Visualizzazione Stampabile
-
retrotreno '75
lo so dovevo solo registrare l'alzavetri ma mi son fatto prendere la mano,
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4543_mozzo.jpg
170,95KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...o bracceto.jpg
146,21KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...retrotreno.jpg
130,45KB
mi son messo a lavoro pieno di buoni propositi per risolvere i problemini che avevo al retrotreno solo che ho una domandina da farvi, per smontare il braccetto dal lato mozzo come diamine si fa? ho giusto dato un occhiata veloce e assestato qualche martellata ma alla fine l'ho lasciato li domani finisco di montare ripulire e riverniciare, consulterò il manuale ma fino a quando traduco tutto di sicuro qalche anima pia mi avrà aiutato :-)
-
ciao, non riesco a vedere le foto !
cif
-
nemmeno io ah ah ah! provo a sistemarle, comunque è il supporto dell'ammortizzatore posteriore, dove è anche imbullonato il braccetto
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4913_foto1.jpg
107,14KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4948_foto2.jpg
138,87KB
-
aiuto ragazzi :-( ho guardato sul manuale ma a parte lo spaccato numerato non c'è un gran che da capire,
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5051_perno.jpg
8,75KB
-
wd40 e martello, occhio al filetto, il perno non e' rotondo ma ha uno svaso.
-
come temevo :-( beh allora domani mi metto di wd40 martello e cannello che fa anceh rima, a saperlo lo prendevo nuovo :-( ma all'interno cos'ha è conico? dalla foto del ricambio nuovo sembra abbia un millerighe
-
si millerighe.
evita il cannello...se puoi...
-
Okkio, come ti ha gia detto jimmy c'è un millerighe che va a leggera interferenza sulla sede per evitare che giri..... oltre ad una parte spianata per imporre il montaggio corretto.
WD40 (oppure olio da freni) ed un buon estrattore dovrebbero essere sufficienti...... in caso vai di cannello (ma fai attenzione).
Se lo pigli a martellate, fallo col dado ancora parzialmente avvitato, in modo da poter ripristinare eventuali danneggi alla filettatura.
Comunque il problema è la ruggine...... come un po' ovunque!
-
Frena Cinese! Io ho appena fatto il lavoro, ho l'estrattore. Te lo posso prestare o se vieni da me questo WE con i pezzi lo si fa al volo.
L'estrattore e' tipo un dado gigante che si avvita e va in battuta, proteggendo il filetto. Due colpi violenti di martello ed escono senza danneggiare nulla. Se provi a farlo senza e' disastro assicurato. Come dice Stroker devi proteggere il filetto, ma usare il dado originale non basta, perche devi colpire forte e tutta la forza va sul filetto. Quei maledetti sono duri a mollare.
Credo anche di avere un set di boccole e gommini nuovi nuovi per i T-Arm che mi avanzano.
Cosa devi fare sui tuoi arm? Solo boccole o anche cuscinetti ruota?
-
ohhh e finalmente sul forum leggo la parola magica! ESTRATTORE[^]
spargete questa parola come un seme affinchè le future corvette (anche quelle storiche ridotte a rottami purchè importate ancora sane) non siano storte come delle banane a causa delle martellate nostrane!:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da kattivone
Frena Cinese! Io ho appena fatto il lavoro, ho l'estrattore. Te lo posso prestare o se vieni da me questo WE con i pezzi lo si fa al volo.
L'estrattore e' tipo un dado gigante che si avvita e va in battuta, proteggendo il filetto. Due colpi violenti di martello ed escono senza danneggiare nulla. Se provi a farlo senza e' disastro assicurato. Come dice Stroker devi proteggere il filetto, ma usare il dado originale non basta, perche devi colpire forte e tutta la forza va sul filetto. Quei maledetti sono duri a mollare.
Credo anche di avere un set di boccole e gommini nuovi nuovi per i T-Arm che mi avanzano.
