Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Guardate un po sta cosa - Balestra '80-'82

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    kattivone
    Guest

    Guardate un po sta cosa - Balestra '80-'82

    Ho un dubbio atroce. Sto finendo di montare il kit handling sulla mia vette '81 ma una cosa che mi lascia dubbioso, sia in teoria che in pratica.
    Chi ha una 80-82 potrebbe per favore dirmi se vede lo stesso fenomeno?

    La pratica
    Ho montato una balestra in composito della Hyperco da 330lbs. L'ho allineata sul differenziale ma cade troppo indietro rispetto ai bulloni di fissaggio al t-arm

    La teoria
    Le molle in composito aftermarket sono tutte uguali per qualsiasi anno, cambia solo il tipo di attacco (3 o 4 bulloni). Pero' il differenziale '80-82 e' arretrato rispetto a quello in acciaio, e proprio per questo ad esempio i braccetti della sospensione sono angolati in avanti per compensare. Quindi in teoria mi torna che sia cosi.

    Pero...perche diavolo nessuno fa le cose bene e crea delle soluzioni ad hoc???Credevo che le balestre per le 80-82 dovessero avere punti di attacco avanzati per compensare la differenza sull'attacco centrale...

    Soluzione:
    pensavo di installarla alzando il t-arm con un cric fino ad avere il bullone perpendicolare a terra, poi con un altro cric mettere in compressione la molla. Cosi dovrebbe tornare dato che si simula una condizione simile a quando la macchina e' con le gomme a terra...che ne dite?



  2. #2
    anch'io ho la composita, ma mi cade giusta....

    ciao Davide


    H-D fat boy \'91 Full C.__Corvette C3 \'81 Full C.

  3. #3
    kattivone
    Guest
    Grazie mille! mmh interessante...che marca e'? VBP o TRW?

    Forse e' solo un problema di altezza da terra...questo pom vedo di montarla, la tiro giu a terra e poi vediamo come cade

  4. #4
    Quando smontai la mia dell'82 originale per revisionare i trailing arms, poi nel rimontarla anche a ma i fori non coincidevano tanto, allora ho lasciato puntati i bulloni centrali, ho alzato le ruote (quasi in posiz. come la macchina fosse a terra) ho infilato i perni lunghi, ho poi bloccato tutto, calato a terra per verificare le altezze, giro di prova, rialzato per controllare il tiraggio dei bulloni, ed ero a dama!
    Riccardo

  5. #5
    Il problema è diverso.
    Il Trailing-Arm è infulcrato sul telaio anteriormente e quando alzi la macchina compie unarco di cerchio verso il basso e verso l'avanti.
    Vedrai che una volta montato, poichè il T/A lavorerà quasi orizzontale, i due fori si allineeranno proprio bene.
    In ogni balestra (sia stock in acciaio che in fibra) i fori ber i vitoni sono in asse..... quindi non ci possono essere problemi di intercambiabilità.

    Metti una foto del supporto dove appoggia la balestra (differenziale) e poi vediamo se hai problemi strani.
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  6. #6
    Infatti quella volta per rimontare il tutto mi ricordo che alzai i trailing arms col crick per farli stare in posizione quasi orizzontale, mi aiutai anche non bloccando i bulloni sul differenziale per avere un pò di gioco
    Riccardo

  7. #7
    Venom
    Guest
    Quando ho smontato la balestra, avendo l'auto sul ponte l'ho abbassata quasi completamente così che le ruote toccassero terra.
    Poi con il sollevatore ho alzato la balestra fino a riuscire a smontarla. Per il montaggio procedimento inverso.

  8. #8
    Io ho messo la balestra prima nei perni laterali e poi al centro ci ho messo il martinetto idraulico e l'ho sollevata per poi fissarla, mano a mano che l'alzavo tirava i trailings..... sennò impazzisci!!
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  9. #9
    kattivone
    Guest
    Allora, grazie a tutti per gli input!

    Qui sotto alcune foto.

    Attacco balesta: confermato con Hyperco, e' giusto cosi. E' anche perfettamente allineata nella sede


    Questo e' il perno a ruote alzate


    No sembra malaccio, poi quando l'ho abbassata, si e' sistemata un po...domani posto un'altra foto con macchina a terra.

    Se notate dalla foto, c'erano altri due problemini:
    1) bullone dell'attacco della barra stabilizzatrice che entrava troppo: gia tagliato a misura.
    2)Strap delle crociere non corretto: era provvisorio, sostituito oggi con gli spicer giusti.

    A presto nuove foto da cui si vede come cadono i perni con macchina livellata...questo retrotreno e' un calvario, ma ho quasi finito ormai !

    Rimane da fare la campanatura (sono quasi al limite con gli strut e ancora lontano dal settaggio giusto), verificare questa storia del bullone di attacco sul trailing arm, e verificare la rear sway bar che non mi convince...domani posto tutto!

  10. #10
    kattivone
    Guest
    ...e questo e' lo stato con la macchina a terra, senza motore:



    I dubbi che mi sono rimasti sono i seguenti, anche se magari certe cose si risolveranno con il peso del motore:
    1)Il bullone di fissaggio della balestra al t-arm e' ancora piuttosto angolato, ma molto meglio di prima. Mettendola a terra la situazione migliora, probabilmente e' solo un discorso di arco come diceva Stroker. Poi col peso del motore dovrebbe migliorare ancora
    2)La vette risulta un po altina al posteriore
    3)I smart strut sono al limite dell'estensione ma la campanatura e' ancora troppo "aperta"
    4)La barra stabilizzatrice e' decisamente molto angolata, devo verificare che l'abbia installata correttamente (con la "curva" verso il basso) ancorche' non credo cambi nulla

    Ogni osservazione e' ben accetta! Devo dire che non sono rimasto affatto contento dall'approssimazione di certi costruttori...li chiami e ti dicono di contattare il distributore che ne sa di piu...ma vi pare normale???

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •