Visualizzazione Stampabile
-
Non si spegne più!
Cosa può essere quando la C3 non si spegne più? Anche staccando la chiave continua a funzionare tutto...inoltre se stacco la batteria e la ricollego, parte un suono nel vano motore tipo una ventolina o un motorino...e appena stato rifatto l'impianto elettrico nel vano motore..può essere il motorino dell' avviamento? Anche il blocchetto della chiave di accensione é stato cambiato poco fa..
-
Ciao Dave! Se avete rifatto l' impianto elettrico non avete collegato qualcosa ..
Proverei a vedere i collegamenti del blocchetto d'accensione.. Se non si spegne non stacca corrente.. Prova li!
Ciaooo
-
"dieseling" lo chiamano in usa, ovvero autoaccensione; in genere causato o da regolazione anticipo errata. o anche perchè si guasta quel sistema che sulle auto con il condizionatore, avvia per un attimo il compressore del cond. al momento dello spegnimento del motore per "frenare" il motore stesso allo scopo di evitare l'autoaccensione. o se per errore il sudetto sistema non è stato collegato o mal collegato.
sulla mia 71 il relais che avvia il compressore si trova sul lato passeggero sotto il cruscotto vicino alla scatola della ventilazione, ma prima meglio controllare l'anticipo :-)
il "motorino o ventolina" che parte ...onestamente non ho idea, tranne che non sia il motorino del ventilatore quello che senti, prova a spiegare meglio di che si tratta, magari qualcuno ha lo stesso problema...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dave1
Cosa può essere quando la C3 non si spegne più? Anche staccando la chiave continua a funzionare tutto...inoltre se stacco la batteria e la ricollego, parte un suono nel vano motore tipo una ventolina o un motorino...e appena stato rifatto l'impianto elettrico nel vano motore..può essere il motorino dell' avviamento? Anche il blocchetto della chiave di accensione é stato cambiato poco fa..
-
Butta quel cassone di C3 e comprati una bella C6!!!!:D:D:D:D:D:D
-
La mia non ha il condizionatore, è stato cambiato l'impianto elettrico del vano motore, ora la farò controllare ad un vecchio elettrauto che su queste macchine se ne intende per rifare il tutto...inoltre il minimo pure è variato, ovvero sembra appena accelero che si ingolfi, poi riprende subito...mah...
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
"dieseling" lo chiamano in usa, ovvero autoaccensione; in genere causato o da regolazione anticipo errata. o anche perchè si guasta quel sistema che sulle auto con il condizionatore, avvia per un attimo il compressore del cond. al momento dello spegnimento del motore per "frenare" il motore stesso allo scopo di evitare l'autoaccensione. o se per errore il sudetto sistema non è stato collegato o mal collegato.
sulla mia 71 il relais che avvia il compressore si trova sul lato passeggero sotto il cruscotto vicino alla scatola della ventilazione, ma prima meglio controllare l'anticipo :-)
il "motorino o ventolina" che parte ...onestamente non ho idea, tranne che non sia il motorino del ventilatore quello che senti, prova a spiegare meglio di che si tratta, magari qualcuno ha lo stesso problema...
-
-
a questo punto credo pure io...oggi riprovo! Come sta la bestia nera? Bella larga??
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucavette
è fuori fase..
-
Mah..
Riprovato oggi, tornato tutto ok...ma che cavolo!!! Anche il minimo nuovamente ok..
-
sono contento che hai risolto!! La bestia nera sta bene!!! :-)
Non vede l'ora di scalpitare al primo raduno!!!!
ciaoo dave!!!
-
allora non é l' anticipo ne dieseling , io credo qualche filo ballerino, urge un bel controllo, nulla di scientifico o complicato ma meglio non giocare con la corrente e i fili caldi !
-
E già, è proprio quello che sto organizzando..tra qualche giorno ci mettono mano...
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
allora non é l' anticipo ne dieseling , io credo qualche filo ballerino, urge un bel controllo, nulla di scientifico o complicato ma meglio non giocare con la corrente e i fili caldi !
-
A me successe una volta con la Camaro 75: avevo rotto il tubo dell'acqua in autostrada, la temperatura arrivò a oltre fondo scala e quando sono riuscito a trovare una piazzola per fermarmi la macchina non voleva spegnersi, era arrivata a una temperatura tale che il motore si autoaccendeva. Cosa successe ? Nulla ! Una volta riparato il tubo e messa l'acqua è ripartita tranquillamente, grazie al motore in ghisa
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
"dieseling" lo chiamano in usa, ovvero autoaccensione; in genere causato o da regolazione anticipo errata. o anche perchè si guasta quel sistema che sulle auto con il condizionatore, avvia per un attimo il compressore del cond. al momento dello spegnimento del motore per "frenare" il motore stesso allo scopo di evitare l'autoaccensione. o se per errore il sudetto sistema non è stato collegato o mal collegato.
sulla mia 71 il relais che avvia il compressore si trova sul lato passeggero sotto il cruscotto vicino alla scatola della ventilazione, ma prima meglio controllare l'anticipo :-)
il "motorino o ventolina" che parte ...onestamente non ho idea, tranne che non sia il motorino del ventilatore quello che senti, prova a spiegare meglio di che si tratta, magari qualcuno ha lo stesso problema...
