura dele valvole. Conosciamo un artigiano qui a Verona che lavora e "incamicia" le sedi valvole per 10-15 euro cadauna. Decisamente piu' economico di 2 teste edelbrock performer da 500 e rotti dollari ciascuna!
    Sei pronto per le domande?
    1)Che dimensioni hanno le valvole di scarico e aspirazione delle teste del mio motore? (SB 350CI 270hp su corvette del 1971 con trasmissione THM400)

    quste sono le informazioni ricavate dal manuale Chilton:
    bore & stroke 4.00 X 3.48
    compression ratio 8,5:1
    oil pressure@2000RPM 40
    VALVE SPECS
    seat angle 46°
    face angle 45°
    spring test pressure 80lbs@1.70inch
    spring installed height 1 23/32inch
    stem to guide clearance
    intake 0.0010-0.0037
    exhaust 0.0010-0.0047
    stern(o STEM) diameter
    intake 0.3414
    exhaust 0.3714

    2) che dimensioni e marca di valvole,valve lash caps e valve springs consigli di mettere sulle teste lavorate?Il mio meccanico vorrebbe anche ridurre l'angolo di chiusura delle valvole sulle teste facendo lavorare la spalla a 35 gradi. cosa ne pensi?
    3) e' sufficiente sostituire solo le valvole di scarico con valvole maggiorate o conviene anche cambiare le valvole di aspirazione?
    4)Visto che il rapporto di compressione originale è di 8,5:1 quanto dobbiamo lavorare teste e monoblocco per aumentare la compressione ottenendo un buon compromesso (cavalli/non detonazione)?
    5) dobbiamo cambiare l'albero motore (visto che ci costa meno che rettificarlo): hai qualche consiglio per una marca/modello di bronzine di banco e di biella?
    6) visto che il danno è limitato ad un unica bronzina di biella è consigliabile sostituire la biella in questione: è meglio cambiarle tutte o è sufficiente cambiare guella difettosa?
    7)vista l'eventuale riduzione di clearance dovuta all'abbassamento delle teste consigli un particolare modello/marca di pistoni (magari con concavita per fine corsa dele valvole)?
    8)vorrei fare in modo che la massima coppia venisse erogata intorno ai 3000 giri (ho gia cambiato le molle sui pesi del distributore) senza avere un minimo troppo zoppicante evitando i noti problemi ai servizi che funzionano a depressione: si puo' scegliere un albero a camme estremo e risolvere i problemi con un vacuum canister o è meglio trovare un compromesso per il camshaft e lasciare perdere il canister? quali alberi a camme consiglieresti nei 2 casi?
    9)conviene cambiare lifters e pushrods e magari mettere anche dei bei roller rockers o posso tenere quelli di serie?
    10)mi consigli di comprare una centralina MSD 6AL?(ho montato sul distributore l'ignitor della pertronix e ho una bobina flame trower con impedenza 1,5ohm): ho visto sul manuale di montaggio del 6AL che ci sono le istruzioni di montaggio anche per questa configurazione)
    11) conviene modificare il gap delle candele? vanno bene le candele di serie o consigli qualcos'altro?
    per finire ho sia il collettore di aspirazione di serie con un carburatore quadrajet 600CFM e aria meccanica che un collettore edelbrock performer con carburatore performer 600CFM con aria elettrica(bisogna collegargli un 12 volt sotto chiave?)

    Tieni conto che "farò la spesa" direttamente negli states e che posso riempire tre samsonite di pezzi per il motore visto che saremo in 3 e abbiamo qualche amicizia in aeroporto al rientro con un notevole risparmio.

    Rimango in attesa di notizie,
    grazie in anticipo
    Max

  2. #2
    Per ordine....

    1)
    Diametro valvoola di aspirazione 1.94"
    Diametro valvola di scarico 1.50"

    2)
    Valvole Manley... con annessi e connessi... diametri 2.02" e 1.60"!
    Io starei con le sedi a 45°... piuttosto fai prevedere la lavorazione a "tre angoli" 30°-45°-60°
    che aiuta molto il flusso.
    Poi c'è da lavorare TANTO nei condotti, specie sotto le sedi (che ti ricordo sono ricavate direttamente nella fusiione di ghisa).

    3)
    ...ti ho risposto sopra...

    4)
    Per raggiungere un rapporto di compressione di 9:1 (massimo 9.5:1) non conviene lavorare (spianare) le teste.... diventerebbero troppo delicate nella zona di "Quench".
    Piuttosto 8 pistoni adeguati (con magari un po' di "dome") rendono la cosa possibile.

    5)
    Albero motore stock.... adeguatissimo fino 400 Hp!
    Da prevedere assolutamente un buon set di prigionieri di banco della ARP.
    Bronzine Clevite77.... e sei tranquillo!

    6)
    Se il danno è solo su di una biella, ti consiglio di sostituire solo quella.... ma falle verificare bene tutte!

    7)
    ....vedi punto 6...

    8)
    Un motore simile non avrà MAI oltre 300 Hp..... quindi una buona cammes intorno ai 220° a 0.050" è quello che ci vuole!

    9)
    ASSOLUTAMENTE SEMPRE LIFTERS NUOVI CON CAMMES NUOVA.... in caso che sia una "flat tappet".

    10)
    SU di un motore così..... soldi buttati montare la MSD 6AL.

    11)
    Meglio il Performer.... più leggero e con i condotti meglio conformati.

    Finisco dicendoti....

    Ma sei sicuro di risparmiare?
    ...di sicuro il motore andrà molto più piano che con un paio di teste Edelbrock.... ma sicuro davvero!

    Ciaubbello!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  3. #3
    ranma64
    Guest
    cacchio che rapidità!!! quasi come la tua vette (impressionante in franciacorta!!!!)
    allora...mi faro' bene i conti per le valvole e la lavorazione delle teste e vedo se in effetti mi conviene prendere direttamente 2 teste edelbrock performer.
    Tornando all'albero a camme: uno con 220° a 0.050" di specifica.. marca e modello?
    Se prendo i pistoni tipo dome li posso montare con le teste performer o li monto solo in caso di teste modificate?
    che marca/modello di pistoni mi consigli?

  4. #4
    La cammes potrebbe essere, per rimanere in tema, una Edlebrock Performe Plus....
    Se compri le teste nuove.... già con i pistoni "flat" arrivi intorno ai 9,5:1 (la camera di scoppio delle Edelbrock è 70cc.)....
    Quindi 8 bei Keyth Black Hipereutettici e sei a bomba!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  5. #5
    ranma64
    Guest
    ok! vedo cosa riesco a fare con i soldi a disposizione.
    e se facessi una cosa a due step?
    ovvero:
    STEP1
    1)nuovo albero motore stock,bronzine clevite77, biella nuova.
    2)cambiare albero a camme(cambio anche i suoi cuscinetti?)
    3)lifter,pushrod, e roller rocker
    4)far lavorare le sedi valvole delle teste originali per montare le 2.02" e 1.60" comprando valvole manley complete di tutto.
    5)montare pistoni dome per aumentare il rapporto di compressione a 9:1 o 9.5:1.

    Step2
    tra 6-7 mesi comprare 2 teste edelbrock performer e montarle mantenendo gli stessi pistoni dome.

    ora ..il punto è questo: se monto ora dei pistoni che mi portano il rapporto di compressione a 9:1-9,5:1 con le teste originali, mettendo in un secondo momento le teste edelbrock da 70cc riusciro' a mantenere lo stesso rapporto di compressione o sale troppo?
    quali potrebbero essere dei pistoni candidati per questo "giochino"?

  6. #6
    attila
    Guest
    fai tutto insieme!

  7. #7
    Quando si apre un motore..... si fà tutto quello che serve!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  8. #8
    ranma64
    Guest
    azz..mi sa che ho scritto delle minchiate..
    Citazione:Se compri le teste nuove.... già con i pistoni "flat" arrivi intorno ai 9,5:1 (la camera di scoppio delle Edelbrock è 70cc.)....
    vabbe'!!! mi sa che allora faccio tutti i lavori alla parte bassa del motore inclusi pistoni KB (top ring 1/16" o top ring 5/64")
    e non tocco le teste originali in attesa di poter comprare le teste edelbrock!!

  9. #9
    NON USARE IN UN MOTORE PRESSOCHE' DI SERIE LE FASCIE DA 1/16.....MAI!

    Servono solo quando vuoi evitare di perdere l'ultimo cavallo a 7500 giri.... dovuto agli attriti!
    Per contro, forzatammente, devono avere una tensione maggiore sulle camicie.... quindi durano meno!

    Vai con i 5/64....... UN MUST!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  10. #10
    ranma64
    Guest
    Grazie Pierpaolo... finalmente comincio a capirci qualcosa!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •