Visualizzazione Stampabile
-
Posto le foto per conto di SerBiss......
Eccole:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...Stingray1.jpeg
121,71KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...Stingray4.jpeg
128,15KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...tingray10.jpeg
117,28KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...tingray11.jpeg
119,69KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...tingray12.jpeg
117,55KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...tingray13.jpeg
114,84KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...tingray14.jpeg
122,07KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...tingray15.jpeg
123,09KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...tingray16.jpeg
118,99KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...tingray30.jpeg
121,38KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...tingray30.jpeg
121,38KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...0_telaio2.jpeg
26,44KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4_telaio5.jpeg
121,56KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_telaio6.jpeg
115,3KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...7_telaio8.jpeg
121,27KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...0_telaio9.jpeg
118,78KB
-
Hehehe....... il bello è che ora mi rispondo pure!:D
Mhmmmm..... la macchina non è bellissima, anche se la ruggine al telaio ed alle sospensioni pare che sia molto superficiale!
Secondo me sta macchina ha visto molto sale per le strade....
Gli interni hanno bisogno di pannelli-porta nuovi, moquettes nuove e rivesimenti sedil nuovi.
Il vano motore, motore compreso non pare abbia grossi problemi..... un po' di olio di gomito e di pazienza possono riportarlo agli antichi splendori!
La verniciatura nelle foto non si riesce ad apprezzarla (MAI)..... quindi non mi pronuncio.
Dipende dal prezzo...... secondo me se vuoi che diventu una bella macchina qualche migliaio di euro ce lo devi spendere (a parte la verniciatura).....!
Ti dico..... è una macchina "media" ed intendo che NON credo sia necessario un frame-off.... ma molto lavoro "sotto" di sicuro sì!
Se hai foto delle sospensioni posteriori ed anteriori mandamele che le posto..... ma se non sono state fatte con la macchina sul ponte non si vede nulla!
Quanto ti hanno chiesto?
-
Anzitutto Stroker....grazie ancora!!!!
la richiesta è 15900 trattabili.......dic e che è matching number......ma ancora io non l'ho vista........dice che è da riverniciare e la vende cmq come da "restaurare" (affermando però che il motore va bene e che la ruggine sul telaio, come hai visto subito anche te, è solo superficiale)....... sembra corretto come venditore.......quan tomeno non dice che è un gioiello che ha solo bisogno di una "lucidata"!!!!!!:D:D :D
chiede 15900 euro........ed oggi mi ha detto che sono trattabili.....spero di andare a vederla tra una decina di giorni con un meccanico, ed in quell'occasione spero di riuscire a fare foto deccenti dell'avantreno e retrotreno.......per il sale, mi ha detto che arriva dall'America....biso gnerebbe sapere da quale zona....anche la capotte è da rifare....ma per quel che concerne la capotte come la tappezzeria non mi pongo grossi problemi perchè ho trovato una tappezziera a Cecina che è molto brava ed economica.
I lavoretti per i quali occorre olio di gomito non solo non mi preoccupano ma mi incitano ancor di più a comprarla.....come già detto mi piace smanettare intorno a mezzi...........spec ie se lasciati andare come questa, che sembra una vecchia signora che richiede solo le dovute attenzioni per tornare agli antichi splendori!!!!
-
Marlboro maroon ! Bella !!!! Ci sono un pacco di lavori da fare ma a colpo d'occhio sembra "completa" ed originale !
Il prezzo e' immatricolata o solo importata (trasporto, tasse, dazio, motorizzazione, nervosismi, alopecia, psoriasi ?)...;)
-
Il prezzo è solo comprensivo dell'importazione... ......ma è appunto una delle questioni che gli ho già preannunciato come oggetto di "discussione"... ..
-
Ti dico subito la mia personalissima opinone!
Questa è una macchina che se in perfette condizioni (sul serio) ha un valore di mercato da targata che può oscillare fra i 23 ed i 25'000 Euro..... ma solo se è perfetta davvero!
Secondo me per renderla molto ma molto bella ci vogliono circa 12-14'000 Euro
Intendo che rifacendo:
Motore (revisione completa fasce e bronzine etc...)
