Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pedroman
Per il discorso spendere meno all'inizio , e' un bene transitorio per il portafogli , per chi conosce bene queste auto sa che è solo un momento provvisorio , i costi fra ricambi , spedizione, dogana
Parole sante....se l'acquirente fosse esperto spenderebbe senza pensarci anche 5000euro in più.....se solo sapesse quanto bisogna sborsare per imbarcarsi in un restauro, io lo so bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max12968
Parole sante....se l'acquirente fosse esperto spenderebbe senza pensarci anche 5000euro in più.....se solo sapesse quanto bisogna sborsare per imbarcarsi in un restauro, io lo so bene.
Concordo perfettamente sul fatto che chi più spende meno spende, soprattutto con auto sportive di una certa età che potenzialmente possono richiedere continui lavori di restauro e manutenzione.
Per curiosità ho sbirciato un grosso sito americano di vendita auto usate e ho visto che costano mediamente un 30-40% in meno rispetto al costo in Italia.
Considerando che il container per la spedizione viene a costare 2K credo si possa anche fare un buon acquisto se il venditore è serio e collaborativo..
Ma rimane il fatto che comperare un'auto a scatola chiusa senza provarla significa fare un salto nel buio.
Qualcuno di voi ha comprato direttamente dall'estero?
-
Guarda io mi sono informato bene anche la, quando qua non ne venivo fuori. Quando cercavo qualche mese fa le differenze erano forse un pò più limitate, ma calcolando che poi si ha un 30 per cento tra iva e dazio non conveniva. Ci sono poi degli importatori anche italiani che fanno verificare la macchina prima dell'acquisto ma anche questo costa e poi è meglio vedere la macchina con i propri occhi, tieni conto poi che questi mediatori non si assumono alcuna responsabilità.
Secondo me l'usa conviene se c'è qualche superaffare, ogni tanto a qualche asta può capitare.
Ci sono diversi venditori in Europa che vengono le auto già sdognanate, io per dire l'ho presa in Francia e me la sono vista bene prima di comprarla
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mario H
Concordo perfettamente sul fatto che chi più spende meno spende, soprattutto con auto sportive di una certa età che potenzialmente possono richiedere continui lavori di restauro e manutenzione.
Per curiosità ho sbirciato un grosso sito americano di vendita auto usate e ho visto che costano mediamente un 30-40% in meno rispetto al costo in Italia.
Considerando che il container per la spedizione viene a costare 2K credo si possa anche fare un buon acquisto se il venditore è serio e collaborativo..
Ma rimane il fatto che comperare un'auto a scatola chiusa senza provarla significa fare un salto nel buio.
Qualcuno di voi ha comprato direttamente dall'estero?
Calcola tra Spedizione Dazi Doganali ed Ispezione (se non ti fidi) Minimo 3500/4000 euro in più....poi dipende anche dal valore dichiarato.
Naturalmente tralasciando Immatricolazione Iscrizione all'Albo Storico e Perdite di Tempo Varie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Masfel
Quando cercavo qualche mese fa le differenze erano forse un pò più limitate, ma calcolando che poi si ha un 30 per cento tra iva e dazio non conveniva. Ci sono poi degli importatori anche italiani che fanno verificare la macchina prima dell'acquisto ma anche questo costa e poi è meglio vedere la macchina con i propri occhi, tieni conto poi che questi mediatori non si assumono alcuna responsabilità.
Quoto tutto e aggiungo che la differenza di prezzo adesso dovrebbe essere minore in quanto il Dollaro sale, un 40% non lo condivido.....forse massimo un 30%.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max12968
Parole sante....se l'acquirente fosse esperto spenderebbe senza pensarci anche 5000euro in più.....se solo sapesse quanto bisogna sborsare per imbarcarsi in un restauro, io lo so bene.
d'accordissimo.... anche sui meccanici bravi e lavori da seguire che non finiscono mai...
Il mio amico ha venduto e dice che è da Venerdì che non dorme :-D
-
Anche la mia l'ho messa in vendita....ma ci sto ripensando, non riprendo nemmeno i soldi che ho speso. :piango:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mario H
Concordo perfettamente sul fatto che chi più spende meno spende, soprattutto con auto sportive di una certa età che potenzialmente possono richiedere continui lavori di restauro e manutenzione.
Per curiosità ho sbirciato un grosso sito americano di vendita auto usate e ho visto che costano mediamente un 30-40% in meno rispetto al costo in Italia.
Considerando che il container per la spedizione viene a costare 2K credo si possa anche fare un buon acquisto se il venditore è serio e collaborativo..
Ma rimane il fatto che comperare un'auto a scatola chiusa senza provarla significa fare un salto nel buio.
Qualcuno di voi ha comprato direttamente dall'estero?
E' sempre bene ricordare che rispetto al prezzo in USA bisogna aggiungere circa il 40/50% per spese di pick-up dal venditore al magazzino per spedizione in Italia,poi spese spedizioni,quindi sdoganamento con iva 22% piu' dazio ,infine le spese di immatricolazione e targhe...
-
Più ovviamente i vari difetti dell'auto che non hai potuto vedere di persona.:(
-
http://www.subito.it/vi/133472907.htm
Chiedo vostro parere su quest'auto che devo andare a vedere.. Cosi dalle foto e descrizione come vi sembra?