Visualizzazione Stampabile
-
Caliper rebuild
Ora che ho finito di ripristinare il parking brake, sto mettendo mano alle pinze con l'intenzione di riuscire a risolvere il problema dei posteriori che non funzionano (si muovono appena ma non hanno sufficiente potenza...).
Ho smontato la pompa e l'ho spurgata al banco (in arrivo a breve ho ordinato per sicurezza master cylinder e distributor valve nuovi...tubazioni inox e rebuild kit per pinze li ho già qui...)
Nel precedente tentativo di ripristino avevo montato sul posteriore sinistro le guarnizioni tradizionali nuove, ma durante lo spurgo una di queste guarnizioni non ha tenuto con conseguente disastro di olio su dischi, pastiglie etc...
Questa mancata tenuta non so se è stata causata dalla pressione eccessiva del power bleeder (il classico "maialino") con la quale ho eseguito lo spurgo (visti i problemi a far arrivare l'olio al posteriore)...diciam o 15-18 bar circa...
Oppure dal fatto che sul boot esterno non ho messo nessun sigillante siliconico come indicato dal manuale GM ma che non ho mai visto utilizzato nei reportage dei vari lavori sul web...
Questo sigillante andrebbe messo sia tra il boot e la sua cavità d'alloggiamento sul pistone che tra il boot e l'alloggiamento esterno sulla pinza (vicino a dove spinge sulle pastiglie)
In quest'ultimo caso, che sigillanete siliconico posso utilizzare? Qualche marchio o suggerimento su dove trovarlo?
Ho anche il kit nuovo dei pistoncini con la trasformazione o-ring (che in teoria dovrebbero avere tenuta superiore anche se ci sono scuole di pensiero contrastanti in merito) per tutte e 4 le pinze, ma le anteriori funzionano benissimo ed ho paura che se lo faccio solo al posteriore non rimangono poi più sincronizzati...
Quando poi rimonto il tutto, prima di usare il maialino voglio provare a vedere se riesce lo spurgo per gravità...secondo voi si riesce a fare anche con gli speed bleeders montati???
:D
-
io ho revisionato i gommini delle pinze , ho provato 2 tipi di gommino , ora non ricordo le marche, ma uno era di qualita' superiore.
Non ho messo nessun tipo di silicone, solo un po' di wd40 per inserire meglio i gommini e o ring.
non ho avuto nessun problema di tenuta, non è saltato via nulla
secondo me uno dei problemi principali è che durante gli spurghi spesso si tende a trascinare dentro tutte le schifezze che rimangono nell serbatoio della pompa olio,(sembra ectoplasma!!) questa magari indurendosi ed essendo viscosa puo' creare problemi di non passaggio olio e riduzione pressione, per questo io consiglio prima di pulire e SUKKIARE!(cioè rimuovere dalla coppa i residui) e poi un bello spurgo senza pinze, facendo uscire l'olio tutto dal tubicino pre pinze. bisognerebbe farlo diverse volte e magari spurgare con qualche prodotto
secondo me era stata montata male la pinza, oppure in questi kit di MERDA si trovano gommini che magari erano in magazzino da 10 anni e si sono ingottiti
se vuoi convertire fallo su tutte e 4 le pinze, fai un bel lavoro.
io se lo rifarei metterei su gli spurghi un prodotto che impedisce l'arrugginirsi di quei spurghi ridicoli
e poi la cosa che mi fa incazzare e che le pinze delle vette hanno le viti DIETRO e che bisogna mettere il cricchetto con posizione assurde o bestemmiare con l'estrattore.
Forza e coraggio !! dai!!
-
beh, hai detto tutte cose sensate senza dubbio, nei vari tentativi e spurghi che ho fatto, se c'era della morchia ormai dovrebbere essere stata eliminata (con il power bleeder che sparava a 18 psi!!!).
Sulla qualità delle tenute, certo può essere un problema, quelle orginali sono state progettate con molta attenzione per bilanciare la soglia di sblocco del labbro e la pressione della molla...non so se i rebuild siano all'altezza e forse per questi molti optano per la trasformazione o-ring (che comunque risolve alcuni problemi ma ne crea altri...), ma credo non sia questa la causa...provando i pistoncini manualmente, scorrono bene senza impuntarsi, manca pressione al posteriore, quindi la causa potrebbe essere nella pompa, oppure nella valvola di distribuzione oppure in una perdita nel sistema (ora che arriveranno gli altri pezzi nuovi, riuscirò ad escludere qualcosa!!!!).
