Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 40

Discussione: modifiche, modifiche e ancora modifiche...

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    modifiche, modifiche e ancora modifiche...

    Chi ha la C3 come minimo cambia alimentazione e scarico per farla camminare di più, chi ha la C4 toglie i catalizzatori per farla andare più forte e per fare più rumore, chi ha la C5 e la C6 smanetta sulle centraline per avere più "performance"... io mi chiedo: non bastano i cavalli di serie ?? [:0][:0] Forse i 180 cv della C3 potrebbero essere considerati sottodimensionati, ma è una vettura progettualmente di 40 anni fa,la C4 oggi non sfigura nè eccelle ma andava bene in quegli anni, però la C5 e la C6 hanno prestazioni degne di nota [:0][:0]
    Sembra che chi ha davanti un motore americano deve per forza metterci le mani come se fosse stato realizzato da incapaci. Ebbene, non è assolutamente così.
    Non ho mai conosciuto nessuno che ha voluto modificare un Ferrari...eppure alcuni modelli (la 208 per esempio) erano proprio "ferme"[:I]

  2. #2
    a mio parere esistono profonde differenze tra una Ferrari (o altra sportiva europea) ed una Corvette (o altra sportiva americana) ed esistono grandi differenze tra un possessore di sportive europee ed americane. le auto europee hanno motori molto complessi che richiedono grandi competenze per essere modificati e, quasi sempre, sono già sfruttati al limite dalle case costruttrici quindi si prestano poco ad elaborazioni soprattutto fai da te. Inoltre i costi di elaborazione /restauro/ripristino possono essere proibitivi. Le auto americane hanno invece motori molto generosi da cui è relativamente facile spremere più cavalli senza causare danni irreparabili ed i costi sono molto più contenuti. Se parliamo poi delle auto americane anni 70 80, basta agire sugli scarichi e sui catalizzatori per ottenere ottimi risultati, le europee dell'epoca neanche sapevano cosa fossero i catalizzatori.
    Veniamo all'aspetto del proprietario medio delle due categorie di auto (chiaramente è una generalizzazione ed esistono tutte le sfumature possibili). Mediamente il proprietario di una ferrari compra il marchio, non conosce alcuna caratteristica della sua auto e talvolta (conosco personalmente i soggetti) non sa se il motore sia davanti o dietro. Nulla di male, intendiamoci, ma non chiedete ad un proprietario medio di ferrari come si cambia l'olio o la sequenza di accensione dei cilindri. Possiede una bella auto, la guida e si diverte. L'"americano", sempre mediamente, conosce ogni singola vite del suo mezzo. Il desiderio massimo, prima ancora di guidarla, è smontarsela tutta e rimontarla rendendola unica. Qui la differenza la fa il motore totalmente elaborato o sostituito, così come la candela o il peso di una puleggia. Sono mondi diversi e, per fortuna, esistono auto (giocattoli) diversi che rendono felici i loro possessori assecondando i nostri desideri

  3. #3
    Sono stato ad un raduno Ferrari e ti posso assicurare che non ho sentito uno scarico originale tutte preparate!!!!


    Comunque è nel DNA di chi ama le auto sportive di personalizzare e elaborare la propria auto........meglio 10 cv in più che in meno!!
    Marco1979

  4. #4
    certo non volevo generalizzare, chi va ai raduni solitamente ha un approccio diverso con la propria auto

  5. #5
    Massì....modificare è bello. Io a dire il vero ho modificato ben poco, appunto gli scarichi e basta. Più che altro percgè la uso tutti i giorni e non vorrei sfruttare troppo il motore e soprattutto rischiare di restare per strada. Certo, una bella elaboratina alla centralina, non nego, me la farei....e probabilmente me la farò!

    E comunque quoto brando.
    Aldo

    Presidente del
    ***Corvette Club Roma***

    CORVETTE C5 2000 silver,Borla exaust IN VENDITA!


  6. #6
    Conosco un amico che della sua C4 ha fatto un mostro da 600 cv , ora la vende ( a poco ) perchè è inguidabile . La trovate su autoscout. Le modifiche snaturano tutti i motori, sopratutto quelli a fasatura fissa . Volete molti cavalli, dovete dire addio alla coppia in basso. Le motociclette hanno motori che girano anche a 12-15.000 giri perchè devono spostare una massa contenuta. Una corvette da 15 quintali deve avere invece un motore che spinge subito...altrimenti non si muove. Se spostate in alto il regime utile avrete un peggiore rendimento in basso, e con i rapporti usualmente molto lunghi avrete una macchina che va peggio di prima nell'uso normale. Invece di smanettare ( che poi ve ne pentite ) , sostituite il rapporto di trasmissione finale . Avrete un ottimo risultato spendendo un decimo

  7. #7
    Sai perchè succede questo?

    ....semplice..... chi compra una sportiva americana nel 90% dei casi lo fa per pura e vera passione, non per voglia di "status simbol"

    La passione porta allo studio ed alla voglia di migliorare una cosa che si ama....

    Non è una questione di pura e semplice "performance"... .. ma si va ben oltre!!!!

    ...almeno per quello che mi riguarda!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  8. #8
    Citazione:Messaggio inserito da Stroker

    Sai perchè succede questo?

    ....semplice..... chi compra una sportiva americana nel 90% dei casi lo fa per pura e vera passione, non per voglia di "status simbol"

    La passione porta allo studio ed alla voglia di migliorare una cosa che si ama....

    Non è una questione di pura e semplice "performance"... .. ma si va ben oltre!!!!

    ...almeno per quello che mi riguarda!
    Quoto

  9. #9
    Ho capito ! E' un ritorno alla adolescenza : quando si smanettavano i Piaggio SI e i Vespini per farli andare più forte Che andassero più forte non ci sono dubbi , ma quando andava bene duravano una sola stagione [:0][:0][:0] Almeno a me succedeva così [:0][:0]

  10. #10
    kattivone
    Guest
    Credo i temi siano 4...

    1)dietro alle US car c'e' tutta la cultura dell'hot rodding, la quale tra gli altri effetti ha portato ad una maggior disponibilita' di parti e prezzi abbordabili.

    2)In aggiunta, le auto sono meccanicamente molto piu semplici e non si tratta di "realizzazioni fatte da incapaci" ma veicoli che per loro natura sono stati concepiti cosi.

    3)Tornando al tuo esempio della 208, e' vero che era proprio "ferma" ma se prendi una C3 base post-emissioni ti accorgi che e' ancora piu ferma. Ora, su una C3 ci faccio quello che voglio, su un ferrari che e' un piccolo gioiellino di tecnologia (per l'epoca) sei esposto alle seguenti cose:
    -Parti di ricambio costosissime
    -Praticamente per cambiare qualsiasi cosa devi estirpare il motore
    -Limitata disponibilita' di pezzi aftermarket

    4)Se fai una comparazione tra pari (ferrari vs corvette da investimento tipo una split window o una c1) ti accorgi che in entrambi i casi non conviene modificare nulla per preservarne il valore. Su una C3 comune che vale poco ci puoi fare di tutto e puoi solo che migliorarne la quotazione, su un ferari vale il contrario

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •