ciao ragazzi...
volevo sapere il vostro L98 che temperatura media porta...
io ho una media di 210/220°f... per voi è normale???
Visualizzazione Stampabile
ciao ragazzi...
volevo sapere il vostro L98 che temperatura media porta...
io ho una media di 210/220°f... per voi è normale???
La ventola parte a quasi 110 gradi. E' un argomento molto trattato qui, clicca "cerca" in alto a destra ;)
grazie tante!!!...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
La ventola parte a quasi 110 gradi. E' un argomento molto trattato qui, clicca "cerca" in alto a destra ;)
finalmente so che temperature di 220°f per l'acqua e 230/250°f per l'olio rientrano nella normalità per questo motore...
poi sapendo che il mio è anche ben spinto e tutto rifatto è ancor più normale!
a sto punto penso che per il periodo estivo toglierò del tutto la valvola termostatica per riposizionarla ai primi freddi...
THX
su alcune C4 la seconda ventola parte addirittura a 114°c poi in particolare per la C3 non ti so dire
se hai anche un motore "spinto" valuta un radiatorone enorme e super raffreddante per tenere basse le temperature
una modifica abbastanza normale sulle C4 e quella di far partire le ventole/a a 80-90 (mettendo un bulbo sul manicotto che esce dall intake) gradi e mettere una valvola termostatica da 72-80 gradi
sulla C3 non so perche dovrebbe avere la ventilazione forzata meccanica con ventola collegata all albero motore ........ ma non me ne intendo di C3 purtroppo
era da una vita che non ci si vedeva ....... che fine avevi fatto ?
scusa la curiosita ..... ma tu non avevi una C3 ....... quella in foto ?
monta l L98 ?
proprio per quello che chiedo qui...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
era da una vita che non ci si vedeva ....... che fine avevi fatto ?
scusa la curiosita ..... ma tu non avevi una C3 ....... quella in foto ?
monta l L98 ?
si ho una c3 ma con L98 preparato... ovviamente tutto a nuovo, quindi anche condotti e radiatorone in alluminio!
il problema è proprio che come motore non devo paragonarlo ao classici anche se strutturalmente identico ma guardare in questa sezione...
ero sparito perchè dopo quasi due anni dall'acquisto grazie al vecchio proprietario ancora non ero riuscito a metterci il culo sopra, finalmente sono andato a riprendermela ed ora sto risolvendo le magagne che ci sono in giro per poterla mettere serenamente su strada...
ciao
una 81 con l98...interessante.. .,quella macchina,ricordo quando la comprasti, era perfetta in foto, diciamo che l'avevo eletta la C3 dei miei sogni...ora mi dici che hai avuto delle magagne,cosa poteva avere con un motore nuovo ,una carrozzeria perfetta e degli interni da sogno?,almeno a memoria...
alle volte l'abito non fa il monaco!...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tunedport
una 81 con l98...interessante.. .,quella macchina,ricordo quando la comprasti, era perfetta in foto, diciamo che l'avevo eletta la C3 dei miei sogni...ora mi dici che hai avuto delle magagne,cosa poteva avere con un motore nuovo ,una carrozzeria perfetta e degli interni da sogno?,almeno a memoria...
allora se hai problemi (spero di no) proviamo ad aiutarti piu che volentieri !!!
come già detto sono temperature normali, fatto apposta per ridurre le emissioni.:D
tolgliere il termostato è una soluzione da ferrovecchio prossimo alla demolizione[:I]
metti un termostato che apre prima e che cmq svolga il suo importante lavoro.
potresti scollegare la ventola dal suo spinotto che a sua volta fa capo alla ECM e collegarla al bulbo già presente nella bancata dx o sx (dipende dall'anno) del motore L98 e che seriviva per la ventola secondaria (che suppongo non hai montato sulla C3). però devi cambiare il bulbo stesso con uno che parte prima perchè l'originale parte a 230°F:)
[finalmente so che temperature di 220°f per l'acqua e 230/250°f per l'olio rientrano nella normalità per questo motore...
poi sapendo che il mio è anche ben spinto e tutto rifatto è ancor più normale!
a sto punto penso che per il periodo estivo toglierò del tutto la valvola termostatica per riposizionarla ai primi freddi...
