Già, e in molti casi ti fanno veramente passare qualsiasi entusiasmo.
Visualizzazione Stampabile
Già, e in molti casi ti fanno veramente passare qualsiasi entusiasmo.
ser biss,
non chiedo ne a te ne a nessuno di spendere piu' soldi per riquotare le vette, voglio solo dire che oltre al prezzo e alle tasse varie di import, ci sono anche i pregiudizi di tanti, se una C3 se la paghi 25 mila sei da farti visitare,
un poco come quelli che mettono rottami di C4 o di C5 a prezzi di saldo, bastano una paio di esempi da far diffidare un potenziale nuovo appassionato che si affaccia alle vette.
e' il problema di come poter fare per risollevare le quotazioni di un mezzo.......in effetti credo sia tutto legato alla legge della domanda e dell'offerta........ ..forse la Vette ha la caratteristica di essere in parte sottovalutata dalla domanda in Italia ed avere un bacino di offerta molto ampio in America....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
ser biss,
non chiedo ne a te ne a nessuno di spendere piu' soldi per riquotare le vette,
avevo capito perfettamente fabri che non lo dicevi in quel senso
voglio solo dire che oltre al prezzo e alle tasse varie di import, ci sono anche i pregiudizi di tanti, se una C3 se la paghi 25 mila sei da farti visitare,
un poco come quelli che mettono rottami di C4 o di C5 a prezzi di saldo, bastano una paio di esempi da far diffidare un potenziale nuovo appassionato che si affaccia alle vette.
se in italia ci fossero tante belle C3, e una buona parte di quelle inserzionate dello stesso livello tutto cambierebbe, ci sarebbero piu' persone che investono 15 mila in un restauro anche non estremo, senza farsi troppi esami di coscenza.
questo non vuol dire che viene sottovalutata, é che se io domani per la prima volta penso a comprare una vette o un roulotte, sondo un poco il mercato, e' normalissimo.
se vedo inserzionato: CORVETTE C3 ( sempre vaghe senza anno o modello L48 o L82 ecc...) BELLA a 20 mila, come faccio a prenderne in esame una da restauro a 15 mila ??????????
e' tutto qui il problema
mi fa troppo incazzare che in italia si dica sempre solo C4 - C3 o C6, siamo degli sfigati, ma dire l' anno é così difficile!!!????????
Posso essere ANTIPOPOLARE?
Sì?
...... vabbè, tanto anche se non volete lo sarò lo stesso!:D
La verità è che la C3 in Italia è un'auto molto amata dai giovani, che notoriamente sono tentenzialmente "squattrinati".. ... perchè studiano.... perchè "c'era" Prodi.... perchè...non so!
Se un'auto viene comprata da gente che NON può spendere, per forza di cose nel mercato si saranno solo macchine pari alla richiesta..... nè più belle, nè più brutte!
Non sono ancora oggetto di collezionismo (leggi soldi da spendere) da parte di un certo tipo di appassionato e quindi......
VALE QUELLO CHE DICE FABRI !
Nessuno sostiene che bisogna pagare di più le C3..... il fatto è che arrivano dei mezzi catrami e li vendono a troppi soldi (in senso relativo).
just my two cents
ser biss
Le valutazioni di stroker sono sicuramente bilanciate e realistiche, ed è giusto che uno si faccia queste domande e valutazioni prima di acquistare una Vette.
Però dopo averci pensato un po' e una volta eliminato il dubbio che uno stia buttando i soldi, cioè una volta assodato che in caso di rivendita potresti perdere o guadagnare pochi mila-€, secondo me ciò che ti devi chiedere è perchè lo fai; è business o è voglia di godersi un mito della storia dell'auto?
Se è business, allora OK, fai bene i conti, contatta prima chi ti farebbe i lavori (anche secondo me non serve un frame-off) e poi decidi.
Se è voglia di divertirsi, bhe è normale che il divertimento possa costare un po', e forse se un domani la vendi potresti scoprire che in realtà guadagni qualcosina. Visto che l'auto è in buono stato, prendila, fai i lavori necessari (interno, controllo di freni e le piccole cose essenziali) e goditela, metti in previsione qualche piccolo grattacapo, ma per quasto c'è laiuto del forum, comunque goditela, Tu sei di Firenze, i tuoi antenati se ne intendevano ("chi vuol esser lieto sia.....del doman non c'è certezza"; se tra un anno o due deciderai per maggiori lavori, come ti hanno cosigliato stroker e altri fai più cose sfarai imultaneamente, così smonti una volta sola e più ridurrai i costi.
Aggiungo solo pochi consigli;
- Per l'importazione rivolgiti ad un esperto, il "fai da te" funziona ma può facilmente diventare lungo e pieno di imprevisti; le molte difficoltà riducono il divertimento! Non voglio fare pubblicità ma una buona scelta potrebbe essere "Cuttica", ha molta esperienza e conosce i "valori doganali"
- Per ASI e immatricolazione ci vogliono dei mesi, se vuoi godertela ai raduni di primavera non hai tempo da perdere; ricordati che se la compri negli USA e la importi già tua, con il tuo nome sul libretto USA, hai 12 mesi in Italia per immatricolarla, ma nel frattempo puoi circolare con libretto e targa originali( :D:D:D:D), non è però facile trovare chi ti fa l'assicurazione con targa USA, ma si trova!.
- per le pratiche ASI l'iscrizione ad un club può aiutare molto, senza fare nomi per esempio il Route66-acc di Padova, unico club in Italia federato ASI e solo diauto americane,
ciao e speriamo che un altro "ferro americano" arrivi nel vecchio continente
Ehi Ser biss, W il cambio manuale !!!![:p]
Guido........il ferro è già nel continente ed anche sdoganato;).....in effetti io mi muovo non per fare business ma per passione ............solo che alla fine non vorrei che la passione mi ci facesse rimettere una botta di soldi prendendo magari a caro prezzo un qualcosa che potrei trovare a meno.......
toniarkanoide....... ..sei il primo che pare apprezzare il cambio manuale..........lo hai e ne sei soddisfatto???...... saresti il rpimo che me lo dice!!!!!
.
[V][V][V][V][V][V][V]------disastro........il proprietario ha deciso di darla ad un nipote:(:(:(:(..non solo non sono riuscito a vederla..ma così sfuma anche la possibilità di provare un cambio manuale!!!!:(:(:(
e tu ci credi?
mah.