Visualizzazione Stampabile
-
Distanziali ruote
Ragazzi! Dopo un anno che la guido mi sono reso conto che ho una ruota di fuori!![:o)][:o)] Mi spiego meglio: la ruota anteriore lato guida sporge di poco dal parafango mentre le altre tre sono OK. Parlo di un centimetro di differenza. All'inizio pensavo di avere un problema di convergenza ma dopo 7.000 km i copertoni non hanno una usura difforme. La macchina tira dritta e non ho problemi di guida.Ho sentito dire che queste macchine hanno i distanziali sulle ruote, dove si trovano? Forse qualche distratto ne ha montati uno in più [:o)] Ho i copertoni da 275 , cerchio da 17. La misura opzionale che montava la z51 del 1988.[:0]
-
Non è che hai un cerchio con un canale o con ET diverso?
Magari il precendente proprietario ha fatto una sostituzione non corretta.
La mia monta cerchi da 17 con canale 8.5 ant e 9.5 post. per via di una scelta confermata dall'RPO di pneumatici differenziati tra ant e post.
-
... smontane 2 compresa quella incriminata e vedi ... ci dovrebbe essere stampato sul cerchio il canale.
;)
-
I cerchi non possono essere diversi..per il semplice fatto che monto copertoni della stessa misura su tutte le ruote . Però..guardando sul librone ho notato che la campanatura (camber) e il caster ( non conosco la traduzione ) si modifica aggiungendo o levando degli spessori dal gruppo ruote. C'è un disegno ma non mi è chiaro. Se aggiungi hai un camber positivo, ma anche, penso, una ruota spostata all'esterno. Faccio questi ragionamenti con voi così il meccanico non mi fa danni ... [:I][:I]
-
Ci sono delle shim sull'A arm superiore,dove si avvita al longherone telaio, che servono ad aumentare o togliere camber e caster,la ruota così chiude verso il muso (come se girassero tutte e due lievemente verso l'interno convergenza)e si inclina verso l'interno rispetto alla carrozzeria (campanatura).Nota bene che dalla catena di montaggio possono uscire con un numero di spessori diversi nei due lati dx e sx...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
I cerchi non possono essere diversi..per il semplice fatto che monto copertoni della stessa misura su tutte le ruote . Però..guardando sul librone ho notato che la campanatura (camber) e il caster ( non conosco la traduzione ) si modifica aggiungendo o levando degli spessori dal gruppo ruote. C'è un disegno ma non mi è chiaro. Se aggiungi hai un camber positivo, ma anche, penso, una ruota spostata all'esterno. Faccio questi ragionamenti con voi così il meccanico non mi fa danni ... [:I][:I]
le C4 pre 90 hanno offset di 36mm mentre le post90 di 56mm
bisognerebbe fare 2 misure precise per capire dove sia il problema , se sull assetto oppure sui cerchi oppure altro
-
per chiarire come lavora un cerchio ecco un diagramma utile
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...8_Immagine.jpg
81,01KB
-
Mic le 88 z51 usavano gia' l'offset da 56 mm,nel qual caso lui dovrebbe montare dei distanziali da 20mm per farle calzare su una pre-88,ammesso che la sua sia pre 88,non ho capito di che anno e'...
-
La mia è del 1988 z51. Forse ho capito cosa è successo. La macchina è arrivata in Italia dagli USA con cerchi e gomme sbagliate , aveva la misura standard da 16. In seguito il vecchio proprietario per immatricolarla in germania ha dovuto mettere cerchi e gomme da 17, come indicava il modello. Ora.. se supponiamo che si siano sbagliati mettendo una ruota con il distanziale della ruota da 16, quella ruota potrebbe essere troppo a filo con il parafango. Domanda da profano: dove sono i distanziali? Li vedo smontando la ruota? Ragazzi siete una forza![^]
-
il distanziale di solito è fra cerchio e mozzo se è quello che penso io
lo vedi se smonti la ruota è un ciondolo applicato sopra
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ermano
il distanziale di solito è fra cerchio e mozzo se è quello che penso io
lo vedi se smonti la ruota è un ciondolo applicato sopra
una sorta di spessore ?
-
A Motoree! e comprate er me libro che te fai na curtura...:D:D:DSche rzi a parte Motoretta,bisogna vedere bene,se la tua e' una 88' non dovrebbero esserci sporgenze anomale lato, lato,pero', ora che ci penso mi sembra di aver letto qualcosa sui forum americani al riguardo,devo ricontrollare.Riguar do alla tua domanda,si sono spessori frapposti fra cerchio e mozzo con colonnette piu' lunghe.Se leggi a lato del diagramma ti dicono che per montare cerchi 88 sulle pre-88 devi usare dei distanziali che in pollici sono giusti la compensazione tra un offset pre-88 da 36 mm e un 88 post da 56 mm ,cioe' 0.75" che sono 20mm.Tuttavia nel tuo caso i cerchi con offset da 56mm vanno bene,e non richiedono spessori,verifica quindi togliendo la gomma se c'e' qualcosa di frapposto,se non c'e' nulla,allora tutto dipende dalle shims che ci sono sull'Arm,sempre che la tua percezione non sia riferita al peneumatico,perchè in questo caso,il discorso è diverso.
Mi spiego,a seconda del canle interno di un cerchio,es.8-8,5-9-9,5 ,una stessa misura puo' essere fatta forzatamente calzare,per esempio ,una 275 r17,puo' calzare su un 8,fino a un 9,5,ovvio che la spalla della gomma sarà sul canale piu' piccolo,piu' panciuta in fuori con un profilo di spalla molto tondo,mentre se la stessa gomma la piazzi,per esagerazione estrema su un 10 di canale,entrerà magari lo stesso ma sarà tutta strirata sul bordo del cerchio assumendo una forma a trapezio isoscele con le spalle tutte piegate verso l'interno,perche' appunto stirate dalla larghezza del cerchio.Questi due esempi estremi per dire che guardandoli riferiti al passaruota potrebbero trasmettere due percezioni diverse di sporgenza...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...ialiRuote2.jpg
60,55(censurato)KB
-
Ho controllato: non ci sono distanziali e il cerchio è uguale agli altri. Dovrò controllare la geometria delle ruote. Grazie ;)
-
... ma la tua macchina non aveva il front bumper attaccato al cofano ed era stato risistemato?
sempre se nn ricordo male ... mi dai conferma?
poi t dico la mia ... ;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69
... ma la tua macchina non aveva il front bumper attaccato al cofano ed era stato risistemato?
sempre se nn ricordo male ... mi dai conferma?
poi t dico la mia ... ;)
Si, il front bumper non era allineato bene con il cofano: la fuga ( cioè lo spazio fra i due pezzi) era maggiore sul lato passeggero. Era leggermente storto probabilmente per un urto. Risolsi agendo sugli spessori di registro del bumper.
-
penso che anche dove appoggia il bumper sia appena piegato giusto quel cm che t manca ... ma se nn hai consumo irregolare delle gomme la macchina va bene è solo questione di allineamento.
Forse prima della correzione del tuo bumper qst effetto non si vedeva.
-
Non ho gomme consumate male..ho controllato con lo spessimetro. La macchina va bene dritta, sterzo preciso, direi perfetta: non dovrei avere problemi di geometria. Come dici il problema potrebbe essere ricondotto alla carrozzeria. Dopo le Feste , ma prima di Capodanno, vado in officina. Grazie e auguri a tutti se non vi sento prima;)
-
che bello quel distanziale
tuned per caso li hai su ???
la prossima volta che ci vediamo ti tolgo una ruota e lo voglio provare sulla mia
poi se va bene li ordino.
-
No ermano e' solo una foto dimostrativa,ma da Beps a Marcon ho addocchiato quelli da 20 mm per bmw che dovrebbero calzare....
-
butto la un idea
avevi il bumper risistemato e lo hai allineato
hai controllato l allineamento del cofano ?
ma gari quando hanno rimontato la macchina hanno "attaccato" i pezzi senza sottilizzare
controlla il cofano anche nella zona sportelli ed eventualmente centri il cofano tra le ruote e tenendo la stessa distanza tra sportello guida e passeggero , poi se serve ricentri anche il bumper
tutto cio e da fare se la meccanica/assetto e in ordine
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
butto la un idea
avevi il bumper risistemato e lo hai allineato
hai controllato l allineamento del cofano ?
ma gari quando hanno rimontato la macchina hanno "attaccato" i pezzi senza sottilizzare
controlla il cofano anche nella zona sportelli ed eventualmente centri il cofano tra le ruote e tenendo la stessa distanza tra sportello guida e passeggero , poi se serve ricentri anche il bumper
tutto cio e da fare se la meccanica/assetto e in ordine
OK![^][^]
-
hai controllato ???
risolto qualcosa ?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
hai controllato ???
risolto qualcosa ?
Cofano e paraurti sono allineati alle portiere, tieni conto che il cofano non si può spostare altrimenti non si chiude. Dopo le Feste vado dal meccanico per montare le fog lights e i connettori, nell'occasione faccio un controllo sulla geometria delle ruote e sul telaio. Ho il pensiero che la mia macchina sia stata ricostruita pezzo per pezzo.
-
Chi piu' chi meno lo sono tutte dopo quasi 30 anni,ma ci sono anche fortunati esempi di macchine praticamente perfette,fino all'ultima etichetta.,poche ma ci sono. Motoretta hai mai postato un bel servizio fotografico della tua?facci qualche foto del vano motore e'da li che si capisce quanto una macchina e' pasticciata,se per esempio mancano le valvole dell'air pump,se hai l'aair pump convertita in puleggia,se i collettori non hanno l'air injection e i tubicini sono stati tagliati e saldati sull'exaust manifold,se il manicotto radiatore alto presenta il classico T in tubo con saldato un sensore temperatura....allor a e' una macchina pasticciata,se invece tutto e' a posto ci sono buone probabilità che sia stata tenuta bene.
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da motorettaspinta
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
hai controllato ???
risolto qualcosa ?
Cofano e paraurti sono allineati alle portiere, tieni conto che il cofano non si può spostare altrimenti non si chiude. Dopo le Feste vado dal meccanico per montare le fog lights e i connettori, nell'occasione faccio un controllo sulla geometria delle ruote e sul telaio. Ho il pensiero che la mia macchina sia stata ricostruita pezzo per pezzo.
[:0][:0][:0]
il cofano non si puo spostare altrimenti non si chiude ?????????????
scherzi ???
con le feritoie sulle cerniere va avanti e indietro di 2 cm minimo e si sposta di fianco almeno di 5 mm
gli agganci del cofano dalla parte del cristallo sulla carrozzeria sono "quasi fissi" mentre quelli sul cofano si spostano di 2-3mm almeno
-
Mic hai ragione [:I][:I][:I][:I]
Tuned: la meccanica è originale con tutti i suoi sistemi anti-inquinamento.
pasticciati sono solo i fili che alimentano le luci anteriori.
Ho un altro quesito ![:I][:I]
Lo sapete che la ruota anteriore sinistra ( lato guidatore) descrive un angolo di sterzata maggiore rispetto a quella destra? Sono stato preso dallo sconforto ! Poi ho controllato sul libro d'officina ed è proprio così ! " questi angoli sono parte della geometria di sterzo necessari a promuovere una sterzata morbida e mantenere basso il consumo dei copertoni" ( wheel alignment 3A-7) Segue foto della pagina... Io, dall'alto delle mie scarse conoscenze, sono rimasto allibito !!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Mic hai ragione [:I][:I][:I][:I]
Tuned: la meccanica è originale con tutti i suoi sistemi anti-inquinamento.
pasticciati sono solo i fili che alimentano le luci anteriori.
Ho un altro quesito ![:I][:I]
Lo sapete che la ruota anteriore sinistra ( lato guidatore) descrive un angolo di sterzata maggiore rispetto a quella destra? Sono stato preso dallo sconforto ! Poi ho controllato sul libro d'officina ed è proprio così ! " questi angoli sono parte della geometria di sterzo necessari a promuovere una sterzata morbida e mantenere basso il consumo dei copertoni" ( wheel alignment 3A-7) Segue foto della pagina... Io, dall'alto delle mie scarse conoscenze, sono rimasto allibito !!
