vorrei contattare strooker per delle delucidazione sul corvette c3 , ho visitato il suo sito e ho letto molti suoi treads
se vede questo messaggio puo scrivermi a :
joeymauro@tiscali.it
ne sarei felice!
ciao a tutti e grazie
joey
Visualizzazione Stampabile
vorrei contattare strooker per delle delucidazione sul corvette c3 , ho visitato il suo sito e ho letto molti suoi treads
se vede questo messaggio puo scrivermi a :
joeymauro@tiscali.it
ne sarei felice!
ciao a tutti e grazie
joey
stroker non scrive!!!!!!! esso sà appena di far di conto e computare.
egli scrive solo in stampatello..... ma è posseduto da luce divina!
vive sulla cuspide di una colonna come da tradizione dei profeti tardo cristiani e lo si può interpellare solo dopo aver fatto cospicue donazioni al potente dio "rombo di tuono".
ovvio che le donazioni non possono essere in vil denaro (si attipirerà di brutto) ma solo in, ancora sanguinanti, cinghiali.
Esso, attraverso la visione degli interiora delle bestiole, sentenzierà sul futuro del vostro V8.
La sentenza.... sarà inappellabile!
AUGH!
TU DIRE ME, IO DIRE TE!
QUALO PROBLEMO TI ATTAPIRASSE?
SE IO PUO' AIUTA TE..... IO FELICIO!
MANDA ME E-MAIAL OPPURE (MEGLIO) E-CINGHIAL.... O SCRIVE QUI LO TUO PROBBLEMO!
pierpaolo.lucaroni@t in.it
hehehehe..... sicuro di volere aiuto da gente così? [:p]
:D:D:D:D:D
pensare che abbiamo passato i 50 anni!!!!!!
[:p][:p][:p][}:)][}:)]
DI GALERA !!!!!! .......
cinquantenne ci sei te!!![}:)]
:D:D:D:Deheeheeh zietta contala giusta!!!!!!!![}:)][}:)][}:)]
Ciao Stroker, approfitto anch'io della tua universale sapienza motoristica, doni e sacrifici, la prossima volta......quando ci si vede.
Ho rifatto le teste, valvole e sedi, il mezzo ogni tanto fumacchia bianco e credo di avvertire l'odore di olio bruciato, mi é stato detto che questo sparirà quando faranno il serraggio e la regolazione definitiva delle valvole dopo un piccolo rodaggio.
Vero?
O trattasi della solita bischerata vulgaris?
Senza vedere l'entità dello "sfumacchiamento " si giudica male.... e poi c'è da sapere se lo fà in rilascio oppure in tiro!
Il consiglio é:
Aspetta che facciano ciò che ti hanno detto..... e poi guarda il risultato.... no?:D
Già mi sembra la cosa più giusta!
Oggi sono andato un pò in giro, oh non c'é niente da fare, come accendo l'A/C la temperatuta schizza in alto oltre 200° F!!!
Senza, pare tutto normale, la temperatura dico, mah.
Tu che ne pensi?
Ah lo sfumacchiamento é in tiro!
Penso che è normale che la temperatura salga un poco con l' AC accesa.... il radiatore è davanti a quello dall'acqua e quindi quest'ultimo si trova a lavorare con aria più calda che lo attraversa!
Tieni conto che 212° F corrispondono a circa 100° C .... quindi fino a circa 220° F non ci sono problemi se il tappo del radiatore è OK!
Ok, grazie lo terrò d'occhio e poi eventualmente ti faccio sapere.
Molto obbligato :D
Johnny
Ciao Stroker, ti aggiorno.
Ieri sono andato a Voghera, ci siamo visti con Lusyvette, Dej Helly, Roby Dark ed altri, il problema é sempre là, scalda e parecchio agli alti regimi (alti si fa per dire 130/140 kmh) ed é ok qando vado piano, sotto i 100 kmh, code comprese ieri un'ora con temp 180°F costante.
Scalda talmente che quando l'ho spenta il motorino d'avviamento non attaccava per riaccenderla, ho dovuto aspettare che si raffreddasse!!!!!
Il manicotto sopra é caldissimo, SCOTTA ed é duro come se fosse in pressione.
Per smollarsi quando la temperatura cala a motore spento.
Interventi fatti sin'ora per non ottenere nulla:
Radiatore: nuovo
Termovalvola: nuova
Teste: rifatte
Valvole: pure
Tappo radiatore: nuovo
Dato che il livello dell'acqua non cala, non é che magari la pompa dell'acqua cavita, mandandomi in circolo delle belle bollone d'aria?
Che notoriamente non raffreddano una mazza, ma in compenso mandano in pressione i manicotti.
Naturalmente non ti dico cosa succede se solo penso di accendere l'A/C, vanno in ebollizione anche le macchine parcheggiate di fianco alla mia!!!!!!!!!!
Che dici?
A parte cambia meccanico, vai a Lourdes, trasferisciti in Antartide ecc ecc ecc
Rispettosamente.....
Johnny
Ciao Stroker, ti aggiorno.
Ieri sono andato a Voghera, ci siamo visti con Lusyvette, Dej Helly, Roby Dark ed altri, il problema é sempre là, scalda e parecchio agli alti regimi (alti si fa per dire 130/140 kmh) ed é ok qando vado piano, sotto i 100 kmh, code comprese ieri un'ora con temp 180°F costante.
Scalda talmente che quando l'ho spenta il motorino d'avviamento non attaccava per riaccenderla, ho dovuto aspettare che si raffreddasse!!!!!
Il manicotto sopra é caldissimo, SCOTTA ed é duro come se fosse in pressione.
Per smollarsi quando la temperatura cala a motore spento.
Interventi fatti sin'ora per non ottenere nulla:
Radiatore: nuovo
Termovalvola: nuova
Teste: rifatte
Valvole: pure
Tappo radiatore: nuovo
Dato che il livello dell'acqua non cala, non é che magari la pompa dell'acqua cavita, mandandomi in circolo delle belle bollone d'aria?
Che notoriamente non raffreddano una mazza, ma in compenso mandano in pressione i manicotti.
Naturalmente non ti dico cosa succede se solo penso di accendere l'A/C, vanno in ebollizione anche le macchine parcheggiate di fianco alla mia!!!!!!!!!!
Che dici?
A parte cambia meccanico, vai a Lourdes, trasferisciti in Antartide ecc ecc ecc
Rispettosamente.....
Johnny
Hai a disposizione anche la temp dell'olio?
com'è quando scalda l'acqua?? è alto anche lui?
e quando dici che scalda tanto... puoi quantificare?
Hai a disposizione anche la temp dell'olio?
com'è quando scalda l'acqua?? è alto anche lui?
e quando dici che scalda tanto... puoi quantificare?
Il manicotto è normale che sia caldissimo e gonfio!
Caldo perchè è la mandata verso il radiatore (e quindi l'acqua viene dal motore..) e gonfio perchè il circuito di raffreddamento delle C3 lavora ad una pressione di circa 14-16 PSI (circa 1 bar) proprio per alzare la temperatura di ebollizione dell'acqua!
Beppe sulla C3 c'è la pressione dell'olio ma non la temperatura (salvo casi particolari).
Jonny, ci sarebbe da fare una verifica:
Quando il motore è caldo, fermati, spegni il motore e senti con la mano se il radiatore è caldo o meno... diciamo che dovrebbe avere una temperatura simile a quella del motore.
Se invece è considerevolmente più freddo.... c'è da indagare sulla pompa dell'acqua.... non so se è nuova o meno, ma ce ne sono di 2 tipi, per girare in un senso o nell'altro!
(cinghie normali o "serpentine-belt" tipo la C4)
Comunque è difficile dire senza vedere.....;)
Il manicotto è normale che sia caldissimo e gonfio!
Caldo perchè è la mandata verso il radiatore (e quindi l'acqua viene dal motore..) e gonfio perchè il circuito di raffreddamento delle C3 lavora ad una pressione di circa 14-16 PSI (circa 1 bar) proprio per alzare la temperatura di ebollizione dell'acqua!
Beppe sulla C3 c'è la pressione dell'olio ma non la temperatura (salvo casi particolari).
Jonny, ci sarebbe da fare una verifica:
Quando il motore è caldo, fermati, spegni il motore e senti con la mano se il radiatore è caldo o meno... diciamo che dovrebbe avere una temperatura simile a quella del motore.
Se invece è considerevolmente più freddo.... c'è da indagare sulla pompa dell'acqua.... non so se è nuova o meno, ma ce ne sono di 2 tipi, per girare in un senso o nell'altro!
(cinghie normali o "serpentine-belt" tipo la C4)
Comunque è difficile dire senza vedere.....;)
Non ho il termometro dell'olio, dunque oltre che la pressione é stabile non posso dire.
Quando dico che scalda intendo che a 140 kmh si piazza a metà tra 200°F e la tacca dove poi inizia la zona rossa, se accendo l'A/C continua a salire così come se aumento la velocità, cosa che naturalmente non ho fatto per evitare di arrostire le guarnizioni delle teste NUOVE!!!
Non ho il termometro dell'olio, dunque oltre che la pressione é stabile non posso dire.
Quando dico che scalda intendo che a 140 kmh si piazza a metà tra 200°F e la tacca dove poi inizia la zona rossa, se accendo l'A/C continua a salire così come se aumento la velocità, cosa che naturalmente non ho fatto per evitare di arrostire le guarnizioni delle teste NUOVE!!!
Ok la prova temperatura radiatore posso farla abbastanza rapidamente.
Francamente non so cosa pensare, anche se la sensazione é quella che circoli poco fluido nel motore o ne giri poco, che alle basse andature sia sufficiente per raffreddare, alle alte no.
Ti posto delle viste della pompa acqua, magari serve!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...g2 piccola.jpg
147,72KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5 piccola2.jpg
143,3KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...g6 piccola.jpg
245,22KB
Ok la prova temperatura radiatore posso farla abbastanza rapidamente.
Francamente non so cosa pensare, anche se la sensazione é quella che circoli poco fluido nel motore o ne giri poco, che alle basse andature sia sufficiente per raffreddare, alle alte no.
Ti posto delle viste della pompa acqua, magari serve!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...g2 piccola.jpg
147,72KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5 piccola2.jpg
143,3KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...g6 piccola.jpg
245,22KB
fai controllare pure il termometro...... hai visto mai.......... nessuno ci pensa perchè vede che vanno su e giù....
fai controllare pure il termometro...... hai visto mai.......... nessuno ci pensa perchè vede che vanno su e giù....
Già fatto pare che abbiano già controllato la taratura.
Ma poi indipendentemente dalla reale misurazione in gradi, l'effetto strano é il rialzo della temperatura con l'aumentare della velocità
e questo é un fatto anomalo a prescindere dalla reale caloria.
Se non sbaglio l'effetto dovrebbe essere contrario.......vado piano o sono in colonna, scaldo, accellero acquisto velocità, raffreddo
Già fatto pare che abbiano già controllato la taratura.
Ma poi indipendentemente dalla reale misurazione in gradi, l'effetto strano é il rialzo della temperatura con l'aumentare della velocità
e questo é un fatto anomalo a prescindere dalla reale caloria.
Se non sbaglio l'effetto dovrebbe essere contrario.......vado piano o sono in colonna, scaldo, accellero acquisto velocità, raffreddo
Caro Johnny
Io ho una '81 e come scrissi mesi fà, mi fà lo stesso scherzo, cioè quando vado sotto i 130-140 la temp. è costante (sia olio che acqua), ma quando vado + forte noto che la temp. dell'olio sale con una certa rapidità (in 10-15 km arriva in zona rossa e poi resta lì) e di conseguenza anche l'acqua sale (ma + lentamente). Appena diminuisco la velocità in 4-6 km la temp olio e poi quella dell'acqua tornano normali.
BOOO !!!!. :):)
Ora ho acquistato un nuovo radiatore dell'olio, che penso di installare questo inverno e poi vedrò.
Come vedi non sei solo :D:D, mal comune mezzo gaudio[V].
Se ci troviamo insieme in autostrada sai che FUMATEEEE !!!
Ciao
Alby
Caro Johnny
Io ho una '81 e come scrissi mesi fà, mi fà lo stesso scherzo, cioè quando vado sotto i 130-140 la temp. è costante (sia olio che acqua), ma quando vado + forte noto che la temp. dell'olio sale con una certa rapidità (in 10-15 km arriva in zona rossa e poi resta lì) e di conseguenza anche l'acqua sale (ma + lentamente). Appena diminuisco la velocità in 4-6 km la temp olio e poi quella dell'acqua tornano normali.
BOOO !!!!. :):)
Ora ho acquistato un nuovo radiatore dell'olio, che penso di installare questo inverno e poi vedrò.
Come vedi non sei solo :D:D, mal comune mezzo gaudio[V].
Se ci troviamo insieme in autostrada sai che FUMATEEEE !!!
Ciao
Alby
Come si dice mal comune mezzo gaudio:(:(:(
Ma che ce frega, l'importante é guidare la nostra Vette!!!!
Anche se a me un pò girano i cotiledoni!!!!
Ho proposto al meccanico di mettere in parallelo un'altro termometro per verificare il reale sballo dello strumento, sempre che ci sia.
Comunque l'abitacolo é una sauna! Il calore é tanto, ieri uscito dal casello un puzzo di bruciato..........[:I][:I][:I]
Vorrà dire che ci riconosceremo per le fumate e le vampate.......;)
Come si dice mal comune mezzo gaudio:(:(:(
Ma che ce frega, l'importante é guidare la nostra Vette!!!!
Anche se a me un pò girano i cotiledoni!!!!
Ho proposto al meccanico di mettere in parallelo un'altro termometro per verificare il reale sballo dello strumento, sempre che ci sia.
Comunque l'abitacolo é una sauna! Il calore é tanto, ieri uscito dal casello un puzzo di bruciato..........[:I][:I][:I]
Vorrà dire che ci riconosceremo per le fumate e le vampate.......;)
Oh Stroker, non ci sono Santi........la macchina continua a scaldare quando accellero!!!!!!!!!!! !!!!
mmm domanda avete provato a cambiare le ventole?
mettendo o quelle fisse o quelle elettriche?
mi spiego:
ho letto la settimana scorsa su un forum digital corvette
che uno dei motivi dell'aumento della temperatura sulle highway
poteva essere la frizione (della ventola) che oltre un certo regime stacca la ventola
fino a che non ritorna in idle(credo che sia regime minimo.
Premesso che non so se abbia senso che ne dite?
ma il fatto di usare filtri dell'aria che aspirano dal vano motore(quindi aria calda)può compromettere la temperatura di utilizzo?comunque sta succedendo anche a me nel senso che da quando ho cambiato l'olio motore(esso 10w40) la temperatura olio va oltre i 250,mentre prima (agip sint 10w40)se tiravo TANTO arrivava massimo a 250.....è possibile che sia colpa dell'olio??.....non massacratemi se ho detto cavolate:D:D:D:D:D:D
Domanda:
1)fumava anche prima di rifare il motore??
2) hai cambiato anche i pistoni e le fasce (e quindi rettificato le canne)?
3) non hai fatto nessuno dei lavori sopra elencati?
4) la macchina scaldava anche prima?
5) Rifare le teste cosa vuol dire? che lavori hanno fatto in particolare? le hanno mica abbassate?
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Johnny37
Ciao Stroker, approfitto anch'io della tua universale sapienza motoristica, doni e sacrifici, la prossima volta......quando ci si vede.
Ho rifatto le teste, valvole e sedi, il mezzo ogni tanto fumacchia bianco e credo di avvertire l'odore di olio bruciato, mi é stato detto che questo sparirà quando faranno il serraggio e la regolazione definitiva delle valvole dopo un piccolo rodaggio.
Vero?
O trattasi della solita bischerata vulgaris?
No non fumava prima di questo ultimo intervento, anche se non lo fa in modo costante, sfumacchia quando accellero soprattutto se sono stato fermo.
No nessun intervento a pistoni cilindri bielle ecc.
Negativo nessun abbassamento di teste.
Si assolutamente si scaldava così da subito e malgrado tutti gli interventi non é cambiato nulla.
Leggendo il post di Dilan 666 proverò a verificare anche quello, ossia se per caso il giunto viscoso della ventola oltre un certo regime comincia a slittare rendendola meno efficace.
Mah é davvero un gran ca..o di mistero!
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Johnny37
...........scalda e parecchio agli alti regimi (alti si fa per dire 130/140 kmh) ed é ok qando vado piano, sotto i 100 kmh, code comprese.......temp 180°F costante.
Scalda talmente che quando l'ho spenta il motorino d'avviamento non attaccava per riaccenderla, ho dovuto aspettare che si raffreddasse!!!!!
Il manicotto sopra é caldissimo, SCOTTA ed é duro come se fosse in pressione.
Per smollarsi quando la temperatura cala a motore spento.
Interventi fatti:
Radiatore: nuovo
Termovalvola: nuova
Teste: rifatte
Valvole: pure
Tappo radiatore: nuovo
Il livello dell'acqua non cala.
La temperatura si alza maggiormente con l'A/C.
Non è necessario che la ventola giri quando stai andando veloce... quindi il problema della frizione della ventola è un non problema.
Il fatto che sfumacchia ("soprattutto se sono stato fermo..." ) puo eeser inputabile alle guide valvole e ai suoi gommini di tenuta.
Al minimo hai parecchia depressione che può far andare dell'olio presente all'interno del valve cover(risucchiato) nelle guide.
Quando acceleri l'eccesso di olio in camera di combustine non tutto bruciato al minimo si brucia con l'aumentare di giri... e vedi il fumo.
ma se tieni giu l'acceleratore il fumo continua a uscire dagli scarichi fino a che non molli?
se SI, hai le fasce un po andate.
Com'è il consumo d'olio? controlli il livello periodicamente?
Per il surriscaldamento:
sembra un problema di airflow... cioè alle alte velocità non c'è forse sufficiente flusso d'aria freca sulle lamelle del radiatore. Lo spoiler anteriore è montato? scusa ma non ricordo + che anno è...
Effettivamente il problema ventola é un "non problema" visto che scaldo in velocità, penso che tu abbia ragione.
L'anno é 1977, e lo spoiler anteriore c'é.
No non ho riscontrato un consumo d'olio, ma in realtà non é che abbia fatto tanti km. lo terrò d'occhio!
Anche se quando sono state smontate le teste, mi é stato detto che cilindri e pistoni e dunque fasce erano ok.
La sfumazzata non é costante é proprio un pennacchio, quando sgaso da fermo, sinceramente mentre vado non ho visto se lo fa.
Potrebbe essere legata al recente rifacimento teste?
Il meccanico mi ha detto che dopo il serraggio e le regolazioni definitive, intorno alle 600/700 miglia, dovrebbe sparire, tu che ne pensi?
Io ho avuto lo stesso problema con la mia C4 (sfumacchio...). erano i gommini delle guide valvole.
In più spesso quando si rifanno i motori e/o si revisionano, si cambia la pompa olio. Questa, spesso viene montata high volume o High pressure forzando molto olio all'interno dei coprivalvole aumentandone il livello al loro interno rendendo più duro il lavoro dei paraoli guide valvole...ma questo non dovrebbe essere il tuo problema. Fatti dire che tipo di gommini montano le tue testate visto che sono state rinfrescate. Se sono di tipo positive seal o solo l'anellino intorno allo stelo o solo umbrella type o solo su quelle di aspirazione.
L'inesatto montaggio di alcuni tipi sulla guida (se è il tuo caso..) rovina il labbro della gomma permettendo trafilaggi.
Un'altra cosa. Hai un sistema di PCV? (Positive Crankcase ventilation)?
mi spiego hai qualche tubo che dal coprivalvole va nel collettore di aspirazione?
oppure hai solo dei breathers sui coperchi valvole?
Se hi un sistema PCV controlla che all'interno del coprivalvole dove entra il tubo ci sia una sorta di schermo... insomma... togli il tubo e guarda nel buco se vedi i bilanceri o no.
se li vedi abbiamo trovato il problema.
Johnny,
COme ti dicevo ho lo stesso tuo problema, ma ti voglio dire che dopo aver rifatto il cambio (era passato a miglior vita):(, ho notato un NOTEVOLISSIMO calo di temperatura del tunnel centrale (dove c'è il cambio).
Forse anche questo potrebbe aiutare il calo delle temperature o no ? visto che abbiamo un radiatore sull'olio del cambio che è davanti al radiatore dell'H2O.
Detto questo, il mio riscaldamento continuta:(, e non sò dire se più lentamente di prima.
Ora prima vorrei cambiare il radiatore dell'olio motore e poi vedere.
ciao:D
Alby
Allora Johnny?
hai scoperto qualcosa??