Cambio (revisione e frizione nuova)
Sospensioni (smontare, sabbiare, verniciare e cambiare tutti i gommini e le testine)
Servosterzo (se lo ha)
Trattamento del telaio con un convertitore
Interni nuovi (moquettes, pelle dei sedili e pannelli porta)
Cappotta nuova (se il pantografo è OK)
..... difficile spender meno di 10'000 Euro
Verniciatura se la vetroresina è OK
......circa 2'000-2'500 Euro
Quindi se la porti a casa con poco più di 10'000 Euro non rischi di buttare via soldi!
Se invece costa di più, allora è comunque fattibile, ma rivendendola (un domani) non rientri dei costi!!!!
...sempre che tu voglia renderla perfetta!
In caso contrario è impossibile valutare!
-
Stroker, sinceramente se motore e cambio sono ok (nel senso che non hanno PROBLEMI concreti)le mani sopra non ce le metterei se non per risistemare l'aspetto superficiale.....ma per quel che so (visto che gli stessi monoblocchi li avevo sulla barca) almeno i motori difficilmente possono essere finiti (salvo la mancanza della manutenzione ordinaria)........iu l cambio è quello manuale che non piace a nessuno di voi, ma non so se può dare problemi o meno.......
Vorrei renderla "perfetta"....ma non eseguendo subito tutti gli interventi......l'ho fatto con il restauro di un'altra macchina ed alla fine m'è costato davvero un occhio della testa.....in poco più di un mese l'ho riavuta in condizioni da concorso......ma mi costò più di quanto costa questa Corvette [xx(].......per fortuna negli ultimi anni si è rivalutata alla grande e l'attuale quotazione è superiore al prezzo di acquisto + restauro....ma lì per lì mi prese male.
Su Questa vorrei fare subito gli interventi urgenti (capotte e parte degli interni)....godermel a....fare altri interventi.......rig odermela......e così via...poco per volta, anche per gustarmi via via i miglioramenti!![^][^]
Se poi davvero non ci fosse bisogno di lavori alla meccanica....beh.... i 10000 euro di spesa non dovrei raggiungerli.....
-
Io ti ho messo i costi presunti di un lavoro totale...... ma mica vuol dire che poi ce ne sia bisogno!
Anche per me sarebbe da sistemargli telaio e sospensioni..... un po' di maquillage al vano motore (se funziona bene tutto) e poi gli interni!
A primavera iniziano i raduni...... DIVERTITI!;)
-
beh.....certo che non mi dispiacerebbe partecipare a qualche raduno Corvette............ ..anche perchè vorrebbe dire che la macchina è in condizioni di arrivarci!!!!!!!!:D: D:D:D
-
son curioso di sapere chi ti ha restaurato una macchina in un mese!
-
Io non sono un grandissimo esperto ma mi sembra bella,elegante,hai ragione tu è una vecchia signora,di classe...la mia in confronto è una baldracca da saloon!!!!
Quindi dovresti barcamenarti da solo per fare le targhe italiane?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da attila
son curioso di sapere chi ti ha restaurato una macchina in un mese!
E' un meccanico che restaura solo quelle macchine.....non fa altro.....ha tutti i pezzi di ricambio in officina........e quando portai la mia stava consegnando l'ultima che aveva in lavorazione....in un mese di tempo non ha fatto che la mia.........ma si è fatto pagare....un ti preoccupà!!!!!!!!![xx(][xx(][xx(]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da maxtonetto
Io non sono un grandissimo esperto ma mi sembra bella,elegante,hai ragione tu è una vecchia signora,di classe...la mia in confronto è una baldracca da saloon!!!!
Quindi dovresti barcamenarti da solo per fare le targhe italiane?
mah maxtonnetto.....non so che macchina tu abbia, ma qualunque corvette secondo me non si potrà mai definire "una baldracca da saloon"!!!!! son macchine che cmq hanno fatto la storia dell'automobilismo.. ......potranno essere più o meno anzianotte....più o meno sportive...ma la classe (sportiva o "da anziana signora") queste macchine la portano con sè nella loro silouette e nella loro blasone!
non mi devo barcamenare da solo per le targhe........me le farebbe lui prima della compravendita, ma il costo che sostiene si dovrebbe aggiungere a quel prezzo.....ed è anche su quello invece che vorrei "discutere"......... .ma no.....nell'impresa delle targhe fatte da solo proprio non mi ci voglio imbarcare.....altri forumisti mi hanno fortemente sconsigliato al riguardo.....e preferisco sempre seguire i consigli di chi ne sa più di me anche per esserci già passato!!!;);)
-
tante baldracche hanno fatto la storia....comunque lo dicevo perchè è un pò più ruvida...
-
caro pier ti devo fare una osservazione,
forse ti ricordi di giovanni di firenze, mi ha detto che vi siete parlati al telefono lo scorso anno...
due anni fa gli trovai una 71 convertible, 270 hp, manuale, power brake, pwr sterring, radio e AC.
tutto factory, tutto maching.... bel nevada silver, pelle nera, hard top, insomma una bella show condition corvette.
la strappammo a una 40ina di mila dollari, quindi in italia 40 k euro circa.
questo secondo me é il prezzo realistico,
una perfetta a 25 mila se la trovi la compro domani
se é una 72 si possono togliere 6-7 mila
dimmi se ti pare che sbaglio ma mi sembri ottimista anche col cambio attuale
-
Verniciatura a 2000 / 2.500 Euro??
Per un lavoro fatto bene ne aggiungerei tranquillamente un' altro migliaio.
CIAO.
-
Bhè Fabri..... mica parlo di una NCRS io..... parlo di una bella macchina di quelle che si trovano dalle nostre parti!
Te per primo dovresti sapere che gli standard Italiani sono ben al di sotto di quelli USA per la qualità delle macchine conservate o restaurate..... almeno nella media!
Comunque 40'000 $ sono circa 27'500 Euro..... togline 7'000 perchè è un 72..... fanno, diciamo, 21'000 Euro.
Metti il 30% circa fra dazio ed IVA + 1500 Euro di trasporto.... e se si opera "bene" in fase di dichiarazione del valore... più o meno ci siamo!
21000 + 6300 = 27300 se dichiari tutto! ;)
Vedi che le valutazioni (mia e tua) non sono mica incoerenti! :D
-
Vederla così, di cose da fare ce ne sono veramente tante, però è una 72 convertibile!! per farla come Dio comanda superi di certo il valore di mercato..però...con il dollaro così basso, se un po' di lavori riesci a farli tu...un poco di fortuna.....può valere la pena!
-
Che poi è quello che dico io!;)
-
Io nn ho molta eperienza, visto che la mia '77 l'ho acquistata 1 anno fa, ma ti posso dire che 15K o poco più per una 72 cabrio sono accettabili pur con tutti i lavori da fare, poi se è anche una Matching numbers...nn dovresti avere grossi problemi (tempo a parte) per immatricolarla ed iscriverla ASI. Altro discorso farei per il restauro. Per carità se lo dice Pier sarà vero, ma da quel che ne so io, 14K o meno, per i lavori che ha elencato sono pochini...magari sbaglio! Ad esempio, la verniciatura della mia - con smontaggio di gran parte della carrozzeria - comprensiva di sistemazione fondi e telaio e verniciatura cerchi e motore, mi è costata 7.000,00 euro...con 2000,00 euro nn so che lavoro poterbbero farti. Poi ne ho spesi altrettanti in pezzi di ricambio (freni completi nuovi, carburatore Holley e collettore Hedel con filtro, Kit revisione cambio aut., Bushings set, ammortizzatori e molle e tante altre cazzatine), ma di cose da fare ne avrei ancora un boato! Sono sincero, ora la mia 'Vette - secondo me - per quello che le ho fatto fare è molto bella...a prima vista;), ma per renderla da concorso avoglia a lavori. Magari sarò pignolo ed esagerato! Certo senza aprire il motore ed il cambio - cosa che ti consiglio se nn ti danno problemi - ci dovresti rientri alla grande!
Cmq una 'Vette Cabrio ha il suo perchè, prendila!
LAMPS SPIDER
-
Mai perdere la visione d'assieme delle cose !!!!!
Questo è un mio motto!
Se stai restaurando una macchina si spera che la smonti una volta sola....... e quando è smontata per restaurare.... vernici pure!
Quindi per la voce "verniciatura" devi considerare solo il lavoro specifico...... tanto la macchina è già smontata perchè la stai restaurando..... o no?;)
-
Anche questo è vero...ma che parlo a fà, tanto con te nn c'è storia!:D:D:D
LAMPS SPIDER
-
da quel che dice il venditore è una 1971....
scusate la (forse) banalità della domanda....ma di quanti pezzi si compone la carrozzeria della Vette???......asport ando la carrozzeria rimane solo uno chassis su cui sono collocati interni dell'abitacolo, motore e trasmissione per cui si riesce a lavorare con una certa comodità anche sul telaio (per ripulirlo e passarci un convertitore)?
-
Ciao, dalle poche foto che vedo, non vedo segni Di SALE, ma piuttosto ruggine superficiale dovuta all'umidita' e da piogge varie.
Per quanto riguarda i costi, io non posso parlare xchè con i costi di manodopera che ci sono qua' dalle mie parti,togliete un buono 60% di costo manodopera. Quindi se hai bisogno ti posso dare una mano ad abbattere certi costi.
LAscia perdere la storia di staccare la carrozzeria è fare un frame off, la ruggine che io vedo non necessita' tale problema, non vedo buchi e toppe
Per il telaio esistono degli appositi prodotti che rimuovono il sale ! esatto, poi la fai alzare su una dima, o ponte , convertitore, plastico (non + antirombo) , e verniciatura (mai lasciare il convertitore a vista)
ma qua' entriamo troppo sul tecnico e questo post è fatto di pareri
io la PRENDEREI
unica cosa che controllerei DAVVERO x bene e che non abbia buchi o schegge sul parabrezza, cosa che in foto difficilmente si vede !
quello è un problema che ti porta via parecchi soldini :)
ciao
J
-
ok pier,
il tuo ragionamento fila, sulla carta, ma fila te lo concedo.
pero se una chrome bumper, convertibile, BELLA, ok non ncrs o da show, 1972 ecc....
vale 20-24 mila, mi vien da pensare che:
una BELLA 73 pari body e motore 19-22 mila ?
una BELLA del 75 catalizzata ne vale 16 -18 ??
e una bella 79 coupè sempre BELLA deve valere 13 - 14 mila ???
per verniciare , mettere mano o ordinare parti si spende lo stesso per tutte,
a sto punto chi restaura una 78 anniversary é un pazzo mi vien da pensare,
meglio che se lacompri in usa già pronta e finita.
secondo me le così dette C3 non godono di giuste quotazioni, o forse chi le compra - vende tratta cerca di tenere basso il prezzo per fare girare piu' pezzi possibile in qualsiasi condizione di conservazione.
a me pare ci siano sempre piu' project cars che finite non coprono le spese del valore finale, e questo non giova nemmeno a chi vende pezzi, se cosi' continua tra 10 anni avremmo tante auto rattoppate giusto per poter circolare,
cerchiamo di spendere di piu' e per pezzi di qualità, se continuiamo a voler tener basso il valore delle C3 non sarà mai possibile dare lo stimolo a nessuno nel fare un bel restauro senza essere preso in giro.
-
aggiungo che negli ultimi 3 anni ho visto importare in italia due belle 56, una bella 66, una paio di 64 ,
perchè nessuno investe in una bella 68-72 da 40-70 mila ??? o piu', e invece lo fanno per C1 e C2 ?? le C1 sono scomode e poco guidabile (fascino ok e tutto il resto)
ma le C3 hanno tutto, non gli manca nulla, solo che in italia arrivano solo pezzi mediocri e sembra che nessuno se ne accorga, le C3 piaccino da 20 mila euro e basta, poi se ci metti 500 cavalli sei un figo, se la fai precisa e spendi 28 mila sei un mona e chi ti ha fatto il lavoro viene inquisito e messo alla gogna.
-
fabri, sicuramente ne sai più di me che sono oltremodo un neofita in questo campo........ma da quel poco che ho visto i pezzi migliori si trovano in America.........a prezzi non proprio contenuti: un ncrs tipo quella che devo andare a vedere non la trovi a meno di 45.000$.....e fin lì ci si potrebbe anche stare.........quello che davvero sega le gambe alla importazione di questi veicoli sono i dazi doganali e le beghe per l'immatricolazione (come per altro mi avevano anticipato sul forum....ma che ho constatato con mano quando m'ero infilato in testa di importarne una avvalendomi di amici in Florida). I dazi doganali (come si vede dal prospetto che ho postato nell'altro 3ad) ammontano, se non ricordo male, a circa il 44% del valore....e sappiamo che se dichiari troppo basso te lo contestano e ti tengono la macchina bloccata alla dogana fino a prova certa che non è stata pagata di più di quel che loro pensano(diabolica probatio!!).....per le immatricolazioni sapete tutti come funziona ed è inutile ripeterlo pubblicamente ;)
Il risultato finale è che la elevata imposizione fiscale sull'importazione e i "picchetti" ;)che mettono per le immatricolazioni, impediscono che l'intero patrimonio storico- automobilistico nazionale venga incrementato da chi pur sarebbe disposto a farlo. Finchè i politici non si decideranno a mettere mano a questa situazione non riusciremo mai a fare arrivare nel nostro Paese beni storici con provenienza extraeuropea........ .e male anche quella cmq.....
-
Sono totalmente d'accordo sul fatto che le C 3 che arrivano qui da noi siano dei mezzi rottami, funzionanti ma sicuramente non degne di chiamarsi macchine, sopprattutto visto che si sta parlando di auto sportive e non di tranquille utilitarie.
Ma il problema è il solito, importare la carretta che prendi a pochi dollari e rivenderla sui 12/13000 euro è il giochetto che cercano di fare tutti, minimo investimento massima resa.
E poi se vogliamo dirla propio tutta, la C3 (a parte alcuni casi), è una macchina che piace molto e attira molta gente che di auto "vecchie" (io per primo), ne sa poco o nulla, e quasi sempre (vista l'aria che tira), non naviga certo nell'oro.
Ma questo è davanta agli occhi di tutti, quindi evitiamo di stupirci sempre delle stesse cose.
[}:)][}:)][}:)][}:)][xx(][xx(][xx(][xx(][}:)][}:)][}:)][}:)]
-
Si lo so che il tema del post era un altro, ma visto che gira e rigira si arriva sempre da quelle parti......
Prometto che non andrò più fuori tema.
Ciao ciao
-
Zorro sono d'accordo.é il voler speculare sul prodotto che fa girare le fregature.Purtroppo succede quando su un genere si focalizza l'attenzione (e non la passione di molti).Io posso portare esempi vissuti con i Maggiolini o le Jeep...quando tirano portano con se gli appassionati...del fare soldi....
-
Già, e in molti casi ti fanno veramente passare qualsiasi entusiasmo.
-
ser biss,
non chiedo ne a te ne a nessuno di spendere piu' soldi per riquotare le vette, voglio solo dire che oltre al prezzo e alle tasse varie di import, ci sono anche i pregiudizi di tanti, se una C3 se la paghi 25 mila sei da farti visitare,
un poco come quelli che mettono rottami di C4 o di C5 a prezzi di saldo, bastano una paio di esempi da far diffidare un potenziale nuovo appassionato che si affaccia alle vette.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
ser biss,
non chiedo ne a te ne a nessuno di spendere piu' soldi per riquotare le vette,
avevo capito perfettamente fabri che non lo dicevi in quel senso
voglio solo dire che oltre al prezzo e alle tasse varie di import, ci sono anche i pregiudizi di tanti, se una C3 se la paghi 25 mila sei da farti visitare,
un poco come quelli che mettono rottami di C4 o di C5 a prezzi di saldo, bastano una paio di esempi da far diffidare un potenziale nuovo appassionato che si affaccia alle vette.
e' il problema di come poter fare per risollevare le quotazioni di un mezzo.......in effetti credo sia tutto legato alla legge della domanda e dell'offerta........ ..forse la Vette ha la caratteristica di essere in parte sottovalutata dalla domanda in Italia ed avere un bacino di offerta molto ampio in America....
-
se in italia ci fossero tante belle C3, e una buona parte di quelle inserzionate dello stesso livello tutto cambierebbe, ci sarebbero piu' persone che investono 15 mila in un restauro anche non estremo, senza farsi troppi esami di coscenza.
questo non vuol dire che viene sottovalutata, é che se io domani per la prima volta penso a comprare una vette o un roulotte, sondo un poco il mercato, e' normalissimo.
se vedo inserzionato: CORVETTE C3 ( sempre vaghe senza anno o modello L48 o L82 ecc...) BELLA a 20 mila, come faccio a prenderne in esame una da restauro a 15 mila ??????????
e' tutto qui il problema
mi fa troppo incazzare che in italia si dica sempre solo C4 - C3 o C6, siamo degli sfigati, ma dire l' anno é così difficile!!!????????