THX
[/quote]
grazie Mic...!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
allora se hai problemi (spero di no) proviamo ad aiutarti piu che volentieri !!!
di nulla
si fa il possibile !!!
:)
Uè...... ma glielo vuoi dire che adesso hai il carburatore.... e che quindi il tuo motore NON è più un L98 ??? :D;)
porca bindella !!!
mi chiedevo io quale fosse il "pazzo" che montava tutta la parte elettronica su una C3 ............. con iniettori e quant altro !!!
forse ha tutto il basamento di un ex L98 ???
intendeva dire questo ?
una foto del motore per capire di cosa stiamo parlando ?
grazie
mi chiedevo la stessa cosa infatti[:0] però tutto si può fare con tempo e pazienza[^] (e soldi[V])
ma ovviamente è molto più pratico usare tutto il motore senza l'iniezione; tolta quella hai in mano "un motore come un altro" e messo un carburatore in effetti neanche si nota più che il motore non è il suo...se poi ha anche tolto la cinghia serpentina il gioco è fatto;)
negli usa è una cosa abbastanza comune:)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
porca bindella !!!
mi chiedevo io quale fosse il "pazzo" che montava tutta la parte elettronica su una C3 ............. con iniettori e quant altro !!!
forse ha tutto il basamento di un ex L98 ???
intendeva dire questo ?
una foto del motore per capire di cosa stiamo parlando ?
grazie
questo e' il motore in questione,alla fine uno small bock 350,magari un 4 bolt,teste in alluminio e non in ghisa.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...814_motore.jpg
59,93KB
grazie a strocker e aver svelato l'arcano ed a tunedport per aver postato la foto!
purtroppo mi sto rendendo conto sempre di più che chi ha montato questo motore ha razzolato gran male!!!
penso proprio che sia un problema di accoppiamento interno che non va e quindi fa andare su la temperatura a iosa...
non so più dove andar a sbattere la testa purtroppo!!!
Finalmente ti si rilegge qua dentro :):):)
Per la mia esperienza tutti i motori delle C3 che ho visto modificati toglendo i convogliatori originali e che montano il filtro "libero" quando viene l'estate e si è magari in coda danno problemi di innalzamento delle temperature, e lo danno ancor di più se viene acceso il condizionatore.
Z
PS: Ha funzionato la soluzione che ti ho dato per quel problema di incollaggio che mi dicevi al telefono?
grazie president per metterci una buona parola in questa mia personale via crucis!!!...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Zorro
Finalmente ti si rilegge qua dentro :):):)
Per la mia esperienza tutti i motori delle C3 che ho visto modificati toglendo i convogliatori originali e che montano il filtro "libero" quando viene l'estate e si è magari in coda danno problemi di innalzamento delle temperature, e lo danno ancor di più se viene acceso il condizionatore.
Z
PS: Ha funzionato la soluzione che ti ho dato per quel problema di incollaggio che mi dicevi al telefono?
spero che sia così, effettivamente il convogliatore dovrebbe far rendere molto di più l'abbassamento della temperatura resta comunque strano che dopo 5 minuti di marcia a 2000 giri porto già quasi 200°f di temperatura!!!
si, il zorro's attack è il metodo migliore per risolvere e tiene divinamente.... hehehe
Thanks
Guarda che il fatto che abbiano usato il monoblocco di un L98 (C4) per il tuo motore, non vuol dire che abbiano fatto un necessariamente una porcata....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
grazie a strocker e aver svelato l'arcano ed a tunedport per aver postato la foto!
purtroppo mi sto rendendo conto sempre di più che chi ha montato questo motore ha razzolato gran male!!!
penso proprio che sia un problema di accoppiamento interno che non va e quindi fa andare su la temperatura a iosa...
non so più dove andar a sbattere la testa purtroppo!!!
Il monoblocco non hai niente di così diverso, da non poter essere usato per fare un "down grade" come il tuo.
La soluzione secondo me, va ricercata in ciò provoca il problema, oppure nel trovare il modo di massimizzare il tuo sistema di raffreddamento.
:D:D:D:D:D:D
SOLUZIONE COMICA ( non prendertela a male Master )
Magari la puoi usare solo quando fuori fa -10.......
:D:D:D:D:D:D
ridiamoci sopra ma magari è proprio così!!!!....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Blu427
:D:D:D:D:D:D
SOLUZIONE COMICA ( non prendertela a male Master )
Magari la puoi usare solo quando fuori fa -10.......
:D:D:D:D:D:D
dubbio sul raffreddamento ......
motore compresso con rapporto di compressione alto ........
puoi dirmi le misure della parte radiante del radiatore di raffreddamento (larghezza lunghezza e spessore della parte con le alette di raffreddamento) ?
il diametro dei manicotti di raffreddamento ..... quelli metallici sul radiatore non dei tubi di gomma e il diametro del bocchettone metallico che esce dall intake ?
magari hai anche una macchina che va come un petardo ma non ha raffreddamento adeguato e di conseguenza le temperature salgono alle stelle
sono motori caldi e questo è un dato acclarato,lo sono per motivi di inquinamento,questo vale per gli L98 stock dall'85 che sono motori nati in epoca no pollution:Le alte temperature volutamente previste dal costruttore servono per abbattere gli inquinanti incombusti coi ricircoli dei fumi previsti attraverso l'EGR valve e i tubicini previsti sui collettori con le valvole e l'air pump.Tutto questo sul tuo small block non c'e',a parte forse l EGR di serie, ora, sicuramente tappata sull'intake aftermarket.Come raffreddare un motore e portarlo a 82 gradi c?semplice pompa high flow (che sia una vera high flow)e nuovo elemento radiante di dimensioni e flussaggio adeguato,termostato che apre prima,uno europeo per capirci ,ma di adeguata portata,doppia elettroventola comandata da un bulbo tarato a 82 C.Per ora ,come hai detto via il termostato dal collo dell'intake e flusso libero,nuovo interruttore termostatico con un t sul manicotto alto del radiatore tarato a 82 intervento da 100 euro se lo fai fare in officina.
posso darti le misure del radiatore ma non smontare nuovamente tutto l'impianto di manicotti per misurare i passi di flussaggio...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
dubbio sul raffreddamento ......
motore compresso con rapporto di compressione alto ........
puoi dirmi le misure della parte radiante del radiatore di raffreddamento (larghezza lunghezza e spessore della parte con le alette di raffreddamento) ?
il diametro dei manicotti di raffreddamento ..... quelli metallici sul radiatore non dei tubi di gomma e il diametro del bocchettone metallico che esce dall intake ?
magari hai anche una macchina che va come un petardo ma non ha raffreddamento adeguato e di conseguenza le temperature salgono alle stelle
x Micbarxjr e Tunedport.....
Tutto quello che dite è verissimo.......
ma ricordatevi che lui ha solo il monoblocco di un L98, tutto il resto sono comuni pezzi performance per SMALL BLOCK GEN I°, in pratica non è più in niente un L98.
Il monoblocco di un L98 non ha caratteristiche diverse, dal punto di vista di passaggi dell'acqua,
da un qualunque altro small block gen I°.
Per cui sicuramente il problema (di cui noi tutti non riusciamo a trovare la soluzione) secondo me, va trattato come sù di un comune motore a carburatore.
capisco... la pompa è hi-flow il radiatore in alluminio nuovo, ho tolto la termostatica ed ho il comando manuale addizionale dell'elettroventola che addirittura lo faccio partire quando è a 160°F!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tunedport
sono motori caldi e questo è un dato acclarato,lo sono per motivi di inquinamento,questo vale per gli L98 stock dall'85 che sono motori nati in epoca no pollution:Le alte temperature volutamente previste dal costruttore servono per abbattere gli inquinanti incombusti coi ricircoli dei fumi previsti attraverso l'EGR valve e i tubicini previsti sui collettori con le valvole e l'air pump.Tutto questo sul tuo small block non c'e',a parte forse l EGR di serie, ora, sicuramente tappata sull'intake aftermarket.Come raffreddare un motore e portarlo a 82 gradi c?semplice pompa high flow (che sia una vera high flow)e nuovo elemento radiante di dimensioni e flussaggio adeguato,termostato che apre prima,uno europeo per capirci ,ma di adeguata portata,doppia elettroventola comandata da un bulbo tarato a 82 C.Per ora ,come hai detto via il termostato dal collo dell'intake e flusso libero,nuovo interruttore termostatico con un t sul manicotto alto del radiatore tarato a 82 intervento da 100 euro se lo fai fare in officina.
il problema è che dopo 5 minuti che ho acceso la macchina è già a 180° e chiedo se sia normale...
nell'uso misto la temp acqua è a 220 sul motore mentre nell'intake l'acqua ora misura 190° mentre la temperatura olio è sui 210....
Già così le cose sono migliorate di molto da come dicevi prima....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
capisco... la pompa è hi-flow il radiatore in alluminio nuovo, ho tolto la termostatica ed ho il comando manuale addizionale dell'elettroventola che addirittura lo faccio partire quando è a 160°F!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tunedport
sono motori caldi e questo è un dato acclarato,lo sono per motivi di inquinamento,questo vale per gli L98 stock dall'85 che sono motori nati in epoca no pollution:Le alte temperature volutamente previste dal costruttore servono per abbattere gli inquinanti incombusti coi ricircoli dei fumi previsti attraverso l'EGR valve e i tubicini previsti sui collettori con le valvole e l'air pump.Tutto questo sul tuo small block non c'e',a parte forse l EGR di serie, ora, sicuramente tappata sull'intake aftermarket.Come raffreddare un motore e portarlo a 82 gradi c?semplice pompa high flow (che sia una vera high flow)e nuovo elemento radiante di dimensioni e flussaggio adeguato,termostato che apre prima,uno europeo per capirci ,ma di adeguata portata,doppia elettroventola comandata da un bulbo tarato a 82 C.Per ora ,come hai detto via il termostato dal collo dell'intake e flusso libero,nuovo interruttore termostatico con un t sul manicotto alto del radiatore tarato a 82 intervento da 100 euro se lo fai fare in officina.
il problema è che dopo 5 minuti che ho acceso la macchina è già a 180° e chiedo se sia normale...
nell'uso misto la temp acqua è a 220 sul motore mentre nell'intake l'acqua ora misura 190° mentre la temperatura olio è sui 210....
180F° equivalgono a 87C°....
220F° (98C°) sulle teste che poi scende a 190F° (87C°)
direi che siamo sulla buona strada.....
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
capisco... la pompa è hi-flow il radiatore in alluminio nuovo, ho tolto la termostatica ed ho il comando manuale addizionale dell'elettroventola che addirittura lo faccio partire quando è a 160°F!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tunedport
sono motori caldi e questo è un dato acclarato,lo sono per motivi di inquinamento,questo vale per gli L98 stock dall'85 che sono motori nati in epoca no pollution:Le alte temperature volutamente previste dal costruttore servono per abbattere gli inquinanti incombusti coi ricircoli dei fumi previsti attraverso l'EGR valve e i tubicini previsti sui collettori con le valvole e l'air pump.Tutto questo sul tuo small block non c'e',a parte forse l EGR di serie, ora, sicuramente tappata sull'intake aftermarket.Come raffreddare un motore e portarlo a 82 gradi c?semplice pompa high flow (che sia una vera high flow)e nuovo elemento radiante di dimensioni e flussaggio adeguato,termostato che apre prima,uno europeo per capirci ,ma di adeguata portata,doppia elettroventola comandata da un bulbo tarato a 82 C.Per ora ,come hai detto via il termostato dal collo dell'intake e flusso libero,nuovo interruttore termostatico con un t sul manicotto alto del radiatore tarato a 82 intervento da 100 euro se lo fai fare in officina.
