Visualizzazione Stampabile
-
MAF: La vendeta
Domenica mattina mentre faccevo un bel giro all'improviso torna ad accendersi dopo tanto tempo il Engine Soon Service. Arrivato a casa e fatto il controllo, mi da il codice 34, ANCORA LUI, il MAF. Ma porca miseria, MAF nuovo, relè nuovo, adesso che cavolo è che non va. (Lo Odio)[:89][:38][:213]
-
Ma in quale condizioni ti si accende?
Mentre vai ? in rilascio?, in accelerazione? Al minimo?
A volte il codice 34 può dipendere ad esempio da un minimo irregolare...
Se MAF e Relè sono nuovi ora hai due cose in meno da controllare[8D]
-
Si ha acceso in autostrada, ero sui 140km, quando cercavo di dare più gas s'accendeva, poi scompariva. Ieri l'ho provata in montagna e il problema non si ha presentato. Ho montato un MAF regolabile. Ieri mattina prima di fare un giro l'ho smontato e ho fatto un giro alla vite che si trova sotto. Poi ho notato che ieri mattina, al cercare di accenderla dopo 20/30 minuti il minimo era irregolare, poi arrivato a casa il minimo era normale. Secondo te di che cosa può dipendere.
Grazie
-
-
Si, è regolabile, e quà t'invio l'istruzione che ho ricevuto.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...ontrol0001.jpg
50,68(censurato)KBistruzioni allegate
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da convertible90
MAF regolabile??[:0]
-
:) Il MAF è un filo che deve rimanera ad una temperatura cost indipendentemente dall'aria che lo attravera, più aria lo attravera e più corrente necessita per mantenersi caldo.
Il cod. 34 ti dice che la centralina rileva che occorre meno corrente di quanto si aspetta in relazione al rpm e angolo di apertura farfalla.
1. devi essere sicuro che non ci siano buchi nell'aspirazione dopo il MAF dai quali possa passare aria, controlla anche tutti i tubi del vuoto attaccati al plenum, soprattutto quello del polmone del servofreno
2. non è che per caso hai montato un filtro dell'aria "umido" sporca il filamento molto facilmente
3. Un filtro aria intasato?
3. ogni volta che spegni il motore un relè scalda per 1 secondo il filo per pulirlo dalle incrostazioni, se il problema ti si presenta dopo un po' che vai, e mai nella prima 1/2 ora, magari tende solo a sporcarsi.
4. nel connettore sul maf alla lettera C dovresti leggere almeno 0.5v al Minimo (A è la massa)
Cosa vai a regolare con la vite di cui parli?
Tienici aggiornati!!!:D
-
:) Il MAF è un filo che deve rimanera ad una temperatura cost indipendentemente dall'aria che lo attravera, più aria lo attravera e più corrente necessita per mantenersi caldo.
Il cod. 34 ti dice che la centralina rileva che occorre meno corrente di quanto si aspetta in relazione al rpm e angolo di apertura farfalla.
1. devi essere sicuro che non ci siano buchi nell'aspirazione dopo il MAF dai quali possa passare aria, controlla anche tutti i tubi del vuoto attaccati al plenum, soprattutto quello del polmone del servofreno
2. non è che per caso hai montato un filtro dell'aria "umido" sporca il filamento molto facilmente
3. Un filtro aria intasato?
3. ogni volta che spegni il motore un relè scalda per 1 secondo il filo per pulirlo dalle incrostazioni, se il problema ti si presenta dopo un po' che vai, e mai nella prima 1/2 ora, magari tende solo a sporcarsi.
4. nel connettore sul maf alla lettera C dovresti leggere almeno 0.5v al Minimo (A è la massa)
Cosa vai a regolare con la vite di cui parli?
Tienici aggiornati!!!:D
-
Grazie Moli dai tuoi consigli!
Il filtro d'aria che ho montato è un Ram AIr, ed è proprio sporco.
Domani faccio tutti i controlli se ce ne sono dei bucchi come dici tu.
Il MAF che ho montato è sanza filo o capilare.
Sotto cè una vite che ti regola la miscela, quasi come un carburatore, la spiegazione è nel foglieto che ho pubblicato.
Vi terrò aggiornati.
Grazie a tutti.
-
Grazie Moli dai tuoi consigli!
Il filtro d'aria che ho montato è un Ram AIr, ed è proprio sporco.
Domani faccio tutti i controlli se ce ne sono dei bucchi come dici tu.
Il MAF che ho montato è sanza filo o capilare.
Sotto cè una vite che ti regola la miscela, quasi come un carburatore, la spiegazione è nel foglieto che ho pubblicato.
Vi terrò aggiornati.
Grazie a tutti.
-
:)Cosa intendi quando dici che il Maf è senza filo o capillare??
Per quanto ne so ci sono solo due modi per misurare direttamente un flusso d'aria: o a filo caldo (Maf) oppure utilizzando un Vortex, in pratica un flusso di onde sonare che sbattono contro le turbolenze dell'aria e in base alla velocità delle onde (influenzate dalla turbolenze) si determina il flusso d'aria.
Io penso che tu abbia qualcosa di simile a questo:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...522257_maf.jpg
19,98KB
li dentro c'è un filo.
Con i motore caldo infila uno spillo nel filo verde(C) che esce dallo spinotto ed uno nel filo nero e bianco (A) (spero di avere indovinato i colori) servendoti di un comune tester sulle capocchie (volt in DC) devi leggere almeno 0.5v al minimo e 4.7v a tavoletta.
Mentre tra la A e la E (filo viola) dovrebbe esserci 12v (è la alimentazione)
Girando la vite di regolazione verifica se i valori tra A e C cambiano forse è solo una questione di trovare la giusta calibrazione in quanto è un MAF regolabile adatto anche a motori con diversi alberi a camme o con aspirazioni modificate.
ciao:D
-
:)Cosa intendi quando dici che il Maf è senza filo o capillare??
Per quanto ne so ci sono solo due modi per misurare direttamente un flusso d'aria: o a filo caldo (Maf) oppure utilizzando un Vortex, in pratica un flusso di onde sonare che sbattono contro le turbolenze dell'aria e in base alla velocità delle onde (influenzate dalla turbolenze) si determina il flusso d'aria.
Io penso che tu abbia qualcosa di simile a questo:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...522257_maf.jpg
19,98KB
li dentro c'è un filo.
Con i motore caldo infila uno spillo nel filo verde(C) che esce dallo spinotto ed uno nel filo nero e bianco (A) (spero di avere indovinato i colori) servendoti di un comune tester sulle capocchie (volt in DC) devi leggere almeno 0.5v al minimo e 4.7v a tavoletta.
Mentre tra la A e la E (filo viola) dovrebbe esserci 12v (è la alimentazione)
Girando la vite di regolazione verifica se i valori tra A e C cambiano forse è solo una questione di trovare la giusta calibrazione in quanto è un MAF regolabile adatto anche a motori con diversi alberi a camme o con aspirazioni modificate.
ciao:D
-
Ciao Moli, si il mio MAF è fatto proprio così.
Poi il vecchi MAF al suo interno ha un capillare mentre questo quà non ce l'ha.
Ho fatto la prova col tester è mi da sempre 0.7, anche se il motore va sù di giri, rimane sempre su quel valore lì.Giravo la vitina ma il valore è sempre quello. Poi appena messa in moto il minimo andava sù e giù e tendeva a fermarsi, poi all'improviso si è stabilizzato sui 600/700RPM.
Ma che cavolo può essere.
-
Ciao Moli, si il mio MAF è fatto proprio così.
Poi il vecchi MAF al suo interno ha un capillare mentre questo quà non ce l'ha.
Ho fatto la prova col tester è mi da sempre 0.7, anche se il motore va sù di giri, rimane sempre su quel valore lì.Giravo la vitina ma il valore è sempre quello. Poi appena messa in moto il minimo andava sù e giù e tendeva a fermarsi, poi all'improviso si è stabilizzato sui 600/700RPM.
Ma che cavolo può essere.
-
:)Per quanto ne so (e non è che ne sappia molto) il minimo irregolare può determinare il codice 34.
Il librone che ho sottomano dice di provare a sconnettere il MAF e vedere se il minimo è stabile. In caso affermativo è solo una questione di trovare la giusta regolazione con il vitino anche se non so' cosa va ad influire (come credo che però tu abbia fatto oggi).
se invece il minimo è irregolare allora ci sono altre cose da verificare per far si che il minimo sia stabile,.
Comunque credo che la strada da percorrere sia (premesso che tutto sia in ordine, filtro tubi ecc.) provare la macchina con un settaggio della vite che stabilizzi il minimo e vedere se il codice si accende con più frequenza ed aumentare (o diminuire) di un mezzo giro per volta fintanto che non si accenda più.
Ci vuole pazienza.:D
Ciao
-
:)Per quanto ne so (e non è che ne sappia molto) il minimo irregolare può determinare il codice 34.
Il librone che ho sottomano dice di provare a sconnettere il MAF e vedere se il minimo è stabile. In caso affermativo è solo una questione di trovare la giusta regolazione con il vitino anche se non so' cosa va ad influire (come credo che però tu abbia fatto oggi).
se invece il minimo è irregolare allora ci sono altre cose da verificare per far si che il minimo sia stabile,.
Comunque credo che la strada da percorrere sia (premesso che tutto sia in ordine, filtro tubi ecc.) provare la macchina con un settaggio della vite che stabilizzi il minimo e vedere se il codice si accende con più frequenza ed aumentare (o diminuire) di un mezzo giro per volta fintanto che non si accenda più.
Ci vuole pazienza.:D
Ciao
-
il codice gm del MAF regolabile nuovo che hai preso è il codice per la tua specifica vette? (intendo anno ...modello..) ?
La calibrazione (e il calcolo ) ne chip per un MAF system è molto complicata e richiede assolute e precise letture del filo a caldo.
-
il codice gm del MAF regolabile nuovo che hai preso è il codice per la tua specifica vette? (intendo anno ...modello..) ?
La calibrazione (e il calcolo ) ne chip per un MAF system è molto complicata e richiede assolute e precise letture del filo a caldo.
-
Quello che ho montato non ha il filo, come quello della Bosch.
-
Quello che ho montato non ha il filo, come quello della Bosch.
-
:( ahi, ahi, ahi, Serafin siamo nella cacca!
Devo ammettere che i conti non mi tornavano perchè davo per scontato che i Maf fossero tutti a filo caldo invece come tu hai più volte detto il tuo non ce l'ha!!
Ed hai ragione:D, infatti il modello che ti ho postato sopra è a "griglia calda"[:0] e funziona nello stesso didentico modo (tranne che per la temperatura di esercizio, ma questo poco importa) ma non è un bosch, infatti mentre le uscite del bosch che arrivano alla centralina è un segnale analogico che va da 0.5 a 5v ADATTO ALLE SPECIFICHE BOSCH LH-JETRONIC FUEL INJECTION MONTATE SUI TPI 5.0 E 5.7 DELLA GM DAL 1985 AL 1989. Il maf a griglia calda, introdotto dalla AC Rochester nel 1984, viene montato su alcune Buick e sulle GM V6 3.8 ed IL SEGNALE DI USCITA NON è PIù UN VOLTAGGIO BENSì UNA FREQUENZA CHE VARIA DA 32 A 150HZ.
Forse hai montato un Maf sbagliato!!!!!!!:([?]
Resta da capire come facesse a funzionare ugualmente, anche se probabilmente leggeva un valore fisso di 0.7 troppo basso in certe condizioni. Bisogna approfondire.... Forse fintanto che vai a velocità costante fa la carburazione con la sonda lambda (ignorando il Maf) se dai gas lentamente idem, mentre se dai gas variando l'angolo di apertura del corpo farfallato di un valore consistente la centralina deve arricchire la miscela di un valore che probabilmente è relazionato alla lettura del Maf da qui il codice 34 (ma questa è solo una mia ipotesi perchè per ora non conosco tanto bene la logica ed il settaggio della centralina probabilmente CONVERTIBILE90 in questo campo ne sa qualcosa in più)
Intanto verifica se effettivamente quello che hai è un hot-film (cioè a griglia calda) almeno forse ne veniamo fuori ed impariamo tutti una cosa nuova... sulla tua pellaccia...;)
Ciao
-
:( ahi, ahi, ahi, Serafin siamo nella cacca!
Devo ammettere che i conti non mi tornavano perchè davo per scontato che i Maf fossero tutti a filo caldo invece come tu hai più volte detto il tuo non ce l'ha!!
Ed hai ragione:D, infatti il modello che ti ho postato sopra è a "griglia calda"[:0] e funziona nello stesso didentico modo (tranne che per la temperatura di esercizio, ma questo poco importa) ma non è un bosch, infatti mentre le uscite del bosch che arrivano alla centralina è un segnale analogico che va da 0.5 a 5v ADATTO ALLE SPECIFICHE BOSCH LH-JETRONIC FUEL INJECTION MONTATE SUI TPI 5.0 E 5.7 DELLA GM DAL 1985 AL 1989. Il maf a griglia calda, introdotto dalla AC Rochester nel 1984, viene montato su alcune Buick e sulle GM V6 3.8 ed IL SEGNALE DI USCITA NON è PIù UN VOLTAGGIO BENSì UNA FREQUENZA CHE VARIA DA 32 A 150HZ.
Forse hai montato un Maf sbagliato!!!!!!!:([?]
Resta da capire come facesse a funzionare ugualmente, anche se probabilmente leggeva un valore fisso di 0.7 troppo basso in certe condizioni. Bisogna approfondire.... Forse fintanto che vai a velocità costante fa la carburazione con la sonda lambda (ignorando il Maf) se dai gas lentamente idem, mentre se dai gas variando l'angolo di apertura del corpo farfallato di un valore consistente la centralina deve arricchire la miscela di un valore che probabilmente è relazionato alla lettura del Maf da qui il codice 34 (ma questa è solo una mia ipotesi perchè per ora non conosco tanto bene la logica ed il settaggio della centralina probabilmente CONVERTIBILE90 in questo campo ne sa qualcosa in più)
Intanto verifica se effettivamente quello che hai è un hot-film (cioè a griglia calda) almeno forse ne veniamo fuori ed impariamo tutti una cosa nuova... sulla tua pellaccia...;)
Ciao
-
Ciao Moli,
Sai, sono un ignurant in materia, non sprei se è a grglia calda o diverso.Cmq adesso provo con quello vecchio per vedere cosa succede. Poi è specifico per la C4, quello regolabile sarebbe per incrementare le perfomance, secondo loro.
Ti tengo informato.
-
Ciao Moli,
Sai, sono un ignurant in materia, non sprei se è a grglia calda o diverso.Cmq adesso provo con quello vecchio per vedere cosa succede. Poi è specifico per la C4, quello regolabile sarebbe per incrementare le perfomance, secondo loro.
Ti tengo informato.
-
Ho provato quello vecchio è mi da i valori di 0.5/0.6 al minimo, quello nuovo sempre fermo a 0.7, a motore freddo minimo irregolare poi si stabilizza.
Un'altra cosa, perchè ho sempre accesa la ventola del radiattore, non smette mai di girare, buh.
-
Ho provato quello vecchio è mi da i valori di 0.5/0.6 al minimo, quello nuovo sempre fermo a 0.7, a motore freddo minimo irregolare poi si stabilizza.
Un'altra cosa, perchè ho sempre accesa la ventola del radiattore, non smette mai di girare, buh.
-
MA quando dai Gas sale? o resta 0.6v?
Per la ventola sempre accesa avrai un relè inchiodato ho un cavo a massa, sul criuscotto la temp. acqua la legge giusta?
Il relé interessato dovrebbe essere montato sul passaruota lato guida sotto il cilindretto dei freni. Se invece hai un 1988 ci sono tre relè montati sulla copertura del radiatore lato guida e più di una ventola)
Tieni presente che al "Fan temperature switch" (sulla testa lato passeggero vicino all'asta livello olio) arriva un cavo solo quindi significa che mettendolo a massa le ventole partono.
Controlla (sarebbe meglio staccare la batteria) che il cavo non sia a massa e neppure il contatto del bulbo (cioè il Fan temperature switch)deve essere a massa.
-------------------------------------------------
Il controllo lo puoi fare dal connettore del relè in pratica all'innesto B non deve esserci massa. La massa al connettore B gli arriva o dal bulbo o dalla centralina se legge 239F 115c (credo)
Se il contatto non segna massa stacca il contatto dal bulbo tieni staccato i connettore del relè metti in moto e controlla se B è a massa (fai attenzione). Se non lo è, e il bulbo pure non è a massa, allorà è il relè se invece B è a massa allora è la centralina.
Verifica e riporta....[^] oramai mi sto appassionando (ricordati che le mie informazioni sono prive di ogni copertura assicurativa di sorta, cioè a me non costa niente dartele, anzi, mentre a te potrebbe costare caro seguirle);)
Ciao
-
MA quando dai Gas sale? o resta 0.6v?
Per la ventola sempre accesa avrai un relè inchiodato ho un cavo a massa, sul criuscotto la temp. acqua la legge giusta?
Il relé interessato dovrebbe essere montato sul passaruota lato guida sotto il cilindretto dei freni. Se invece hai un 1988 ci sono tre relè montati sulla copertura del radiatore lato guida e più di una ventola)
Tieni presente che al "Fan temperature switch" (sulla testa lato passeggero vicino all'asta livello olio) arriva un cavo solo quindi significa che mettendolo a massa le ventole partono.
Controlla (sarebbe meglio staccare la batteria) che il cavo non sia a massa e neppure il contatto del bulbo (cioè il Fan temperature switch)deve essere a massa.
-------------------------------------------------
Il controllo lo puoi fare dal connettore del relè in pratica all'innesto B non deve esserci massa. La massa al connettore B gli arriva o dal bulbo o dalla centralina se legge 239F 115c (credo)
Se il contatto non segna massa stacca il contatto dal bulbo tieni staccato i connettore del relè metti in moto e controlla se B è a massa (fai attenzione). Se non lo è, e il bulbo pure non è a massa, allorà è il relè se invece B è a massa allora è la centralina.
