Visualizzazione Stampabile
-
Parking Brake rebuild...
Siccome ho le pinze posteriori smontateper il rebuild pistoncini oring etc. colgo la palla al balzo per ripristinare il freno a mano visto che non ha mai funzionato (a ragione visto che mancavano ganasce, molle etc...)...
Ho preso il kit completo stainless steel (cavi compresi...)
Ho capito che montare il kit ganasce sarà un lavoro di pazienza tra molle mollettine, regolatori in spazi angusti, ma non è questo il problema...
Intanto che ci sono vorrei cambiare anche i coperchi parapolvere dei dischi, visto che ormai sono ruggini marci...
Con litri di svitol e sistemi di leve sono riuscito a svitare i 4 bulloni che tengono il coperchio fissato al supporto pinza ed al trailing arm e che erano pure loro grippati e ruggini...
Non sono riuscito però a svitare il grosso bullone superiore sul quale credo poggino le ganasce e sul quale c'era anche una specie di rondella sagomata (che dovrebbe piegarsi e tenere in posizione le ganasce stesse...)...per la cronaca pure questa rondella marcia, nel tentativo di svitare il dado si è sbricioata ma forse riesco a ricostruirla tagliandola da un foglio di lamiera...
Il problema è che la flangia dell'assale su cui sono infilate le 5 colonnette è troppo vicina a questo dado e non permette di entrare con la chiave chiusa, usando l'altro lato aperto della chiave fissa, il dado tende a spanarsi...
Ho pensato a due soluzioni :
1 - freso un po' la chiave fissa chiusa riducendo lo spessore fino a riuscire ad entrare...
2 - Aggiro il problema sfilando l'assale...
Ho visto che all'interno del trailing arm lo spindle è fissato allo shaft tramite una flangia a 4 fori....se svito i 4 bulloni esterni dovrei poi avere accesso al bullone centrale che una volta svitato permette di estrarre la flangia, giusto?
Una volta tolta la flangia, riesco a spingere fuori l'assale (presumo a forza di sane mazzate) senza far danni??? Ho visto sugli esplosi diversi parapolvere e boccole varie, ma non dovendo cambiare ed estrarre i cuscinetti, non dovrebbero risultare di impedimento o sbaglio?
Il problema è che essendo tutto mediamente, ossidato, arruginito, spanato e grippato ho paura che più smonto e più danni rischio di fare!!!!
http://img525.imageshack.us/img525/5...noamanoak1.jpg
-
Se non smonti gli spindles...... non ci riuscirai mai!
E poi, visto lo stato delle cose, mi pare proprio il caso di cambiare i cuscinetti!!
Se non vuoi sfilare gli spindles, allora almeno sfila i supporti-cuscinetto:
Vedrai che ci sono 4 dadi lì dove va il freno a mano:
1) svita il dadone che tiene la flangia sullo spinde (dietro)
2) sfila la flangia
3) svita i 4 dadi (se non sono totalmente marci)
4) sfila il gruppo coscinetto dal trailing-arm
5) .....e vai di ripristino....
...ma io piglierei tutto nuovo e festa finita!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Se non smonti gli spindles...... non ci riuscirai mai!
E poi, visto lo stato delle cose, mi pare proprio il caso di cambiare i cuscinetti!!
Se non vuoi sfilare gli spindles, allora almeno sfila i supporti-cuscinetto:
Vedrai che ci sono 4 dadi lì dove va il freno a mano:
1) svita il dadone che tiene la flangia sullo spinde (dietro)
2) sfila la flangia
3) svita i 4 dadi (se non sono totalmente marci)
4) sfila il gruppo coscinetto dal trailing-arm
5) .....e vai di ripristino....
...ma io piglierei tutto nuovo e festa finita!
Cambiare tutto lo cambierò sicuramente l'anno prossimo quando parto con il frame-off...per il momento mi accontento di circolare alle bene meglio quest'anno (il freno a mano serve però per passare la revisione...)...
I 4 bulloni intendi quelli che fissano il coperchio parapolvere e la flangia attacco pinza al trailing arms? Quelli che si vedono anche nella foto che ho postato?
Beh, se sono quelli sono riuscito a svitarli...a fatica ma ce l'ho fatta...
Per poter accedere al dadone posteriore, devo staccare lo spindle dallo shaft, svitando le 4 viti sulla flangia che li collega, giusto???
-
NEIN!
Una volta svitati i 4 dadi di cui sopra, devi svitare il dadone interno che tiene la flangia delle crociere al mozzo col millerighe.
Poi..... con immane fatica oppure una pressa.... devi sfilare il mozzo dal portamozzo!
E' un lavoraccio...... preparati!
-
Non sò se dico una cazzata,prova scaldare il dado, mi sembra dalla fotografia che non ci posono creare dei danni al scaldare.;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
NEIN!
Una volta svitati i 4 dadi di cui sopra, devi svitare il dadone interno che tiene la flangia delle crociere al mozzo col millerighe.
Poi..... con immane fatica oppure una pressa.... devi sfilare il mozzo dal portamozzo!
E' un lavoraccio...... preparati!
Per svitare il "dadone" che immagino sia nella zona cerchiata in azzurro, devo però prima allentare i 4 dadi indicati dalle frecce rosse e staccare lo shaft, giusto???
Pressa??? Nein, niente presse....devo smontare lo spindle senza nemmeno smontare il trailing arm...se ci si riesce...
Comunque visto che non è una cosa facile prima provo a fresare una chiave da 19 e riprovare ad allentare con la chiave fissa chiusa....e magari poi anche a scaldare...si sa mai...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...2168_SHAFT.jpg
89,51KB
-
Dunque, sono quasi riuscito a completare il rebuild kit del freno a mano senza smontare gli spindles...ci vuole una pazienza disumana e qualche barbatrucco alla mac gyver ma si riesce...
il problema è che dopo aver fatto il lato destro, nel completare il lato sinistro, nel tenderla, si è rotta una delle due molle che fissano tra di loro le ganasce, per la precisione quella superiore (che vedete in foto qui sotto)...
Ora, so che le vendono nei vari on-line store negli USA, ma mi sembra assurdo fare l'ordine per solo una molla del "cactus" ed inoltre mi bloccherebbe i lavori per diversi gg...
Impossibile trovarla in Italia? Devo provare a rivolgermi a qualche mollificio??? Qualche dritta o idea brillante in merito??? :D
O che magari qualcuno di voi ne ha una che "avanza" o che magari non gli occorre temporaneamente...ne l frattempo glie la ricompro dagli USA...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...57_ZPB-250.jpg
14,79(censurato)KB
-
Dunque, sono quasi riuscito a completare il rebuild kit del freno a mano senza smontare gli spindles...ci vuole una pazienza disumana e qualche barbatrucco alla mac gyver ma si riesce...
il problema è che dopo aver fatto il lato destro, nel completare il lato sinistro, nel tenderla, si è rotta una delle due molle che fissano tra di loro le ganasce, per la precisione quella superiore (che vedete in foto qui sotto)...
Ora, so che le vendono nei vari on-line store negli USA, ma mi sembra assurdo fare l'ordine per solo una molla del "cactus" ed inoltre mi bloccherebbe i lavori per diversi gg...
Impossibile trovarla in Italia? Devo provare a rivolgermi a qualche mollificio??? Qualche dritta o idea brillante in merito??? :D
O che magari qualcuno di voi ne ha una che "avanza" o che magari non gli occorre temporaneamente...ne l frattempo glie la ricompro dagli USA...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...57_ZPB-250.jpg
14,79(censurato)KB
-
la revisione vieni a farla dall'officina dietro casa mia (munito di una bottiglia di vino).
io vorrei comprare un kit Wilwood che comprende anche il freno a mano....
-
la revisione vieni a farla dall'officina dietro casa mia (munito di una bottiglia di vino).
io vorrei comprare un kit Wilwood che comprende anche il freno a mano....
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da attila
la revisione vieni a farla dall'officina dietro casa mia (munito di una bottiglia di vino).
io vorrei comprare un kit Wilwood che comprende anche il freno a mano....
Beh, buono a sapersi, basta che non pretende un barolo del 47'...eh eh...
Il kit wilwood mi garba parecchio...è più figo, funzionale e leggero...solo che i freni mi sembravano uno di quei componenti della meccanica stock che tutto sommato erano accettabili...mah, vedremo...nn si sa mai...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da attila
la revisione vieni a farla dall'officina dietro casa mia (munito di una bottiglia di vino).
io vorrei comprare un kit Wilwood che comprende anche il freno a mano....
Beh, buono a sapersi, basta che non pretende un barolo del 47'...eh eh...
Il kit wilwood mi garba parecchio...è più figo, funzionale e leggero...solo che i freni mi sembravano uno di quei componenti della meccanica stock che tutto sommato erano accettabili...mah, vedremo...nn si sa mai...
-
Dunque, aggiornamento sulla situazione...
ho montato le ganasce e tutto l'hardware nuovo senza sfilare gli assali...ci si riesce ma è un lavoro di pazienza mica da ridere...purtroppo in questo modo non ho potuto sostituire anche i parapolvere che sono ruggini e semi-marci, ma non volevo avventurarmi nell'odissea di sfilare gli spindles e cuscinetti senza avere presse etc..
Ho montato i cavi nuovi (sempre inox) e ho ripristinato la leva a cui fin dal momento dell'acquisto mancavano misteriosamente il pulsante e relativa molla...
...siccome questo pulsante non l'ho trovato come ricambio da nessuna parte, e siccome vendono la sola leva intera a 80 dollari + Iva, dazio, spedizione e mazzi... ho deciso per il momento di costruirmelo io...
L'idea è venuta da una vecchia leva freno per mountain bike in resina con anima in alluminio le cui dimensioni risultavano compatibili:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...21586_leva.jpg
88,33KB
Una volta tagliata l'ho forata per ricavarci l'alloggiamento del tirante e la sede della molla (recuperata nel reparto molle della mia mini-officina).
Rimonto il tutto e provo...funziona alla grande!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...143_leva 2.jpg
90,07KB
Ora serve solo una rinfrescata a livello estetico...smonto il tutto, pulisco, scartavetro, lucido, e vernicio dove serve...ecco il risultato :
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...420_leva 5.jpg
98,78KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...441_leva 6.jpg
87,36KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...459_leva 7.jpg
65,55KB
Rimonto poi la leva, ci collego il cavo e sono pronto per la regolazione, capitolo successivo...
-
Dunque, la regolazione...già montare l'hardware è stato uno di quei lavori che si spera di non dover fare più nella vita e che metterebbe a dura prova anche la pazienza di un monaco tibetano (non di quelli già incazzati con i cinesi :D)...mi sa che però i problemi non sono finiti...
Sulla carta è tutto semplice e lineare, la procedura da seguire appare cristallina :
Con la leva di azionamento in posizione di riposo e con il cavo ancora non teso, si regolano gli equalizer che aprono le ganasce ruotando con pazienza la rotellina con un cacciavite attraverso il foro nei dischi, fino ad arrivare al bloccaggio, dopodichè si torna indietro di 6-8 scatti in modo tale che i dischi siano di nuovo liberi di ruotare...
Si montano le ruote posteriori e si aziona la leva fino ad arrivare al quarto scatto, si scende sotto la macchina e si avvita il registro che tensiona il cavo fino ad arrivare ad avvertire un leggero attrito nella rotazione delle ruote.
Rilasciando la leva, le ruote devono essere libero di girare senza attrito...
Le ganasce vanno poi rodate : a 50 mph si tira la leva (10-12 scatti) per 60 secondi
Questo è quanto recitano i manuali...easy? Minga tropp!
