Tradurre questa teoria nel campo pratico vuol dire inanzitutto rintracciare i componenti del circuito dentro il vano motore,il manuale ,ovviamente,descrive dove si trovano e prevede delle illustrazioni per rintracciarli piu' facilmente
cerchiamo il relai e andiamo all' illustrazione 122/1 eccola
dunque si trova sul passaruota guidatore verso il parafiamma.Andiamo sul campo...
testiamo il relai sullo schema esso prevede 4 poli A,B,C,D sul campo prima incongruenza i poli sono 5: A,B,C,D,E
vediamo subito che un polo e' omesso quindi riconduciamo tutto allo schema.il connettore e' colato dalla temperatura,ma ancora utilizzabile,come vedete manca un terminale i poli sono quindi A;B;C;D.
Dobbiamo procedere per esclusione:
> testiamo il relai a banco potrebbe essere bruciato.
> testiamo il circuito per continuita' per vedere se i fili sono interroti ,in caso di corto salterebbe il fusibile c fan sul blocco fusibile.
i relai hanno sempre stampato sopra il loro schemino bastera' dare il 12v e il negativo sui giusti poli e lo sentirete scattare click-click se non scatta avete trovato la causa...un relai bruciato.
Nel mio caso il relai funziona ma il motorino non parte.
Potremmo dare direttamente i 12 v al motorino ma ci priveremmo del divertimento...quind i testiamo ora la continuita' dei fili...
per fare questo ,come da schema,ponticelliamo i poli A,D,simulando la chiusura del circuito del relai
in questo momento il motore ventola dovrebbe partire a palla avendo i 12 v direttamente dal ponticello,nel mio caso non parte.
Per escludere che i fili siano interrotti stacchiamo il connettore dal motorino e testiamo col voltmetro se al connettore arrivano i 12 v.
inseriamo la sonda su un polo del connettore...
andiamo a massa con l'altra sonda
come vedete ,fatto il ponticello e testato il connettore del motorino ventola abbiamo i 12 v al connettore,quindi i fili sono integri.
conclusione del test ,il relai funziona,i fili non sono interrotti,ma il motore non parte...faulty cooling fan motor...motorino da cambiare.