il problema è che dopo 5 minuti che ho acceso la macchina è già a 180° e chiedo se sia normale...
nell'uso misto la temp acqua è a 220 sul motore mentre nell'intake l'acqua ora misura 190° mentre la temperatura olio è sui 210....
se hai le testate in alluminio è normale che la temperatura vada subito a regime, io con le testate edelbrock in alluminio, dopo neppure 3 km di strada sono già sui 180/190, e quello non è un problema,è il tipo di materiale che è fatta latesta che fa scaldare prima il motore, ma in ogni caso poi deve mantenere la temperatura. Per curiosità, prova ad ingrassare un pò di benzina, di solito se sono o troppo magre, o troppo grasse scaldano di più
Una bella "padella" filtro aria rigorosamente stock che prende l'aria dall'esterno ??
Eh già forse!....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Una bella "padella" filtro aria rigorosamente stock che prende l'aria dall'esterno ??
Sia le idee di Patrck, che quelle di Motorettaspinta, potrebbe aiutarti a recuperare qualche altro grado.....
quindi rifare il cofano motore con una presa addizionale?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Una bella "padella" filtro aria rigorosamente stock che prende l'aria dall'esterno ??
mah.. avevo pensato pure di sostituirlo con un eclers twin turbo come quello in foto... mah!
http://i79.photobucket.com/albums/j1...e/P1010005.jpg
ero tentato anch'io di mettergli il cofano della foto, poi ho risolto con un filtro ribassato, secondo me con quel cofano, io l'ho visto montato, la vette perde molto di fascino, ""cofano schiacciato con i due passaruota che si alzano) piuttosto se riesci, fatti costruire da quelli che lavorano alluminio od ergal, un condotto che si attacchi al carburatore, abbastanza basso, non so se hai l'aspirazione alta come ho io, comunque che ci stia sotto il cofano, poi da li parti con una tubazione coibentata, magari sdoppiata, e d alla fine ci metti due filtri conici posizionati e ben saldati, vicino ai fari di posizione dietro le griglie, meglio di così!! aria diretta, linea dell'auto salva e sicuramente più aria fresca di un filro stock, a questo ci stavo pensando anch'io. Fammi sapere, io conosco parecchia gente che lavora nel ramo.
No il cofano non lo toccare !! Se vedi su internet qualche foto del vano motore di una C3 rigorosamente di serie potrai vedere che la scatola filtro è chiusa e dal tubo snorker parte un flessibile che arriva nei pressi del radiatore: così la macchina prende l'aria "fresca". Sul sistema di serie c'è anche una valvola termostatica sul tubo snorker che a seconda della temperatura prende l'aria da fuori ( attraverso il flessibile) oppure dal vano motore, vicino allo scarico. E' un sistema che trovi anche su tutte le macchine europee a carburatore. Se hai il manuale chevrolet della tua vette è descritto molto chiaramente ;)Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
quindi rifare il cofano motore con una presa addizionale?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Una bella "padella" filtro aria rigorosamente stock che prende l'aria dall'esterno ??
mah.. avevo pensato pure di sostituirlo con un eclers twin turbo come quello in foto... mah!
http://i79.photobucket.com/albums/j1...e/P1010005.jpg
Ti ho trovato una foto per farti capire meglio.http://www.carnut.com/cgi-bin/06/image.pl?/show/06/euvt/euvt113.jpgCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
No il cofano non lo toccare !! Se vedi su internet qualche foto del vano motore di una C3 rigorosamente di serie potrai vedere che la scatola filtro è chiusa e dal tubo snorker parte un flessibile che arriva nei pressi del radiatore: così la macchina prende l'aria "fresca". Sul sistema di serie c'è anche una valvola termostatica sul tubo snorker che a seconda della temperatura prende l'aria da fuori ( attraverso il flessibile) oppure dal vano motore, vicino allo scarico. E' un sistema che trovi anche su tutte le macchine europee a carburatore. Se hai il manuale chevrolet della tua vette è descritto molto chiaramente ;)Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
quindi rifare il cofano motore con una presa addizionale?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Una bella "padella" filtro aria rigorosamente stock che prende l'aria dall'esterno ??
mah.. avevo pensato pure di sostituirlo con un eclers twin turbo come quello in foto... mah!
http://i79.photobucket.com/albums/j1...e/P1010005.jpg
Gli ingegneri della Chevrolet non erano dei fessi...i fessi siamo noi che ci piace cambiare, potenziare..e rovinare[:I]
@motorettaspinta.... .il problema sicuramente è un'altro, sulle C3 c'è molto poco spazio in altezza, per esempio io, avendo testate, aspirazione e carburatore edelbrock sono stato costretto a mettere un filtro ultraribassato, il suo originale, con il suo cofano originale non ci stava, sarebbe sbucato fuori dal cofano per più di 10 cm, quindi, se ha spazio mette l'originale, ma dubito, avendo il motore preparato, se non ne ha, allora se vuole prendere aria da fuori deve fare come dico io........"""""""ci piace cambiare, potenziare..e rovinare"""" ci piace cambiare, ci piace mooooolto potenziare, ma se fatto bene funziona meglio dell'originale, poi sai una c3 con qualcosa come 400cv è una bella senzazione.
io sono un purista, non fateci caso;)
Comunque come parte superiore al filtro monto questo:
http://www.summitracing.com/parts/KN...01XP/?rtype=10
Il problema dell'aria calda o della quantità di aria immessa puó sicuramente influire sulla carburazione ma non credo proprio sull'innalzamento cosí esagerato della temperatura media d'esercizio!
Mi rincuora sarere che con test
E di alluminio anche tu dopo pochissimi km abbia già temperature cosí importatnti, ma non credo che tu arrivi a 220*f. Di utilizzo medio.... Uff...
scusate ma che io sappia gli sforzi che si fanno per dare al motore l'aria esterna si fanno sì per prender aria fresca ma lo scopo ultimo è di immettere nei cilindri aria + "densa" perchè appunto l'aria è tanto più densa quanto più è a bassa temperatura.
insomma non può entrarci nulla, tranne che l'auto non se ne vada in giro in posti con temperature infernali...cioè maggiori di quelle della combustione interna del motore per esempio[:o)]
cmq masterverona a questo punto mi sa che non capisco più dove sta il problema...[:I] dici che usando l'auto la temp. è a 220 quindi perfetta[^]
perchè ti preoccupi perchè il motore raggiunge la temperatura di esercizio in breve? è un dato positivo; tutti i motori sono fatti apposta per andare a tenperatura ottimale quanto prima:D il termostato serve anche a questo infatti[^]
cioè insomma, L98 o no, modifiche o no, cmq da quel che dici hai un'auto che funziona ottimamente[^]
o mi è sfuggito qualcosa?[:I]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
Comunque come parte superiore al filtro monto questo:
http://www.summitracing.com/parts/KN...01XP/?rtype=10
Il problema dell'aria calda o della quantità di aria immessa puó sicuramente influire sulla carburazione ma non credo proprio sull'innalzamento cosí esagerato della temperatura media d'esercizio!
Mi rincuora sarere che con test
E di alluminio anche tu dopo pochissimi km abbia già temperature cosí importatnti, ma non credo che tu arrivi a 220*f. Di utilizzo medio.... Uff...