Vedo poi che c'è confusione anche sulla procedura di spurgo...alcuni dicono di iniziare dalla pinza più lontana (post dx), altri da quella più vicina (ant sx)....moh!!!!
-
che casino!!
dai pazienza :D
-
Beh, un casino senza dubbio...
a dire il vero se la pompa fosse ko il pedale andrebbe a vuoto, mentre il mio ha solo la corsa dimezzata, visto che daventi frena...
A quanto pare la procedura di spurgo più corretta dovrebbe essere :
1 - posteriore sinistro (lato interno)
2 - posteriore sinistro (lato esterno)
3 - posteriore destro (lato interno)
4 - posteriore destro (lato esterno)
5 - anteriore destro
6 - anteriore sinistro
-
Si inizia a spurgare dal punto più lontano. Questa è bibbia!
-
Si inizia a spurgare dal punto più lontano. Questa è bibbia!
-
Dunque allora, aggiornamento situazione...
Montato master cylinder nuovo (spurgato al banco prima e tarato il pushrod), spurgo dell'impianto con il power bleeder fino a che esce liquido pulito senza bolle da tutte e 4 le ruote.
Provo a motore spento, la macchina frena ma la corsa è lunga e spugnosa, con il motore (e servofreno) in moto arriva quasi a fondocorsa e le ruote anteriori rimangono frenate...
Rifaccio un secondo spurgo...scompare il problema delle ruote frenate all'anteriore ma non arriva quasi più liquido ai freni posteriori (che era poi il problema per cui avevo inziato tutto lo sbattimento...) neanche pompando con il power bleeder a 17-18 psi. La corsa del pedale risulta ancora più lunga e la macchina frena ancora di meno...
Sono sempre più convinto che sia la valvola di distribuzione che va in blocco e non fa arrivare pressione al posteriore...
Ora mi sono incazzato di brutto però...ho tutto nuovo e cambio tutto :
linee rigide e flessibili (stainless steel), valvola distribuzione e diramazioni, kit trasformazione o-ring e pistoni, la pompa nuova appena montata...
Di usato ci rimane solo il power booster che però funziona...
Se non va nemmeno così ve la vendo a 5000 euro...anzi prima però provo a portarla a frenotecnica..:D
Giusto per la cronaca i vari raccordi delle tubazioni che vanno alla valvola sono ossidati, arruginiti, spanati e quindi insmontabili...per tirare via tutto ho dovuto smontare : alternatore, ventola, carenatura ventola, supporto radiatore e son solo all'inizio...
Domandina easy, sui filetti dei nuovi raccordi che andrò a montare, che ci metto? Grasso al teflon basta?
-
Di solitosulle auto moderne non si mette nulla, io olierei i filetti con olio freni. Ma se ti restano le pinze bloccate, sei sicuro che la corsa del pedale sia registrata giusta?
-
Dream, che pinze hai comprato?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da riccardo66
Di solitosulle auto moderne non si mette nulla, io olierei i filetti con olio freni. Ma se ti restano le pinze bloccate, sei sicuro che la corsa del pedale sia registrata giusta?
Si perchè prima che si bucasse la tubazione che va da davanti a dietro, funzionava tutto bene...
All'inizio appena ho visto che erano bloccate ho pensato pure io alla regolazione del pushrod, ma mi sembrava di averla fatta giusta ed inoltre il problema del bloccaggio è sparito al secondo spurgo...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da dreamer
Dream, che pinze hai comprato?
Le pinze sono quelle originali, ho comprato il rebuild/conversion kit di VBP :
http://www.vbandp.com/detail.aspx?ID=830
-
-
Non lo voglio gridare per scaramanzia, ma sembra che sia riuscito a risolvere il problema ai freni!
Come detto ho in pratica cambiato tutto :
- tubi rigidi stainless steel
- tubi flessibili stainless braided
- valvola di distribuzione
- master cylinder
- o-ring caliper conversion rebuild
- fluido frenante nuovo
Nonostante questo è stato davvero faticoso far andare nuovamente in pressione l'impianto ed ho dovuto utilizzare due stratagemmi che potete pure tenere presente per il futuro in caso di problema analogo :
1 - in fase di spurgo tenere aperti contemporaneamente un anteriore ed un posteriore in modo tale che la valvola non sente differenze di pressione e non va in blocco!
