Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: regolazioni valvole C3

  1. #1
    rONIn
    Guest

    regolazioni valvole C3


    la mia Vette è stata finalmente bella e rimontata ed in questi giorni stanno lavorando alle varie messe a punto.
    Qualcuno di voi sa dirmi quali siano le "regolazioni" delle valvole, o meglio del bicchierino?
    Si parla sempre della mia C3 del 1980 con teste in alluminio della Trick Flow.
    Serve qualche altra informazione?
    grazie 1000 in anticipo a tutti

    Rodolfo

  2. #2
    A Rodò...... ancora stai a regolà le varvole?

    Non lo stabilisce il tipo di testa quale regolazione fare.... ma quale tipo di cammes con relativi lifters.... quindi informaci:

    Roller Hydraulic?
    Flat Tappet Hydraulic?
    Solid Roller?
    Solid Flat Tappet?

    Facce sapè!

    Ciaubbello!

    P.S.
    ......ma sta Vette.... esiste o no?
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  3. #3
    rONIn
    Guest
    mitico Pierpaolone... se avessi dovuto pagare anche solo 1euro per ogni volta che ti ho rotto le scatole a quest'ora ero povero!!

    Ebbene si, la mia Vette è stata da poco "rimontata" ed ora siamo alla messa a punto.
    Esiste, esiste... anche se in questi 3 anni è stata + una croce che una delizia. Entro novembre sarà nuovamente in strada con ultimati anche i lavori sugli interni e sulla carrozzeria. Visto che non sei lontano da Roma sarai il primo corvettista che verrò a scocciare id persona, quindi stai pronto!

    Allego un "foglietto" che era con il cams ed i relativi lifters, spero sia sufficiente.


    Immagine:

    54,41KB

    ti ringrazio moltissimo!
    a presto e buona serata

    Rod

  4. #4
    Bene.... una camme Hidraulic Flat Tappet!

    Normalmente i lifters vanno precaricati da 1/4 di giro a 3/4 di giro!
    Quindi, poni il motore col cilindro N° 1 in fase di scoppio e precaricane le due valvole....
    poi, fai ruotare 1/4 di giro l'albero motore e precarica il seguente.... rispettando la sequenza di scoppio!

    Ciaubbello!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  5. #5
    rONIn
    Guest
    GRAZIE!!!!
    però non è ancora ok... ahem
    Ho girato le info al mio meccanico che mi chiede, oltre al precarico, quale sia la regolazione tra valvola e punteria.
    O meglio i VALVE SETTING di INTAKE e EXHAUST che sono dati sul mio foglietto a .000; questo "0" è rispetto a cosa?
    Rileggendo quello che ho scritto mi pare un delirio, sei riuscito a capire tu?

    che il Grande V8 ti benedica!

  6. #6
    Fava!
    Se c'è "precarico" come fa ad esserci gioco?
    Infatti ci scrivono che il gioco delle punterie deve essere 0.00" ........ quindi precaricate!
    Se la cammes fosse stata una "Solid Flat Tappet" avresti avuto scritto il gioco da settare tra valvola e bilanciere....


    ci sei?

    Ciaubbello!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #7
    convertible90
    Guest
    Gli 1/4 di giro fino a 3/4 di giro in più sul bullone che regola il bilancere sono partendo dalla situazione di 0 (zero) lash.
    Cos'è lo zero lash??
    é: 1)il momento in cui la punteria (che è nel basamento ) è sulla BASE della camma. (sulla base della camma significa che è in posizione di riposo , cioè a valvola chiusa.
    2) l'asta è in contatto col bilancere senza che ci sia possibilità che l'asta stessa vada su e giu.
    Mi spiego.
    Come dice stroker col cilindro N° 1 in fase di scoppio entrambe le valvole sono chiuse (vuol dire che le relative punterie poggiano sulla base della camma.
    Smolla tutto il bilancere (agendo sul dado...) aquesto punto hai l'asta che va su e giu perchè non è più in contatto col bilancere. Stringi piano piano il dado del bilancere. e pian piano vedrai che l'asta avrà meno possibilità di andare "su e giu" tra la base della camma (che non vedi perchè è nel basamento) e la punta del bilancere (che vedi perchè ce l'hai proprio sotto gli occhi).
    Sringi , stringi e dopo un po c'è un momento nel quale passi da asta ballerina a asta che non si muove più. Appena senti che passa da "ballerina" a ferma FERMATI! perchè se andassi avanti a stringere, l'asta sarebbe si ferma ma non a zero lash e staresti già andando a effettuare del preload.
    Quindi al zero lash aggiungi da 1/4 a 3/4 di giro del bullone che serve per far precaricare il lifter (punteria). Noterai (dopo aver fatto il mezzo giro addizionale) che l'asta è bella dura e che non si gira neanche tra le tue dita. Dopo qualche minuto (anche se precaricata) potrai girarla tra le tue dita come se fosse di nuovo molle e senza precarico). Non ti preoccupare è normale così e il precarico è settato correttamente. Quando hai fatto ciò per entrambe le valvole del cilindro n 1. gira l'albero motore di 90 gradi in senso Orario e avrai le prossime due valvole del cilindro n. 8 chiuse. fai le stesse cose che hai fatto per le valvole del cilindro 1 e gira ancora di 90 l'albero motore per avere il cilindro 4 con valvole chiuse. Proseguendo di 90 gradi in 90 gradi aggiusterai le valvole dei cilindri che compongono il firing order di uno SB Chevy che è 1-8-4-3-6-5-7-2.

  8. #8
    P.S.
    ....se queste cose il tuo meccanico non le sa.....


    CAMBIA MECCANICO!!!!....FAV A![}]
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  9. #9
    rONIn
    Guest
    grazie, grazie sono commosso... e mi merito pure un bel "FAVA" sob sob...
    Che il meccanico lo si cambi è sicuro, ma sapeste quanto è difficile trovarne uno valido. Pierpà perchè non ti apri un'officina? [8D]

    grazie ancora ragazzi sul serio!

    Rod

  10. #10
    Beppe !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    STAVOLTA HO CAPITO ANCH'IO, GRAZIE!!!!!!!!!!!!!! !!
    FACCIO LA PROVA SUL 75, TANTO POI LO DEVO RIFARE
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA

    www.corvetteitalia.i t

    VETTERACING & RAGGI\'S FAMILY
    STING RAY\'S 72 & 75

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •