Visualizzazione Stampabile
-
Sensibilmente aumentato.... davvero!
La crisi non c'è.... o meglio, non si può parlare di crisi ma di calo del potere di acquisto!
Inoltre, quello che io chiamo "terrorismo informativo" ha portato negli ultimi 2 anni ad una cronica mancanza di fiducia nel mercato..... con conseguenti minori investimenti!
I soldi ci sono (avete visto che la media delle autovetture nuove è molto salita?).... ma sono mal distribuiti!
La mia "medicina" sarebbe quella di ristabilire una presenza forte del ceto medio, che poi è quello trainante per un' economia impostata come quella italiana.
Indubbiamente al commercio al dettaglio bisognerebbe attuare una "calmierazione" dei prezzi, perchè dall' entrata in circolazione dell' Euro tutti hanno progressivamente adeguato i prezzi verso un rapporto 1 Euro = 1000 Lire..... riducendo il volume degli scambi di base!
Il discorso è lungo.... ma molto lunngo.... comunque spero di aver dato un' idea della mia opinione!
-
C'è da dire che il settore auto aveva avuto il suo aumento (considerevole)dei prezzi a fine anni '90, così come il settore libri (+40% in due anni nel 2000), e hanno risentito poco dell'effetto €, anzi, chi compra in $ può avere avuto delle opportunità.
Cmq.. come diceva il tale: in una visione statistica generalistica, le imprecisioni tendono a compensarsi (se non si è di parte ovviamente;)), quindi sono molto curioso di vedere come finisce questo sondaggio.
-
C'è da dire che il settore auto aveva avuto il suo aumento (considerevole)dei prezzi a fine anni '90, così come il settore libri (+40% in due anni nel 2000), e hanno risentito poco dell'effetto €, anzi, chi compra in $ può avere avuto delle opportunità.
Cmq.. come diceva il tale: in una visione statistica generalistica, le imprecisioni tendono a compensarsi (se non si è di parte ovviamente;)), quindi sono molto curioso di vedere come finisce questo sondaggio.
-
C'è da dire che il settore auto aveva avuto il suo aumento (considerevole)dei prezzi a fine anni '90, così come il settore libri (+40% in due anni nel 2000), e hanno risentito poco dell'effetto €, anzi, chi compra in $ può avere avuto delle opportunità.
Cmq.. come diceva il tale: in una visione statistica generalistica, le imprecisioni tendono a compensarsi (se non si è di parte ovviamente;)), quindi sono molto curioso di vedere come finisce questo sondaggio.
-
C'è da dire che il settore auto aveva avuto il suo aumento (considerevole)dei prezzi a fine anni '90, così come il settore libri (+40% in due anni nel 2000), e hanno risentito poco dell'effetto €, anzi, chi compra in $ può avere avuto delle opportunità.
Cmq.. come diceva il tale: in una visione statistica generalistica, le imprecisioni tendono a compensarsi (se non si è di parte ovviamente;)), quindi sono molto curioso di vedere come finisce questo sondaggio.
-
C'è da dire che il settore auto aveva avuto il suo aumento (considerevole)dei prezzi a fine anni '90, così come il settore libri (+40% in due anni nel 2000), e hanno risentito poco dell'effetto €, anzi, chi compra in $ può avere avuto delle opportunità.
Cmq.. come diceva il tale: in una visione statistica generalistica, le imprecisioni tendono a compensarsi (se non si è di parte ovviamente;)), quindi sono molto curioso di vedere come finisce questo sondaggio.
-
C'è da dire che il settore auto aveva avuto il suo aumento (considerevole)dei prezzi a fine anni '90, così come il settore libri (+40% in due anni nel 2000), e hanno risentito poco dell'effetto €, anzi, chi compra in $ può avere avuto delle opportunità.
Cmq.. come diceva il tale: in una visione statistica generalistica, le imprecisioni tendono a compensarsi (se non si è di parte ovviamente;)), quindi sono molto curioso di vedere come finisce questo sondaggio.
-
C'è da dire che il settore auto aveva avuto il suo aumento (considerevole)dei prezzi a fine anni '90, così come il settore libri (+40% in due anni nel 2000), e hanno risentito poco dell'effetto €, anzi, chi compra in $ può avere avuto delle opportunità.
Cmq.. come diceva il tale: in una visione statistica generalistica, le imprecisioni tendono a compensarsi (se non si è di parte ovviamente;)), quindi sono molto curioso di vedere come finisce questo sondaggio.
-
C'è da dire che il settore auto aveva avuto il suo aumento (considerevole)dei prezzi a fine anni '90, così come il settore libri (+40% in due anni nel 2000), e hanno risentito poco dell'effetto €, anzi, chi compra in $ può avere avuto delle opportunità.
Cmq.. come diceva il tale: in una visione statistica generalistica, le imprecisioni tendono a compensarsi (se non si è di parte ovviamente;)), quindi sono molto curioso di vedere come finisce questo sondaggio.
-
C'è da dire che il settore auto aveva avuto il suo aumento (considerevole)dei prezzi a fine anni '90, così come il settore libri (+40% in due anni nel 2000), e hanno risentito poco dell'effetto €, anzi, chi compra in $ può avere avuto delle opportunità.
Cmq.. come diceva il tale: in una visione statistica generalistica, le imprecisioni tendono a compensarsi (se non si è di parte ovviamente;)), quindi sono molto curioso di vedere come finisce questo sondaggio.