2 - eseguire un primo "pompaggio" del fluido con il power bleeder (maialino) a 15 psi, successivamente sempre con il power bleeder collegato ma a 10 psi aiutarsi con la classica procedura apri/pedale/chiudi....se si utilizzano valvole speed bleeders si può eseguire la procedura anche da soli
Nonostante abbia cambiato quasi tutto (visto che ero in ballo ho ballato!), il problema del malfunzionamento era dovuto a due cause : un terminale di una tubazione rigida ormai corroso che perdeva (anche se pochissimo) e la valvola di distribuzione che di conseguenza era andata in blocco e non consentiva più di ripristinare la pressione di esercizio.
Ci ho messo un bel po' ma alla fine sono soddisfatto perchè ora ho imparato a conoscere il sistema frenante a memoria!!!!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...10_BRAKE 1.JPG
223,63(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...30_BRAKE 2.JPG
216,7(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...54_BRAKE 3.JPG
223,68(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...14_BRAKE 4.JPG
219,2(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...39_BRAKE 5.JPG
217,74(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...42_BRAKE 6.JPG
231,96KB
-
-
Ma che fai..... cambi tutto e tieni i tubi in gomma????
..almeno così sembra dalla foto!
Se non li hai cambiati, fallo subito!..... gonfiano all'interno e diventa una valvola di non ritorno!
Comunque è impossibile che con tutto nuovo tu non riesca a farla frenare dietro!!!!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Ma che fai..... cambi tutto e tieni i tubi in gomma????
..almeno così sembra dalla foto!
Se non li hai cambiati, fallo subito!..... gonfiano all'interno e diventa una valvola di non ritorno!
Comunque è impossibile che con tutto nuovo tu non riesca a farla frenare dietro!!!!
Nein, se leggi il mio ultimo post, dicevo che ora sembra funzioni tutto (mi manca solo un test serio su strada), quindi anche i posteriori che prima secondo me non funzionavano a causa della valvola distributrice bloccata...
Tubi flessibili stainless braided of course! :D
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...48_BRAKE 7.JPG
138,57KB
-
Capisco che su una vette di quel epoca è bello conservare il piu' possibile i pezzi originali...
Ma i Freni sono importanti!per quello che ti costa revisionare le pinze vecchie e marce...te le compravi nuove:) e sei un po' piu' sicuro;)Almeno funzionano...E poi anche i tubi,,,non rimettere quelli in Gomma:(Ci sono quelli seri in vendita a prezzi molto competitivi;)
Premetto che non voleva essere una critica;)Ma ricordati che devi rispettare la tua Firma:D:D:D
-
ha...Si! quei tubi!Bravo...:D
Pero' è un po' concio quel telaio......
-
beh, le pinze sembrano conciate, ma in realtà è solo un filo di ruggine esterna, le fusioni sono integre e la sede dei pistoncini perfetta senza segni di usura, ora con il rebuild completo che ho fatto tra pistoni, o-ring, molle, valvole e vitine, sono in pratica come nuove dal punto di vista meccanico ed è quello l'importante!
Il rebuild kit costa 149 $, 4 pinze nuove assai di più...
Se una cosa può essere salvata mi spiace buttarla, in questo caso non ce n'era proprio motivo!
Tubi e condotti tutti nuovi come detto, stainless steel ed aeronautici...
Il telaio ha 40 anni e non è mai stato toccato non dimenticarlo....la zona anteriore ha solo ruggine superficiale (le foto poi la esaltano ancora di più...), nella zona posteriore c'è anche qualche punto più bruttino ma niente di grave, tutto tornerà agli antichi fasti con il frame-off..:D
-
E ma scusa[:I]Fai il Frame Off dopo aver montato tutti questi particolari nuovi[?][?][?]
Scusa ma sono un curiosone[:I]:D
-
Beh, per i freni è stato necessario montare i pezzi nuovi, poichè se l'impianto non funzionava non ci posso andare in giro!
prima di iniziare il frame off voglio usarla almeno un annetto (altrimenti poi la crisi di astinenza diventa grave...), nel frattempo organizzarmi con spazio, attrezzi, documentazione tecnica etc.