Cosa devi fare sui tuoi arm? Solo boccole o anche cuscinetti ruota?
-
A cinè...e poi quando mi telefoni mi domqandi anche se IO ho finito di violentare la mia Vette?!!
Scherzo..hai fatto proprio bene. Credo anch'io che l'estrattore sia la cosa migliore...e magari un pò di caldo..ma giusto un poco..
-
Domanda da elettronico ignorante in meccanica [:I]: in che modo il cannello favorirebbe l'operazione? Dilatando il metallo?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ovosanto
Domanda da elettronico ignorante in meccanica [:I]: in che modo il cannello favorirebbe l'operazione? Dilatando il metallo?
esatto, la parte esterna dovrebbe scaldarsi di piu e quindi dare quei millesimi necessari a ridurre l'interferenza...MA qui si hanno pure gommini, quindi scaldando si sciolgono e diventa un pastrocchio...mio parere personale eh
-
-
Se vai a vedere le mie foto, ho appena rifatto il retrotreno. Non avendo estrattori ho messo nello sbloccante per una notte o poi battuto leggermente lasciando il bullone avvitato per evitare di dilatare il filetto.
-
ciao ragazzi domani mattina rimonto i trailing arm riverniciati (i miei erano marci e uno anche storto e ne ho presi una coppia usata) boccole supporto ammortizzatore e tutto quel che posso nuovo, il perno ad L che non voleva uscire è uscito con apposito ESTRATTORE mazzetta da 3 kg e cannello :-) a qualcuno non piacerà ma nella mia officina si lavora così anche il migliore estrattore fa cilecca ve l'assicuro!!! grazie cattivone alla fine ho risolto senza estrattore specifico, la mia domanda era solo per sapere se non ci fosse qualche spinetta infilata da qualche parte o se era incastrata a caldo o altri metodi strani!
domani se non mi faccio prendere dalla foga del montaggio posto le foto :-)
-
cannelli&mazze io non dico che non mi piace:D sulle vostre auto...
purchè le vostre auto poi ve le teniate ben strette e non le mandiate in giro a rappresentare la "specie"[^]
perchè insomma poi non è piacevole quando ti dicono: le corvette? tutte carozzoni[xx(]
-
scusami King ma non arrivo a seguirti, che c'entrano estrattori o maniere forti col considerare l'auto un carrozzone :D:D:D qh che sia chiaro non me la sto mica prendendo è da quando ho deciso di prendere la vette che mi dicono che è un plasticone e io me ne stra frego, la mia auto (chi l'ha vista conferma) non è un carrozzone è che in 35 anni non gli han mai messo le mani e con la rugine che ha fidati che l'estrattore te lo piegava/sfilettava ecc
comunque tutto ok oggi ho montato tutto il trailing arm restored, ho montato anche le boccole senza l'aposita macchinetta (lavoro perfetto) manca però tutto il kit del freno a mano che il vecchio proprietario ha pensato bene di togliere del tutto [V] mezza giornata di lavoro e qualche madonna ma alla fine ttt è andato su bene.
GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI E LE DRITTE :D
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...23_tirante.jpg
49,92KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...ailing arm.jpg
78,04KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...ng arm new.jpg
88,91KB
-
lavori fermi cavolo.....il trailing arm di sx non vuole uscire o meglio, il perno del trailing si è saldato con la boccola che passa dentro i 2 silent block :-( ho tolto gli spessori a dx e sx del silent block ma per prendere spazio e infilare un cuneo a forchetta ma niente da fare non vuole mollare la carogna :-(
-
Ci vuole VD40 e pazienza! Siccome ci sono passato anche io su quei lavori, ti consiglio di controllare anche i cuscinetti ruota già che hai tutto in mano, io ho fatto tutto a suo tempo e ora è ok per altri 20 anni!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cinese
lavori fermi cavolo.....il trailing arm di sx non vuole uscire o meglio, il perno del trailing si è saldato con la boccola che passa dentro i 2 silent block :-( ho tolto gli spessori a dx e sx del silent block ma per prendere spazio e infilare un cuneo a forchetta ma niente da fare non vuole mollare la carogna :-(
Fatti prestare un avvitatore pneumatico, quello che usano i gommisti e lo sviti con quello. Se ancora non viene, visto cha hai tolto le shim e hai spazio, vai di seghetto alternativo e tagli il perno. In entrambi i casi butti via il perno e lo cambi con uno nuovo.
