Visualizza Risultati Sondaggio: La Crisi c'è o no??

Partecipanti
12. Non puoi votare in questo sondaggio
  • E' diminuito molto ( -20% o più )

    1 8.33%
  • E' diminuito ( -20% < -5% )

    5 41.67%
  • pressocchè stabile ( -5% < +5% )

    3 25.00%
  • E' aumentato ( +5% < +20% )

    2 16.67%
  • E' aumentato molto ( +20% o più )

    1 8.33%
Pagina 1 di 41 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 409

Discussione: La Crisi c'è o no??

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    temugin73
    Guest

    La Crisi c'è o no??

    Sondaggio chiuso.
    I dati sono appena sufficienti per indicare vagamente una tendenza negativa (circa -10%), questi i dati con cui ci confrontiamo. Per quanto riguarda le aspettative, ho notato un sottofondo di ottimismo scaramanticamente tenuto a freno e la grande fiducia nei propri mezzi e nella propria volontà.
    CONCLUSIONE: la crisi c'era e ne subiamo i forti colpi di coda, ma chi saprà valorizzare il proprio lavoro trainerà il mercato e trarrà i maggiori frutti dalla ripresa.
    Ho detto.

    ----------------------------------

    Sondaggio molto off-topic.
    Raga', essendo il mio primo anno di attività e sentendo tantissime lamentele da colleghi, fornitori, produttori etc.., mi sono chiesto: perchè non avviare un sondaggio sull'argomento?
    In effetti non mi pare che lavoriamo tutti nello stesso settore, e ci sono un sacco di persone che lavorano da anni.
    Così mi faccio, e ci facciamo, un'idea di che aria ha tirato in quest'ultimo anno a livello nazionale e non solo nel nostro piccolo.

    DOMANDA
    Secondo voi in quest'ultimo anno il giro d'affari (rispetto alla media):

  2. #2
    sensibilmente aumentato
    Coordinatore SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    Coordinatore SHARKS T​EAM MOTORSPORT

  3. #3
    temugin73
    Guest
    Ovviamente, visto che per me è il primo anno, non posso che dire "stabile"!

  4. #4
    Emi
    Guest
    Credo che dipenda molto dai settori,alcuni hanno avuto grandi incrementi,altri grandi crolli.

  5. #5
    Sensibilmente aumentato.... davvero!
    La crisi non c'è.... o meglio, non si può parlare di crisi ma di calo del potere di acquisto!
    Inoltre, quello che io chiamo "terrorismo informativo" ha portato negli ultimi 2 anni ad una cronica mancanza di fiducia nel mercato..... con conseguenti minori investimenti!
    I soldi ci sono (avete visto che la media delle autovetture nuove è molto salita?).... ma sono mal distribuiti!
    La mia "medicina" sarebbe quella di ristabilire una presenza forte del ceto medio, che poi è quello trainante per un' economia impostata come quella italiana.
    Indubbiamente al commercio al dettaglio bisognerebbe attuare una "calmierazione" dei prezzi, perchè dall' entrata in circolazione dell' Euro tutti hanno progressivamente adeguato i prezzi verso un rapporto 1 Euro = 1000 Lire..... riducendo il volume degli scambi di base!
    Il discorso è lungo.... ma molto lunngo.... comunque spero di aver dato un' idea della mia opinione!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  6. #6
    temugin73
    Guest
    C'è da dire che il settore auto aveva avuto il suo aumento (considerevole)dei prezzi a fine anni '90, così come il settore libri (+40% in due anni nel 2000), e hanno risentito poco dell'effetto €, anzi, chi compra in $ può avere avuto delle opportunità.
    Cmq.. come diceva il tale: in una visione statistica generalistica, le imprecisioni tendono a compensarsi (se non si è di parte ovviamente), quindi sono molto curioso di vedere come finisce questo sondaggio.