[:I][:I][:I]
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...7_Foto0825.jpg
257,58KB
-
tutto cio accade perche l idroguida non e centrata sulla macchina ma e spostata da una parte per motivi tecnici
ci sono 4 tipi di assetto consigliati da GM (piu tutte le variabili) da "uso quotidiano/turistico" a "race" io non ho mai provato la differenza ma chi lo ha fatto ha detto che la macchina e l usura gomme cambiano dal giorno alla notte !!!
:D
-
Motoretto forse hai travisato ciò che hai letto sul manuale...
in tutte le auto la ruota che stà sul lato interno sterza di più, ma non è mica solo la sx:D lo fanno entrambe le ruote, quando si trovano all'interno:)
e non dipende dalla posizione della scatola dello sterzo perchè stà a sx... o a dx; è appunto la geometria che è pensata così.
lo schema sul manuale è esemplicativo e le ruote sono verso sx casualmente e giusto per far capire come funziona:)
Lo sapete che la ruota anteriore sinistra ( lato guidatore) descrive un angolo di sterzata maggiore rispetto a quella destra? Sono stato preso dallo sconforto ! Poi ho controllato sul libro d'officina ed è proprio così ! " questi angoli sono parte della geometria di sterzo necessari a promuovere una sterzata morbida e mantenere basso il consumo dei copertoni" ( wheel alignment 3A-7) Segue foto della pagina... Io, dall'alto delle mie scarse conoscenze, sono rimasto allibito !!
[/quote]
[:I][:I][:I]
-
NON LO SAPEVO !![:I][:I][:I] Bravo King !! Quindi la ruota interna sterza di più di quella esterna, ciò si vede molto chiaramente sulle C4 perchè , da quello che ho capito, ha un "toe" ( convergenza) pari a 0.
Il manuale distingue tra "service checking" e "service setting" esprimendo valori diversi su toe, camber e caster..non so cosa significa. Qui sotto riporto uno schemetto che mi sono fatto:
toe in : convergenza ; toe out : divergenza
camber : campanatura o inclinazione della ruota
caster : angolo di incidenza dei perni delle ruote anteriori
Cosa succede se questi valori sono sballati ?
- toe errato : "shimmy" ovvero vibrazioni al volante, pneumatici con usura irregolare ( usura solo sul fianco esterno = convergenza troppo accentuata ; usura solo sul fianco interno = divergenza troppo accentuata )
- camber errato: usura errata dei pneumatici e errato controllo direzionale - la macchina non va dritta -
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
NON LO SAPEVO !![:I][:I][:I] Bravo King !! Quindi la ruota interna sterza di più di quella esterna, ciò si vede molto chiaramente sulle C4 perchè , da quello che ho capito, ha un "toe" ( convergenza) pari a 0.
Il manuale distingue tra "service checking" e "service setting" esprimendo valori diversi su toe, camber e caster..non so cosa significa. Qui sotto riporto uno schemetto che mi sono fatto:
toe in : convergenza ; toe out : divergenza
camber : campanatura o inclinazione della ruota
caster : angolo di incidenza dei perni delle ruote anteriori
Cosa succede se questi valori sono sballati ?
- toe errato : "shimmy" ovvero vibrazioni al volante, pneumatici con usura irregolare ( usura solo sul fianco esterno = convergenza troppo accentuata ; usura solo sul fianco interno = divergenza troppo accentuata )
- camber errato: usura errata dei pneumatici e errato controllo direzionale - la macchina non va dritta -
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_Foto0826.jpg
449,64KB
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
tutto cio accade perche l idroguida non e centrata sulla macchina ma e spostata da una parte per motivi tecnici
ci sono 4 tipi di assetto consigliati da GM (piu tutte le variabili) da "uso quotidiano/turistico" a "race" io non ho mai provato la differenza ma chi lo ha fatto ha detto che la macchina e l usura gomme cambiano dal giorno alla notte !!!
:D
Mic gli assetti non li ho trovati sul manuale ma sono sicuro che esistono altre configurazioni oltre a quella "consigliata" :) Per quanto mi riguarda devo dire che in un anno di utilizzo e 8.000 km i copertoni sembrano sempre nuovi [8D] Meglio così, con quello che costano..
-
io ho quello consigliato per la guida di tutti i giorni
sono a meta usura o poco oltre con 40000 km gia fatti
le gomme sono larghe quindi se non le strapazzi durano parecchio ........ sempre che non monti mescole ultramorbide !!!
:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
hai controllato ???
risolto qualcosa ?
Conclusione : la campanatura ( camber ) andava bene ( + 0,15° ); la convergenza era errata sulla ruota ant. destra e post. sinistra. Il cofano è leggermente decentrato ( poche decine di millimetro ) , lo lascio così,è veramente un'inezia.
Sul camber vorrei spendere 2 parole conclusive:
Il Manuale da una tolleranza tra +0,3° e +1,2°, ma francamente più è vicina a 0 e meglio è, dal momento che è una vettura sportiva.
Dai dati scaricati dalla rete molti adottano un camber negativo ( da 0 a - 0,5° ) o addirittura - 1°. Le Corvette del Challenger avevano un camber a - 2,5°. Il camber negativo migliora l'aderenza nelle curve veloci ma rende la macchina più instabile e nervosa sul dritto su fondi non perfetti come le nostre strade, per cui è meglio non esagerare nella modifica. Con un camber vicino a 0 e una convergenza pari a 0 direi che è perfetta ;)
-
potresti pubblicare il risultato del tuo gommista? di solito lasciano un foglio con stampato misure corrette.
così è + utile a tutti a fare paragoni.
grazie ;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69
potresti pubblicare il risultato del tuo gommista? di solito lasciano un foglio con stampato misure corrette.
così è + utile a tutti a fare paragoni.
grazie ;)
Non ce l'ho. Però posso dirti che tutte le macchine moderne per la misura della geometria delle ruote hanno i dati della Corvette dal 1990 in poi già memorizzati - penso perchè dal 1990 è cominciata la commercializzazione ufficiale di questa vettura. I dati della 1988 sono pubblicati sopra nel post, la fonte è il manuale d'officina.;)
-
grazie lo stesso! io le misure le ho era solo x una comparativa dei valori dal manuale alla tua correzione.
;)
-
i dati della casa sono indicativi e di riferimento
lo stile di guda influisce moltissimo
con i valori da "turismo" le mie gomme si consumano uniformemente per come la uso io
con le gomme vecchie facendo il cretino in zona industriale ho visto che in un paio d ore ho consumato il battistrada molto in esterno al posteriore e un po in esterno all anteriore
morale della favola
impostate un assetto da tabella e poi controllate l usura delle gomme periodicamente fino a trovare l assetto che consuma bene le gomme in base al vostro stile di guida abituale
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
i dati della casa sono indicativi e di riferimento
lo stile di guda influisce moltissimo
con i valori da "turismo" le mie gomme si consumano uniformemente per come la uso io
con le gomme vecchie facendo il cretino in zona industriale ho visto che in un paio d ore ho consumato il battistrada molto in esterno al posteriore e un po in esterno all anteriore
morale della favola
impostate un assetto da tabella e poi controllate l usura delle gomme periodicamente fino a trovare l assetto che consuma bene le gomme in base al vostro stile di guida abituale
Infatti è così : la Casa indica i valori ottimali per confort e consumo dei pneumatici, per chi vuole maggiore grip deve adottare misure negative di camber : oltre ad aumentare il consumo dei copertoni avrà una macchina molto più reattiva e nervosa su fondi non perfetti ( es: prendi una buca e la macchina scarta ) rendendola quasi inguidabile nell'uso quotidiano.
-
Bah io monto gomme in Teflon tm...quindi ho un consumo pari a zero e il grip di un carrello ferroviario su rotaie ghiacciate...:D:D:D