Una buona idea e' quello di comprare tutto inox (perno e shim) cosi poi non fara mai piu ruggine.
-
Kattivò tu porti seccia ah ah ah ah tu e la tua lista dei lavori più rognosi ah ah ah ah!
scherzo vecio :-) il dado è venuto via subito 4 colpi di martello e scalpello dove c'è lo spacco per la coppiglia e si è apero, il problema è quella carogna di perno si è letteralmente saldato nel distanziale dei silent block, il seghetto alternativo nell'incavo del telaio non mi entra e il seghetto a mano nemmeno lo graffia quel perno bast..do, comunque ho l'ultima soluzione che adotterò domani, per fortuna avevo già preno perni nuovi, trailing arm(usati) boccole ecc ecc nuovo :-)
KATTIVONE SEI A CASA? HAI POI TOVATO LA BALESTRA IN FIBRA?
-
Ah ah curiosa questa cosa, ma come sei finito in questo girone dei dannati???Hi hi te l'ho portata allora!
E quale sarebbe questa "ultima soluzione" per il perno? Sono curioso... [:o)]
La balestra si ce l'ho a casa pronta, io forse rientro il weekend ma non lo so ancora di preciso...pero ho mio fratello a casa, se ti serve dimmi che ti faccio prendere le misure cosi vedi se e' compatibile pero credo di si...se vedi il sito di VBP http://www.vbandp.com/C2-C3-Corvette...s/Springs.html vedi che le balestre sono tutte uguali per gli anni 63-82, mentre i kit completi di supporti sono specifici 63-77, 78-79 e 80-82 dal che deduco che cambiano solo i supporti,la balestra e' la stessa. Cmq fammi sapere se ti serve e vedo di coordinarmi con lui
-
oggi mi rimetto a lavoro e poi vi dico com'è andata e se è fattibile, ma comunque al 99% oggi pomerigio rimonto tutti i ricambi riverniciati.
la pistola ad aria ce l'ho in officina ma non l'ho usata per niente i bulloni vecchi si mmollano tutti a mano, altrimenti la rugine man mano che sviti ti fa spessore e gonfia all'interno del dado fino a scaldarsi e inchiodarsi e sfilettare e poi addio :-(
a meno che il filetto non sia esposto come i 4 prigionieri che tengono assieme il Trailing arm con il supporto pinza e il copri disco, li è da lavare letteralmente con lo svitol e grattare con la spazzola di ferro per pulire dalla rugine......comunque su macchine così vecchie è da aspettarselo!
per la balestra mandami il prezzo in privato così ci mettiamo daccordo!
-
finalmente è venuto via, dalle foto si evince il metodo di estrazione????
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...io marcio4.jpg
71,91KB
ovviamente ugello da taglio......
.................e si continua con lo smontaggio
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...02011(007).jpg
93,63KB
-
Avrei detto Potenza degli Incisivi! :D:D:D:D
-
magari fosse stato così semplice....comunque ilmio consiglio è di prendere tutti i prigionieri nuovi quando si fa un lavoro del genere, io ho preso quasi tutto nuovo mi mancavano solo i 4 perni che tengono tutto il mozzo ruota inbullonato al trailing arm, e naturalmente quelli mi han mollato :-( quando cambierò i cuscinetti metterò il trailing arm completo senza sbattermi la testa
-
Questo e il motivo per cui questo lavoro sat nella Mia top 5 dell rogne...io tempo addietro comprai il kit da un furnitore particolare ad un prezzo molto buono,fammi sapere se ti serve il link.il kit conteneva:
-cuscinetti timken e paraoli
-prigionieri e rivetti per il disco
-dadi e coppiglie
-ganasce freno a Mano e tutte le piccole parti come molle,piastrine ecc in inox
-rasamenti e distanziali per I cuscinetti
-paratia disco freno in acciaio
-altro Che Ora non ricordo
-
posta pure il link socio che tanto comunque cuscinetti mi servono quindi anche rasamenti e tutto il resto!!!
ganasce???? ma le nostre hanno i dischi :D:D:D:D scherzi a parte il kit freno a mano era stato estirpato devo riipristinarlo
-
Ok lo cerco e lo posto! Pero tieni a mente che ti servira un estrattore per il mozzo e Di sicuro un "falso spindle" per spessorare I cuscinetti a misura, cosa da fare con comparatore centesimale e dinamometrica. Niente forza bruta in quel reparto my friend :)
-
allora mi spiego meglio cinese:)
se per ogni lavoro da fare c'è un metodo e appositi attrezzi da usare è al fine di manterne integro l'oggetto sul quale si lavora e conservarne le sue funzioni al meglio possibile; questo vale per tutti gli oggetti, corvette inclusa[^]
ora, martella quì, cannella là alla fine ti ritrovi con un'auto storta come una banana[:o)]
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da cinese
scusami King ma non arrivo a seguirti, che c'entrano estrattori o maniere forti col considerare l'auto un carrozzone :D:D:D qh che sia chiaro non me la sto mica prendendo è da quando ho deciso di prendere la vette che mi dicono che è un plasticone e io me ne stra frego, la mia auto (chi l'ha vista conferma) non è un carrozzone è che in 35 anni non gli han mai messo le mani e con la rugine che ha fidati che l'estrattore te lo piegava/sfilettava ecc
comunque tutto ok oggi ho montato tutto il trailing arm restored, ho montato anche le boccole senza l'aposita macchinetta (lavoro perfetto) manca però tutto il kit del freno a mano che il vecchio proprietario ha pensato bene di togliere del tutto [V] mezza giornata di lavoro e qualche madonna ma alla fine ttt è andato su bene.
GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI E LE DRITTE :D
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...23_tirante.jpg
49,92(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...ailing arm.jpg
78,04(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...ng arm new.jpg
88,91(censurato)KB
-
king io sono daccordo con te ma dopo 35 anni un solo estrattore fa ben poco, anceh se lo metti in tiro e non esce comunque lo devi stronare per sbloccarlo dalla rugine.......oppure scaldarlo per bene prima di applicare l'estrattore ecc ecc, non ho detto che gli estrattori specifici non servono a una mazza anzi in alcuni casi sono l'unica soluzione, ma con anni di rugine alcuni pezzi richiedono altre cure per stronarlo, e non dirmi che tu usi solo estrattori e wd40 senza aver mai dato una martellata per stronarlo o una scaldata (naturalmente bisogna anceh sapere dove martellare o scaldare sennò i danni si fanno)
-
Concordo pienamente[^] io ho preso spunto dalla discussione ma mi riferivo agli abusi e alle cattive abitudini prese troppo facilmente e non al tuo caso specifico :D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cinese
king io sono daccordo con te ma dopo 35 anni un solo estrattore fa ben poco, anceh se lo metti in tiro e non esce comunque lo devi stronare per sbloccarlo dalla rugine.......oppure scaldarlo per bene prima di applicare l'estrattore ecc ecc, non ho detto che gli estrattori specifici non servono a una mazza anzi in alcuni casi sono l'unica soluzione, ma con anni di rugine alcuni pezzi richiedono altre cure per stronarlo, e non dirmi che tu usi solo estrattori e wd40 senza aver mai dato una martellata per stronarlo o una scaldata (naturalmente bisogna anceh sapere dove martellare o scaldare sennò i danni si fanno)
-
:D:D a parte la passione per i motori che ho sempre avuto, iniziai a fare il meccanico proprio a causa di questi abusi.......sul mio red Rose 50 :) gran mezzo, lo scienziato voleva togliere il cuscinetto dell'albero della frizione (alloggiato in nel carter) conun cacciavite e martello, spaccando però l'alloggiamento dello stesso. la sua risposta? il carter era vecchio....la soluzione? portalo da qualcuno che salda l'alluminio e poi fai rettificare la sede .................... ............miiiiiii iii che nervoso che mi venne.