Verifica e riporta....[^] oramai mi sto appassionando (ricordati che le mie informazioni sono prive di ogni copertura assicurativa di sorta, cioè a me non costa niente dartele, anzi, mentre a te potrebbe costare caro seguirle);)
Ciao
-
Grazie per i tuoi preziosissimi consigli, per la ventola oggi mi ci metto a cotrollare come hai detto.
Per quanto riguarda il MAF, col Bosch quando il gas sale il voltaggio aumenta, mentre col quello nuovo resta sempre fisso su 0.7V anche se dai gas.
Ma quello che non capisco è, l'ho montato da un paio di mesi e non ha mai datto dei problemi, se c'era qualcosa che non andava il problema doveva saltare fuori subito, penso, e per quello che ho capito non sempre lo fà, ma non ce modo d'eliminarlo?
-
Grazie per i tuoi preziosissimi consigli, per la ventola oggi mi ci metto a cotrollare come hai detto.
Per quanto riguarda il MAF, col Bosch quando il gas sale il voltaggio aumenta, mentre col quello nuovo resta sempre fisso su 0.7V anche se dai gas.
Ma quello che non capisco è, l'ho montato da un paio di mesi e non ha mai datto dei problemi, se c'era qualcosa che non andava il problema doveva saltare fuori subito, penso, e per quello che ho capito non sempre lo fà, ma non ce modo d'eliminarlo?
-
Scusate, sapete dove si trova il sensore IAT, intake air temperature.
Grazie
-
Scusate, sapete dove si trova il sensore IAT, intake air temperature.
Grazie
-
Lo IAT O MAT (Manifold Air Temperature) è sotto al Plenum sul lato guida vicino al tubo di depressione del servofreno... Vedi foto:)
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...to sotto~1.JPG
30,34KB
-
Allora, ho staccato la bateria è il problema è sparito, (un calssico Corvette), staremmo a vedere, ma penso che al 101% si ripresenterà senz'altro.:(
Ti chiedevo del IAT perchè voglio motarlo prima del MAF,cioè nel tubo d'aria d'aspirazione, e inoltre ho un chip che va collegato su questo sensore quà.
Grazie ancora.!
-
... sei riuscito a risolvere il problema della ventola ?
;)
-
Si, si, sono riuscito, e ho motato una suplementare che l'aziono dal abbitacolo quando mi pare. Problemi di temp. non ce ne sono neanche nelle giornate più calde.;)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69
... sei riuscito a risolvere il problema della ventola ?
;)
-
... avevi un filo in corto o un relè guasto ?
;)
-
Non so se riesci a smontarlo senza staccare il plenum.[?]
Se non ce la fai ti conviene ordinarne uno nuovo e lasciare il suo dove è
in quanto penso che costino di più le guarnizioni del plennum che il MAt
(devi sentire Chistian)...[8D]
:)Comunque montarlo prima non fa altro che leggere dell'aria più fresca e
la centralina tende a miscelare grassa all'avvio, ma non credo che riuscirai a
fregare la Lambda, la quale appena andrà in Closed-Loop creerà
una nuova matrice (fuel integrator) nel Block Learn Memory
che serve alla centralina per ottimizzare la miscelazione.
La centralina credo ragioni così:
Valore Finale= (valore iniziale x BLM)+ Fuel Integrator
BLN è un multiplo impostato nella tabella della centralina in base ai valori
di riferimento (rpm, Maf, Tps, Cts)
La centralina continuerà a correggere Il block lear number (usato come riferimento
per il tempo di apertura degli iniettori) fintanto che la nuova matrice
del Fuel integrator si stabilizzerà sul valore neutro.
(naturalmente ha un limite superato il quale ti darà i cod. 44/45):)
Ciao
-
Ciao Moli,
Hai proprio raggione, staccarlo è un casino, perciò proverò a montare un'altro.
Questa è un aprova che voglio fare, lo consiglia anche un libro che hò. Tanto per provare, e per collegare un chip nuovo che ho comprato, se non ci sono dei miglioramenti, si torna come prima.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69
... avevi un filo in corto o un relè guasto ?
;)
Il probelma era che le spazzole del motorino erano consumate, e per farlo partire bisognava picchiarlo. Problema risolto sostituendo le spazzole.
Ma adesso mi rimane sempre ataccato, perciò cambio relè e il sensore, e vedere cosa succede, per forutna non mi scalda più.