-
Se ti succede ancora prova a staccare il connettore dell'alternatore.
Può succedere che faccia ritorno attraverso la spia della carica..... inquesti casi basta un diodo sul filo dell'eccitazione dell'alternatore.
.....ma un buon elettrauto conosce ste cose....
-
Grazie a tutti, tra qualche giorno viene rifatto l'impianto da un vecchio elettrauto che sistema solo macchine d'epoca.
-
Allegati: 1
Per Stroker...visto che sto cercando la stessa soluzione per un autoaccensione che capita a volte,non sempre...più a caldo sembra, mi potresti indicare la posizione del diodo magico? ho una 350/350 del 69...che a volte non vuole farsi spegnere,sarà che vuole che la usi di più chissà!
-
Devi individuare il filo che alimenta l' eccitazione dell' alternatore e metterci in serie un diodo da almeno 1 amp (un 1N-4007 per esempio...) in modo da evitare ritorni verso il quadro.
Se lo metti al contrario l'alternatore non carica....
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
golia1
Butta quel cassone di C3 e comprati una bella C6!!!!:D:D:D:D:D:D
e te butta quel cesso de C6 e fatte na UNO!!!:divertito::di vertito::divertito:
-
Ma infatti! :linguaccia: Poi sapendo da chi la comperata!! :divertito::divertit o:
Citazione:
Originariamente Scritto da
corvAldo
e te butta quel cesso de C6 e fatte na UNO!!!:divertito::di vertito::divertito:
-
ciao a tutti, ho riesumato questo post perchè ho un problema simile; saltuariamente la vette non vuole spegnersi, girando la chiave il minimo si abbassa molto, ma la macchina rimane accesa.
visto che il problema si presenta ogni tanto che cosa può essere ?
grazie mille per le risposte
cif
-
forse hai il carter cromato che ripara lo spinterogeno che é andato a toccare il telaio di fissaggio, sotto al carter dovresti avere una pellicola di plastica che isola i due, forse si é rovinata o spostata
se montata male ti impedisce di mettere in moto o al contrario il ponte ti conduce sempre corrente alle candele
-
Ciao fabri, sulla mia non ho montato quella protezione. L'unica cosa che ho aggiunto é il collegamento dell'aria del nuovo holley al più della bobina. Non so se sia questo il motivo, ho notato pure che il cavo che va alla bobina si riscalda un bel po e non mi sembra tanto normale.
Grazie comunque per la risposta
marco
-
ecco li , per me o lo levi o ci metti un diodo
-
http://www.corvetteitalia.it/forum/s...ad.php?t=17522
Se vuoi prendere spunto...io così mi sono tolto i pensieri!
Per quanto riguarda l'alimentazione dell'aria automatica è suggerito andare direttamente al contatto ACC in scatola fusibili così da avere i 12V solo al giro di chiave senza passare per la bobina che risulta il punto più comodo e vicino al carb
Se prima non usavi l'aria automatica magari il minimo era leggermente più basso e le farfalle leggermente più chiuse?!
-
Il cavo che alimenta il positivo della bobina è normale che scaldi..... è fatto apposta ed ha una resistenza abbastanza alta per fare il servizio che in altre macchina fa il resistore di ballast.
(questo cavo serve solo se hai lo spinterogeno con le puntine meccaniche)
In forza di questo è sconsigliatissimo collegarci l'aria automatica.... cambia l'assorbimento.... e cambia in modo non costante.
Venendo poi al motore che non si vuole fermare (pensa a quelli che non gli vuole partire....... :cool:) prima di fare interventi c'è da capire se fa dieseling o no.
Te ne accorgi ascoltandolo...... se quando spegni il quadro il motore non cambia "orecchio" e fa un suono uguale..... e se riaccendiil quadro non cambia nulla..... questo NON è dieseling.
Il dieseling in genere si verifica su motori con compressione abbastanza alta, da molto caldi e cambia molto (sino a scomparire) usando benzine ad alto tenor di ottani.
In ogni modo il dieseling si riconosce perchè il motore si comporta come un diesel a freddo...... restando in moto in modo molto irregolare, discountinuo ed a singhiozzo.
Se il tuo problema è il dieseling, assumendo che hai un motore stock o quasi, può darsi che dipenda da un anticipo tropo alto o da enormi depositi carboniosi sulle candele.
Se non è dieseling, 99% dei casi dipende dal ritorno del positivo dall'alternatore che, col motore in moto, continua a caricare sufficientemente da tenere alimentata la bobina anche col quadro spento attraverso li filo della spia di carica.
