Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
NON LO SAPEVO !![:I][:I][:I] Bravo King !! Quindi la ruota interna sterza di più di quella esterna, ciò si vede molto chiaramente sulle C4 perchè , da quello che ho capito, ha un "toe" ( convergenza) pari a 0.
Il manuale distingue tra "service checking" e "service setting" esprimendo valori diversi su toe, camber e caster..non so cosa significa. Qui sotto riporto uno schemetto che mi sono fatto:
toe in : convergenza ; toe out : divergenza
camber : campanatura o inclinazione della ruota
caster : angolo di incidenza dei perni delle ruote anteriori
Cosa succede se questi valori sono sballati ?
- toe errato : "shimmy" ovvero vibrazioni al volante, pneumatici con usura irregolare ( usura solo sul fianco esterno = convergenza troppo accentuata ; usura solo sul fianco interno = divergenza troppo accentuata )
- camber errato: usura errata dei pneumatici e errato controllo direzionale - la macchina non va dritta -
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_Foto0826.jpg
449,64KB
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
tutto cio accade perche l idroguida non e centrata sulla macchina ma e spostata da una parte per motivi tecnici
ci sono 4 tipi di assetto consigliati da GM (piu tutte le variabili) da "uso quotidiano/turistico" a "race" io non ho mai provato la differenza ma chi lo ha fatto ha detto che la macchina e l usura gomme cambiano dal giorno alla notte !!!
:D
Mic gli assetti non li ho trovati sul manuale ma sono sicuro che esistono altre configurazioni oltre a quella "consigliata" :) Per quanto mi riguarda devo dire che in un anno di utilizzo e 8.000 km i copertoni sembrano sempre nuovi [8D] Meglio così, con quello che costano..
-
io ho quello consigliato per la guida di tutti i giorni
sono a meta usura o poco oltre con 40000 km gia fatti
le gomme sono larghe quindi se non le strapazzi durano parecchio ........ sempre che non monti mescole ultramorbide !!!
:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
hai controllato ???
risolto qualcosa ?
Conclusione : la campanatura ( camber ) andava bene ( + 0,15° ); la convergenza era errata sulla ruota ant. destra e post. sinistra. Il cofano è leggermente decentrato ( poche decine di millimetro ) , lo lascio così,è veramente un'inezia.
Sul camber vorrei spendere 2 parole conclusive:
Il Manuale da una tolleranza tra +0,3° e +1,2°, ma francamente più è vicina a 0 e meglio è, dal momento che è una vettura sportiva.
Dai dati scaricati dalla rete molti adottano un camber negativo ( da 0 a - 0,5° ) o addirittura - 1°. Le Corvette del Challenger avevano un camber a - 2,5°. Il camber negativo migliora l'aderenza nelle curve veloci ma rende la macchina più instabile e nervosa sul dritto su fondi non perfetti come le nostre strade, per cui è meglio non esagerare nella modifica. Con un camber vicino a 0 e una convergenza pari a 0 direi che è perfetta ;)
-
potresti pubblicare il risultato del tuo gommista? di solito lasciano un foglio con stampato misure corrette.
così è + utile a tutti a fare paragoni.
grazie ;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69
potresti pubblicare il risultato del tuo gommista? di solito lasciano un foglio con stampato misure corrette.
così è + utile a tutti a fare paragoni.
grazie ;)
Non ce l'ho. Però posso dirti che tutte le macchine moderne per la misura della geometria delle ruote hanno i dati della Corvette dal 1990 in poi già memorizzati - penso perchè dal 1990 è cominciata la commercializzazione ufficiale di questa vettura. I dati della 1988 sono pubblicati sopra nel post, la fonte è il manuale d'officina.;)
-
grazie lo stesso! io le misure le ho era solo x una comparativa dei valori dal manuale alla tua correzione.
;)
-
i dati della casa sono indicativi e di riferimento
lo stile di guda influisce moltissimo
con i valori da "turismo" le mie gomme si consumano uniformemente per come la uso io
con le gomme vecchie facendo il cretino in zona industriale ho visto che in un paio d ore ho consumato il battistrada molto in esterno al posteriore e un po in esterno all anteriore
morale della favola
impostate un assetto da tabella e poi controllate l usura delle gomme periodicamente fino a trovare l assetto che consuma bene le gomme in base al vostro stile di guida abituale
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
i dati della casa sono indicativi e di riferimento
lo stile di guda influisce moltissimo
con i valori da "turismo" le mie gomme si consumano uniformemente per come la uso io
con le gomme vecchie facendo il cretino in zona industriale ho visto che in un paio d ore ho consumato il battistrada molto in esterno al posteriore e un po in esterno all anteriore
morale della favola
impostate un assetto da tabella e poi controllate l usura delle gomme periodicamente fino a trovare l assetto che consuma bene le gomme in base al vostro stile di guida abituale
Infatti è così : la Casa indica i valori ottimali per confort e consumo dei pneumatici, per chi vuole maggiore grip deve adottare misure negative di camber : oltre ad aumentare il consumo dei copertoni avrà una macchina molto più reattiva e nervosa su fondi non perfetti ( es: prendi una buca e la macchina scarta ) rendendola quasi inguidabile nell'uso quotidiano.
-
Bah io monto gomme in Teflon tm...quindi ho un consumo pari a zero e il grip di un carrello ferroviario su rotaie ghiacciate...:D:D:D