Visualizzazione Stampabile
-
Dinamica
Nel forum leggo frequentemente che la C3 non è un asso dell'handling. E fin qui per una macchina progettata negli anni '60 ci può anche stare. Ma la cosa che mi lascia perplesso è che ho letto di gente che non osa superare i 130Km/h. Ok, significa rimanere entro i limiti del cds, ma affrontare un pezzo di strada a velocità più elevate per un sorpasso, è così impegnativo o rischioso? O che so, tratti collinari presi in modo allegro, terminano indispensabilmente con un platano fronte carburatore? :D
Anche se il concetto di sportività negli usa si riduce allo sparo sul dritto, e i criteri progettuali convergessero in tal senso, credo che la C3 sia pur sempre una vettura "sportiva", possibile che non possa affrontare una curva se non come una saponetta sul bagnato?
Parlando in soldoni, una alfetta 1.8 (auto che conosco molto bene in particolare la '72), secondo voi la svernicia?
Questo post nasce dal fatto che ad oggi sono ancora in attesa che mi consegnino i documenti della C3 '74 che sto acquistando e non ho la più pallida idea di come viaggi! [V]
-
L'alfetta 1.8 ti fa due giri intorno!! E se la fai guidare a Mario Merola (pace all'anima sua) te ne fà tre di giri intorno!!
-
Alfetta M3-rola! :D
Ok, devo presumere sia una vettura pachidermica...
-
Mah, io ho una '82 ; forse per quel periodo qualche progresso rispetto alle prime serie l'avranno pur fatto.
E' la 1a "storica" che possiedo e devo dire che anche nel misto stretto non fa particolarmente schifo, forse anche per gli ammortizzatori nuovi.
Personalmente l'ho lanciata -e ce n'era ancora- a 206 km/h di GPS : presumo arrivi senza patemi a 215, ma non lo farò piu'! Troppo sforzo, gomme omologate per 170 km/h, un rumore, a quella velocità, piu' simile a quello di un caccia con post-bruciatore acceso che a quello di un'auto.
Eppure andava bella dritta, forse un po' "alleggerita" sull'anteriore, ma complessivamente stabile, anche in frenata. Ricordo che la poveretta, per la fatica, aveva aperto l'occhio anteriore sinistro:D nel superare i 200.
Non è certo l'handling -per lo meno come lo intendiamo noi- la sua dote migliore, la godi per tante altre cose ; certamente se la mangiano con gli occhi ogni volta che vai in giro, ha una linea davvero accattivante.
Non è fatta per gareggiare, anche se in partenza dubito annoveri molte rivali, con una coppia stratosferica già a regimi dove altre se la sognano.
Curve ne affronta, anche in allegria -almeno la mia- , ma non chiederle troppo : potrebbe fartela pagare cara.
-
Allora la C3 non ha una cattiva tenuta di strada, il punto è che la manutenzione fatta è spesso pessima, diciamo che se hai tutto in perfetto ordine puoi competere con altre macchine anni 70, ma non aspettarti di competere con le europee anni 70, le uniche europee (a mio avviso) con le quali potresti misurarti sono le BMW che facevano veramente cagare in fatto di tenuta!!!
In ogni caso abbiamo speso fiumi di inchiostr..... bit...... per come e cosa fare su una C3.... allora o te la tieni così come è.... e la ami per quello che è? oppure se vuoi metterci mano, non bastano soldi tanto delle modifiche che esistono!
Se decidi di lasciarla originale ma con ammortizzatori funzionanti balestre ingrassate e tese, molle in ordine, bushings nuovi etc etc....... allora dovrai accontentarti ma avrai la sensazione che aveva chi la guidava a suo tempo, quindi avrai il piacere di rivivere il mito così come era!!
Sennò, se vuoi fare del custom...... allora ti metto solo gli argomenti su cui devi studiare.... poi sta a te..... cercare leggere stampare e capire
ti metto qui i 10 comandamenti!!!
1) Corvette rear "six links"
2) Corvette C3 "Coil Overs"
3) Corvette "rack & Pinion" conversion
4) Corvette C3 "Polyurethane bushings"
5) Corvette C3 "Sway bars" qui c'è da studiare tanto....
6) Corvette C3 front "Spreader Bar"
7) Corvette "Anti Bump steer"
8) Corvette "A-Arms adjustable"
9) Corvette rear trailing arms stile "offset"
10) Cerchi da 18 con gomme moderne
Qui..... sei su strada..... garantito......
poi se vuoi possiamo parlare di freni!! Che direi è una di quelle cose che va fatta prima di ogni altra cosa, anche quyi..... se sono in buone condizioni freni.... ma se vuoi inchiodare è diverso, ci sono altri 10 comendamenti anche li!!
Spero che mi ho spiegato!!!!!
ciao
-
Cmq sta roba non è gratis caxxo......... tu la tessera con chi l'hai fatta????? :D:D:D:D:D:D:D:D:D
-
Si, confermo...a parere mio una uno base e' meglio messa della vette.
Mettila cosi: correre con una vette base e' come andare al mugello con una harley...si puo fare, ma non credere di avere per le mani una R1.
In configurazione originale e' un delirio. Se hai un po il piede pesante devi starci attentissimo...io ne ho combinate di ogni colore, dopo un doppio testacoda sull'umido (neppure bagnato, senza correre troppo e col motore vecchio, avra avuto circa 300hp) mi sono arreso e sto rifacendo tutto.
Ammortizzatori, balestra in fibra, gommini, barre di torsione, barra duomi all'anteriore, smart strut ecc.
Inoltre lo sterzo stesso non e' che ti dia un gran feeling, a meno che tu non passi a rack&pinion o jeep box (io ho scelto la seconda).
La vette e' una buona cruiser, fatta per le strade americane...se hai mai girato da queste parti ti sarai reso conto che curve oltre i 20 gradi sono praticamente inesistenti e da questo si capisce il perche di un handling cosi scarso rispetto alle europee
Per tornare al messaggio di alain, la mia ricetta e' stata:
Freni:
-tubi freno in treccia
-pastiglie Hawk HPS
-Tubi in inox maggiorati
-Pompa nuova
-Proportioning valve nuova
-Rettifica dischi
Assetto/ruote
-Rifare i cuscinetti sulle 4 ruote
-Bilstein sport sui 4 angoli
-balestra in carbonio da 360lbs
-molle anteriori da 550 lbs
-sway bar ant/post
-smart strut (post)
-anti-bump kit (ant)
-Nuove testine e ball joint
-Tutti i gommini in poly
-Spreader bar regolabile(ant)
-Gomme nuove, 255/60R15 post e 235 ant (con assetto ribassato, le 255 toccano all'ant)
Sterzo:
-Cusinetto sup e inferiore del piantone nuovi
-Intero impianto servo buttato alle ortiche tranne la pompa, revisionata
-Installato gruppo scatola/servo borgeson (jeep box)
Tutto considerato, comprando la roba qua te la cavi con 3,000USD.
Se vai con coilover,offset trailing arm, nuovi cerchi ecc credo che debba considerare un budget doppio. Sempre facendo tutto da soli.
-
Nel 68 la 427 da 435 hp, aveva una velocità stimata in 160 mph, con gomme 205/75-15, senza troppi concetti e pregiudizi.
Sarebbe quindi meglio dire che, le annate più vecchie avevano un handling diverso e nostante le gomme smilze, a mio parere, la tenuta di strada era notevolmente migliore delle C3, diciamo dopo il 73!
Quindi la gomma larga serve si, ma fino ad un certo punto.
Il problema principale, di cui pure io ho sofferto e curato è il rebuild dell'avantreno, che ha migliorato notevolmente la tenuta di strada.
Se lo si fa anche sul posteriore, aggiungendo una barra stabilizzatrice, sarebbe molto meglio.
Ma il vero problema è:
-sperare che la Corvette che avete, non abbia subito collisioni!
In caso contrario, sono problemi di telaio, che vanno inquadrati con una sistemazione seria e non a caso.
Ricordo 6 anni fa, quando mi sono recato in Brianza, per acquistare la agognata C3, ed ero tutto agitato, ma illuso, emozionato alla vista della vettura, non ci avrei pensato due volte a prenderla, fortunatamente chi mi accompagnava, si accorse subito della traversa frontale, quindi quella che tiene le sospensioni anteriori, aperta, quindi con le saldature partite e le due parti staccate di circa 3/4 mm., grazie ad un colpo ricevuto!!!
Morale, cercare di partire con il piede giusto, per non incappare in disgrazie future!
-
Almeno sul dritto si difende, io l'ho tirata oltre i 200 senza grossi problemi, se parliamo di misto, misto stretto, allora è meglio l'alfetta ma in autostrada puoi tirare tranquillo se hai tutto in ordine. Ah, anche la mia apre l'occhio sinistro dopo i 180 km/h !! Sarà un vizio delle '82 forse.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Se decidi di lasciarla originale ma con ammortizzatori funzionanti balestre ingrassate e tese, molle in ordine, bushings nuovi etc etc....... allora dovrai accontentarti ma avrai la sensazione che aveva chi la guidava a suo tempo, quindi avrai il piacere di rivivere il mito così come era!!
E' esattamente ciò che voglio! L'uto moderna veloce e affidabile è già in garage e altre ne ho avute. Nulla di particolare, certo, ma essenzialmente progettate per l'aperitivo.
Ciò che vorrei invece è una macchina rozza (più dell'alfetta!), che mi lasci la libertà di ruttare a capote aperta senza provare imbarazzo! [:P] :D
Citazione:
Citazione:
10) Cerchi da 18 con gomme moderne
Hanno abolito poi la pena di morte?? :D
Citazione:
Citazione:
Spero che mi ho spiegato!!!!!
Alla grande!
-
Pena di morte? Che c'entra con la velocità sul dritto della vette? Bho, comunque se fosse per me la pena di morte la metterei anche qui in Italia!
-
Non mi riferivo alla velocità, figurati, ma ai cerchi da 18" che secondo il mio personalissimo gusto, esteticamente non ci vedo proprio.
Ero ironico sulla pena di morte ovviamente :)
-
vi ricoro ragazzi che le vette dal 1963 al 1982 sono identiche se non per:
dal 65 freni a disco ( gli stessi fino al 82 ) dei signori freni rispetto alle migliori gt del mondo.
alcune molle heavy duty sulle C2 ( off road ) per gare e motori hi perf
barre antirollio più grosse sempre su BB
e dal 68 svariati pacchetti balestre e ammo gymkana che dir si voglia
la tenuta di strada é più che buona su tutte le auto di serie , ovvio che una 76 base automatica non avrà il set up di una 427 del 66 ma la ciclistica é la stessa !
come dice alain se molte C3 specie post 74 ( le più diffuse ) sono dei cancheri é perchè sono state manomesse e mal sistemate, causa anche la avveniristica C4 che dal 1984 ha fatto cadere il modello precedente nel baratro della banalità e negli archivi dei ferri vecchi .
-
"come dice alain se molte C3 specie post 74 ( le più diffuse ) sono dei cancheri é perchè sono state manomesse e mal sistemate, causa anche la avveniristica C4 che dal 1984 ha fatto cadere il modello precedente nel baratro della banalità e negli archivi dei ferri vecchi ."
Sarà certamente come dici tu, ma come linea a me la C4 pare la figlia "rospa" di una madre bella:):):)
-
sicuramente la linea delle shark attira più sguardi di qualsiasi 911 o altra sportiva di quegli anni , ma il telaio della C4 con tutti i suoi contenuti han riportato la corvette a confrontarsi sui giri cronometrati, ma henry ti immagini fare dei rilevamenti con la collector ??? ....... le note di mandolino il deserto e il vento che fa rotolare dei ciuffi di paglia.... mentre il dito sul cronometro aspetta la vette che non arriva mai :D:D:D
-
Ma a parte tutto, abbiamo presente esempio, la consistenza della scocca, la tra un modello 68/70, da quello 75/80, etc.?
Le chrome bumpers, hanno una vetroresina molto più sottile, che forse determina qualcosa di diverso, rispetto a quelle nate con le problematiche della sicurezza.
I telai hanno il disegno similare, qualcosa è stato cambiato negli anni, qualcosa è stato tolto, qualcosa aggiunto e qualcosa modificato.
Ma provando i diversi modelli, sento qualcosa, nei più anziani, che non so il perchè, ma rende l'auto più gestibile e attaccata al terreno.
I primi anni le usavano in pista con poche modifiche, mentre i modelli dal 75 in avanti, avevano la geometria posteriore completamente rivisitata.
Forse anche una maggiore accuratezza di esecuzione, di materiali "più buoni" e un'assemblaggio più nobile, insomma qualcosa dovevano avere.
Però c'è anche da dire che nel rebuild, per una nuova vita delle sospensioni, se il lavoro non è fatto accuratamente e sopratutto, se chi deve fare una convergenza, che così si possa chiamare, la prende alla leggera, non si riuscirà mai ad avere una tenuta eccellente!
-
Ovviamente, quando Fabri dice che dal 63 all' 82 sono identiche....... si riferisce al disegno generale di telaio e sospensioni, si riferisce alla configurazione mecanica nella sua totalità....... ovvio che sono diverse, ma se le guardi smontate, di differente hanno solo dei dettagli tecnici! Ma la culla, il telaio, le sospensioni..... sono gemelle.... guarda che un telaio C3 o C2 sono quasi intercambiabili tra loro, la differenza è poca, io per poco non sono riuscito a metter il telaio tubolare della mia GSR sotto a una C3, eppure il mio telaio è stato fatto per una C2!
La vera rivoluzione è arrivata con la C4, che è il vero salto in avanti..... dal 1953 al 1982, la Corvette è stata una sportiva americana fatta all'americana, ma poi nel 1983 è arrivata la C4..... che quando è stata commercializzata a partire dal 1984 (non esistono corvette del 1983) è stat vista come una specie di ufo..... ma lo ara..... ragazzi il cruscotto digitale, il computer di bordo e tante altre cose erano veramente futuristiche...... noi in italia avevamo le Ferrari aspirate e col contachilometri a cavo.... si certo avevamo la GTO che è na bomba.... ma in fatto di tecnologia era indietro 10 anni...... quindi tanto di cappello alla C4!!!
Anzi..... se avesse dovuto mantenere lo stesso ritmo evolutivo, la Corvette C6 avrebbe dovuto essere già come la C7 Transformer!!
:D:D:D:D
-
E' vero che la C4 sembra un ufo rispetto alla C3, occorre tenere presente che è nata nel pieno boom dell'elettronica a basso costo; cosa di cui ha beneficiato alla grande. Da un punto di vista dell'handling non saprei, non l'ho mai mai guidata ma concordo con Henry nel dire che forse la linea poteva essere un po' più curata... Beh, comunque nel panorama auto usa, era unica. Ora, non vorrei essere OT, ma la C5 è molto differente?
-
... beh! io non sò xè ma la C4 a me piace tantissimo così com'è!!! Non avrei cambiato nemmeno una curva!!! [:p][:p][:p]
La livrea non ha nulla da invidiare a tantissime altre sportive di quell'epoca ... ed anche di oggi; poi gusti sono gusti!
Altrimenti avremmo una Corvette con continue "correzzioni" come la Porsche 911! E' giusto secondo me un taglio netto ed una nuova generazione ... anche a me piace tantissimo la C3 x la sua livrea e x la sua personalizzazione ma non è proprio comoda come la C4.
Quello che unisce il tutto è la vera passione x quello che si ha e quello che si vuole raggiungere ...
cmq a 200km/h con la C4 manco li senti ... l'unico difetto che se hai i fari aperti l'aria te li chiude!
;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
In ogni caso abbiamo speso fiumi di inchiostr..... bit...... per come e cosa fare su una C3.... allora o te la tieni così come è.... e la ami per quello che è?
Già prima dell' acquisto, sapevo che non era un mostro in curva, ma l' ho presa lo stesso.
Leggera sgasatina in curva con posteriore intraversato, non ha prezzo, per tutto il resto c'è la C6!
My two cents.
-
Da quando sono entrato nel mondo corvette con la c6 z 06 hò cominciato a guardare inevitabilmente le precedenti, avendo un pò di auto storiche europee la c3 mi è piaciuta come linea da subito tanto che alcune vedendole in vendita a dei prezzi per niente alti ne sono andato a vedere una e documentato sulla sua storia, ma altrettanto presto hò capito che non è un'auto semplice, e se non è a punto l'handling non è il suo forte, cosa che io pongo ai primi posti delle caratteristiche che un'auto deve avere, così ho spostato la mia attenzione sulla c4 che a mè piace davvero sia come linea che handling che prestazioni globali, avendo poco tempo di andarle a vedere me ne sono fatte scappare 2 che sembravano belle, ma altre 3 ci sono ancora, vedremo, a mè interessa motorizzata lt1 quindi dal 92 e automatica, la mia prima, per non spendere troppi soldi in ausili alla guida, sono paraplegico, intanto continuerò ad ammirare le c3.
-
Io posso parlare della mia esperienza personale e delle mie sensazioni che quindi sono opinabili e riguardano la mia auto (454 del '71)
Sul dritto non ho problemi di sorta nei cambi di corsia autostradali anche a velocità sostenute (oltre 180 km/h). Personalmente sono arrivato a 227 km/h (gps grmin) e l'auto sembrava stabile come a 160km/h. Parlo di autostrada dritta chiaramente.
In curva si comporta bene su quelle ad ampio raggio ed ha una tenuta paragonabile a quella di un suv moderno, di certo non una spotiva. Difetto è che se il posteriore parte un po' più del dovuto ... non ti perdona e ti giri ... matematico!! Se poi molli e ti fa il "pendolo", o sei flash sul volante o ti giri dall'altra parte.
La mia monta molle gimkana sull'anteriore, gommini e sospensioni nuove e la barra antitorsione sia front che rear (di serie).
Il punto è ... va come deve andare un'auto old style che di sportivo ha sicuramente più la linea dei contenuti. Un'ottima cruisin car, comodissima per essere una sportiva dell'epoca, ma se si vuole guidare "arrabbiati" meglio una C4.
-
Io posso parlare della mia esperienza personale e delle mie sensazioni che quindi sono opinabili e riguardano la mia auto (454 del '71)
Sul dritto non ho problemi di sorta nei cambi di corsia autostradali anche a velocità sostenute (oltre 180 km/h). Personalmente sono arrivato a 227 km/h (gps grmin) e l'auto sembrava stabile come a 160km/h. Parlo di autostrada dritta chiaramente.
In curva si comporta bene su quelle ad ampio raggio ed ha una tenuta paragonabile a quella di un suv moderno, di certo non una spotiva. Difetto è che se il posteriore parte un po' più del dovuto ... non ti perdona e ti giri ... matematico!! Se poi molli e ti fa il "pendolo", o sei flash sul volante o ti giri dall'altra parte.
La mia monta molle gimkana sull'anteriore, gommini e sospensioni nuove e la barra antitorsione sia front che rear (di serie).
Il punto è ... va come deve andare un'auto old style che di sportivo ha sicuramente più la linea dei contenuti. Un'ottima cruisin car, comodissima per essere una sportiva dell'epoca, ma se si vuole guidare "arrabbiati" meglio una C4.
-
sinceramente a me non pare così ingovernabile, anzi da belle sensazioni di guida, giusto giusto sono appena rientrato dopo un giretto sul lago di garda in versione senza t-top, secondo me ci stiamo abituando troppo alle auto moderne dove ci sono mille controlli........bhe , a me piace un casino, non devi mai abbassare la guardia, ma a me piace guidare , a volte, ""arrabbiato"", e devo dire che il suo lavoro il telaio lo fa, e poi vuoi mettere correggerla nelle sbavature di tenuta....stupendo.. ..."""""CON UNA C3 GUIDI, CON LE ALTRE TI SPOSTI E BASTA"" si potrebbe usare per uno slogan pubblicitario....buo na c3 a tutti