Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 5
Ammortizzatori
Come sapete sono uno di quelli che appartengono alla setta che lamenta "problemi di guidabilità" della C4:soddisfatto:, ho quindi deciso la sostituzione degli ammortizzatori.
Ebbene proprio oggi mi sono arrivati i nuovi Bilstein e vi volevo porre delle osservazioni.
Ovviamente c'è una differenza di attacchi tra gli anteriori e posteriori, ma la cosa interessante è che sono prodotti, probabilmente, in "ambienti" diversi. Sono di colore giallo differente, apparte gli anteriori che riportano un amabile adesivo con la dicitura TESTED ON NORDSCHLEIFE che non guasta mai, ma vantano anche una scritta made in Germany. I posteriori invece hanno un adesivo con la dicitura ASSEMBLED IN USA.
Apparte questo volevo chiedere comunque agli esperti anche del velo di olio che hanno entrambi gli anteriori, si vede che sono bagnati (ho provato a dare un paio di pompate).
Secondo voi è normale?
Allegato 8267Allegato 8268Allegato 8269Allegato 8270Allegato 8271
-
quando ho preso i miei 3 anni fa sono arrivati tutti con made in Germany e tutti con l adesivo olografico
non erano sporchi d olio
-
E' un ricordo da bambino : trai i ricambi della Camaro 75 presa da mio padre c'erano anche gli ammortizzatori, erano unti e avvolti in carta oliata. Non ho mai saputo perchè.
-
Forse che con il viaggio rischiano di fare qualche danno? Comunque le scatole sono perfettamente asciutte, non ci sono segni di olio, quindi non è che perdano, solo che sono un po' come le bottiglie dell'olio da tavolo, sapete, quando le si toccano ci si unge sempre....:divertito :.
Comunque di sicuro non vengono dalla stessa produzione. Gli anteriori non hanno l'adesivo Assembled in usa. Poi ripeto il giallo non è lo stesso. Forse sono "rigenerati" in america? Anche perchè il prezzo è molto buono, 309 dollari per il kit...
Staremo a vedere la prova su strada..
-
Per curiosità...siccome sono indeciso tra comprare i Bilstein originali o i KYB o rigenerare qui i Bilstein....dove gli hai comprati?
309 USD è il prezzo tutto incluso (sped+tasse)?
Con o senza Z51?
Grazie mille
-
Ti sono arrivati via aerea ? problemi con la spedizione? da che venditore hai acquistato,di solito dicono :merce pericolosa non spedibile via aerea...
-
Allegati: 1
Ho preso tutto da Ecklers, ordinato martedì scorso e lunedì di questa settimana arrivato tutto.
309 sarebbe il prezzo di acquisto, difficile dire quanto costano in quanto ho preso anche dell altre cose tipo tipo filtro e guarnizione cambio automatico, smorzatori di vibrazione per finestrini, raschiavetri ecc. Comunque il conto è abbastanza semplice, considera che ho ordinato 550 USD per tutto ed alla fine ho speso 570 euro consegnati a casa, compreso trasporto, iva, tassa doganale. Potresti fare una proporzione simile.
Allegato 8291
-
Dimenticavo: senza Z51.
Avevo pensato di prendere quelli, ma dopo ho scoperto che anche la balestra è differente, quindi potrebbero non lavorare bene, quindi sono andato sul sicuro.
-
sulla rivista specificano che non fanno spedizione aerea ...........
il fatto che li abbiano spediti comunque e una buona cosa .............
-
L'anno scorso avevo ordinato sempre da loro i miei posteriori per FX3, un mese per la spedizione. Secondo me hai avuto una bella botta di culo :soddisfatto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lastout
L'anno scorso avevo ordinato sempre da loro i miei posteriori per FX3, un mese per la spedizione. Secondo me hai avuto una bella botta di culo :soddisfatto:
dipende dal motivo per cui non si possono spedire. Se infatti il motivo fosse quello che il volo li danneggia, direi che non sono stato così fortunato.:sospettos o:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
dipende dal motivo per cui non si possono spedire. Se infatti il motivo fosse quello che il volo li danneggia, direi che non sono stato così fortunato.:sospettos o:
Non e' il volo che danneggia gli ammortizzatori...son o gli ammortizzatori che se esplodono (pressurized items) tirano giu' un Boeing 747 cargo...Teoricamente merce sotto pressione come bombole (NOS per esempio),ammortizzat ori,ecc non puo' essere caricata in aereo e i venditori tipo Ecklers e altri lo scrivono bene,tranne poi smentirsi imbarcando pacchi ugualmente ,eludendo,i controlli all'imbarco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Non e' il volo che danneggia gli ammortizzatori...son o gli ammortizzatori che se esplodono (pressurized items) tirano giu' un Boeing 747 cargo...Teoricamente merce sotto pressione come bombole (NOS per esempio),ammortizzat ori,ecc non puo' essere caricata in aereo e i venditori tipo Ecklers e altri lo scrivono bene,tranne poi smentirsi imbarcando pacchi ugualmente ,eludendo,i controlli all'imbarco.
