Visualizzazione Stampabile
-
eh si infatti non c'è nei manuali, ed'è anche logico visto che il numero è "segreto":) evidentemente l'intento è proprio quello di evitare che qualcuno ci "smanetti"
secondo me non solo è ben nascosto ma sarà anche ben coperto dalla vernice.
ma alla fine che v'importa? personalmente volevo solo avere la conferma, e mi basta fabri che ha studiato sui libri [^](cosa che faccio anch'io da anni ma mai trovato nulla in proposito) non mi metterei mai a smontare l'auto per trovare un numero di cui non mi frega granchè anche perchè una volta in italia vale il numero punzonato "nostrale" che sia diverso o uguale al vin poco conta.
il numero segreto servirebbe invece, sempre secondo il mio parere, se dagli usa venissero per cercare una particolare auto perchè magari appartenuta ad al capone e simili[:o)] e l'unica conferma sarebbe proprio il numero "segreto" ma loro di certo saprebbero esattamente dove cercarlo[^]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
sono andato a cercare sul service manual della mia C4 del 1990 e non risultano numeri di telaio (come li intendiamo noi)
-
allora, su nessun owner manual di ogni anno, non é riportata la locazione del VIN oltre a quella del parabrezza nel caso C4, al proprietario deve bastare quello, come dice king era segreto, solo negli ultimi anni han fatto libri per i restauri dove li riportano, GM li rendeva noti solo alla polizia, sulle C3 dal 76 in poi se non ricordo male c'é un terzo posto segreto ma molto comodo che lo conosce solo la polizia, nemmeno la ncrs lo contempla, dal 73 mi pare l'allarme diventò di serie, era la vettura più rubata negli usa e la polizza molto cara ! per questo fecero il terzo VIN,
il mio amico di los angeles é investigatore e da sempre smonta le sue auto, quando era nella stradale ne imparò molte sulle vette, di tutti i colori, da farci un libro per la pensione !
-
Quoto Mic e King alla grande !![^][^] L'ubicazione del numero telaio è a conoscenza solo delle Forze dell'Ordine statunitensi per lo svolgimento di qualsiasi indagine inerente la vettura. A noi non serve conoscerlo. Come esistono altre stampigliature nascoste. I tedeschi , che sappiamo sono pignoli, prendono in considerazione solo il VIN sul parabrezza per le immatricolazioni. Di fatto il numero telaio, come lo intendiamo noi, è una reminiscenza storica : risale ai tempi in cui telaio e carrozzeria erano parti distinte. Sulla C4 , che è auto-portante, questo numero stampigliato sul telaio a rigori non serve. Serve solo per scopi investigativi.
-
NO GUARDA E' PROPRIO IL CONTRARIO, SULLE TEDESCHE MONOSCOCCA FORSE NE BASTA UNO, MA NE HANNO DUE ANCHE LORO GUARDA CASO, SULLA VETTE E' FONDAMENTALE, SE LEVI IL BODY E LO MONTI SU UN GO KART.....
OH MA SIETE DURI COME IL MARMO
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Quoto Mic e King alla grande !![^][^] L'ubicazione del numero telaio è a conoscenza solo delle Forze dell'Ordine statunitensi per lo svolgimento di qualsiasi indagine inerente la vettura. A noi non serve conoscerlo. Come esistono altre stampigliature nascoste. I tedeschi , che sappiamo sono pignoli, prendono in considerazione solo il VIN sul parabrezza per le immatricolazioni. Di fatto il numero telaio, come lo intendiamo noi, è una reminiscenza storica : risale ai tempi in cui telaio e carrozzeria erano parti distinte. Sulla C4 , che è auto-portante, questo numero stampigliato sul telaio a rigori non serve. Serve solo per scopi investigativi.
-
MOTORETTA TI RIPETO CHE A TE NON DEVE BASTARE IL VIN SUL PARABREZZA, SE TI VENDONO UNA SOLA ?????
TE LA FAI SEQUESTRARE PER SCOPI INVESTIGATIVI ????
-
Nel pubblicare questa discussione non pensavo di creare tutto questo casino.
Il mio intento era semplicemente quello di avere informazioni, dato che a breve vado all'immatricolazione con la C4, quindi volevo sapere se esisteva un numero visibile così da evitare di punzonarla in motorizzazione con un numero magari d'ufficio.
Z
-
beh ora sai tutto , di cosa di lamenti ? di 4 teste de coccio ? :D:D:D:D
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da fabri
NO GUARDA E' PROPRIO IL CONTRARIO, SULLE TEDESCHE MONOSCOCCA FORSE NE BASTA UNO, MA NE HANNO DUE ANCHE LORO GUARDA CASO, SULLA VETTE E' FONDAMENTALE, SE LEVI IL BODY E LO MONTI SU UN GO KART.....
OH MA SIETE DURI COME IL MARMO
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Quoto Mic e King alla grande !![^][^] L'ubicazione del numero telaio è a conoscenza solo delle Forze dell'Ordine statunitensi per lo svolgimento di qualsiasi indagine inerente la vettura. A noi non serve conoscerlo. Come esistono altre stampigliature nascoste. I tedeschi , che sappiamo sono pignoli, prendono in considerazione solo il VIN sul parabrezza per le immatricolazioni. Di fatto il numero telaio, come lo intendiamo noi, è una reminiscenza storica : risale ai tempi in cui telaio e carrozzeria erano parti distinte. Sulla C4 , che è auto-portante, questo numero stampigliato sul telaio a rigori non serve. Serve solo per scopi investigativi.
Da ciò capisco che tu non hai una C4 ....
-
mhhh fabri qui mi sa che stavolta ti stai perdendo davvero[:I]
corregimi se sbaglio::)
visto che siamo tutti d'accordo nel constatare che il numero era segreto e che era (è) utile in casi estremi e visto che per le normali operazioni quali vendita , importazione, reimmatricolazione, autostorica etc è preso per buono il vin sul parabrezza, ne consegue che questo può/deve bastare anche quando compri l'auto no?
La natura stessa del numero "segreto" ne impedisce volutamente l'agevole lettura. Quindi sarebbe un pieno controsenso chiedere ragione di qualcosa che a priori NON si deve sapere. Infatti se non erro il numero segreto non è preso in considerazione in nessun paese per le operazioni normali (e qui chiedo se a qualcuno è mai capitato di dover presentare il numero per l'immatricolazione o la compravendita in italia; io ho sempre comprato tramite il vin visibile)
Se dovessi vendere una C4 riderei alla domanda: "hai controllato il vin segreto nascosto sul telaio?"[:0] o "possiamo vedere il vin sul telaio?"[:0] Ribadisco non mi metterei certo a smontare l'auto. Se non è visibile è perchè non si deve vedere, fine della storia[^]
Eeee beh.. quello che compri compri..(rubata non rubata originale taroccata etc.)non è che si può pretendere che tutti i possessori di vecchie auto usa comincino a demolire per trovare il numero segreto... sennò si crea un psicosi per la paura che la propria auto "non vale nulla" perhè non si sa se il numero segreto è quello giusto o meno.[B)]
Per carità! già stiamo messi male con la (ridicola) storia del "matching number" anche per auto comunissime fatte in milioni di esemplari e di scarso valore neanche fossero ferrari fatte a mano e firmate dal "drake" con il sangue e di suo pugno[:o)]
Ora è vero che con il tempo i vari autori di libri hanno inserito informazioni riguardanti la, più o meno precisa, locazione del numero... ma chi lo sapeva 10/20 anni addietro? Inoltre queste informazioni sono in giro perchè le auto sono vecchie, non lo avrebbero mai permesso 20 anni addietro. E sarebbe assurdo che si pretendesse di vedere il numero perchè autori di libri ne hanno rivelato l'ubicazione, cioè non diventa una "legge".
Non credo che si possa mai trovare un addetto alla motorizzazione che possa dire "siccome tale richard carlyon(uno a caso, ha pubblicato libri sulla firebird) ha detto che il numero stà in quel posto "x" ora lei deve fare l'auto a pezzi e farcelo vedere o niente immatricolazione"[:o)]
Motoretto una sola l'ha già presa(ih ih ih[:o)]) ma per sequestrarglierla dovrebbe esseci il famoso motivo extra ordinario, quindi casi di uno su centomila direi:)
Ma anche lì, nel caso di motoretto, preferirebbero assolverlo su due piedi piuttosto che portarsi via quel carrozzone (ih ih ih[8D])
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
MOTORETTA TI RIPETO CHE A TE NON DEVE BASTARE IL VIN SUL PARABREZZA, SE TI VENDONO UNA SOLA ?????
TE LA FAI SEQUESTRARE PER SCOPI INVESTIGATIVI ????
-
eh qui avete torto/ragione entrambi:D
la C4 non è a scocca portante; come per la C3 c'è il telaio e la carrozzeria che sono due parti ovviamente distinte e separate[^]
però la carrozzeria (o meglio i pannelli vari) è cmq incollata al telaio invece che imbullonata come la C3, quindi non è facile smontarla
sulla C4 in casi estremi si cambiano i pannelli a pezzi, scollandoli:)
sulla C4 non puoi smontare il body e montarlo su un kart,[:o)] come faresti con la C3, ma anche potendolo fare non faresti nulla d'illegale perchè non c'è numero sui panneli in plastica, (come non c'è su quelli in metallo delle altre auto) che sono considerati come anonime parti di ricambio. questa stessa cosa vale anche per la C3 cmq perchè il vin è sul montante del parabrezza, cioè sul metallo e non sulla plastica della carrozzeria[^]
anche qui prego corregetemi se sbaglio:D
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da motorettaspinta
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da fabri
NO GUARDA E' PROPRIO IL CONTRARIO, SULLE TEDESCHE MONOSCOCCA FORSE NE BASTA UNO, MA NE HANNO DUE ANCHE LORO GUARDA CASO, SULLA VETTE E' FONDAMENTALE, SE LEVI IL BODY E LO MONTI SU UN GO KART.....
OH MA SIETE DURI COME IL MARMO
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Quoto Mic e King alla grande !![^][^] L'ubicazione del numero telaio è a conoscenza solo delle Forze dell'Ordine statunitensi per lo svolgimento di qualsiasi indagine inerente la vettura. A noi non serve conoscerlo. Come esistono altre stampigliature nascoste. I tedeschi , che sappiamo sono pignoli, prendono in considerazione solo il VIN sul parabrezza per le immatricolazioni. Di fatto il numero telaio, come lo intendiamo noi, è una reminiscenza storica : risale ai tempi in cui telaio e carrozzeria erano parti distinte. Sulla C4 , che è auto-portante, questo numero stampigliato sul telaio a rigori non serve. Serve solo per scopi investigativi.
Da ciò capisco che tu non hai una C4 ....