Io proverei a mettere un condensatore sul filo in uscita dal galleggiante.
Visualizzazione Stampabile
Io proverei a mettere un condensatore sul filo in uscita dal galleggiante.
Grazie lo dico al meccanico!
Magari metti un condensatore in poliestere (così ti togli il problema della polarizzazione) fra il filo della sending unit e una massa. Possibilmente vicino al serbatoio.
http://it.rs-online.com/web/p/conden...stere/0334388/
Ragazzi! L altra domenica ho fatto un giro in collina e dopo una curva in salita (serbatoio a metà) la lancetta della benzina si è bloccata su Full.
probabilmente il galleggiante si è bloccato o agganciato.
come faccio a sistemare la cosa?
basta fare un bel pieno o devo sganciare il galleggiante?
viato che non l ho mai fatto mi date qualche info su come fare? Grazie mille!
Hai il pieno fisso,che desideri di più?!
A parte tutto.. Se si fosse bloccato il galleggiante tutto.alto(full),puo i provare a rimandarlo giù con un pezzo di filo metallico che non si pieghi facilmente. Agisci dal tappo del serbatoio.. Mi sembra che la tua abbia il galleggiante flangiato sul laterale del serbatoio in basso a destra (o forse era a sx?!). Comunque in basso.. Non puoi non vederlo.
In tal caso chiaramente devi vuotare tutto semplicemente succhiando con un tubo di gomma come fosse una damigiana o una stagna del tuo benamato bargnolino
Brava... E se ti avanza... Sai dove portarlo.. :-)
anche sulla mia 82 lo strumento e ballerini ma se posso dire la mia non e dovuto al gallegiante, quello per forza va su e giu non essendoci delle paratie nel serbatoio , secondo me non esendoci nessun tipo di circuito tra il gallegiante e lo strumento dovrebbe esserci un freno mecanico sulla lancetta che magari con il tempo ha ceduto !
ps e solo una mia supposizione da profano :censurato:
Non credo che ci siano delle sorte di freni nelle strumentazioni...
Se lo strumento oscilla in modo dolce e graduale,segue solo il segnale inviatogli dal reostato del galleggiante. È se diventa ballerino in maniera repentina che allora ci potrebbe essere un anomalia allo strumento stesso.
Come dici te,il galleggiante non ha alcun tipo di paratie o frangiflutti (cosa che ad es c'ho su una fiat del 66). È solo una grande stagna vuota (la mia è sempre vuota!) ed è chiaro che il galleggiante oscilli alle curve e alle pendenze..
Ricordo che da ragazzo avevo una 127 ereditai da mio padre... Era la stessa cosa....
Ragazzi oggi ho lavorato sul serbatoio senza grandi risultati...
allora il galleggiante (cilindretto arancione) si vedeva tramite uno specchietto e l ho mosso con un bel fil di ferro rigido...spostato il galleggiante ho acceso la macchina ma nulla...la lancetta rimane oltre la tacca del Full..
domani provo a fare il pieno.mgari si sistema..
per il clacson invece ho una domanda..non suona più ma se premo il volante si sente il contatto e si sente il tic del rele!
quindi può essere un problema di fili che vanno alla tromba?grazie