anch io parlavo seriamente...e' cosi' bella originale!!
Visualizzazione Stampabile
anch io parlavo seriamente...e' cosi' bella originale!!
A proposito (che poi non c'entra niente) oggi ho notato una cosa: rilascando il gas anche per 10 secondi, il consumo istantaneo non andava a 0 ma restava 4 l/100km.
Strano, forse può dipendere anche dal fatto che mi sa che ho dei problemi al livello del carburante (segna sempre riserva anche se ho fatto 40 Euro).
In questa situazione il vostro consumo instantaneo cosa dice?
La mia del 90, in rilascio non segna mai sotto i 4 litri/100 km, ma il computer di bordo lavora con degli algoritmi quantomeno "strani", dato che come parametro prioritario ha il numero di marcia che si sta usando, e non i giri del motore, quindi a suo avviso in 6 anche se sei giù di giri, consumi meno che in 5 tranquillo ad un carretto regime di giri.
Z
Può essere benissimo anche un falso contatto . Sulla mia questa funzione, il consumo istantaneo , a volte si blocca - cioè mi segna sempre lo stesso valore - poi d'incanto ricomincia a " lavorare ". Nei forum americani parlano di saldature fatte male nelle centraline. Non saprei.. quando tutto il quadro strumenti impazzirà ci penserò seriamente, al momento ci convivo allegramente :soddisfatto:
Ma il livello carburante che e' digitale nelle vostre segna perfetto? Mi e' capitato appena portata a casa che mi dava 2 tacche e poi sono rimasto a secco. Non so se mi aveva fatto cosi' perche' magari era rimasta molto tempo ferma dal concessionario sempre con poca benzina e magari il galleggiante si era addormentato oppure e' sballato in tutte le C4?
Anche sulla mia dopo una sosta di circa 5 mesi, l'indicatore del carburante ha dato una lettura sbagliata, ma al primo pieno si è poi stato risolto tutto.
Z
eh certo che non va a zero, il motore è sempre acceso no? :stupito: per consumare -zero- cioè fare 100km senza usare benzina, devi avere il motore spento:linguaccia:
se la C4 potesse muoversi (usando la spinta del motore quindi s'intende in pianura o salita) consumando solo 4L/100km starebbe consumando 1L x 25 km, roba da smart diesel, forse :divertito:
Lo sai quando va a 0 ( o anche 1 ) ? In discesa senza toccare l'accelleratore. Nei motori a iniezione, al contrario di quelli a carburatore, in questa situazione l'erogazione della benzina è 0. Ma dopo 25 anni la nostra strumentazione non può essere precisissima....
pure tu? ti dimentichi che il motore è acceso sempre?:stupito: certo che non segna mai sotto i 4L/100KM come fa a stare in moto sennò?:divertito:
non è strano che in 6a giù di giri vedi consumi minori; è proprio in quel frangente che ci sono i consumi minori, un attimo, anzi meno di un attimo, prima che il motore zoppichi.
il regime corretto di cui parli in 5a è corretto nel senso che il motore gira sveglio e tondo e sembra più in salute ma i consumi sono maggiori :)
Mi correggo , scusate...... quasi zero ! :censurato:
Stesso problema era capitato a me quando l'avevo appena presa, e infatti sono rimasto a piedi 3 volte perchè l'indicatore segnava sbagliato (una di queste in autostrada, di culo che mi son fermato a proprio all'ingresso dell'area di servizio di Fratta andando su a Gorizia). Alla fine ho dovuto sostituire il galleggiante.
La mia in rilascio arriva a segnare 2l x 100 k, ma si deve venire da una buona velocità'.
Quando in 6 dico giù di giri, intendo veramente giù di giri.
È risaputo che tenere una marcia troppo giù di giri sull'acceleratore fai più forza e quindi consumi di piu, che procedere alla stessa velocità con inserita una marcia più bassa, ma che viene supportata dal basso numero di giri.
Z
Da quanto mi ricordo i motori ad iniezione elettronica in rilascio entrano in fase di cut-off, quindi no scintilla e no iniezione, il motore resta "in moto" per inerzia fino a che non si riapre il gas.
Ovviamente questo aumenta anche il freno motore, ma sulla C4 è sempre tutto così strano che potrebbe essere benissimo falso quanto sopra....
Ops... però con il cambio automatico mi sa che non funziona proprio così.....
tutte le macchine funzionano alla stessa maniera :soddisfatto: Si, nei motori a iniezione c'è il cut off con e senza cambio automatico. Il "freno motore" c'è comunque: si riduce solo utilizzando lubrificanti con antiattriti che sui nostri funzionano molto bene.
Ma e' un difetto delle C4 per caso il galleggiante?
Ammazza oh motoretta ... Gran bel paragone,spero che la mia Vette non sia come il cesso:soddisfatto:
:divertito::divertit o::divertito::divert ito:
Solo per una percezione statistica ,vai su Corvette Forum (USA) apri la sezione tech-performance del forum C4 e vedrai che il 95% dei thread sono problemi tecnici,queste macchine sono vecchie e la vita tecnica di una mezzo e' prestabilita' all'inizio,nessuna macchina deve girare per piu' di 10-15 anni...Questo non significa che una buona manutenzione non le possa tenere in forma,ma buona manutenzione,dopo 15 anni,figurati 30,vuol dire trovarsi spesso o abbastanza spesso con rognette nuove...
Oltretutto, per quanto riguarda il galleggiante, credo che influisca anche il fatto che pochi di noi utilizzano quotidianamente la macchina. I periodi più o meno lunghi di inutilizzo, dopo una "certa età" credo che aumentino il malfunzionamento dello stesso a livello di piste o contatti.
Allora si può trarre la notizia che il problema delle C4 è quello del computer di bordo e del galleggiante
Non esattamente. Sono problemi per lo più di natura elettrica quelli della C4, se parliamo di macchine tenute normalmente fino a oggi. Sono problemi che affliggono le macchine ultra ventennali, diciamo tutte. Se parli con un proprietario di Porsche 928 ( quella a 8 cilindri, molto in voga in USA) ha gli stessi problemi se non peggio.
C'è da dire che alcuni particolari potevano essere pensati meglio :
Cambiare le lampadine dietro ? E' un incubo se segui le istruzioni ...come minimo ti tagli le dita . A nessuno in Chevrolet è venuto in mente che esiste un altro sistema : smontare la ruota posteriore e il parafango interno, puoi arrivare con entrambe le mani ( dal forum C4 di facebook, suggerimento di un americano con tanto di foto esplicative )
Il meccanismo di apertura del cofano ? Sempre ingrassato ..altrimenti rischi di rompere il filo bauen e sono c...i per aprirlo. Dovresti, come molti hanno fatto, fare una piccola modifica portando un filo di emergenza fuori.
La lista può continuare.....E' una macchina che ha gli anni cosa pretendi ? Se leggi tutti gli argomenti su questo forum avrai una idea precisa :soddisfatto:
io posso dire che entrambe le mie C4 hanno una strumentazione molto precisa
la L98, benchè avesse pochi km e un solo proprietario, era ferma da 15 anni quando l'ho presa. il galleggiante all'inizio non funzionava bene ma usando l'auto si è pulito da solo e adesso funziona perfettamente anche stando ferma per 1 mese con poca benzina dentro.
in realtà , in tutte le auto è un pezzo che difficilmente si guasta. è la ruggine/ossido che crea sulla pista del galleggiante a dare il problema. per casi gravi basta smontarlo e pulirlo :).
Tenetele in movimento ! Sono come i vecchietti che se si fermano un attimo gli prende l'artrite e non si muovono più. Si "sciolgono" da sole , basta usarle con costanza, è sufficiente un buon tagliando.
Nella maggior parte dei casi sono vetture " miracolate" : hanno superato le 25 primavere perchè sono state utilizzate saltuariamente solo con la bella stagione come si può utilizzare una moto. Diciamo che hanno anche 100.000 miglia ( raro...generalmente sono molto di meno ) : 25 anni = 4000 miglia annue !!
Certamente nessuno ci è mai andato al lavoro con una corvette!!
Prendete in esame una Caprice o una Ford LTD dello stesso periodo e saprete cosa intendo ..queste "sedan" classiche hanno mediamente oggi più di 250/ 300.000 MIGLIA quelle che ancora camminano ( per poco ancora ).. perchè gli americani camminano più di noi, anche se vanno più piano ....
Fatele girare, anche piano...ma fatele girare ;)
Ciao,
la mia C4 sta con me dal 1992, anno nel quale la comprai in Florida da Roger's Corvette, forse in questo forum sono quello che possiede una c4 da piu lungo tempo (21 ANNI).
Apprezzo quest'auto per la purezza della linea, per il motore forte e generoso e pere essere totalmente un'auto Americana.
Non la venderei mai.:)Allegato 4974
A tutti i possessori di C4 diciamo dal 92 al 97:
Sul libretto di circolazione, come normativa antinquinamento cosa c'è scritto?
Mi stanno facendo impazzire in motorizzazione, vogliono verificare se l'auto risponde alle norme antinquinamento del paese d'origine dell'epoca ma non sanno quali sono e ne come misurarle...
Anche se ASI con CRS mi stanno rompendo non poco...
Aiutatemi!!!!
Sulla mia:
(V.9) 93/59 CEE
Quindi Euro1
http://www.aci.it/fileadmin/document...abellaEuro.pdf
E infatti credo anche io che debba essere così.
Grazie mille!
a proposito di antiinquinamento e riscaldamento motore.... ieri ho fatto un bel giretto con la mia bestiolina,la temperatura e' costante,si ferma a circa meta'(sotto pero'),sono stato anche in montagna... notavo che la temperatura saliva fino a 3/4 anche poi nelle zone d ombra quindi fresche correndo riscendeva....tutto regolare?
Per il primo dubbio di lastout confermo che la mia è euro1.
Per la temperatura più che l'indicatore analogico usa quello digitale tramite il computer di bordo e controlla il valore numerico,questa balla tra i 92°C e i 104°C. Se viaggi ad alti giri e/o carico elevato si nota molto bene il valore di temp.olio che sale.
confermo Euro1 anche la mia...ricordo di averlo visto nel libretto sabato quandso andai a vederla