Citazione:
Messaggio inserito da king of the hill
A proposito di assetti e di versioni ho fatto un palloso discorso sulla sezione C4 tecnico, se ti va dai uno sguardo :)
Il sistema a molle cioè quello classico in generale, quindi non parlo nello specifico del tuo sistema, è retrogrado per i seguenti motivi:
il metatallo delle molle si "snerva" con il tempo e l'uso, quindi l'auto pian piano si "accascia" ma peggio ogni molla cede in modo diverso; il materiale composito delle monobalestre della vette rimane inalterato nel tempo e non cambia con l'uso (sempre che non ci siano tagli, fratture, etc)
la torsione delle molle e il rendimento durante il loro lavoro non è costante, per le monobalestre è il contrario.
2 molloni pesano più di una monobalestra
le monobalestre rendono molto + pulito esteticamente la sospensione e rendono + facili le operazioni di regolare manutenzione; puoi per esempio smontare un ammortizzaotre senza bisogno di attrezzi per comprimere le molle e senza pericolo.
le monobalestre non arrugginiscono.
Prendi da uno sfasciascarrozze una molla di 21 anni usata e puoi buttarla via; prendi una monobalestra e -purchè sia integra- la pulisci, la monti e funziona come nuova. (provato personalmente)
le monobalestre sono virtualmente eterne
le monobalestre, probabilmente, contribuiscono ad aumentare la rigidità trasversale del telaio, ma quest'ultima è solo una mia ipotesi.
Questi sono alcuni dei motivi per cui i progettisti studiarono il sistema con le monobalestre in materiale composito rimpiazzando il sistema a molle. Volevano un sistema alternativo che fosse superiore e avanti coi tempi.
Ma uno dice: allora perchè non lo fanno tutti? La risposta è ovvia: una monobalestra costa molto di più di un paio di molle, è meno pratica da montare e/o da adattare a un progetto esistente (la c4 nasce da zero con le monobalestre) può incrinarsi o spezzarsi, quindi passare da funzionalità 100% a 0, mentre il metallo muore lentamente e quindi bene o male sempre utilizzabile.
E un'altro dice: allora perchè esistono retroconversioni a molle? e perchè le montano? Anche qui la risposta è sotto il naso ma non la si vede: il sistema della C4 non permette alcuna regolazione di facile accesso quindi fondamentalmente poco pratico per scopi particolari. Ovvero l'uso in pista, x diletto, o ancor più per le competizioni, dove smontare mezza auto per tirare fuori la monobalestra e sostiturla con un'altra adatta all'uso su questa o quella pista, o per un tipo specifico di competizione (ovali, gare di accelerazione, piste veloci, piste lente, etc etc.) è assolutamente improponibile. Al contrario con un sistema a molle puoi facilmente variare il comportamento della singola ruota, variare il precarico singolarmente, montare se vuoi 4 molle di diversa taratura anche l'una dall'altra, o di diversa altezza o a doppio effetto, etc etc. Insomma praticità e versatilita e tutto al fine di guadagnare centesimi di secondo sul giro, che in competizione sono preziosi. Inoltre alcuni rivenditori dicono che con le molle si ottiene un vero sistema di sospensioni indipendenti e con le monobalestre no. Vero ma non del tutto perchè ogni monobalestra è cmq fissata al telaio per via di due supporti; quindi si ottengono due metà e ogni metà lavora praticamente per conto suo.
Chi monta il sistema a molle, sapendo cosa fa, lo monta per i motivi sopra. Gli altri lo montano perchè...per loro è qualcosa di "esotico" o perchè fa "racing" e dà "colore" quando apri il cofano; o perchè pensano che a bowling green non conoscono ancora le "futuristiche" molle che invece in italia sono già arrivate; o perchè confondono le monobalestre trasversali in materiale composito con le balestre dei camion o della 126...[:o)]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da wranglertexan
grazie per l'esauriente spiegazione! la mia c4 è la versione normale, quindi avrà avuto FSS+RHZ. Stavo meditando anch'io di cambiare le molle anzichè ripristinare un assetto stock, le mie molle infatti hanno una sezione molto grande e dovrebbero essere principalmente loro le responsabili dell'eccessiva rigidità.
Perchè dici che il sistema a molle è retrogrado?
ciao