Visualizzazione Stampabile
-
allora mi spiego meglio cinese:)
se per ogni lavoro da fare c'è un metodo e appositi attrezzi da usare è al fine di manterne integro l'oggetto sul quale si lavora e conservarne le sue funzioni al meglio possibile; questo vale per tutti gli oggetti, corvette inclusa[^]
ora, martella quì, cannella là alla fine ti ritrovi con un'auto storta come una banana[:o)]
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da cinese
scusami King ma non arrivo a seguirti, che c'entrano estrattori o maniere forti col considerare l'auto un carrozzone :D:D:D qh che sia chiaro non me la sto mica prendendo è da quando ho deciso di prendere la vette che mi dicono che è un plasticone e io me ne stra frego, la mia auto (chi l'ha vista conferma) non è un carrozzone è che in 35 anni non gli han mai messo le mani e con la rugine che ha fidati che l'estrattore te lo piegava/sfilettava ecc
comunque tutto ok oggi ho montato tutto il trailing arm restored, ho montato anche le boccole senza l'aposita macchinetta (lavoro perfetto) manca però tutto il kit del freno a mano che il vecchio proprietario ha pensato bene di togliere del tutto [V] mezza giornata di lavoro e qualche madonna ma alla fine ttt è andato su bene.
GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI E LE DRITTE :D
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...23_tirante.jpg
49,92(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...ailing arm.jpg
78,04(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...ng arm new.jpg
88,91(censurato)KB
-
king io sono daccordo con te ma dopo 35 anni un solo estrattore fa ben poco, anceh se lo metti in tiro e non esce comunque lo devi stronare per sbloccarlo dalla rugine.......oppure scaldarlo per bene prima di applicare l'estrattore ecc ecc, non ho detto che gli estrattori specifici non servono a una mazza anzi in alcuni casi sono l'unica soluzione, ma con anni di rugine alcuni pezzi richiedono altre cure per stronarlo, e non dirmi che tu usi solo estrattori e wd40 senza aver mai dato una martellata per stronarlo o una scaldata (naturalmente bisogna anceh sapere dove martellare o scaldare sennò i danni si fanno)
-
Concordo pienamente[^] io ho preso spunto dalla discussione ma mi riferivo agli abusi e alle cattive abitudini prese troppo facilmente e non al tuo caso specifico :D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cinese
king io sono daccordo con te ma dopo 35 anni un solo estrattore fa ben poco, anceh se lo metti in tiro e non esce comunque lo devi stronare per sbloccarlo dalla rugine.......oppure scaldarlo per bene prima di applicare l'estrattore ecc ecc, non ho detto che gli estrattori specifici non servono a una mazza anzi in alcuni casi sono l'unica soluzione, ma con anni di rugine alcuni pezzi richiedono altre cure per stronarlo, e non dirmi che tu usi solo estrattori e wd40 senza aver mai dato una martellata per stronarlo o una scaldata (naturalmente bisogna anceh sapere dove martellare o scaldare sennò i danni si fanno)
-
:D:D a parte la passione per i motori che ho sempre avuto, iniziai a fare il meccanico proprio a causa di questi abusi.......sul mio red Rose 50 :) gran mezzo, lo scienziato voleva togliere il cuscinetto dell'albero della frizione (alloggiato in nel carter) conun cacciavite e martello, spaccando però l'alloggiamento dello stesso. la sua risposta? il carter era vecchio....la soluzione? portalo da qualcuno che salda l'alluminio e poi fai rettificare la sede .................... ............miiiiiii iii che nervoso che mi venne.
-
x king of the hill :
ammazza quanto sei polemico.......,ciai sempre da ridi', so 1 settimana che il povero cinese sta a fa un culo come un secchio, e te gli voi impara' il mestiere..., se le parti so incancrenite , avoja a WD 40 ED ESTRATTORI...., ha fatto bene come ha fatto per toglerli, e di sicuro per inserirli ha usato la pressa e non il martello
na scallata e na mazzettata al giorno tolgono lo "scienziato" ditorno..........
-
tranquillo vette 63 alla fine io e King dicevamo la stessa cosa ma in modo differente :-) comunque il culo me lo so fatto veramente cavolo e concordo anche con Cattivone, è uno dei lavori più di m.... che ci sono e più vai indietro negli anni e peggio è
-
Ecco il link:
http://www.bairs.com/page424.asp
Deluxe Trailing Arm Rebuild Kit
Per quanto riguarda l'estrazione io consiglio un approccio casereccio ma ben pensato:
1)Avviti l'estrattore sulla filettatura (no discussioni qui, fallo e basta poi mi ringrazierai per non aver pianto sulla filettatura andata)
https://lh3.googleusercontent.com/-J...rge%252529.JPG
2) Metti il braccio in sospensione usando delle barre flessibili. Qui ho usato dei morsetti, la ragione e' che il t-arm e' delicato se lo blocchi e applichi pressione e lo spindle e' bloccato in sede, c'e' il rischio di piegarlo. Ho sentito anche di gente che ha piegato il portacuscinetti usando l'estrattore apposito.
https://lh5.googleusercontent.com/-F...rge%252529.JPG
3)Prendi una mazza da 3/5 kg e assesti un paio di colpi decisi. I morsetti flettono e non rischi di piegare il t-arm, lo spindle viene via facilmente
https://lh6.googleusercontent.com/-y...rge%252529.JPG
4) Smonta tutto, freno a mano, portacuscinetti ecc.
https://lh6.googleusercontent.com/-V...rge%252529.JPG
Il difficile viene dopo, a settare il gioco dei cuscinetti...ma quella e' un'altra storia
-
Citazione:
Citazione:
Il difficile viene dopo, a settare il gioco dei cuscinetti...ma quella e' un'altra storia
Beh, con i giusti attrezzi, non è poi così complicato :-)
-
si si ma sai che palle...pressa, estrattori, dinamometrica, lapidello, comparatore centesimale, "falso spindle"...l'ingegne re che l'ha inventato deve essere stato costantemente ubriaco in quel periodo...spero per lui, altrimenti era scemo proprio
-
Ciao raga ho un piccolo problema , ieri pomeriggio ho portato la macchina 1978 da un mio amico gommista e per controllare la convergenza e campanatura visto che non l'avevo ancora fatto , e si e' accorto dopo aver attaccato alle ruote tutta la strumentazione, che la convergenza della ruota post. sx e' aperta 11mm...Al momento la campanatura e' stata portata a 0° giusta in entrame le ruote con i 2 bracci regolabili, ma non mi spiego perche a destra e' aperta 1mm e sinistra 11mm.....
potete darmi qualche dritta per capire dove e cosa guardare....
Grazie
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_Immagine.jpg
37,72(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...Immagine 2.jpg
84,04KB