Visualizzazione Stampabile
-
balestra originale
Come da titolo,era mia intenzione restaurare la balestra originale della mia 76 che giace in terra da una parte dato che sotto ho quella in composito.
Chiaramente dopo la doverosa sabbiatura foglio per foglio e l'altrettanto doverosa zincatura e verniciatura,mi occorrerà di sostituire le strisce di gomma che ci sono tra foglio e foglio.
Qualcuno di voi sa mica rispondere alle seguenti domande...
1- quelle strisce di gomma le posso fare anche da solo senza doverle comprare negli states,e se si con che gomma?
2- un mio amico mi ha detto che qualcuno al,posto della gomma monta striscie di lexan per,migliorare la scorrevolezza di un foglio su l'altro...,è possibile fare sta cosa?
Grazie raga...
-
Se la funzione di dette strisce è garantire un miglior scorrimento credo possa andare bene anche il lexan nonostante la sua rigidità, ma credo che più che migliorare lo scorrimento servano più come antirumore.
Comunque, se prendi un pezzetto di quel materiale e lo porti in un negozio specializzato in materiali gommosi ( qui da noi c'è la Sargom), sono certo che ti possano dare un foglio di materiale molto simile se non uguale all'originale.
Z
-
Quoto Zorro e aggiungo che il Lexan (nome commerciale della bayer del PC) non è un materiale meccanico, si ammorbidisce e si usura velocemente a causa del calore generato dall'attrito dei fogli metallici.
-
Da che emerge vedrò di fare come dite. Ovvero prendere un pezzo di quella "roba" e trovarne qui in zona la più simile possibile.
Un mio amico nel rifare le balestre di una camaro addirittura non c'ha rimesso nulla tra foglio e foglio,ma ha messo solo un dito di grasso.
Ma lui l'ha tenuta in garage 10 anni e quindi nulla si può consumare o nulla può cigolare.
Non mi sembra la soluzione ideale...
-
Non si finisce mai di imparare! Il lexan....pensavo fosse un medicinale o una pomata!
-
È tipo plexiglas ma è più resistente :)
Z
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
riccardo66
Non si finisce mai di imparare! Il lexan....pensavo fosse un medicinale o una pomata!
Ah ah! In effetti lexan é simile a lexotan...:soddisfat to: Ma gli scopi sono un po' diversi! :divertito:
-
scusa ma...è la balestra originale? cioè di TRENTOTTO anni addietro? e la vuoi restaurare.. per farne che?:stupito: ormai è un pezzo di ferrovecchio snervato e malconcio :piango: cambi tutto il resto e tieni proprio la parte che va cestinata?
se tu avessi solo quella originale e non potessi comprarne un'altra allora il "restauro" sarebbe l'unica soluzione per accomodare. ma tu ne hai già messo un'altra, che anche se non è la sua è sicuramente ben funzionante visto che è quella in composito....
certo quella in composito non è la soluzione migliore perchè non è la sua; inoltre è più leggera e toglie peso proprio dove alla C3 serve di più...però essendo in composito, se non è danneggiata, funziona molto meglio di quella in ferrovecchio :)
i pezzi che vuoi sostituire sono in vendita perchè intesi come manutenzione o ricambio per chi ha una balestra ancora "fresca" cosa che di solito non è quando ha quasi 40 anni:triste:
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
Come da titolo,era mia intenzione restaurare la balestra originale della mia 76 che giace in terra da una parte dato che sotto ho quella in composito.
Chiaramente dopo la doverosa sabbiatura foglio per foglio e l'altrettanto doverosa zincatura e verniciatura,mi occorrerà di sostituire le strisce di gomma che ci sono tra foglio e foglio.
Qualcuno di voi sa mica rispondere alle seguenti domande...
1- quelle strisce di gomma le posso fare anche da solo senza doverle comprare negli states,e se si con che gomma?
2- un mio amico mi ha detto che qualcuno al,posto della gomma monta striscie di lexan per,migliorare la scorrevolezza di un foglio su l'altro...,è possibile fare sta cosa?
Grazie raga...
-
Che poi... quella balestra in ferro.... è talmente pesante che se la vai a vendere al deposito del ferro vecchio ti danno pure una ventina di euro....:divertito:
-
Ah ah ah ah..
Quasi quasi la vendo veramente a peso di ferro!!
Le balestre in ferro si snervano,è vero..
Ma volendo c'è anche il verso di ridare ai fogli il tiro chiaramente foglio per foglio.
Come facevano i vecchi meccanici sulle balestre dei camion quando ancora non esistevano gli ammo pneumatici.
La vedevo li abbandonata da una parte e così... Impietosito, l'ho già sfogliata e sabbiata...
Stranamente la gomma tra foglio e foglio non era ancora alla frutta (sebbene siano da cambiare), e quindi l'usura dei fogli non è eccessiva.
Forse perché erano anni che ormai non lavorava più... i trailing erano completamente saldati dalla ruggine e non oscillavano chissà da quanto tempo!!