Questo lo verifichi staccando il connettore rettangolare dall'alternatore (lo ho gia scritto in questo thread un paio di anni fa......)..... se la "malattia" è individuata il problema sparisce.
Facci sapere le cose che sono da individuare e poi andiamo oltre coiconsigli...... per ora son costretto a stare sul vago!
-
.....dimenticavo.... .
ho letto che hai collegato l'aria automatica da poco...... se hai un Edelbrock ci sono 2 faston, uno da collegare al positivo ed uno al negativo (massa).
Scusa se te lo chiedo..... ma oltre a collegare un filo alla bobina..... l'altro dove lo hai collegato?
-
Ciao Pierpaolo, ho un holley nuovo ed ha un cavo solo, per quanto riguarda le candele praticamente é tutto nuovo cavi calotta rotore puntine condensatore. Il minimo si abbassa un pò quando mi fa questo scherzo e non gira regolare, per prima cosa però sposterei il cavo dell'aria automatica poi verificherei il resto
-
Ciao!
Ti riesce di fare un filmatino per sentire il rumore ???
-
ciao a tutti, rispolvero il topic perchè ho ancora questo problema, ho spostato il cavo dell'aria automatica ed ho messo il famoso diodo sull'alternatore, ma il problema rimane.
Ho provato a staccare il cavo in uscita dalla bobina che va allo spinterogeno e...... la macchina non mi si spegne subito ma zoppica rimanendo ad un numero di giri molto basso, quindi è sicuramente
dieseling, le candele sono nuove, che altro può essere ?
ho provato anche la benzina con più ottani e il miglioramento mi sembra impercettibile.
C'è sicuramente un " punto caldo " che innesca la detonazione
cif
-
Ti consiglio nuovamente di montare il solenoide anti dieseling,o come lo si vuole chiamare...se chiudi completamente le farfalle quando togli corrente si spegne anche se non vuoi.
-
Che rapporto di compressione hai ??
-
ciao Pier paolo, il motore è L 46 il 350 cavalli, in america era stato rifatto da poco, gira molto bene però non so quello che hanno fatto.
potrebbe essere un infiltrazione di aria dal sistema vacum o dal collettore di aspirazione ?
grazie a tutti per le risposte
per quanto riguarda il solenoide non ne sono molto convinto della sua utilità, però è un prova che potrei anche fare.
cif
-
Nel mio caso ha risolto il solenoid,ci sono 3 L46 nel forum e guarda caso 3 con dieseling...io mi sono creato la mia idea (anche il mio motore è stato rifatto e penso gli 11 di compressione ci siano):
mettere l'anticipo adatto con questa compressione non ci si riesce,io non ho il vacuum sul distributor in aggiunta,l'anticipo così adattato per non creare battito ti porta a regolare il minimo con farfalle leggermente più aperte del normale e quando togli corrente continua ad aspirare borbottando.
Benzina 100 ottani e candele fredde originali non fanno differenze.
Non sono un meccanico ma dopo svariati esperimenti e raccolta di informazioni sono giunto a questa conclusione,ripiegan do sul solenoide!
-
ok proviamo, hai una foto di come è fatto il solenoide e la posizione migliore per montarlo ?
grazie marco
-
-
Praticamente lavora al contrario di quello che alza leggermente il minimo quando accendi l'AC ?
questo quando togli corrente dal quadro va a chiudere completamente la farfalla dei primari, giusto ???
...... volevo capire bene il funzionamento del solenoide, anche se mi sfugge il motivo per il quale le farfalle, con il motore al minimo, rimangano un pò aperte.. ?????
grazie comunque per le spiegazioni date
cif
-
Sei costretto a ridurre l'anticipo base perché altrimenti con le benzine di oggi punterebbe a caldo avviando..... e questo impone le farfalle leggermente più aperte per tenere il minimo.
Col cambio manuale il solenoide aiuta molto..... con l'automatico è meno critico, ma con rapporti di compressione a 11:1 e le teste in ghisa con camera ricavata dalla fusione c'è poco da fare, il dieseling si presenta !
-
ok Pierpaolo fino a qui ci siamo, ma se il minimo è regolato ( facciamo un esempio stupido...) con le farfalle aperte diciamo 2 millimetri, il solenoide come fa a chiuderle del tutto , non può certo piegare il fine corsa del leveraggio ?
è questa cosa che mi sfugge
-
E il pistoncino del solenoide che tiene su il mimimo quando ha i 12 volt,giri la chiave il pistoncino rientra e le farfalle chiudono a 0.
il minimo lo devi regolare con l'allungamento del pistoncino e lascare la vite del minimo del carburatore stesso lenta abbastanza da permettere la chiusura totale.
Spero di essere stato chiaro
-
chiarissimo .......adesso ho capito !! :)