Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Mi tocca di rispiegarlo !!!
Ragazzi, le pompe dell'acqua elettriche NON vanno bene!
Hanno portata costante indipendentemente dai giri motore e questo è un limite enorme..... senza pensare al fatto che, in caso di problemi all'alternatore, oltre a perdere efficienza dell'eventuale ventola elettrica, perdi pure efficienza della pompa acqua.
Ma secondo voi..... ma neanche in Formula1 ci hanno la pompa acqua elettrica....
Comunque, fate come volete !
Sorryyy abbi pazienza!! ti tocca dire le cose 100 volte....!!!
ti spiego la storia:
io ho visto una camaro motore 350 ad una gara in salita che aveva la pompa elettrica, era la prima che vedevo e parlando con il proprietario mi ha detto che lavora sempre a pieno regime ottimale, toglie meno potenza al motore, e va benissimo, io ho pensato: se la macchina non da problemi in una gara figuriamoci in un uso stradale, forti ste pompe.....!!
Il tipo mi sembrava in gamba, mi aveva detto che l aveva preparata con le sue mani quindi anche consapevole, allora ho suggerito di tenere quella elettrica dato che gia l aveva.
Sorryyy....!!
-
Ma mica è un problema.... se non vi viene a noia a leggerle, le scrivo anche 200 di volte!! :soddisfatto:
Il signore faceva corse in salita...... quindi tirava il collo alla macchina per alcuni minuti e poi basta !
I dragster manco ce lo hanno l'impianto di raffreddamento, col blocco riempito di resina !
Questa è una condizione che non ha nulla a che vedere con l'uso normale di una macchina..... che deve prevedere anche l'uso continuativo per ore ed ore.
La pompa elettrica consuma meno potenza dal motore...... mai affermazione più falsa !!!!!!
Se hai un impianto elettrico a perdita totale (senza alternatore) è corretto..... viceversa, segui il mio ragionamento.
Ammettiamo degli assunti:
1) la pompa elettrica fa lo stesso lavoro di quella meccanica (nella media dell'utilizzo)
2) l' alternatore che hai è in perfetta efficienza.
Ora alcuni fatti imprescindibili dettati dalla fisica:
1) La pompa elettrica se fà un certo lavoro ( litri /minuto) necessita della stessa potenza di quella meccanica per farlo
2) Indipendentemente da chi la pompa, il circuito di raffreddamento avrà bisogno di un certo flusso di acqua per funzionare correttamente.
3) Se una pompa elettrica a 12 volts ha un fusibile da 30 Amperes (come quelle vendute dalla Moroso) non potrà mai assorbire più di 30 amperes.... che fanno 12 X 30 = 360 Watts.
360 Watts corrispondono a circa 0.5 Hp
In fine le conclusioni:
1) La pompa elettrica consuma 360 Watts
2) La pompa elettrica fa lo stesso lavoro di quella meccanica, quindi consumano la stessa quantità di energia (circa).
Ora facciamo insieme delle considerazioni.....
Ma se la pompa elettrica fa tutto il lavoro che serve consumando 360 Watts, chi mi spiega come fa a farti guadagnare i famosi 20Hp che si leggono su internet?
Ma sarà possibile che una cinghia come quella della pompa meccanica trasmetta 20 Hp ???
Ma sarà possibile che la pompa meccanica sia 40 volte meno efficiente di quella elettrica ? (20 Hp sono 15 Kw che sono pari a circa 41 volte i 360 Watts di quella elettrica)
Quindi NON è sostenibile che con un motore elettrico da 360 Watts si possa sostituire un dispositivo meccanico che necessita di decine di Kilowatts di potenza, no?
Quindi, nella peggiore delle ipotesi, la pompa meccanica diciamo che consumera il doppio di quella elettrica? OK, consuma 720 Watts..... poco meno di 1 cavallo !!!
Ma poi c'è un'altro fatto.....
Ma se la tua batteria non si scarica mentre la pompa lavora.... ti siei chiesto il perchè????
Te lo dico io.... l'alternatore tiene carica la batteria !
E per tenere carica la batteria deve erogare ALMENO la corrente consumata dalla pompa !
E per erogare quella corrente...... chi lo fa girare ?
Lo fa girare il motore.... e l'alternatore assorbirà più potenza di quella che eroga per caricare la batteria (mica ha efficienza del 100%.... nella migliore delle ipotesi si può parlare del 85%)
Quindi tiriamo le somme insieme:
La pompa elettrica fa il lavoro di quella comandata dalla cinghia.... la pompa elettrica viene alimentata dall'alternatore (sennò si scarica la batteria) il quale viene fatto girare da una cinghia del motore.
Sai che succede?
Succede che la pompa elettrica consuma potenza dal motore del motore come quella meccanica..... solo che ne consuma un po' in più perchè lo fa attraverso l'alternatore che ne sciupa circa il 15%.
Ora, se qualcuno sostiene il contrario, per favore, si metta per benino a fare i compiti e dimostri, numeri alla mano come questo sia possibile !!!!!!
Concludo dicendo e ribadendo che la pompa elettrica va bene solo in caso di motorsport che preveda cicli "on" molto corti...... diciamo, tecnicamente, un duty dell' 1% o meno.
Consentiti dagli impianti elettrici a perdita..... cioè dove la batteria NON VIENE CARICATA dalla vettura, ma si scarica solo !
Spero di aver chiarito.....:compia ciuto:
-
Quindi avrebbe senso solo se fosse alimentata da una batteria a parte non collegata al circuito di ricarica.
Per quel che concerne il flusso invece? E' ovvio che quando si fa una fila col motore al minimo il flusso del liquido e' molto basso, ed in quel momento la temperatura sale. Forse in questo caso offrirebbe vantaggi? Oppure anche qui sono compensati dal maggiore lavoro che si ritroverebbe l'alternatore per via di una pompa elettrica?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Perchè è quando il motore eroga la potenza massima che deve dissipare la maggiore quantità di energia.
Tieni conto che circa il 20-25% dell'energia se ne va in calore attraverso il sistema di raffreddamento..... se la tua macchina ha 300 Kw quando spingi forte potrebbe arrivare a dissipare anche 75Kw dal radiatore.
Trotterellando per strada, invece, erogando 20 Kw per esempio, il radiatore dissipa circa 5 Kw.
E' evidente che l'acqua deve circolare molto più velocemente per sottrarre 75Kw che per sottrarre 5Kw dal motore.
E' come il riscaldamento o l'aria condizionata..... se vuoi riscaldare o rinfrescare la macchina velocemente metti la ventola al massimo, no?
Se tu avessi la ventola a velocità costante non potresti segure le diverse necessità
Ti torna ????
Quindi il motore al minimo produce meno calore di quando si viaggia?
-
Tieni conto di un paio di cose....
1) la massima efficienza il motore la raggiunge quando eroga la coppia massima (non la potenza, ma la coppia)
2) Indipendentemente dall' eficienza termodinamica il motore dissipa attraverso il sistema di raffreddamento circa il 25% dell'energia potenziale trasformata.
Se pensi a questo saltano all'okkio un paio di semplici conclusioni....
1) La potenza dissipata varia proporzionalmente alla potenza erogata
2) le capacità del circuito di raffreddamento devono seguire le necessità del motore..... oppure superarle (per questo ci sono i termostati)
IL motore al minimo dissipa pochissima energia..... ma ha anche il problema che NON c'è flusso di aria attraverso il radiatore, quindi, senza ventola, si rischierebbe il surriscaldamento.
La condizione è ulteriormente accentuata in estate, in coda, da fermi..... con la macchina davanti che spara gas caldi dallo scarico nel tuo radiatore.
Il motore al massimo dissipa un sacco di energia (il 25% circa della potenza erogata) ma si presume che stia andando molto forte..... quindi con un sacco di aria fresca che attraversa il radiatore.
Risulta evidente che la condizione peggiore che il motore incontra sarà quella di una ripida salita percorsa al massimo della velocità consentita dal motore (massima potenza erogata e dissipata, con relativamente poca aria che attraversa il radiatore)
Se si mette una pompa elettrica per far circolare l'acqua si corrono 2 rischi:
1) La pompa è giusta per piccole potenze erogate (ma poi rischi la guarnizione di testa quando tiri)
2) La pompa è giusta per la massima necessità di raffreddamento prevista (ma poi rimane enormemente sovradimensionata quando vai in autostrada col filo di gas)
Mi dirai che esistono i termostati per questo, giusto, ma è illogico!
Visto che le necessità del motore seguono ragionevolmente il regime di giri, la pompa meccanica è proprio ideale !
La pompa elettrica deve essere sovradimensionata per la stragrande maggioranza delle condizioni, sennò non ce la fà quando tiri.
Venendo all' aspetto "risparmio di potenza" , come ti scrivevo prima , è vero SOLO se hai la batteria a perdere..... ed i consumi crescono, proprio perchè l'alternatore deve erogare la stessa corrente anche quando con la pompa meccanica avresti poco assorbimento dovuto al basso regime.
Faccio una nota per prevenire obiezioni che sarebbero incorrette...
L'alternatore è un....... ALTERNATORE..... quindi la tensione erogata NON è funzione del numero di giri (quelli condizionano gli Hertz della corrente alternata erogata).
Ottima cosa per caricare le batteria anche al minimo.....
In conseguenza (e menomale) l'alternatore è in grado di erogare la corrente che assorbe la pompa elettrica anche a bassissimi regimi, con il conseguente assorbimento di potenza.
Se assorbi di più, i consumi salgono (ricordo che la pompa elettrica girerebbe più piano ai basis regimi e consumerebbe meno).
Poi aggiungo una domandina....
Quanto assorbe la pompa meccanica al massimo?
.....un'enormità, diciamo 5 Kw (che sono 6.6 Hp)
Quindi, a rigor di logica, la pompa elettrica deve erogare la stessa potenza per fare lo stesso lavoro (mi pare ovvio).
5Kw sono 5'000 Watts che equivalgono a:
5000 : 12 = 416 Amperes !!!!!!!!!!!!
oltre 400 amperes !!!!!
ma lo sapete quanti sono 400 amperes????
ci vuole un cavo da 100mmq per portarli !!!!!
ci vuole un fusibile da 400 amperes !!!!
ci vuole un relais da 400 amperes !!!!
....mhmmmmmm mi sa che non è pensabile !!!
Conclusione?
La conclusione è che, forse, la classica pompa elettrica Moroso che eroga 360 Watts dovrebbe essere sufficiente....
E se è efficiente anche la pompa meccanica assorbirà una potenza simile (al massimo), no ?
Bene, 360 Watts sono circa 0.5 Hp
Ma di che si parla ???? :soddisfatto:
-
purtroppo a molti piace l' idea di avere un ventilatore nel vano motore , come in camera da letto se fa caldo accendo
i radiatori con ventola elettrica come scrissi in passato fanno bene solo a chi li vende, é più facile montarli che lavorare sui flussi d'aria e sulla qualità dei componenti
-
Grande Stroker!!!:compiaciu to:
a me non viene mai a noia a leggere ciò che scrivi, anzi leggo tutto e molto attentamente in tutti i post...!!
Grazie che ci spieghi tante cose, ottima spiegazione!!:soddis fatto:
-
Sono contento di aver aperto questo post....si è fatta molta chiarezza.....certo che per i Big Block ammazza quanto costano ste pompe meccaniche!! Il convogliatore credo che me lo faccio artigianale....poi vi dirò....ma la pompa se qualcuno la ha e non la utilizza si faccia avanti.....almeno risparmio shipping e dazio....Grazie!
-
io ho una pompa nuova di zecca GM tutta cromata, la compro il proprietario che mi vendette la 65, la comprò per sbaglio
appena ho tempo vado a vedere che modello é , dimmi che motore hai o che pompa ti serve
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
io ho una pompa nuova di zecca GM tutta cromata, la compro il proprietario che mi vendette la 65, la comprò per sbaglio
appena ho tempo vado a vedere che modello é , dimmi che motore hai o che pompa ti serve
grazie fabri sei molto gentile, monto un motore Chevrolet Chevy Big Block Mark IV. Credo che se lo metti su Summit nella ricerca motore, escono le pompe adatte! grazie ancora!