Visualizzazione Stampabile
-
Pompa benzina meccanica
Ciao!
La mia 76 monta una semplicissima pompa meccanica della benza. Tra l' altro messa nuova.
L' altro giorno,sul tubo di mandata benza al carburatore,installa i un filtro trasparente. Giusto per avere maggiore protezione in caso di sporco.
Ed essendo appunto trasparente,ho notato che,quando non accendo la vette per un giorno o più,il,filtro si vuota. In pratica la benzina torna indietro. E da qui ho capito il perché devo insistere con la chiave se non accendo la vette da un po,mentre parte immediatamente se l'avevo accesa poco prima.
Mi stavo domandando se era normale perché io,evidentemente ignorantemente,crede vo che la pompa stessa fungesse anche da valvola di ritegno una volta che si spegne la macchina.
È normale che con la pompa meccanica accada questo o sono io che ho,qualche problema?
-
tutto normale, un filtro fa il filtro
piuttosto dipende dal tuo carburatore se ha un serbatoio sufficiente e funzionante a far partire il motore anche senza serbatoio ( per pochi istanti )
se poi é molto tempo che la vettura é ferma anche quella benza nel carbu sarà poco efficace, quindi vai di batteria finche arriva benza buona
che carburatore hai ???
-
Anche il mio filtro benzina si svuota un po' nel giro di qualche ora ma specie da freddo anche se fermo da qualche giorno, il motore parte con mezzo giro di chiave.
-
Si anche io confermo che sulla mia 77 quando rimane ferma per un pò 4/5 giorni dopo bisogna far girare molto il motorino di avviamento per avere un qualche scoppio mentre da caldo/ freddo nella stessa giornata mezzo giro e parte che è una bellezza.
Preciso che Il quadra l'hò appena rifatto e tarato come da specifiche.....e adesso invece dei 3Km litro( con una carburazione grassa da far schifo) sono passato a fare anche 6Km con andatura regolare.
-
Allora da ciò che è emerso la cosa è normale. Il mio carbu è il quadra di serie.. ed io non l'ho ancora toccato in quanto andava piuttosto bene. Anche se è già da tempo che ho comprato il kit di revisione. Non si sa mai.. Capitasse di averne bisogno..
So che esistono delle valvole di ritegno per ovviare a questo problema. Chiamiamolo così.
Però sono a rischio inceppamento per via della,molla all' interno e quindi non so quanto sia "salutare" installarla..
-
Anche la mia '78 ha la stessa caratteristica....qu ando rimane ferma un po' ,prima di accendersi,devo pompare parecchio...
-
A questo punto visto che sembra essere un "problema" normale a quelli che dopo giorni di fermo và in moto con mezzo giro pregasi svelare segreto :stupito:......
-
Anche a me succede la stessa cosa, però ho notato che questo "difetto" lo fa da qualche mese a questa parte...
-
Abbiamo,appurato che è una caratteristica che ci,accomuna più o meno,tutti..
Ma se anche pochi di noi non hanno questo problema e se Vette C3 ha il problema da pochi mesi a questa parte mi viene spontaneo chiedermi e chiederVI cosa è che determina ciò che a pochi fortunati non accade..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rocca70
A questo punto visto che sembra essere un "problema" normale a quelli che dopo giorni di fermo và in moto con mezzo giro pregasi svelare segreto :stupito:......
Non ho idea di quale sia il segreto. Possi dirti che la configurazione prima di ieri che ho cambiato anticipo, carburatore e candele era così composta:
- Carburo Edelbrock 1406
- Candele Autolite 25
- Anticipo 8°
-
Ovviamente io mi riferisco a sistema originale, quadrojet candele GM etc.....chiaro che se ci si mette le mani il confronto viene meno.......
-
la mia 1980 l ha sempre fatto che dopo giorni di fermo devo insistere con l aviamento. ho anche messo pompa benzina, carburatore edelbrock, collettore performante, albero a camme e teste performanti:soddisfa tto: tutto nuovo di pacca e lo fa ugualmente sempre. parte un pò meglio se pompo il pedale dell acceleratore perchè premendo il pedale il carburatore fa passare giù benzina. dopo anche 5-6 ore di fermo parte subitissimo!!
-
Sono proprio contento di avere aperto questo post!
Perché anche io ho tutto nuovissimo.
Motore con 0 km,distributore revisionato,cavi candele nuovo,collettore aspirazione edelbrock nuovo..di vecchio per adesso solo il mio,quadra che andava bene.
E onestamente mi stavano cominciando a girare le balls!
Invece sembra proprio che sia un segno distintivo che ci accomuna tutti,e la cosa mi solleva...
Però la curiosità del perché ce l'ho. Pensavo ad uno svuotamento della vaschetta del carbu,ma vedo che lo fa anche a chi ha carburatori più recenti se non addirittura nuovi!!
Boh?!!!
-
I carburatori sono grandi, la benza internamente evapora colcalore del v8 e quindi devi pompare un pò prima di accendere. é normale non sono auto moderne ad iniezione! Se vi ricordate nella renault5 gt turbo vi era una ventola xraffreddare la vaschetta del carburat. e faceva sempre fatica ad accendersi da calda
-
la ventola della r 5 me la ricordo...
Ce l'aveva un mio vicino di casa e quando,tornava si sentiva bene la ventola che rimaneva attaccata per un po.
Mamma mia quanto gliel'ho invidiata che io,ai tempi avevo una 127 del,77 modificata abarth con cambio a 5 marce!
Ma non,era la stessa cosa.
Comunque adesso che mi ci fai pensare.. Ricordo che le prime accensioni che ho fatto nella mia officina andavano meglio. Non avevo,ancora montato il cofano e allora,forse,la benzina evaporava meno perché il,calore si disperdeva di più..
-
ecco,poi calcola che devi riempire 8 cilindri...
-
Allegati: 1
a me dovrebbe farlo molto meno di evaporare benzina ho uno spessore di plastica sotto il carburatore che lo tiene molto più freddo:soddisfatto: dopo mezzora di viaggio in estate ancora riesco a tenere le mani sul carburatore:soddisfa tto: mentre prima aveva le temperature del collettore!! ma evapora ugualmente con il passare dei giorni credo!!Allegato 6726
ecco lo spessore che dicevo:soddisfatto:
-
I Quadrajet è un ottimo carburatore, ma ha una vaschetta per la benzina della capacità di pochi centimetri cubici e quel poco viene anche ridotto da un inserto plastico nero.
Immagino che tutti voi che denunciate problemi di avviamento a caldo, abbiate sostituito il collettore di aspirazione originale con uno sportivo (più o meno) in alluminio, giusto?
Se questo si verifica c'è un motivo molto semplice:
Vi sarete accorti che quando avete tolto il collettore vecchio vi siete trovati fra le mani una guarnizione in masonite (simil cartone) dello spessore di circa 6-8mm.
Questa fa da guarnizione, ma, molto più importante, isola termicamente il carburatore dal collettore di aspirazione.
Nel quadrajet la vaschetta è proprio al centro del carburatore esposta a tutto il calore senza possibilità di dissipare nulla nell'aria.
Il collettore in alluminio conduce termicamente molto più della ghisa ed il carburatore si cucca tutto. Spengendo la macchina, poi, si ha quello che viene chiamato "collasso termico" durante il quale tutte le temperature salgono un bel po' (vi sarete accorti che le macchina bollono sempre dopo che vengono spente) portando ad ebollizione la benzina della vaschetta che si svuota in poco tempo.
A questo aggiungete che le pompe meccaniche spesso non hanno tenuta perfetta nelle valvole di non-ritorno che comporta lo svuotamento dei tubi.
Anche dando qualche pompata col pedale porta pochi vantaggi visto che alla fine la vaschetta e pressoché vuota.
Insomma..... o si isola bene termicamente, o il quadrajet è destinato ad essere sostituito anche se perfettamente funzionante.
Verificate se vi torna....
-
Allegati: 3
...... e si che torna , io sulla LS5 ho il Qjet originale con il suo collettore in ghisa e la piastra in plastica che lo separa guarnizioni e tutto il resto, devo dire che parte molto più velocemente di ogni altra vette classica , anche se lasciata fuori alla pioggia e al freddo , ho solo dovuto revisionare spillo di tenuta e le molle di ritorno perchè sotto stress non riusciva a chiudere bene il flusso di benza, ora ha altri 40 anni di lavoro senza problemi , mi ha sorpreso il filtro piccolo come un filtro di sigaretta !!!
-
anche a caldo in estate dopo un giro nel traffico non soffre partenze calde, anzi l' impressione é proprio che possa funzionare tutto anche con del piscio al posto della benza
-
....si è proprio così, quando è calda è talmente pronta, che il faticoso avviamento a freddo dopo una "settimanella" di fermo viene immeditamente dimenticato...:soddi sfatto:
-
non so ma gli small block hanno tutti quei 3-4 secondi di cranking che ti passan per la testa tanti pensieri tipo la benza la batteria le candele ecc...... , mentre sulla 454 giri la chiave e boom si accende in una sorta di esplosione quasi immediata , ora non so se dipende dal carbu o dal tipo di motore fatto sta che parte meglio della C5 !!!!
-
La guarnizione di spessore 7/8 millimetri ce l'ho anche io sotto il mio quadra... Ma non sembra isolare troppo bene il carbu dal calore proveniente dall' intake in alluminio.. Perché le mie partenze a freddo sono piuttosto faticose.
Avevo pensato di aggiungere uno spessore come si fa solitamente quando si vuole adattare un carbu aftermarket sull' intake originale... Ma non mi si chiuderebbe più il cofano!
-
Allegati: 1
FAI UN BEL BUCO NEL COFANO !! :rolleyes:
oppure questo :
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
FAI UN BEL BUCO NEL COFANO !! :rolleyes:
oppure questo :
Grazie del consiglio!! :-)
Sai che faccio? Lo tolgo il cofano e ci copro la catasta della legna.. Almeno a qualcosa servirà!! :-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
Grazie del consiglio!! :-)
Sai che faccio? Lo tolgo il cofano e ci copro la catasta della legna.. Almeno a qualcosa servirà!! :-)
No dai che ormai è finita!!!!
-
si è vero non si chiude il cofano con uno spessore:triste: io ho il cofano della turbo:compiaciuto:
con lo spessore isoli tanto calore e secondo me cuoci molto meno le guarnizioni del carburatore, e il carburatore fresco lavora meglio. a medi regimi di poco ma senti il motore leggermente più pronto in accelerazione:divert ito:
cmq a quanto capisco se qualcuno vuole risolvere il problema delle partenze dopo giorni di fermo deve mettere una pompa elettrica che quando giri il quadro riempia la veschetta!! altrimenti è cosi per tutti!!
-
Non cambia nulla! Io la pompa elettrica l'ho messa ma se dopo aver girato il quadro (la pompa comincia a lavorare) non dò 3 pompate sul pedale prima di mettere in moto, non parte neanche morta
-
Posso dire che il motore è ben lontano dall'originale ma il comportamento è questo ed è normale. Se vuoi si può vederlo come una sorta di antifurto, senza pompare un pò non parte!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
riccardo66
Non cambia nulla! Io la pompa elettrica l'ho messa ma se dopo aver girato il quadro (la pompa comincia a lavorare) non dò 3 pompate sul pedale prima di mettere in moto, non parte neanche morta
Allora abbiamo appurato che è un problema che ci accomuna tutti indipendentemente dal tipo di pompa che si sia installata.
Solo che con la pompa elettrica si può dare un paio di pompate mentre con la,meccanica è praticamente inutile.,perché come giustamente diceva Stroker,se la macchina sta ferma molto il,carbu è vuoto!!
