ciao vorrei che qualcuno mi spiegasse il motivo della seguente anomalia del mio 454: ai bassi tutto ok però quando accelero il motore non arriva mai al massimo dei giri, ad un certo punto è come se tirasse indietro..grazie
Visualizzazione Stampabile
ciao vorrei che qualcuno mi spiegasse il motivo della seguente anomalia del mio 454: ai bassi tutto ok però quando accelero il motore non arriva mai al massimo dei giri, ad un certo punto è come se tirasse indietro..grazie
A che numero di giri comincia a tirare indietro?
nel più bello, quando dovrebbe dare il massimo della spinta, non so mi pare 3000 giri
mmh...sempre e comunque? Cioe in qualsiasi marcia e condizione di carico? Se e' cosi direi di controllare l'anticipo in primis...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da charly100
nel più bello, quando dovrebbe dare il massimo della spinta, non so mi pare 3000 giri
mmh...sempre e comunque? Cioe in qualsiasi marcia e condizione di carico? Se e' cosi direi di controllare l'anticipo in primis...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da charly100
nel più bello, quando dovrebbe dare il massimo della spinta, non so mi pare 3000 giri
carburazione??? sembra che agli alti giri manchi benzina.
carburazione??? sembra che agli alti giri manchi benzina.
Da fermo a folle come sale?
Da fermo a folle come sale?
Controlla anche se ti si aprono i secondari del carburatore...... sapessi quante ne vedo che pigianto a fondo il pedale danno s' e no il 50% del gas!!!
il fatto di tirare indietro ad un certo numero di giri lo fa sempre in tutte le marce, devo provare anche in folle, ho pensato al filtro dell'aria, ho pensato al carburatore sporco...fatto sta che ho acquistato il repair kit del carburatore edelbrock, lo revisiono e poi vedo come si comporta
Secondo me è la pompa di ripresa...... che non è una fellatio fatta in autostrada in 5 marcia...... ma è un ugello che entra in funzione se schiacci il gas e da altra benzina al carburatore!!!
mi hai fatto scompisciare dal ridere qui Alain!!!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Secondo me è la pompa di ripresa...... che non è una fellatio fatta in autostrada in 5 marcia...... ma è un ugello che entra in funzione se schiacci il gas e da altra benzina al carburatore!!!
Alain alla seconda l'ho capita pure io ......scusate ma è domenica :-)
somani controllo anche io le faralle e le pompe di ripresa......che non si sa mai
ragazzi scusate se ritorno sulla questione carburatore originale (75)
in quello della mia ho dato un po' di sgasate slendo suu di giri ma le altre 2 alette non me le apre :-(
sono quelle evidenziate dalle frecce, non mi si aprono ne quelle superiori ne quelle inferiori
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...uratore su.jpg
79,14KB
nella seconda foto c'è in evidenza il leveraggio che le comanda ma non so se è montato correttamente oppure no.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...uratore dx.jpg
96,83KB
in questa foto dalla sinistra veso destra correggetemi se sbaglio ma si vede il leveraggio delle farfatte grandi (che non mi funzionano) l'aria automatica (non capisco se è elettrica o ha un termostato interno) e poi c'è un altra valvola che lavora a depressione che non so cosa sia....mi spiegate qualcosina?
Da quello che ho capito ha ragione Stroker che ha pensato ai secondari che non si aprono, non so se sono a depressione o meccanici, il leveraggio è della pompa di ripresa e lo starter è elettrico con una molla interna che si può tarare manualmente. Da quello che ho visto dalla foto!
grazie Riccardo, nella parte dx se vedi c'è un tubicino che si innesta alla pompa di ripresa e subito si innesta ad uno sfiato del carburatore, col tubo collegato e auto in moto il leveraggio è nella posizione della foto,
le altre farfalle non ne vogliono sapere di aprirsi
Allora....
per prima cosa quello è il classico Quadrajet...... con secondari a depressione ed aria automatica comandata dalla temperatura dei gas di scarico che ricircolano sotto il collettore di aspirazione.
Ci sono molte cose correlate fra di loro che devono agire mutuamente per il corretto funzionamento...... andiamo per gradi:
1) se lo starter non si aprisse (ma lo vedo bello aperto nella foto) c'è un leverismo che impedirebbe la totale apertura delle farfalle.
2) il leveraggio che notavi altro non è che un sistema a depressione (nota il polmoncino a dx) che tiene bloccate chiuse le farfalle superiori dei secondari quando il valore di depressione dentro il collettore supera un certo limite, in pratica se vai piano e col filo di gas tiene i secondari "forzati" chiusi
3) a motore spento devi riuscire col dito ad aprire le farfalle superiori (parliamo sempre di quelle) notando una certa resistenza data da una piccola molla di precarico (poi ne dobbiamo riparlare perchè questa molla influisce PESANTISSIMAMENTE la risposta del motore a WOT)
1) Per prima cosa devi verificare se il cavo del gas e regolato bene: pigi il pedale a fondo e, tenendolo premuto (magari ci vuole un amico che lo fà), provi a vedere se la leva sul carburatore è a fine corsa. Se non lo è prendi provvedimenti!!!
2) Poi controlla che le farfalle INFERIORI dei secondari si aprano quando schiacci a fondo (lo si fà guardando attraverso le farfalle superiore tenendole aperte col dito). Se il gas fà tutta la corsa NON significa che le farfalle si aprano, visto che sono comandate attraverso una molla!!!!
Se non si aprono, smonta il carb. e provvedi di conseguenza
3) Verificato quanto sopra dovremmo avere la ragionevole certezza che almeno meccanicamente il sistema sia OK.
4) Ora accendi il motore e verifica che lo starter sia tutto aperto (se non lo è, si dovrebbe aprire col motore in temperatura)
5) Col motore caldo dài una sgasata decisa fino a fondo corsa..... dài tempo al motore di salire bene di giri (almeno 5000 RPM) mantenendo il gas TUTTO aperto..... devi vedere le farfalle superiori dei secondari aprirsi un po' (assolutamente NON de tutto).
6) quando le valvole superiori si aprono dovresti vedere gli spilli posteriori che si alzano azionati dalla camme che c'è solidale all' asse delle farfalle superiori.
Se queste cose si verificano ma la macchina continua a non andare, allora il problema è di taratura.
Se vieni su il 15 posso darti un occhio...... fammi sapè!!!
grazie Stroker, mi piacerebbe essere operativo per il 15 ma sono senza gomme, le anteriori sono arrivate :-( il trailing arm per domani è già montato, ma per le gomme sono ancora in atttesa, comunque dopo faccio le verifiche e rispondo.
controlli eseguiti:
motore spento e freddo: tutte le farfalle chiuse e quelle secondarie superiori fanno moltissima resistenza all'apertura quindi non le ho forzate
motore acceso ma freddo: le farfalle secondarie fanno poca resistenza che va man mano a scemare col riscaldarsi del motore.
motore caldo : a fine corsa del pedale le secondarie restano sempre chiuse ma se giro a mano il leveraggio fino a portarlo in battuta le secondarie basse si aprono di 3,4 milimetri,
di sicuro il cavo del Gas è da registrare, anche se sul lato carburatore non ho nessun registro (una soluzione comunque si trova), mica devo mollare il dado del leveraggio, poi ho fatto qualche altra foto e vi farò altre domande, ho individuato il leveraggio delle farfalle inferiori che è collegato tramite un rinvio al leveraggio principale.......
ragazzi non so come ringraziarvi per tutto questo aiuto. ma non lasciatemi solo in questa avventura :-(
news, ho registrato il filo, facendo una boccola in materiale composito e spessorando il cavo acceleratore le farfalle a caldo e a gas spalancato si aprono, quindi dovrebbe essere tutto ok, appena la tiro giù dai cavalletti la provo e saprò dirvi :-)
(per fortuna ho lettto il post perchè non avevo propriopensato alla cosa più semplice)
GRAZIE ANCORA PER L'AIUTO ;)
ragazzi G R A Z I E
oggi mi è arrivato il kit rebuild carburatore, l'ho smontato sostituito tutte le parti che avevo nel kit e rimontato tutto senza toccare viti registri o altro, a parte come dicevo eliminare il gioco dell'acceleratore,le farfalle secondarie aprono e quelle inferiori anche..... bene oggi ho provato l'auto ed è uno spettacolo, finalmente la sento piena e corposa, l'erogazione poi ..... in qualche situazione mi ha lasciato di stucco :-) ora però la devo carburare
ultima domanda quando apro tutto il gas e le farfalle secondarie si aprono sia inferiori che superiori, dalle cannette di ottone che si vedono nei fori secondari deve uscire benzina? oppure le farfalle secondarie servono solo a prendere aria?
