Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Pompa benzina " di fortuna"

  1. #1

    Pompa benzina " di fortuna"


    Ciao a tutti.. anzichè continuare questo discorso sul topic della mia auto ho preferito scrivere qua', perchè penso sia utile raccontare a voi la mia esperienza..
    ieri, dopo aver appena stretto due viti sul corpo farfallato che mi facevano perdere del liquido refrigerante , decido di prendere la vette ed usarla coome daily drive per qualche giorno.. Mi faccio il viaggio di notte in direzione casa al mare di mia mamma, arrivo tranquillamente. .
    Il giorno dopo dovevo riportare al vette in garage perchè avevo degli impegni, la accendo prima di partire di modo che scaldi un pochino, e dopo 3-4 minuti la vette si spegne..
    Avevo gia' il sospetto perchè mi capito' la stessa esperienza con la mia pontiac.
    Ad ogni modo , su suggerimento di Mic trivo una pompa che potrebbe essere corretta, e scopro che era la pompa benzina della fiat Punto! .La pressione d'esercizio di questa pompa è 3 bar circa, quindi comunue dovrebbe andare bene. A questo punto torno subito a casa con la pompa appena presa e inizio a lavorare sulla vette..
    Quella di sinistra è la pompa nuova, quella a destra è la pompa che era montata sulla mia vette


    giudicate voi se va bene...
    Paolo

  2. #2
    Buono a sapersi !

  3. #3
    Domanda: sullo shop manual ho visto alcune notizie sulla pressione d'esercizio della pompa, ma teoricamente la sua originale a che pressione lavora? dopo un test drive non mi pare di aver trovato cambiamenti, ma forse mi sbaglio...
    Paolo

  4. #4
    Anch'io ho montato la pompa della punto per un periodo finchè non è poi arrivata la sua.
    Credo che l'originale lavori con una pressione leggermente più alta, ma potrei dire una ca@@@ta, e pure io no ho notato granchè differenza tra le due.
    Andrea

    -Corvette 1994 LT1 - "Little Red Corvette"
    -East Fever Corvette


  5. #5
    Se non ricordo male sia le C4 col motore TPI che col motore LT1 dovrebbero avere la pressione agli iniettori (col tubetto depressione staccato dal regolatore) sui 3.3 Bar

    Questo implica che la pompa deve poter produrre una pressione di almeno 3.5 bar al massimo flusso consentito dagli iniettori.
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    Se non ricordo male sia le C4 col motore TPI che col motore LT1 dovrebbero avere la pressione agli iniettori (col tubetto depressione staccato dal regolatore) sui 3.3 Bar

    Questo implica che la pompa deve poter produrre una pressione di almeno 3.5 bar al massimo flusso consentito dagli iniettori.
    Ecco qua', proprio questo volevo capire.. grazie mille...la pompa tanto la ordino , su questo non ci piove, se ne avessi trovata una che lavora a 3.5-4 allora l'avrei lasciata... quello che ho dovuto fare pero' è stato abbassare il minimo, ho dovuto fare un giro completo della vite di regolazione in senso antiorario, se non lo avessi fatto la macchina sarebbe rimasta a 1500 giri..forse proprio perchè non arriva la giusta pressione di benzina?
    la cosa che ho dovuto fare è stata invertire i fastom, mi spiego meglio: se avessi usato i connettori suoi, ossia attaccare il connettore piccolo al maschio piccolo e il grande al maschio grande, avrei mandato la pompa al contrario, questa è l'unica differenza tra la pompa delal corvette e quella della punto, quindi va fatto un riduttore per il cavo positivo, io ho fatto cosi, e per evitare che questo " raccordo " grade-piccolo potesse fare massa con il sending unit ( che fa da negativo) e quindi eventuale scintilla (con consequenze disastrose che potete immaginare) l'ho rivestito con un pezzo di tubo di gomma di modo da isolarlo il meglio possibile.. una volta arrivata la sua pompa non mi resta che togliere questo riduttore e riportare tutto com'era in origine..
    ieri il test drive è andato alla grande

    Paolo

  7. #7
    Altra cosa che volevo capire è cosa sia quella specie di polmoncino che c'è tra linea benzina e uscita della pompa benzina, nel manuale d'officina viene definito Fuel Pump Pulsator.. qual'è la sua funzione?

    Ultima modifica di Pulcio23; 08-14-2014 alle 02:44 PM
    Paolo

  8. #8
    smorza i rumori di funzionamento della pompa
    ciao
    Responsabile Assistenza Cavauto SRL - Erba (CO) - 031/3338379
    Concessionaria Ufficiale GM: Saab, Cadillac, Corvette, Chevrolet, Hummer and many many
    more...
    Unico in Italia con diagnostica e supporto ufficiale Ford Lincoln USA

    Seguici su:
    Twitter
    Facebook
    Pinterest
    Google+
    Youtube Channel

  9. #9
    Buono a sapersi... Sai per caso Christian a che pressione lavora la pompa originale?
    Paolo

  10. #10
    Io avevo provato a montare come muletto la pompa di una Peugeot, tutto bene, tranne che nelle rotonde già da metà serbatoio faceva il vuoto, poi finita la rotonda tutto ok, come nel dritto fino alla riserva.

    Z



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •