Qualcuno le conosce e puo darmele ???
grazie mille
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno le conosce e puo darmele ???
grazie mille
Throttle Body Bolts 20 ft.lb
corpo farfalla a collettore di aspirazione
ciao
grande grande grande
grazie grazie grazie
:D:D:D
Il corpo farfallato è stock o è un aftermarket??
stok ed aveva ancora la vite del minimo sigillata quando ho preso la macchina
come mai questa domanda ???
Perche spesso gli aftermaket hanno spessori leggerment diversi in corrispondenza dei fori per i vitoni.
In Particolare l'Holley fa in modo che le viti non arrivino a fine corsa senza aver raggiunto il serraggio completo (in parica non hai stretto abbastanza perchè la punta del vitone è gia a fine corsa).
In tal evenienza con una guarnizione nuova e ben spessa puo farti credere d'aver serrato bene... (invece no... non chiedetemi come faccio a saperlo..[:245])
Una bella rondella supplementare.. e tutto si sistema..
l esperienza si fa sul campo ..........
Beppe sei un grande
chiedo la coppia delle viti perche ho pulito/lavato il corpo farfallato (la sede della punta conica della valvola IAC era tutta ostruita dalla morchiaquidi non passava piu aria x di li) l ho rimontato e mi son trovato col minimo a 1500 giri , ho tolto il sigillo dalla vite di regolazione del minimo e ho portato il minimo a 900-1000 giri in folle e 800 circa in marcia
ho notato che a motore ben caldo la farfalla a volte non ritorna nella nuova posizione ma rimane in quella vecchia (con minimo a 1500 giri) e basta dare un colpetto al pedale dell accelleratore perche ricada al minimo giusto , quindi ho pensato che il serraggio delle viti grosse non sia corretto e adesso provo anche con questo
tu hai eventuali consigli in merito ?
grazie
..mi dicono che con la Matiz non avrai piu' questi problemi,a vai anche a GPL!!:D...e riparmi pure!!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
l esperienza si fa sul campo ..........
Beppe sei un grande
chiedo la coppia delle viti perche ho pulito/lavato il corpo farfallato (la sede della punta conica della valvola IAC era tutta ostruita dalla morchiaquidi non passava piu aria x di li) l ho rimontato e mi son trovato col minimo a 1500 giri , ho tolto il sigillo dalla vite di regolazione del minimo e ho portato il minimo a 900-1000 giri in folle e 800 circa in marcia
ho notato che a motore ben caldo la farfalla a volte non ritorna nella nuova posizione ma rimane in quella vecchia (con minimo a 1500 giri) e basta dare un colpetto al pedale dell accelleratore perche ricada al minimo giusto , quindi ho pensato che il serraggio delle viti grosse non sia corretto e adesso provo anche con questo
tu hai eventuali consigli in merito ?
grazie
[:0][:0][:0]
lo devi serrare in piu riprese......prendi una chiave a T.....devi attendere che le guarnizioni cedono.....usa un frenafiletti medio......e questo non vale solo per il corpo farfallato
Shreck... la coppia di serraggio puo essere una causa... ma fidati.. non sarà quella.
HA visto la procedura vera per il settaggio del minimo??
HAi fatto ponticello tra A e G al connettore del ALDL per resettare l'IAC?? ha visto il voltaggio dei valor limite del TPS?..
HAi staccato il cavetto marrone7nero per la gestione dell'anticipo comandata dalla Eprom?
...
In ogni caso se il problema delle farfalle che non ritornano si sistemasse.. ... la macchina starebbe in moto come piace a te e con un minimo stabile???
Per il problema delle farfalle spesso é LO SCALINO CHE SI FORMA alla base (e al cielo) della superficie di appoggio della parte ellittica della farfalla in posizione di riposo.
....dopo tutto questo discorsone....vedret e che si compra la Matiz e butta allo sfascio la C4 e il maggiolone.......tra l'altro concordo......ma solo in parte[:246][:260][:263]
bastardo dentro
vorresti avere un maggiolino del 64 con tettuccio apribile metallico completamente smontato che ti porta via 60 metri quadrati vero ???
sai che ti dico ???
io me lo tengo e a te non lo do di sicuro !!!
[:o)][:o)][:o)]
mi prendi un po (tanto) alla sprovvistaCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da convertible90
Shreck... la coppia di serraggio puo essere una causa... ma fidati.. non sarà quella.
HA visto la procedura vera per il settaggio del minimo??
HAi fatto ponticello tra A e G al connettore del ALDL per resettare l'IAC?? ha visto il voltaggio dei valor limite del TPS?..
HAi staccato il cavetto marrone7nero per la gestione dell'anticipo comandata dalla Eprom?
...
In ogni caso se il problema delle farfalle che non ritornano si sistemasse.. ... la macchina starebbe in moto come piace a te e con un minimo stabile???
Per il problema delle farfalle spesso é LO SCALINO CHE SI FORMA alla base (e al cielo) della superficie di appoggio della parte ellittica della farfalla in posizione di riposo.
HA visto la procedura vera per il settaggio del minimo?? NO come si fa ?
HAi fatto ponticello tra A e G al connettore del ALDL per resettare l'IAC?? ha visto il voltaggio dei valor limite del TPS?.. NO come si fa ?
HAi staccato il cavetto marrone7nero per la gestione dell'anticipo comandata dalla Eprom? NO come si fa ?
l argomento e gia stato trattato ? se si vado a cercare e poi chiedo se non capisco qualcosa ...... infatti avevo capito che la IAC si resettasse ad ogni accensione per le 90 e 91 fatti conto [V]
grazie
un possessore di maggiolone non potra mai avere una Corvette che va bene.......[:255][:255]
Mix la procedura di messa a punto dell'IDLE speed e' gia' stata trattata piu' volte consiste nelle messa a punto del minimo meccanico vite di regolazione lato guidatore del throttle (quella col plug a sigillo),e della contemporanea taratura del TPS sensor lato passeggero del throttle che deve resituire 0.54 volt alla lettura il tutto con l'anticipo gestito dall'eprom staccato (cavo marrone e nero vicino alla batteria da scollegare).verifica e' una delle fondamentali messe a punto del TPI,da essa dipendono anche consumi e minimo stabile ed emissioni.
ok grazie mille , vado a cercare , leggo e se qualcosa non mi e chiaro ....... mi faccio risentire
....che ti fai risentire mi sembra strano......non ti si vede mai nel forum.............no n dici mai nulla.......[:255]
ehhh scusa ma ho avuto degli impegni
da oggi cerchero di rimediare con presenza assidua e costante !!!
[:o)][:o)][:o)]
ehhh scusa ma ho avuto degli impegni
da oggi cerchero di rimediare con presenza assidua e costante !!!
[:o)][:o)][:o)]
Sulle 90 e 91 la regolazione del tps non è così critica..
a riposo puo stare tra 0.50 e 0.90 senza problemi (non 0.54 come per le pre 90).
Infatti nelle pre 90 il 0,54 è lo zero. Nelle 90 lo zero è il valore del voltaggio al momento dell'accensione.
E questa è buona cosa... ma anche cattiva..
pensa di premere l'acceleratore a metà corsa , tenerlo premuto e girare la chiave .
assume esempio 2,00 V come 0.
al rilascio vai a 0,50 che è i,5 in meno rispetto al suo ZERO preso come riferimento.
SU una 89 questo non accade ma devi essere abbastanza sicuro di essere nelle vicinanze del 0.55.
Sulle 90 e 91 la regolazione del tps non è così critica..
a riposo puo stare tra 0.50 e 0.90 senza problemi (non 0.54 come per le pre 90).
Infatti nelle pre 90 il 0,54 è lo zero. Nelle 90 lo zero è il valore del voltaggio al momento dell'accensione.
E questa è buona cosa... ma anche cattiva..
pensa di premere l'acceleratore a metà corsa , tenerlo premuto e girare la chiave .
assume esempio 2,00 V come 0.
al rilascio vai a 0,50 che è i,5 in meno rispetto al suo ZERO preso come riferimento.
SU una 89 questo non accade ma devi essere abbastanza sicuro di essere nelle vicinanze del 0.55.
[:136][:77][:252][:84]Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
ehhh scusa ma ho avuto degli impegni
da oggi cerchero di rimediare con presenza assidua e costante !!!
[:o)][:o)][:o)]
scusa ma forse ho capito male ???Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da convertible90
Sulle 90 e 91 la regolazione del tps non è così critica..
a riposo puo stare tra 0.50 e 0.90 senza problemi (non 0.54 come per le pre 90).
Infatti nelle pre 90 il 0,54 è lo zero. Nelle 90 lo zero è il valore del voltaggio al momento dell'accensione.
E questa è buona cosa... ma anche cattiva..
pensa di premere l'acceleratore a metà corsa , tenerlo premuto e girare la chiave .
assume esempio 2,00 V come 0.
al rilascio vai a 0,50 che è i,5 in meno rispetto al suo ZERO preso come riferimento.
SU una 89 questo non accade ma devi essere abbastanza sicuro di essere nelle vicinanze del 0.55.
per assurdo : se prendo l abitudine di tenere un po premuto l accelleratore quando giro le chiavi nel quadro ....... ogni volta mi ritrovo con il TPS azzerato in maniera diversa ???
e possibile che accada ???
MI SI BLOCCANO ANCORA LE FARFALLE !!!
se accellero e mollo di colpo tornano bene al minimo mentre se rilascio piano(condizioni di guida normali)non torna e rimane su a 2500 giri/min!!!!
cosa devo fare??!
il fatto è che a motore spento sia da freddo ch da caldo le farfalle girano benissimo senza il minimo sforzo e tornano bene...
:(
PROBLEMA RISOLTO.
ho rifatto tutta la procedura della regolazione minimo(che probabilmente avevo fatto male) e ora è perfetta!![8D]
anche perche il minimo a 2500 e decisamente fastidioso ....... se poi hai il cambio automatico .......
meglio cosi , che e andata a finire bene ;)
CAMBIO MANUALE PER FORTUNA!!!!ALTRIMENT I ERA UN BEL CASINO ANDARE IN GIRO COSI!:D
ahhhhhh
allora sgommavi ad ogni partenza !!!
[:o)][:o)][:o)]