La benza esce da sotto le farfalle a depressione!
parli sempre delle farfalle superiori/secondarie? ho dato un occhiata quando la bestia apre la bocca ma non ci ho visto un gran che di benzina, non vorrei che la vaporizza tanto da non vederla, nei fori delle farfalle principali invece si vede benissimo.
grazie ancora Storker e scusa per queste domande dalle risposte ovvia , ma dal manuale non è che capisco gran che :D
ho qualche problemino in accelerazione, suonerà strano ma andava meglio quando aveva le veccihe guarnizioni ah ah ah ah
da quando ho cambiato le guarnizioni spinette ecc ecc per revizionare il quadratrak mi da qualche problemino, il tutto è stato assemblato ad opera darte e senza toccare viti e registri di regolazioni, però adesso in accelerazione ho dei vuoti.
prima le farfalle secondarie non si aprivano adesso si ed è come se quando si aprono arrivi abbastanz benzina ma solo tanta aria.....vi spiego meglio
partenza da fermo gas regolare, schiaccio a fine corsa (si aprono tutte le farfalle) mi da un po' di vuoto e poi riprende bene
se invece sono già in marcia andatura allegra e schiaccio fino in fondo tirando bene la marcia mentre sale di giri ad un tratto mi spara qualche colpo, come se qando schiaccio fino in fondo prenda tanta aria e sia magra, c'è un modo per ingrassare la miscela dei getti secondari? Stroker dicevi che anche l'aria elettronica e la vitina di registro che c'è poco sopra influiscono sulle prestazioni.
(candele nuove cavi nuovi ovviamente)
scusate se vi martello ma in settimana porto la bimba dal carburatorista (è uno competente) che però non ha mai visto un quadratek e se mi dovesse chiedere info su come ingrassare smagrire o altro almno posso aiutarlo
Era uno dei test che ti avevo detto di fare, infatti!
Se guardi al lato DX (passeggero) il carburatore, dal basos in alto e vicino alla sede dove gira l'alberino delle farfallone a depressione, noterai una piccola vitina.
Allentando quella vitina potrai agire su di un'altra vite a fianco dell'alberino che ti permetterà di aumentare il precarico sulle valvole a farfalla.
Aumentando il precarico ne ritardi l'apertura e conseguentemente aumenterai la depressione sotto le valvole stesse che causerà una maggiore aspirazione di benzina dalla vaschette..... ingrassando la carburazione.
Questa taratura è essenziale per le prestazioni..... poco precarico = buco in erogazione dovuto a smagrimento temporaneo...... troppo precarico = carburazione eccessivamente ricca con conseguenti fumatone nere e lentezza nel salire di giri.
Praticamente è come se tu agissi sulla pompa di ripresa dei primari.... sui primari.
Spero sia chiaro!
chiarissimo, infatti a me da vuoto da magra :-) secondo me uno dei vecchi proprietari la voleva come la Ritmo Energy Saving .....è tutta strozzata...... in effetti ora il consumo è aumentato, un po' forse perchè quando pesto il gas ho più soddisfazioni hi hi hi
stroker grazie ancora faccio qualche prova e vado dal carburatorista :-)
sono appena rientrato, ho fatto le prove e ho cercato le viti, sul lato dx del carburatore (lato passeggero) l'unica vitina che ho trovato è quella indicata in foto dietro il leveraggio che blocca le farfalle a freddo
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...uratore dx.jpg
96,83KB
l'ho avvitata e svitata, si muove solo di 1/4 di giro e guardando in corrispondenza all'interno del carburatore, si vede un forellino che a seconda di quanto si ruota questa vite viene aperta e chiusa, in tutte e due le posizioni ho provato a spalancare il gas ma mi sparava comunque, provo a caricare un video su youtube o se hai un contatto facebook ti mando il link e l'amicizia,
domanda forse stupida, dato che spara maggiormente dal foro di sx del quadratrak può centrarci qualcosa la vite di regolazione della benzina (le due poste anteriormente al carb)
Quella è la vite del precarico..... la vitina che la blocca è da sotto come indicato (all'incirca..) dalla freccia.
Prima allenti quella sotto e poi aumenti il precarico, dopo ristringi quella sotto.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...21820_carb.jpg
53,21KB
ustia ecco perchè non la trovavo....un posto meno imboscato non lo potevano trovare :-), ti ricordi la vitina che regola il precarico della molla come funziona? se svito aumento o diminuisco il precarico? o me ne accorgo al tatto aprendo e chiudendo con le dita le farfalle?
grazie ancora Stroker, peccato che sei a troppi galloni di distanza sennò sarei venuto più che volentieri a trovarti per una birra
Per la birra quando vuoi!!!! [8D]
Per regolare il precarico è semplice..... appena sviti la vitina sotto sentirai che c'è una molla che prova a far girare la vite laterale, caricala un po' in più rendendo l'apertura delle farfalle più dura.
Prova circa 1/2 giro alla volta!
Ciao
perfetto, quindi svito la vite (fermo) e avvito la vite del precarico e incrocio le dita :-) sperando che il carburatorista non trovi altre scuse
eccomi ancora quà.....porta pazienza Stroker
lìauto continua a migliorare il problema degli spari c'è ancora, quando uso il kick down e quindi apro tutto il gas mi spara e non va bene come diminuisco il gas riprende a girare bene a sale progressivamente di giri, il precarico molla delle farfalle l' ho già aumentiate domani rifaggio un altro 1/4 di giro, domanda banale, potrebbe essere la pompa benzina che fa poca depressione e non pompa a sufficenza? anche se penso che quando si fora la menbrana o non funziona per niente o funziona.....giusto?
problemi elettrici non ce ne sono con cavi e candele nuove, e poi prima quando la tiravo su di giri non mi aveva mai dato problemi, i problemi a gas spalancato sono iniziati quando ho regolato il cavo del gas e il carburatore apre tutto fino in fondo e non a metà come prima.....
DOTTORE CHE MI DICE? è GRAVE LA BAMBINA?
Ciao cinese,scusa se mi intrometto,io ho avuto lo stesso problema e l'ho risolto grazie anche a te nel mio caso la mollettina del precarico era staccata,quindi potresti controllare se la tua è ancora attaccata senza smontare il carb posizionando uno specchietto sotto.Anche se è ancora attaccata potrebbe comunque aver perso la propria capacità armonica.Se vuoi provare se è quello puoi fare come ho fatto io(intanto che aspetto il ricambio)posizionand o un paio di elastici tra la levettina sotto la freccia grande della foto al perno filettato dove si infila la scatola del filtro(controllando che gli stessi non vadano ad interferire con niente)calcola che le farfalle spingendole colle dita devono offrire un po di resistenza.é un metodo grossolano ma con me ha funzionato.In bocca al lupo.Beppe.
gius a me sti metodi piacciono ah ah ah....ovviamente nell'attesa che si trovi una soluzione definitiva....comunq ue proverò, purtroppo per ora la bimba è ferma, ho riparato la voragine nel vano batteria e sto aspettando la pompa acqua, la mia è andata :-( poi ricomincio con i test
Ciao Raga...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Allora....
per prima cosa quello è il classico Quadrajet...... con secondari a depressione ed aria automatica comandata dalla temperatura dei gas di scarico che ricircolano sotto il collettore di aspirazione.
Ci sono molte cose correlate fra di loro che devono agire mutuamente per il corretto funzionamento...... andiamo per gradi:
1) se lo starter non si aprisse (ma lo vedo bello aperto nella foto) c'è un leverismo che impedirebbe la totale apertura delle farfalle.
2) il leveraggio che notavi altro non è che un sistema a depressione (nota il polmoncino a dx) che tiene bloccate chiuse le farfalle superiori dei secondari quando il valore di depressione dentro il collettore supera un certo limite, in pratica se vai piano e col filo di gas tiene i secondari "forzati" chiusi
3) a motore spento devi riuscire col dito ad aprire le farfalle superiori (parliamo sempre di quelle) notando una certa resistenza data da una piccola molla di precarico (poi ne dobbiamo riparlare perchè questa molla influisce PESANTISSIMAMENTE la risposta del motore a WOT)
1) Per prima cosa devi verificare se il cavo del gas e regolato bene: pigi il pedale a fondo e, tenendolo premuto (magari ci vuole un amico che lo fà), provi a vedere se la leva sul carburatore è a fine corsa. Se non lo è prendi provvedimenti!!!
2) Poi controlla che le farfalle INFERIORI dei secondari si aprano quando schiacci a fondo (lo si fà guardando attraverso le farfalle superiore tenendole aperte col dito). Se il gas fà tutta la corsa NON significa che le farfalle si aprano, visto che sono comandate attraverso una molla!!!!
Se non si aprono, smonta il carb. e provvedi di conseguenza
3) Verificato quanto sopra dovremmo avere la ragionevole certezza che almeno meccanicamente il sistema sia OK.
4) Ora accendi il motore e verifica che lo starter sia tutto aperto (se non lo è, si dovrebbe aprire col motore in temperatura)
5) Col motore caldo dài una sgasata decisa fino a fondo corsa..... dài tempo al motore di salire bene di giri (almeno 5000 RPM) mantenendo il gas TUTTO aperto..... devi vedere le farfalle superiori dei secondari aprirsi un po' (assolutamente NON de tutto).
6) quando le valvole superiori si aprono dovresti vedere gli spilli posteriori che si alzano azionati dalla camme che c'è solidale all' asse delle farfalle superiori.
Se queste cose si verificano ma la macchina continua a non andare, allora il problema è di taratura.
Se vieni su il 15 posso darti un occhio...... fammi sapè!!!
Non sto ad aprire un nuovo post dato che ce n'era uno bellino bellino sull'argomento..
Il punto è che, sono arrivato nella fase di restauro, nella qule mi sono dedicato a guardare il carburatore e, non essendo molto ferrato sull'argomento, ho creduto saggio ed opportuno seguire i punti che stroker qualche tempo fa aveve scritto.
Nella mia 76 c'è il carburatore di serie, il quadrajet, tra l'altro credo originale, data la stampigliatura che vi è riportata sopra..
Innanzi tutto, il mio carburatore a freddo, e con tutti i leverismi a riposo, si presenta come in foto..
http://www.pdani.it/public/slk%20boc...0off%20119.jpg
http://www.pdani.it/public/slk%20boc...0off%20117.jpg
Non potendo per il momento fare delle prove a caldo, sono partito da quelle a freddo.
Premendo tuto l'acceleratore il leverismo arriva a fondo corsa e fon qui ci siamo,.
Ma la farfalla singola e lunga, credo quella dello starter, non si apre del tutto ma solo come appare nella foto..
E' normale?
http://www.pdani.it/public/slk%20boc...0off%20133.jpg
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...me off 133.jpg
470,15KB
Poi ho provato, sempre a gas tutto premuto, a visionare le farfalle dei secondari tenendo aperte con un dito quelle superiori che funzionano a depressione..
E con mio orrore scopro che le secondarie non si aprono minimamente, Fanno un cenno ad aprirsi, al massimo di un millimetro, ma poi rimangono ferme come in foto
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...me off 126.jpg
275KB
Insomma...credo proprio di avere un problema..con tutta probabilità a quello che aveva il buon vecchio Cinese quando fu fatto il post..
Quale è la soluzione a questo problema e..è regolare il resto del funzionamento del mio carburatore?
Nonostante l'abbia letto e riletto il vecchio post.. io ridomando a qualcuno di voi...qualsiasi cosa..perchè faccio tantissime cose da solo, ma il carburatore è per me un oggetto che mi ha sempre messo in forte difficoltà..[:I]
AIUTO!!!!!!!!!!!
Grazie :D[8D]
socio per quel po' che so, la primaria (quella intera) a motore freddo deve esser ttt chiusa. come si scalda il motore si sblocca da sola e resta in verticale. le secondarie si devono aprire quando pesti tutto il gas, non vorrei sagliarmi ma quando è fredda sono bloccate anche quelle, o comunque quando pesti fino in fondo devono aprirsi (non del tutto come la primaria)
se sei in 2 metti un amico a spingere il gas fino in fondo e controlla che il leveraggio del carburatore sia tutto aperto e in battuta, se c'è ancora corsa (ancora acceleratore) allora devi trovare una soluzione, uno spessore o un cavo più corto
Ciao socio..
allora...se non tocco nulla, adesso che la macchina è fredda tutte le farfalle sono chiuse..
Se premo tutto il gas,
quella primaria, chiamiamola così, si apre come in foto..
Se ho ben capito leggendo le discussioni in questo post, e se ho ben interpretato le istruzioni di Stroker, a macchina spenta, col gas tutto pigiato, le SECONDARIE INFERIORI dovrebbero spalancarsi, no?
Nella lista di controlli da effettuare scritta da stroker mi sembra appunto di capire che questo controllo lo si può fare a macchina spenta..
Perchè nella sual lista, esattamente al punto 4, dice ORA ACCENDI IL MOTORE. Quindi deduco che tutti i controlli precedenti vadano fatti a macchina spenta..
In poche parole..
CAVO DEL GAS che tira giusto..
FARFALLA PRIMARIA che si apre come da foto con gas tutto spalancato
FARFALLE SECONDARIE INFERIOR che non si a prono per niente
FARFALLE SECONDARIE SUPERIORI che offrono poca resistenza..
Qualcuno è così clemente da aiutarmi?!!! [:X]
Tu cinè ti ricordi ben bene come hai fatto?
Perchè io sospetto di avere un problema simile al tuo, ma non ne sono pienamente sicuro!
Simo mi rileggo tutto, ora non ricordo per bene tutti i passaggi però seguendo le indicazioni di Stroker ho risolto il problema, se qualcosa non corrisponde posta il problema che magari so darti la soluzione o anche meglio Stroker ti darà una dritta.