Stamani ho riacceso la mia. Era da una settimana che non lo facevo. In effetti 4/5 secondi di chiave gliel'ho dovuti dare. Fortuna ho montato una batteria optima red che di fiato ne ha da vendere!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
allora abbiamo appurato che è un problema che ci accomuna tutti indipendentemente dal tipo di pompa che si sia installata.
Solo che con la pompa elettrica si può dare un paio di pompate mentre con la,meccanica è praticamente inutile.,perché come giustamente diceva stroker,se la macchina sta ferma molto il,carbu è vuoto!!
Stamani ho riacceso la mia. Era da una settimana che non lo facevo. In effetti 4/5 secondi di chiave gliel'ho dovuti dare. Fortuna ho montato una batteria optima red che di fiato ne ha da vendere!!
forse non mi sono spiegato, a me non mi accomuna proprio
-
Ti sei spiegato eccome...Non accomuna te.. Per tua fortuna.. Ma tutti gli altri si per sfortuna..
-
beh tutti, di solito i post interessano finche una persona ha quel problema, poi una volta risolto manco si posta la soluzione purtroppo
io consiglio di lasciare le auto come sono nate, vanno più forte e consumano meno , dando meno problemi ,
mi piace saper modificare ma ce ne vuole .... ad essere pure affidabili poi non ne parliamo
so che i miei consigli non sono sempre in sintonia con il coro ma possono aiutare , quando sento parlare di un carbu come il qjet rochesrter e si dice che sia la fonte di problemi a priori non mi fa piacere, e questo perchè si prende il mondo delle elaborazioni in modo sbagliato , anche i piccoli dettagli contano, non solo il nomi quale holley o edelbrock fa la discussione , specie nei carburatori il tune up é fondamentale , figuriamoci poi le temperature , raramente si parla di portata e misure ma solo do marchi , mi sembra un po banale e inutile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
beh tutti, di solito i post interessano finche una persona ha quel problema, poi una volta risolto manco si posta la soluzione purtroppo
io consiglio di lasciare le auto come sono nate, vanno più forte e consumano meno , dando meno problemi ,
mi piace saper modificare ma ce ne vuole .... ad essere pure affidabili poi non ne parliamo
so che i miei consigli non sono sempre in sintonia con il coro ma possono aiutare , quando sento parlare di un carbu come il qjet rochesrter e si dice che sia la fonte di problemi a priori non mi fa piacere, e questo perchè si prende il mondo delle elaborazioni in modo sbagliato , anche i piccoli dettagli contano, non solo il nomi quale holley o edelbrock fa la discussione , specie nei carburatori il tune up é fondamentale , figuriamoci poi le temperature , raramente si parla di portata e misure ma solo do marchi , mi sembra un po banale e inutile
Onestamente non capisco questa vena polemica..davvero.
Hai ragionissima nel dire che le modifiche bisogna saperle fare,che spesso si parla solo di marchi e che le macchine vanno lasciate il più possibile originali.
Infatti io ho un motore nuovo di pacca che ha però praticamente il solitosettaggio dell' originale. Ho volutamente rimontato il suo quadra proprio per non stravolgere troppo ed ho solo,oltre agli scarichi,il collettore 2101 edelbrock giusto perché l' ho creduto migliore dell' originale.
Ma se le pompe meccaniche hanno poca ritenuta come diceva stroker e se un ulteriore spessore di isolamento sotto il carbu non lo posso mettere perché non mi si chiuderebbe il cofano che dovrei fare? Realmente forare il cofano?