Partiamo dal presupposto che è difficile già di default distinguere l'attrito delle ganasce da quello della trasmissione e che per fare un lavoro preciso andrebbero smontati gli half shaft...ma a questo punto non so se avrebbe senso poichè una volta rodate le ganasce, anche se il manuale non lo dice, il sistema andrebbe ritarato!
Inoltre ho notato differenze notevoli di tolleranze sui dischi...quelli vecchi che avevo montato (e sono ancora buoni), fanno già abbastanza attrito con tutte le regolazioni al minimo....quelli nuovi che ho preso va VBP hanno probabilmente diametro interno leggermente superiore e girano sembra con meno attrito.
La causa dell'attrito potrebbe essere imputabile alle ganasce (almeno così leggevo sul forum americano), infatti, secondo alcuni, quelle dei rebuild kit SS, a differenza di quelle stock, hanno un profilo che non ricalca perfettamente la sede originale sul disco (anche se a me sembra davvero strano...) e pare che qualcuno abbia risolto facendo tornire l'interno del disco e modificando le ganasce...
Altro problema è la lunghezza dei cavi, così come sono nel kit sembrano quasi troppo lunghi ed anche regolando il registro sotto l'auto, si arriva a fine corsa senza avere un gran effetto!
Qualcuno di voi ci ha messo mano sul sistema e sul suo rebuild? Qualche consiglio da darmi?
Non capisco se è una cosa che funziona male di default o se ha solo bisogno di una regolazione atomica...
Ok che è un parking brake e non un emergency brake, quindi deve mantenere solo la macchina ferma, ma il sistema è veramente osceno e mi sa che chi la progettato all'epoca si cannava di brutto a woodstock assieme a quello che ha progettato il sistema vacuum [V]
-
Oggi ho provato il sistema...
Le ganasce già con tutto regolato al minimo fanno un po' di attrito, il che mi lasciava ben sperare, ma anche con la leva azionata interamente cambia poco...l'attrito aumenta un poco ma na si blocca un bel niente...con un minimo di fatica le ruote si riescono a girare anche a mano (la macchina è dietro sui cavalletti...).
Ho provato a mettere in moto e far girare la trasmissione in modo da rodare un attimino le ganasce... con la prima marcia inserita se tiro tutto il freno a mano la rotazione rallenta di poco ma continua e non si ferme un bel nulla!
Ho controllato il corretto funzionamento del cavo che tira la leva che divarica le ganasce...sembra tutto ok...
Certo non si può vedere di preciso come funziona quando il disco è montato...temo solo che le ganasce perdano l'allineamento e non lavorino correttamente... domani le controllo meglio ma sono poco ottimista in merito...
-
Ho modificato il posizionamento delle ganasce, ora si muovono in maniera simmetrica ed ottimale, ma il funzionamento non è migliorato nemmeno dopo il rodaggio consigliato dal manuale GM...
Non blocca un bel kaiser, rallenta e basta...con un po' di forza riesco a girare a mano laruota posteriore...non credo che con la macchina a terra cambi qualcosa...
Sono demoralizzato, tutto sbattimento per nulla...mo se mi gira stacco tutto e cerco di ripristinarlo quando faccio il frame-off con le flange plates nuove...
Ma nessuno di voi ha mai messo mano al parking brake? Funziona a tutti perfettamente e blocca le ruote in modo deciso???
-
Ho modificato il posizionamento delle ganasce, ora si muovono in maniera simmetrica ed ottimale, ma il funzionamento non è migliorato nemmeno dopo il rodaggio consigliato dal manuale GM...
Non blocca un bel kaiser, rallenta e basta...con un po' di forza riesco a girare a mano laruota posteriore...non credo che con la macchina a terra cambi qualcosa...
Sono demoralizzato, tutto sbattimento per nulla...mo se mi gira stacco tutto e cerco di ripristinarlo quando faccio il frame-off con le flange plates nuove...
Ma nessuno di voi ha mai messo mano al parking brake? Funziona a tutti perfettamente e blocca le ruote in modo deciso???