-
x king of the hill :
ammazza quanto sei polemico.......,ciai sempre da ridi', so 1 settimana che il povero cinese sta a fa un culo come un secchio, e te gli voi impara' il mestiere..., se le parti so incancrenite , avoja a WD 40 ED ESTRATTORI...., ha fatto bene come ha fatto per toglerli, e di sicuro per inserirli ha usato la pressa e non il martello
na scallata e na mazzettata al giorno tolgono lo "scienziato" ditorno..........
-
tranquillo vette 63 alla fine io e King dicevamo la stessa cosa ma in modo differente :-) comunque il culo me lo so fatto veramente cavolo e concordo anche con Cattivone, è uno dei lavori più di m.... che ci sono e più vai indietro negli anni e peggio è
-
Ecco il link:
http://www.bairs.com/page424.asp
Deluxe Trailing Arm Rebuild Kit
Per quanto riguarda l'estrazione io consiglio un approccio casereccio ma ben pensato:
1)Avviti l'estrattore sulla filettatura (no discussioni qui, fallo e basta poi mi ringrazierai per non aver pianto sulla filettatura andata)
https://lh3.googleusercontent.com/-J...rge%252529.JPG
2) Metti il braccio in sospensione usando delle barre flessibili. Qui ho usato dei morsetti, la ragione e' che il t-arm e' delicato se lo blocchi e applichi pressione e lo spindle e' bloccato in sede, c'e' il rischio di piegarlo. Ho sentito anche di gente che ha piegato il portacuscinetti usando l'estrattore apposito.
https://lh5.googleusercontent.com/-F...rge%252529.JPG
3)Prendi una mazza da 3/5 kg e assesti un paio di colpi decisi. I morsetti flettono e non rischi di piegare il t-arm, lo spindle viene via facilmente
https://lh6.googleusercontent.com/-y...rge%252529.JPG
4) Smonta tutto, freno a mano, portacuscinetti ecc.
https://lh6.googleusercontent.com/-V...rge%252529.JPG
Il difficile viene dopo, a settare il gioco dei cuscinetti...ma quella e' un'altra storia
-
Citazione:
Citazione:
Il difficile viene dopo, a settare il gioco dei cuscinetti...ma quella e' un'altra storia
Beh, con i giusti attrezzi, non è poi così complicato :-)
-
si si ma sai che palle...pressa, estrattori, dinamometrica, lapidello, comparatore centesimale, "falso spindle"...l'ingegne re che l'ha inventato deve essere stato costantemente ubriaco in quel periodo...spero per lui, altrimenti era scemo proprio
-
Ciao raga ho un piccolo problema , ieri pomeriggio ho portato la macchina 1978 da un mio amico gommista e per controllare la convergenza e campanatura visto che non l'avevo ancora fatto , e si e' accorto dopo aver attaccato alle ruote tutta la strumentazione, che la convergenza della ruota post. sx e' aperta 11mm...Al momento la campanatura e' stata portata a 0° giusta in entrame le ruote con i 2 bracci regolabili, ma non mi spiego perche a destra e' aperta 1mm e sinistra 11mm.....
potete darmi qualche dritta per capire dove e cosa guardare....
Grazie
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_Immagine.jpg
37,72(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...Immagine 2.jpg
84,04KB