Mi ha fatto solo piacere notare che gran parte di noi ha la stessa cosa,spesso indipendentemente dal settaggio della macchina,perché ciò vuol dire che non ho un problema grosso ma una cosa che hanno un po tutte ste vetture. Se poi hai un consiglio (non bucare il cofano) che possa mettere seriamente in pratica,sarò più che.lieto risolvere quei 4/5 secondi di giro chiave all' accensione dopo che la vette è stata ferma per qualche giorno
-
nessuna polemica, parlare contro il coro é libertà di espressione non polemica
volevo solo sottolineare che bisognerebbe cambiare modo di impostare le discussioni tecniche, spesso si parla dicendo .... "la mia C3" senza sapere che motore cambio ecc.....
lo stesso per le modifiche, citare il modello di carbu o collettore a volte confonde solo le idee
poi aggiungo che la "ritenuta" come la chiami tu della membrana non centra nulla, quella non deve accendere nulla, é la vaschetta che se in ordine e in condizione ti fa mettere in moto
l'errore originale é stato modificare il collettore e lasciare un carbu stock, se ti compri un altro carbu e filtro allora ti ci sta pure lo spessore isolante e chiudi il cofano , oppure rimonti il suo collettore e via andare
o stock o strokerato , la mezza via é roba da alchimisti :bacetto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
nessuna polemica, parlare contro il coro é libertà di espressione non polemica
volevo solo sottolineare che bisognerebbe cambiare modo di impostare le discussioni tecniche, spesso si parla dicendo .... "la mia C3" senza sapere che motore cambio ecc.....
lo stesso per le modifiche, citare il modello di carbu o collettore a volte confonde solo le idee
poi aggiungo che la "ritenuta" come la chiami tu della membrana non centra nulla, quella non deve accendere nulla, é la vaschetta che se in ordine e in condizione ti fa mettere in moto
l'errore originale é stato modificare il collettore e lasciare un carbu stock, se ti compri un altro carbu e filtro allora ti ci sta pure lo spessore isolante e chiudi il cofano , oppure rimonti il suo collettore e via andare
o stock o strokerato , la mezza via é roba da alchimisti :bacetto:
Caro fabri...
Non sono nato ieri e le chiavi in mano le so tenere egregiamente..
So benissimo che la tenuta della pompa non comporta la non evaporazione della vaschetta del carbu,ma almeno,se non facesse svuotare i tubi,l'accensione sarebbe più rapida perché la benzina avrebbe meno strada da percorrere.
Quindi non credere di parlare con "cinci di Siena" come si dice qui da noi. Anche se non possiedo il parco macchine che fortunatamente hai,te.
Non credo che il collettore 2101 sia la causa del problema,anzi..non,l o,è e basta.
Se non ho fatto una,modifica completa è perché non mi interessava e non avevo la voglia di gettare soldi su soldi inutilmente.Non sono un alchimista,ma ho solo cercato di fare andare la vette un po meglio.,tutto,qui.
Il,problema del cracking mi avveniva anche col collettore originale.
L' apertura di questo post era per avere chiarimenti consigli e confronti,che poi alla fine è lo scopo di quasi tutti i post.
Comunque,se consideri il mio post inutile bastava non rispondere..
Se ti dava così noia bastava non rispondere..
-
Comunque.. Se vedrò che sto cracking mi darà veramente noia,come dici te cambierò carbu filtro e metterò lo spessore.. Ma per il momento.. Se ne sta così.
-
il Quadra come problema principale ( anche se non e' l'unico) ha il cracking dei primari accanto alle farfalle...basta una piccola crepetta li e comincia a trasudare /gocciare nell'intake. dopo qualche gg si e' asciugata la benza nella vaschetta e anche quella buttata nell'intake..ed ecco che serve un po' di starter per far caricare la vaschetta..dato che anche la pompa si svuota per gravita'...
-
allora proprio non mi cagate o non sapete leggere, mai detto che un post fosse inutile , cerco solo di entrare nel tecnico e mi si risponde con frasi very off topic :triste:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jimmyshine
il Quadra come problema principale ( anche se non e' l'unico) ha il cracking dei primari accanto alle farfalle...basta una piccola crepetta li e comincia a trasudare /gocciare nell'intake. dopo qualche gg si e' asciugata la benza nella vaschetta e anche quella buttata nell'intake..ed ecco che serve un po' di starter per far caricare la vaschetta..dato che anche la pompa si svuota per gravita'...
se un componente é rotto é un altro discorso