  7. #7
    sephora
    Guest
    Secondo me invece e' sceso e anche di molto!!! nn si vendono piu tante auto come gli anni passati
    Mi ricordo dei sabato che mi sembrava di lavorare al supermercato dai tanti clienti che entravano in salone! adesso ci sono dei giorni che entrano malapena 2 clienti e fare i numeri a fine mese si fatica tantissimo!

  8. #8
    Stingray1973
    Guest
    Credo sia molto difficile stabilire con un sondaggio se c'è o meno crisi. L'indicatore più affidabile a livello macroeconomico è il prodotto interno lordo o meglio la variazione tendenziale del p.i.l.
    In America nel 2004 si è attestato sul 4% c.a mentre in Europa sul 1,5% c.a. e in Italia un pò meno ancora. Mi pare di ricordare che la soglia espansione/contrazione dell'economia sia il 3%.
    Se quindi in America si può dire che le cose vanno abbastanza bene, in Europa vanno abbastanza male. Di certo ci sono tantissime variabili macroeconomiche globali da considerare, cambi delle valute, costo del petrolio e di centinaia di materie prime, andamento del costo del denaro e chi più ne ha più ne metta....
    Rimanendo in Italia ci sono dei settori che vivono una crisi pesante, come auto - moda - arredamento ed altri ancora. Alcuni (anche per cause esogene) hanno subito un vero e proprio boom come il settore immobiliare e finanziario, altri ancora in particolare high tech sono aumentati grazie alla domanda dei paesi dell'est e della Cina. Forse il vero problema è che i settori in crisi è difficile che si riprendano, mentre quelli che vanno bene può essere che in futuro abbiano dei problemi ed è per questo che probabilmente le aspettative non sono rosee. Speriamo che l'economia mondiale riesca a trovare un giusto equilibrio.

  9. #9
    Ray Stinger
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da Stroker

    Sensibilmente aumentato.... davvero!
    La crisi non c'è.... o meglio, non si può parlare di crisi ma di calo del potere di acquisto!
    Inoltre, quello che io chiamo "terrorismo informativo" ha portato negli ultimi 2 anni ad una cronica mancanza di fiducia nel mercato.....
    .....Il discorso è lungo.... ma molto lunngo.... comunque spero di aver dato un' idea della mia opinione!
    Mi spiace, ma non sono d'accordo.....
    Mi sembra di sentire (e non lo dico con acredine, ma semplicemente con ironia) uno dei tanti discorsi del futuro Presidente del Consiglio... USCENTE. Perdonami Stroker.... ma concordo pienamente con quelle che sono le attente analisi dell'economia di mercato che vengono diffuse normalmente e da qualsiasi fonte di informazione.
    Cioè la caduta del PIL, di cui tra l'altro già scive giustamente Guido, ed il conseguente disavanzo in aumento....
    Cresce il Credito al Consumo, a dismisura !!! E questo è un bene solo per le Banche, ma in parte...., per la macroeconimia Nazionale sarà un disastro...
    Le auto sono calate del 20% !!!! Un tonfo clamoroso.... la FIAT non potendo più licenziare operai...(già al limite) è passata ai Quadri e Dirigenti.
    Il calo del "potere d'acquisto" come giustamente tu riporti... in altri e più sinceri termini si chiama INFLAZIONE.
    Ed il governo uscente ha fatto e sta facendo di tutto per nascondere i famosi numerini....che crescono.... la stima è che la nostra inflazione "reale" superi il 3% per arrivare già al 4% non appena il nuovo governo, con molta probabilità, ai prossimi rinnovi di contratti si troverà costretto ad appoggiare i sindacati per far elargire più soldi ad i vari dipendenti delle varie categorie coi contratti in rinnovo....
    Io, onestamente ..... la vedo brutta, ma certo, non sicuramente peggio di altri momenti già passati nella nostra storia recente....

    Saluti


  10. #10
    farelbert
    Guest
    L'ARIE IE' AMER COM LA CIQUAIR
    (L'ARIA E' AMARIA COME LA CICORIA)
    COSI' SI DICE DALLE MIE PARTI

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •