Visualizzazione Stampabile
-
l'unica cosa che ho visto in questo periodo che facendo funzionare l'aria condizionata da 87/88 soliti mi porto a 93/94 se vedo che va
più su spengo l'aria per un po' e tutto ritorna normale. a 93/94 attacca la ventola,ma non chiedetemi nulla ho trovato tutto così
e ho lasciato così.
-
E' ovvio dai ! il radiatore del clima scalda il radiatore del motore che sta dietro. Con il clima la temperatura dell'acqua è più alta. Normalissimo. Non è normale che le ventole funzionino così presto.
-
"premesso che -non mi riferisco a nessuno in particolare- vorrei sapere quale vantaggio, quale motivo c'è per far funzionare un motore freddo....o "non troppo caldo" secondo personali parametri. "
I termostati "porno" o " low temp " non fanno girare freddo il motore ma a temperature più basse di esrcizio. Non è la stessa cosa. Anche a termostato aperto la temperatura tende ad aumentare fino a trovare un equilibrio che deriva da quanto viene raffreddato il liquido.
Nelle attuali giornate africane anche un motore con termostato da 160F arriva e supera i 100°C tranquillamente. La differenza si vede sopratutto d'inverno per motivi ovvi. L'ideale è averne 2 , come si usava un tempo sulle macchine inglesi ( termostato estivo - apriva prima - e termostato invernale - apriva dopo - )
Allora perchè si usano i termistori low temp ?
- Nei motori AD ALTE PRESTAZIONI O MODIFICATI con fasature e anticipi spinti e rapporto di compressione MOLTO ALTO ( oltre 11:1 ) per scongiurare episodi di auto accensione ( il battere in testa ). La mia Ducati ha un termostato che apre a 70 e ha un rapporto di compressione di 12:1 tanto per dire.
- Temperature di esercizio più basse assicurano che la massa d'aria che entra nel motore si scaldi meno nel passaggio verso le camere e quindi renda di più nella combustione. E' inutile parlare per ore di come prendere l'aria fresca esterna quando va a mettersi in una fornace una volta entrata nel corpo farfallato...Rendo l'idea ? Che differenza c'è tra una massa d'aria a temperatura ambiente X che entra in un motore che sta a 80° e uno che sta a 100° ? Quanto l'aria nel passaggio si scalda di più ? Quale è la differenza di densità di quest'aria nelle 2 ipotesi ?
- Alcuni dicono che il termostato low temp ritarda il passaggio tra le modalità close loop e open loop per la minore temperatura dei gas di scarico, ma a me non sembra.
- aggiungo , come ho accennato prima, che mantengo questo termostato che apre a 70 gradi C per motivi di sicurezza. Non mi fido molto di componenti elettrici che hanno 25 anni...meglio farla girare un pò di più quest'acqua sopratutto con questo caldo africano
-
Si è parlato fin'ora di auto da strada in condizioni tipiche e non di moto o di applicazioni particolari o di africa o di polo nord....motori da corsa, bilancio tra prestazioni e durata, espedienti al limite per situazioni limite etc etc. c'è da discutere tanto quanto. ma per la maggiorparte degli utenti tipici inlcuso me è tutta roba che non fa testo. insomma direi che al momento è un'altra storia, che possiamo anche raccontarci in un topic apposito :) tipo: perchè la mia ducati apre a 70? e la L98 no? eh sarà che sono due progetti un pelo diversi? sarà che uno è un piccolo bilindrico da moto e l'altro è un grosso v8? forse è uno specifico intento della ducati? ma che vuoi che ne sappia... di certo non è la norma e non è pertinente al momento.... io avevo una 350 gtv e poi una 750 laguna seca e acqua lì non ne trovavi...e chi lo ha mai saputo a che temp. giravano? e al momento chemmefrega? chissà chi se le gode ormai...:compiaciuto :
qui il problema è che tu volontariamente stai sminchiando la tua C4...:censurato:
i termostati (il termistore è un termine che si usa in elettronica pe rindicare in genere una "resistenza" :)) low temp. quindi si parla di termostati non originali nel nostro caso, si usano perchè la gente li chiede perchè non sa come funzionano e a cosa servono. così li producono in grande quantità. è ormai da tempo una delle tante operazioni commerciali. ma in origine esistono perchè si usano per le appicazioni particolari, che fanno parte dell'altra storia.
si certo temperature più basse nel vano motore aria meno calda, = più densa, ok. e secondo te..se lo sai tu, non lo sapevano quelli che facevano la c4?
è inutile parlare per ore di come prendere l'aria fresca esterna...puff puff come mi fai faticare....no, sbagliato è utilissimo e ci si fanno fior di progetti sopra.
come funziona? superati i circa 15 miglia l'aria entra fresca da fuori, ad alta velocità; non staziona quindi ha poco tempo per scaldarsi, in modo deleterio/esagerato/sbagliato/negativo o come ti pare, a causa dell'allta temperatura dentro il vano motore o dei componenti stessi. proprio per questo il corpo farfallato è riscaldato tramite liquido. cioè il solo calore prodotto dai componenti non basta a garantire una temperatura dell'aria ottimale per l'uso tipico. l'uso tipico prevede che il motore dia il massimo possibile mantenendo il mglior funzionamento in tutti i frangenti, quindi il giusto compromesso. se il motore aspira solo aria fresca aumentano le prestazioni e peggiora il funzionamento quindi la guidabilità dell'auto. se il motore aspira solo aria calda da dentro il vano motore si riducono di troppo le prestazioni.
che differenza c'è tra aria temp ambiente e aria vano motore? esempio realistico ma orientativo: motore chevy 350 da 300 cv tondi; temp. ambiente 21°C; temp. vano motore 70°C. se si trova il modo di far rimanere l'aria a 21C°, lo stesso motore produce 322cv.
cosa ottima ma che cmq non conta perchè come dicevamo sopra nelle applicazioni stradali si deve tenere conto anche del buon funzionamento del motore e non solo dellla potenza massima raggiungibile.
per auto stradali sportive - di serie-fatte dalle case- i sistemi che prendono aria totalmente da fuori lo fanno solo in determinate condizioni, solo quando è richiesta la potenza max, per il resto l'aria viene bypassata/miscelata di continuo.
(in molte muscle car usa degli anni 70 per esempio uno sportellino consentiva il massimo l'accesso all'aria fresca solo a regime di pieno carico. questo sempre per far funzionare il motore al meglio.)
otra torniamo al termostato, lasciamo la coda del toro e prendiamolo per le corna: oggi nasce il motore c4, bum! così di botto, dal nulla! bene, per prima cosa il motore deve girare nel suo range di temp. ottimale che parte da 185. quindi -prima- si garantisce il buon funzionamento e la durata. non so se sono chiaro: posto che il motore a 160 è freddo e che freddo non deve girare, bensì a non mendo di 180.... dopo e solo dopo possiamo parlare di cercare un miglioramento nelle prestazioni, prendendo l'aria fresca dall'esterno come sulla c4 o quello che ci pare.
i termostati porno fanno girare i motori a temperature più basse. ma si certo è chiaro!! porc.. come te lo spiego? è così semplice... ah ecco: un bel drink ghiacciato è buonissimo ma se vai troppo in basso il ghiaccio ti si attacca alla lingua, non senti alcun sapore non lo digerisci e stai male...perchè per funzionare tu uomo non devi scendere oltre certe temperature. il fatto che esista ghiaccio così freddo non significa che tu puoi/devi ingerirlo. esistono termostati a 160 am non significa che siano giusti per la c4. chi li fa, li fa per venderli genericamente a chi li vuole e non per far funzionare bene o meglio le auto.
cosa non è chiaro? 160 per uno chevrolet 350 stradale è un motore freddo, ma non è che lo tocchi e ti rinfreschi....emana calore certo ma per il motoreo è una temperatura troppo bassa e si dice "freddo"...puff puff....:piango:
le testate in metallo non si bruciano; hai visto mai che si brucia un pezzo di metallo? si bruciano le guarnizioni delle testate, per una serie di motivi, alcuni fuori dal nostro controllo, e si creano tutti i danni che vuoi se il motore supera la sua temp. max:piango:.
in ogni caso che tu abbia le teste in alluminio o in ghisa o in plastica, devi ricordare che non le hai messe tu o io; le hanno messe persone che sanno quello che fanno. il tuo come il mio, motore non subisce alcun danno girando alla sua giusta temperatura, che non è a gusto personale di ognuno, bensì quella prevista dalla casa.
girando a 160 non stai salvagurdando nulla...che non sarebbe un problema se non fosse che, tu, stai causando un danno giorno per giorno al tuo motore.... allo scopo di prevenirne un altro che non può verificarsi senza motivo.
se rompi una ventola c'è quella d'emergenza che si attiva indipendentemente dalla ecm, se si rompe anche quella allora e sfiga ma vedrai la temp che sale e ti fermerai prima di fare danni.
la tua è una paura non giustificabile se hai un'auto in ordine.:)
cerca di vedere bene: tu stai mettendo la bicicletta a bagno d'acido per evitare che te la rubino dove non ci sono strade per girarci...:divertito :.
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
"premesso che -non mi riferisco a nessuno in particolare- vorrei sapere quale vantaggio, quale motivo c'è per far funzionare un motore freddo....o "non troppo caldo" secondo personali parametri. "
I termostati "porno" o " low temp " non fanno girare freddo il motore ma a temperature più basse di esrcizio. Non è la stessa cosa. Anche a termostato aperto la temperatura tende ad aumentare fino a trovare un equilibrio che deriva da quanto viene raffreddato il liquido.
Nelle attuali giornate africane anche un motore con termostato da 160F arriva e supera i 100°C tranquillamente. La differenza si vede sopratutto d'inverno per motivi ovvi. L'ideale è averne 2 , come si usava un tempo sulle macchine inglesi ( termostato estivo - apriva prima - e termostato invernale - apriva dopo - )
Allora perchè si usano i termistori low temp ?
- Nei motori AD ALTE PRESTAZIONI O MODIFICATI con fasature e anticipi spinti e rapporto di compressione MOLTO ALTO ( oltre 11:1 ) per scongiurare episodi di auto accensione ( il battere in testa ). La mia Ducati ha un termostato che apre a 70 e ha un rapporto di compressione di 12:1 tanto per dire.
- Temperature di esercizio più basse assicurano che la massa d'aria che entra nel motore si scaldi meno nel passaggio verso le camere e quindi renda di più nella combustione. E' inutile parlare per ore di come prendere l'aria fresca esterna quando va a mettersi in una fornace una volta entrata nel corpo farfallato...Rendo l'idea ? Che differenza c'è tra una massa d'aria a temperatura ambiente X che entra in un motore che sta a 80° e uno che sta a 100° ? Quanto l'aria nel passaggio si scalda di più ? Quale è la differenza di densità di quest'aria nelle 2 ipotesi ?
- Alcuni dicono che il termostato low temp ritarda il passaggio tra le modalità close loop e open loop per la minore temperatura dei gas di scarico, ma a me non sembra.
- aggiungo , come ho accennato prima, che mantengo questo termostato che apre a 70 gradi C per motivi di sicurezza. Non mi fido molto di componenti elettrici che hanno 25 anni...meglio farla girare un pò di più quest'acqua sopratutto con questo caldo africano
-
Sei incredibile ! Ti attacchi anche alla ventola ausiliaria che nelle C4 prima serie non era sempre presente e raffredda solo il radiatore clima ( dove è situata ? Davanti al radiatore clima ).
Abitassi in Norvegia! Abiti in un posto dove si squaglia l'asfalto per il caldo.. lì le c4 potrebbero andare anche senza termostato.
Poi... il fatto che apra a 70 non significa che il motore funziona a 70..significa che la temperatura sale (quasi) repentinamente fino a 70 (con la valvola chiusa ) poi la temperatura continua a salire lentamente ( perchè l'acqua gira anche nel radiatore) fino a un equilibrio dato da come si raffredda il radiatore. Se il radiatore prende poca aria perchè la macchina cammina poco o è ferma la temperatura sale fino all'intervento della ventola, come anche nelle giornate calde. Nella maggior parte dei casi la temperatura si aggira sugli 80 -
. Quando la macchina è in movimento quasi nn serve più il termostato.
Tu mi dici che la macchina deve girare come minimo a 96 ( 195F ).
Questa decisione di far funzionare i motori come fornaci è stata imposta dalle loro normative, prima non erano così e parliamo sempre degli stessi motori.
Andavano con termostati 185 ( quindi 82 gradi ) - sulla tua C3 dovrebbe essere ancora bi-metallico . E' la temperatura giusta per un termostato.
D'accordo, questi motori sono robusti e vanno pure a oltre 120 gradi OK. Ma a me non mi piace :D :D
E guarda che questo è un argomento tra i più gettonati anche tra gli americani.
Con questo ti auguro un felice ferragosto !! ;)
-
e invece sono credibile perchè dico come funziona:soddisfatto : ma se tu non leggi e non ti apri alla conoscenza...ti perdi ehhh... e quando non ci sarò più io...sehhhh...arà difficile trovare un altro che ti dice le cose come stanno veramente...sigh sigh:piango: ehhh... la mamma è sempre la mamma....ehm eh no questo non c'entra:divertito:
nel caso della ventola ausiliaria: dov'era presente funzionava come ventola d'emergenza e per il condizionatore e quindi che vuol dire? che viene in aiuto in caso di problemi alla ventola principale. e che vuol dire? ch ehai più tempo per evitara il danno. e che vuol dire? che puoi stare più tranquillo.
ma credo sia raro trovare c4 con una sola ventola.
dove abiti abti il termostato dev'esserci sempre e cmq. e speriamo che adesso riessco a spiegare: leggi sotto.
continui a interpretare a modo tuo: il termostato non serve a controllare la temp. massima quella e qui hai ragione, prim ao poi la raggiungerai sempre e cmq a prescindere dal termostato. e infatti non è questo il problema, non lo è mai stato.
il termostato, serve: a portare la temp del motore alla giusta temperatura minima d'esercizio nel più breve tempo possibile e poi serve ad evitare che il motore giri freddo, che giri sotto 180/185 che è il lvalore minimo. l'equilibrio che si deve mantenere è tra temp max e temp min. scalando il termostato da 180/195 o quello che ti pare e portandolo a 160, la temp. impiegherà più tempo per alzarsi, cosa deleteria perchè se i motore ci mette per eempio 10 minuti con il termostato giusto, con quello low ce ne metterà 15 o 20 e intanto il motore gira a quelle temperature che logorano la meccanica anche 5 volte di più.
così è chiaro? danneggi inutilmente il motore ogni volta che lo avvii e te ne vai in giro. questo è il fulcro del discorso.
ho detto 195? mi pareva di aver scritto min 190 o tra 190 e 255 che è il range ottimale per la C4 L98, forse ho scritto male , poi guardo.:)
poi, come dici tu ,calore e circuito si contrasteranno e certo la temp. non rimane sempre a 160, salirà e scenderà. ma come sopra... non è questo il puuuntoooooo:diverti to: il punto è che -ogni volta- che ce ne sarà l'occasione, momenti di poco carico, temp. esterna bassa etc, la temp. tenderà a scendere al valore imposto dal termostato per poi mantenerla o risalire, in base al frangente: sei in discesa per mezz'ora? avrai mezz'ora di temp. a 160° o 170 o se non avessi il termostato anche meno; questo è esattamente ciò che i costruttori devono/vogliono evitare per far durare il motore. cioè una volta riscaldato non deve raffreddare se non quando ti fermi.
ora tu dici che a te non piace che il motore giri alla sua giusta temp. e questo non te lo toglie nessuno:soddisfatto: ! i gusti sono gusti l'auto è tua e te la godi come meglio ti pare. che è una cosa ben diversa dal dire come funziona. a me la sera con la c4 piace andarci in giro con i soli faretti ausiliari (potenziati a 55w) però lo so che è molto più sicuro con tutti i 4 fari accesi.
però qui si parlava di come deve funzionare una cosa se uno vuole usarla nel modo corretto, non di gusti.:compiaciuto:
certo che sui forum usa l'argomento è gettonato...e troverai 10 utenti che dicono minchiate e 1 che dice quello che dico io, cioè come stanno le cose. e se tu gli scrivi come stanno le cose fai alle loro auto un gran favore ih ih ih:soddisfatto:
i forum usa io li frequento da molto prima di entrare qui, infatti sui più importanti a tema corvette trovi kingofthehill. poi ho scoperto che esistevano i forum italiani e ormai sono anni che leggo solo qui.:compiaciuto:
buon ferragosto a te! augurato di cuore :soddisfatto: anche se per me è un giorno come gli altri.:)
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Sei incredibile ! Ti attacchi anche alla ventola ausiliaria che nelle C4 prima serie non era sempre presente e raffredda solo il radiatore clima ( dove è situata ? Davanti al radiatore clima ).
Abitassi in Norvegia! Abiti in un posto dove si squaglia l'asfalto per il caldo.. lì le c4 potrebbero andare anche senza termostato.
Poi... il fatto che apra a 70 non significa che il motore funziona a 70..significa che la temperatura sale (quasi) repentinamente fino a 70 (con la valvola chiusa ) poi la temperatura continua a salire lentamente ( perchè l'acqua gira anche nel radiatore) fino a un equilibrio dato da come si raffredda il radiatore. Se il radiatore prende poca aria perchè la macchina cammina poco o è ferma la temperatura sale fino all'intervento della ventola, come anche nelle giornate calde. Nella maggior parte dei casi la temperatura si aggira sugli 80 -
. Quando la macchina è in movimento quasi nn serve più il termostato.
Tu mi dici che la macchina deve girare come minimo a 96 ( 195F ).
Questa decisione di far funzionare i motori come fornaci è stata imposta dalle loro normative, prima non erano così e parliamo sempre degli stessi motori.
Andavano con termostati 185 ( quindi 82 gradi ) - sulla tua C3 dovrebbe essere ancora bi-metallico . E' la temperatura giusta per un termostato.
D'accordo, questi motori sono robusti e vanno pure a oltre 120 gradi OK. Ma a me non mi piace :D :D
E guarda che questo è un argomento tra i più gettonati anche tra gli americani.
Con questo ti auguro un felice ferragosto !! ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
E' ovvio dai ! il radiatore del clima scalda il radiatore del motore che sta dietro. Con il clima la temperatura dell'acqua è più alta. Normalissimo. Non è normale che le ventole funzionino così presto.
Comunque la mia (LT1) mantiene la temperatura più bassa con il clima acceso. E' normale secondo voi o c'è qualcosa che non va.
Con il clima acceso anche se dovrebbe scaldare di più gode comunque di una ventola sempre accesa e quando ho pulito il radiatore esternamente la maggior parte si sporco era depositata nell'area in corrispondenza della stessa ventola. Mentre l'altra infatti non parte quasi mai.
-
Riassunto e sintesi per non far venire il mal di testa a nessuno:
Situazione stock : termostato 195F ( 96 ° ) e ventola che si accende a 107/108.
Abbiamo quindi una temperatura di esercizio ottimale tra 96 - apertura del termostato - e 107 - accensione della ventola - E' una forbice di circa 10 °. Quando si accende la ventola tende a riportare la temp. a 98.
Cosa succede ? Il motore girerà sempre sui 100° e avrà la ventola sempre accesa sia d'estate che d'inverno. E' indubbio. Con il clima acceso ci potrebbero essere problemi.
Rammento delle cose ovvie : il liquido che gira nel motore serve a raffreddare ma anche a ridistribuire uniformemente il calore tra gli organi meccanici perchè ci sono zone più calde e zone meno calde.
In questa configurazione TUTTO il motore si aggira sui 100°.
A mio parere uno dei motivi per cui i nostri motori fanno pochi giri ( 4000 ) è dato dalle alte temperature di esercizio stabilite dalla Casa perchè imposte dalle normative dell'epoca.
L'aria che entra, COMUNQUE subisce un riscaldamento nell'air box come nei runner, anche se viene aspirata velocemente.
Una temperatura di esercizio più bassa comporta un abbassamento della temperatura dell'aria e quindi un maggior rendimento, perchè come tutti sappiamo l'aria più densa è anche più ricca di ossigeno.
Il rendimento ideale di un motore non è un motore caldissimo come non è un motore freddissimo! Siamo di fronte a due estremi.
Con un'aria più densa il motore sviluppa anche più giri.
Eresia ?
Assolutamente no. La mia esperienza personale me lo suggerisce e non mi pare di essere un visionario.
La Camaro 75 che avevo arrivava a 5200 giri - con un termostato " normale" - invece dei 3800 dichiarati; la mia Corvette a 4000 ancora spinge forte (dandomi l'impressione di arrivare tranquillamente a 5000 - e oltre - nel rapporto 1:1) con una temperatura acqua e olio intorno a 85/90 che a mio modesto parere si avvicina a una temperatura ideale di qualsiasi motore a combustione interna a 4 tempi.
La differenza non è certo l'assorbimento della ventola ! Il motore " respira " meglio andiamo sù !.
...
Alla fine degli anni 80 vigeva negli USA ancora il limite delle 55 miglia. Se i motori giravano più caldi non c'erano conseguenze, andavano tutti pianissimo. Oggi anche negli USA , dove il limite è 75, ci si pone il problema .
Non conosco le macchine di oggi ma dubito che vadano con termostati da 195F .
Nei forum molti li definiscono " crap " ( cacca )
Dimenticavo King :
Non mettere in funzione tutti i fari , ti salta il fusibile. Lo so che le fog lights sono quasi delle luci di posizione ma le lampadine da 55 W hanno un carico eccessivo se accendi anche gli anabagglianti
-
.....brutto il caldo............... ...., ma ' cosi' semplice tiratelo contro un palo quel termostato...... ,con 200 kg di monoblocco di ghisa che va a tempertura in 5 minuti e per farla scendere ci vogliono 24 h, avete paura che il motore viaggi freddo.............. ....., motoretta ha piu' paura perche' ha le teste in alluminio e fra ghisa e alluminio chi cede per primo e ALLOY , I TERMOSTATI VANNO BENE IN ALASKA E LAPPONIA , se poi volete viaggiare piu' freddi usate il SILKOLENE..........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Comunque la mia (LT1) mantiene la temperatura più bassa con il clima acceso. E' normale secondo voi o c'è qualcosa che non va.
Con il clima acceso anche se dovrebbe scaldare di più gode comunque di una ventola sempre accesa e quando ho pulito il radiatore esternamente la maggior parte si sporco era depositata nell'area in corrispondenza della stessa ventola. Mentre l'altra infatti non parte quasi mai.
Non conosco il motore LT1 , nel motore precedente la ventola del clima ( che nel mio anno era presente solo sulle Z51 e Z52 ) parte a una temperatura prestabilita