-
Posso essere ANTIPOPOLARE?
Sì?
...... vabbè, tanto anche se non volete lo sarò lo stesso!:D
La verità è che la C3 in Italia è un'auto molto amata dai giovani, che notoriamente sono tentenzialmente "squattrinati".. ... perchè studiano.... perchè "c'era" Prodi.... perchè...non so!
Se un'auto viene comprata da gente che NON può spendere, per forza di cose nel mercato si saranno solo macchine pari alla richiesta..... nè più belle, nè più brutte!
Non sono ancora oggetto di collezionismo (leggi soldi da spendere) da parte di un certo tipo di appassionato e quindi......
VALE QUELLO CHE DICE FABRI !
Nessuno sostiene che bisogna pagare di più le C3..... il fatto è che arrivano dei mezzi catrami e li vendono a troppi soldi (in senso relativo).
just my two cents
-
ser biss
Le valutazioni di stroker sono sicuramente bilanciate e realistiche, ed è giusto che uno si faccia queste domande e valutazioni prima di acquistare una Vette.
Però dopo averci pensato un po' e una volta eliminato il dubbio che uno stia buttando i soldi, cioè una volta assodato che in caso di rivendita potresti perdere o guadagnare pochi mila-€, secondo me ciò che ti devi chiedere è perchè lo fai; è business o è voglia di godersi un mito della storia dell'auto?
Se è business, allora OK, fai bene i conti, contatta prima chi ti farebbe i lavori (anche secondo me non serve un frame-off) e poi decidi.
Se è voglia di divertirsi, bhe è normale che il divertimento possa costare un po', e forse se un domani la vendi potresti scoprire che in realtà guadagni qualcosina. Visto che l'auto è in buono stato, prendila, fai i lavori necessari (interno, controllo di freni e le piccole cose essenziali) e goditela, metti in previsione qualche piccolo grattacapo, ma per quasto c'è laiuto del forum, comunque goditela, Tu sei di Firenze, i tuoi antenati se ne intendevano ("chi vuol esser lieto sia.....del doman non c'è certezza"; se tra un anno o due deciderai per maggiori lavori, come ti hanno cosigliato stroker e altri fai più cose sfarai imultaneamente, così smonti una volta sola e più ridurrai i costi.
Aggiungo solo pochi consigli;
- Per l'importazione rivolgiti ad un esperto, il "fai da te" funziona ma può facilmente diventare lungo e pieno di imprevisti; le molte difficoltà riducono il divertimento! Non voglio fare pubblicità ma una buona scelta potrebbe essere "Cuttica", ha molta esperienza e conosce i "valori doganali"
- Per ASI e immatricolazione ci vogliono dei mesi, se vuoi godertela ai raduni di primavera non hai tempo da perdere; ricordati che se la compri negli USA e la importi già tua, con il tuo nome sul libretto USA, hai 12 mesi in Italia per immatricolarla, ma nel frattempo puoi circolare con libretto e targa originali( :D:D:D:D), non è però facile trovare chi ti fa l'assicurazione con targa USA, ma si trova!.
- per le pratiche ASI l'iscrizione ad un club può aiutare molto, senza fare nomi per esempio il Route66-acc di Padova, unico club in Italia federato ASI e solo diauto americane,
ciao e speriamo che un altro "ferro americano" arrivi nel vecchio continente
-
Ehi Ser biss, W il cambio manuale !!!![:p]
-
Guido........il ferro è già nel continente ed anche sdoganato;).....in effetti io mi muovo non per fare business ma per passione ............solo che alla fine non vorrei che la passione mi ci facesse rimettere una botta di soldi prendendo magari a caro prezzo un qualcosa che potrei trovare a meno.......
toniarkanoide....... ..sei il primo che pare apprezzare il cambio manuale..........lo hai e ne sei soddisfatto???...... saresti il rpimo che me lo dice!!!!!
.
-
[V][V][V][V][V][V][V]------disastro........il proprietario ha deciso di darla ad un nipote:(:(:(:(..non solo non sono riuscito a vederla..ma così sfuma anche la possibilità di provare un cambio manuale!!!!:(:(:(
-