Un umilissimo Bilstein che esplode può tirar giù un boeing 747???:stupito::stup ito::stupito:
-
io credevo che qualsiasi cosa con dentro derivati del petrolio cioè inquinanti non potesse viaggiare!! perchè in caso di naufragio tutte le sostanze inquinanti vanno in mare!! anche se ordini un semplice tubetto di mastice non può essere spedito!!
se prendi la macchina in america per il viaggio devi svuotare gli olii.
mi sa che il mio penziero non è corretto!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
dipende dal motivo per cui non si possono spedire. Se infatti il motivo fosse quello che il volo li danneggia, direi che non sono stato così fortunato.:sospettos o:
anche io tre mesi fà ho ordinato gli ammortizzatori, spediti e arrivati, neanche un problema per il viaggio:soddisfatto:
ma se il volo le danneggia bell affare che ho fatto....:triste: cmq meglio di prima sono almeno adesso non verzano più!!:soddisfatto:
-
Allegati: 1
Sapete perche' il Concorde e' stato' stato messo in disarmo?Il famoso incidente e' stato causato da un pezzo di peneumatico sparato a forza,dai carrelli durante il decollo, contro la fusoliera proprio vicino ai serbatoi stracarichi di avio.L'allumino si e' perforato come un foglio di carta liberando carburante a fiotti che eì poi stato incendiato dalle turbine...un banale pezzetto di gomma...In caso di incendio a bordo,anche estinguibile dai sistemi di bordo,l'esplosione di un ammortizzatore perforerebbe la fusoliera con perdita di pressurizzazione,il differenziale di pressione aspira tutto verso l'esterno causando il collasso della carlinga e ,pam! tutti giu' per terra!basta poco in realta' il gigante dell'aria e' fragile come un aquilone.Comunque mi sembra che pur dichiarandolo,non si facciano tanti problemi.
Allegato 8311
-
teoricamente nella stiva dell aereo non puo entrare merce in pressione perche non e pressurizzata
materiale in pressione (ammortizzatori, bombolette spry ecc ecc) non avendo piu pressione atmosferica attorno potrebbero esplodere
la regola e generica cosi si evita di imbarcare contenitori ben piu grossi come ad esempio una bombola di NOS da 5kg o altri gas esplosivi
non si puo portare nemmeno la bomboletta della lacca .......... ma se anche la porti non esplode ....... :scherzoso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
micbarxjr
teoricamente nella stiva dell aereo non puo entrare merce in pressione perche non e pressurizzata
materiale in pressione (ammortizzatori, bombolette spry ecc ecc) non avendo piu pressione atmosferica attorno potrebbero esplodere
la regola e generica cosi si evita di imbarcare contenitori ben piu grossi come ad esempio una bombola di NOS da 5kg o altri gas esplosivi
non si puo portare nemmeno la bomboletta della lacca .......... ma se anche la porti non esplode ....... :scherzoso:
Meglio così. Non avrei voluto un 747 sulla coscienza.
Comunque forse ultimamente lo cose sono cambiate?
-
Nel senso che pur di vendere cominciano a fare cazzate anche loro...comunque mi va bene, ho sempre esitato a ordinarli proprio per il disclaimer,tipo quello postato in foto,ora se spediscono tutto tanto meglio...tra l'altro da Ecklers ora sono in sconto gli Z51 a 299 $ il kit
-
Forse prendono la nave ...
-
ciao dove posso ordinare il materiale da Ecklers, mi date il link ?
hanno in catalogo pure gli ammortizzatori regolabili dello zr1?
-
-
-