Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: Allineamento finestrini - La mia guida

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    kattivone
    Guest

    Allineamento finestrini - La mia guida

    Siccome ho perso una valanga di tempo a sistemare i miei, vi riporto la mia guida basata su ore e ore di sudore e imprecazioni in svariate lingue. Magari vi e' utile e ve le risparmio...

    Su questo tema si sente di tutto, finestrini che scendono troppo veloci, altri che non si chiudono ecc...purtroppo la soluzione perfetta che qui riporto richiede tempo e soldi, ma se la seguite sarete sicuri del risultato, altrimenti rischiate di spendere le vostre giornate regolando i registri senza arrivare a nulla.




    1)Primo passo e' smontare completamente i rivestimenti interni
    2)Effettuate la procedura di regolazione portiera che consiste in:
    a)cambiare boccole e perno delle cerniere. Questo per togliere ogni gioco possibile. Le mie erano mal messe, comprate nuove tutte e 4 le cerniere
    c)regolare lo striker di aggancio della portiera (vi servira del das o pongo o altro per rilevare l'impronta)
    d)Regolare la distanza porta/carrozzeria con le shim dietro alle cerniere
    e) regolare i bulloni delle cerniere per allineamento e centratura
    Gli step c,d,e vi porteranno ad avere la portiera allineata con la carrozzeria ed in gap tra i pannelli corretti.
    3)Testare il funzionamento del motorino: se appare fiacco, disconnettetelo e applicate 12v direttamente al motore, se c’e’ molta differenza il problema e’ un calo di tensione sul circuito (comune), altrimenti vi tocca portarli a ricostruire (avvolgimento/spazzole)
    4)Staccare il cristallo (posizione 90% alzata, svitare i 2 bulloni di tenuta)
    5)Estrarre il binario di supporto del cristallo
    6)Far scendere il pantografo completamente
    7)Rimuovere C e il relativo binario interno
    8)Svitare B,F,G, D ed estrarre i due binari e i pattini
    9)Rimuovere i bulloni o rivetti che fissano il pantografo ed estrarlo
    10)Rimuovere il motore (occhio alla molla!,il pantografo va fissato saldamente e tenuto in compressione)e la molla
    11)Ingrassare gli ingranaggi del motore, cambiare la molla di contrasto, riempirla completamente di grasso (altrimenti cigola, dovete impastare tutto per bene) e rimontare
    12)Rimuovere tutte le rotelle di scorrimento e cambiarle tutte (servono 2 kit), ingrassando per bene quelle nuove in corrispondenza dello snodo sferico (grasso spray per catene)
    13)Pulire i binari con petrolio
    14)Rimontare tutto in senso inverso, sostituire i pattini con quelli nuovi
    15)Allentare H,E
    16)Far scorrere il vetro verso l'alto fino a 3 cm dalla chiusura
    17)Con una ventosa, allinarlo in modo che sia parallelo alla guarnizione tettuccio
    18)Serrare C
    19)Alzare il cristallo completamente ed allinearlo con la ventosa in modo che aderisca bene e si trovi all'interno della blow-out clip che si trova sul montante
    20)Serrare B,F,G
    21)Serrare D ed E verificando che gli stop siano a contatto con la rotella di scorrimento
    22)Far scendere il vetro completamente e serrare G,H avendo cura di spingere lo stop in alto in modo che sia a contatto con le rotelle di scorrimento.
    23)Ripetere un paio di cicli completi per verificare che sia tutto a posto

  2. #2
    Ottimo, scaricata e salvata. Appena ho un po' di tempo libero ...

    Per Alain: dovrebbe essere da inserire fra i file "Tech"

  3. #3
    fabri
    Guest
    beh grazie mille, ne terrò una copia in archivio !

  4. #4
    L'eccezionalità di questo forum è insita in post come questo.
    Bel lavoro!

  5. #5
    Davvero utile!
    Grazie mille!

    Io ho intenzione di aprire i pannelli perchè quando apro/chiudo la macchina con la chiave è durissima da girare (tramite il comando elettrico invece è ok).
    Per caso hai controllato/revisionato anche la meccanica della chiusura porta?
    Walter
    Corvette Warriors member
    1980 C3 RED/OYSTER

  6. #6
    Domanda:
    Nella mia l'impianto alzacristalli e serratura va benone (da quando l'ho sistemato e ingrassato), l'unici 2 lavori che mi attendono sono:
    1) far funzionare la chiusura centralizzata (ho già testato i motorini alimentandoli a 12V e funzionano)
    2) regolare la portiera perchè non è allineata con la carrozzeria

    Per la regolazione della portiera dovrei eseguire il punto 2 (manca il punto B... una svista?), ma cosa intendi per "Regolare la distanza porta/carrozzeria con le shim dietro alle cerniere"?
    Roby

    "Strade?.. Dove andiamo noi non c'è bisogno di ... STRADE!"

    Corvette C3 - 1980

  7. #7
    kattivone
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da VetteC3

    Domanda:
    Nella mia l'impianto alzacristalli e serratura va benone (da quando l'ho sistemato e ingrassato), l'unici 2 lavori che mi attendono sono:
    1) far funzionare la chiusura centralizzata (ho già testato i motorini alimentandoli a 12V e funzionano)
    2) regolare la portiera perchè non è allineata con la carrozzeria

    Per la regolazione della portiera dovrei eseguire il punto 2 (manca il punto B... una svista?), ma cosa intendi per "Regolare la distanza porta/carrozzeria con le shim dietro alle cerniere"?
    si si semplice svista
    Le portiere le regoli in 3 modi:
    1)Sul piano verticale e orizzontale tramite i bulloni delle cerniere (devi lavorare sia su quelli nel montante, sia su quelli in portiera
    2)Per farli andare a piano con il fender devi usare degli spessori appositi da montare sotto le cerniere (le allontani o avvicini alla parte anteriore della carrozzeria)
    3)Spostando lo striker di aggancio della portiera, fai in modo che si chiuda a filo con la sezione posteriore della carrozzeria

    Opeatativamente funziona cosi:
    -Se il problema di allineamento e' che la parte anteriore non e' a filo con il parafango anteriore, calcola con un calibro quanto ti ci vuole e compri un numero di spessori adeguato, stacchi la portiera con tutte le cerniere e rimonti con gli spessori aggiuntivi
    -se il problema e' l allineamento con la parte posteriore, te la cavi muovendo lo striker fuori o dentro
    -Se il problema di allineamento e' perche la portiera e' inclinata opppure i gap sono diseguali (mi sembra 4.5mm), allora devi agire sui bulloni che tengono le cerniere.

    Controlla sempre lo stato delle boccole delle cerniere, altrimenti qualsiasi regolazione sara inutile se sono usurate!

  8. #8
    kattivone
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da T-vette

    Davvero utile!
    Grazie mille!

    Io ho intenzione di aprire i pannelli perchè quando apro/chiudo la macchina con la chiave è durissima da girare (tramite il comando elettrico invece è ok).
    Per caso hai controllato/revisionato anche la meccanica della chiusura porta?
    Sicuro!
    -Per capire quale sia il problema apri il rivestimento portiera, stacca i tutti i rinvii (bloccaporta manuale e rinvio centrallizzata) e poi riprova. Se fai fatica uguale allora smonta il meccanismo e mettilo a bagno nel petrolio per un bel po. Poi soffia con compressore e olia per bene (solo olio fine, tipo il singer per le macchine da cucire e i fucili)non usare assolutamente grassi o spray che impastano.

  9. #9
    Citazione:Messaggio inserito da kattivone

    Citazione:Messaggio inserito da VetteC3

    Domanda:
    Nella mia l'impianto alzacristalli e serratura va benone (da quando l'ho sistemato e ingrassato), l'unici 2 lavori che mi attendono sono:
    1) far funzionare la chiusura centralizzata (ho già testato i motorini alimentandoli a 12V e funzionano)
    2) regolare la portiera perchè non è allineata con la carrozzeria

    Per la regolazione della portiera dovrei eseguire il punto 2 (manca il punto B... una svista?), ma cosa intendi per "Regolare la distanza porta/carrozzeria con le shim dietro alle cerniere"?
    si si semplice svista
    Le portiere le regoli in 3 modi:
    1)Sul piano verticale e orizzontale tramite i bulloni delle cerniere (devi lavorare sia su quelli nel montante, sia su quelli in portiera
    2)Per farli andare a piano con il fender devi usare degli spessori appositi da montare sotto le cerniere (le allontani o avvicini alla parte anteriore della carrozzeria)
    3)Spostando lo striker di aggancio della portiera, fai in modo che si chiuda a filo con la sezione posteriore della carrozzeria

    Opeatativamente funziona cosi:
    -Se il problema di allineamento e' che la parte anteriore non e' a filo con il parafango anteriore, calcola con un calibro quanto ti ci vuole e compri un numero di spessori adeguato, stacchi la portiera con tutte le cerniere e rimonti con gli spessori aggiuntivi
    -se il problema e' l allineamento con la parte posteriore, te la cavi muovendo lo striker fuori o dentro
    -Se il problema di allineamento e' perche la portiera e' inclinata opppure i gap sono diseguali (mi sembra 4.5mm), allora devi agire sui bulloni che tengono le cerniere.

    Controlla sempre lo stato delle boccole delle cerniere, altrimenti qualsiasi regolazione sara inutile se sono usurate!
    Uau!!!
    In questo weekend faccio una foto per farti capire bene.
    Se guardi la portiera lato guida puoi notare che lo spessore fra (persona i termini non tecnici) la portiera e la parte fissa, in alto è 2 cm e in basso è di 1 cm. Di conseguenza, si nota dove c'è la maniglia che è in basso rispetto la parte fissa...
    Roby

    "Strade?.. Dove andiamo noi non c'è bisogno di ... STRADE!"

    Corvette C3 - 1980

  10. #10
    kattivone
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da VetteC3

    Citazione:Messaggio inserito da kattivone

    Citazione:Messaggio inserito da VetteC3

    Domanda:
    Nella mia l'impianto alzacristalli e serratura va benone (da quando l'ho sistemato e ingrassato), l'unici 2 lavori che mi attendono sono:
    1) far funzionare la chiusura centralizzata (ho già testato i motorini alimentandoli a 12V e funzionano)
    2) regolare la portiera perchè non è allineata con la carrozzeria

    Per la regolazione della portiera dovrei eseguire il punto 2 (manca il punto B... una svista?), ma cosa intendi per "Regolare la distanza porta/carrozzeria con le shim dietro alle cerniere"?
    si si semplice svista
    Le portiere le regoli in 3 modi:
    1)Sul piano verticale e orizzontale tramite i bulloni delle cerniere (devi lavorare sia su quelli nel montante, sia su quelli in portiera
    2)Per farli andare a piano con il fender devi usare degli spessori appositi da montare sotto le cerniere (le allontani o avvicini alla parte anteriore della carrozzeria)
    3)Spostando lo striker di aggancio della portiera, fai in modo che si chiuda a filo con la sezione posteriore della carrozzeria

    Opeatativamente funziona cosi:
    -Se il problema di allineamento e' che la parte anteriore non e' a filo con il parafango anteriore, calcola con un calibro quanto ti ci vuole e compri un numero di spessori adeguato, stacchi la portiera con tutte le cerniere e rimonti con gli spessori aggiuntivi
    -se il problema e' l allineamento con la parte posteriore, te la cavi muovendo lo striker fuori o dentro
    -Se il problema di allineamento e' perche la portiera e' inclinata opppure i gap sono diseguali (mi sembra 4.5mm), allora devi agire sui bulloni che tengono le cerniere.

    Controlla sempre lo stato delle boccole delle cerniere, altrimenti qualsiasi regolazione sara inutile se sono usurate!
    Uau!!!
    In questo weekend faccio una foto per farti capire bene.
    Se guardi la portiera lato guida puoi notare che lo spessore fra (persona i termini non tecnici) la portiera e la parte fissa, in alto è 2 cm e in basso è di 1 cm. Di conseguenza, si nota dove c'è la maniglia che è in basso rispetto la parte fissa...
    capito, ma ti riferisci alla parte anteriore (dove c'e' la cerniera) oppure al lato posteriore, dove c'e' la maniglia?
    Nei casi piu fortunati dovresti vedere lo stesso cm di disallineamento da entrambe le parti...cmq e' un po troppo se quel cm lo vedi davanti verso le cerniere significa che verso la maniglia dovresti avere solo qualche mm...
    Comunque e' abbastanza comune, segno che magari le boccole della cerniera sono usurate,specie se lo vedi solo lato guida...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •