Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Stingray !
Ah guarda il caso...:D
Tempo fa scrissi a Cruisin per chidergli info a riguardo, dicendogli che tra l'altro sarebbe utile a tutti sapere
bene come funziona la cosa. Si vede che mi sono stati a sentire! [8D]
Devo attendere che riaprono i giornalai...
Dax
-
... non so...Io l'ho presa in germania e ho fatto così:
Il venditore era un concessionario ma dubito che me l'abbia venduta lui come concessionario... credo piuttosto che me l'abbia venduta il proprietario che l'aveva esposta in concessionario (oppure era in contovendita... ma chissà?!?).
Quando sono andato a prenderla me l'ha fatta trovare con la targa provvisoria (quella che comprende una sorta di assicurazione del mezzo e dura 15 gg o almeno il tempo per portarla in italia)e un librettino verde che fungeva da libera circolazione nella comunità europea..
Mi ha dato turtti i documenti della macchina (libretto e una carta che stabilisce che la macchina è stata radiata dall'albo tedesco e la scheda tecnica -era redatta dalla DEkra- il cetificato dell'ultima revisione che vale 2 anni e una pseudo fattura su carta intestata dell'autosalone (piu una ricevuta che una fattura...) ma firmata dal proprietario che non aveva nulla a che spartire con l'autosalone ove era scritto che che avevo dato un certo acconto e che al ritiro avevo saldato la cifra pattuita)
Arrivato in Italia ho fatto tradurre il libretto e le altre carte (traduzione asservata e certificata...non l'amico che sa il tedesco..) circa 180 mila lire.
Ho portato tutto in una agenzia di pratiche auto. mi ha fatto fare uno pseudo passaggio di proprietà (una farsa) dove qualcuno -italiano- mi vendeva l'auto ad un prezzo qualsiasi. (quando ho chiesto al notaio che cosa servisse questo falso passaggio di proprietà mi ha detto: "è assurdo ma si fa così". In pratica mi sono fatto vendere l'auto da mia moglie la quale a tutti gli effetti non era assolutamente la proprietaria.. assurdo...) nell'atto è indicato un prezzo a caso -il notaio mi ha assicurato che scrivere 1 milione o 100 milioni era la stessa cosa- non ricordo il prezzo che ho messo ..
Ad un certo punto mi è stato detto che mancava anche il certificato dei gas di scarico, al che ho eccepito che sul certifiacato della revisione avevano sbagliato a scrivere una data relativa alla prova dei gas. (la revisione comprendeva anche la prova dei gas ma siccome c'era una data palesemente errata mi è stato chiesto di rifarla)
l'ho rifatta ...ma siccome non potevo circolare (non avevo la targa! come facevo a recarmi da una officina autorizzata??) - è stato fatta la revisione dei gas "in fiducia.." attraverso l'agenzia...che conosceva qualcuno.. e dopodichè tutto era aposto. Ho avuto subito il foglio sostitutivo del libretto che aggiornavo ogni 60 gg in attesa del libretto vero e proprio e la targa -Potevo circolare spavaldo ed in regola!.
Dopo un anno (12 mesi --365 giorni!!!) ho avuto finalmente il libretto e poi ho pagato l'agenzia... la quale non era mai ruiscita farmi un preventivo perchè diceva:" bisogna vedere.. poi ti faccio sapere, c'è da mettere in conto l'iscrizione al pra...BLA BLA..." e intanto mi cag..vo addosso pensano al conto che avrebbe presentato. In sostanza ho pagato solo un anno dopo che avevo consegnato tutto il malloppo all'agenzia. Alla fine ho pagato chiavi in mano(compreso tutto -pratiche, tasse, marche da bollo, targa, immatricolazione, iscrizioni varie,falso passagio di propr., notaio, iscrizione al PRA, libretto, una traduxione supplementare che mancava, la falsa prova dei gas e tutti i rinnovi del foglio sostitutivo del libretto- 980 Euro! + circa 90 di traduzione che avevo fatto fare fanno circa 1070 eur.
Devo ammettere che sono rimasto piacevolmente sorpreso del prezzo visto che l'agenzia ha preso in mano il malloppo e non mi sono più dovuto preoccupare di nulla -tranne che aspettare-. (se fai il solo passaggio di proprietà di un auto usata normale tra privato e privato di una certa cilindrata paghi praticamente la stessa cifra!).
spero sia utile..
-
Sono rimasto allucinato da queste procedure !!!!!!!
Comunque ti ringrazio moltissimo per le preziose info che credo possano essere di grande aiuto per tutti.
Grazie!
Dax
-
No, non è poi così complicato! Alcuni concessionari tedeschi ti danno tutti i documenti necessari già tradotti. Con la targa per l'espatrio (quella provvisoria con cui vieni in italia) e con i documenti già tradotti puoi presentarti tu stesso alla motorizzazione e se sei fortunato ti danno già i bollettini per il pagamento delle varie tasse di immatricolazione e te ne torni a casa con la targa nuova senza bisogno di nessun collaudo.
(poi aspetti il libretto..) ma puoi già circolare perchè ti danno già il foglio provvisorio..
-
Bene Beppe,
Senti ma in finale la tua C4 quanto l'hai pagata e quanto pensi di aver risparmiato sul mercato Italiano?
Dax
-
Beh è da quando è stato aperto il forum, che una delle discussioni + calde è questa. Non penso che ci sia niente di nuovo. Chiara, penso si debba fare un archivio con le info raccolte da qualche anno a questa parte....... che ne pensi ? così evitiamo la ripetizione di argomenti, e se qualcuno ha bisogno delle info lo si può indirizzare.
andrea
-
Stendiamo un velo pietoso...
... dopo aver perso 4 o 5 corvette in Italia (perchè non mi decidevo a comprarle e poi me le soffiava qualcun altro...) degli anni 85 86 e 87 tutte cabrio.... ho avuto paura di perdere anche quella che ora ho che è del 90 (molto migliore tecnicamente e come allestimento di quelle degli anni precedenti e con il frontale e il "dietro con lo stile 91-96 -con fari posteriori quadrati smussati per intenderci e con una trasmissione automatica nuova di pacca)
l'ho pagata 21.000 mARCHI TEDESCHI circa 20 milioni. In Italia non ho trovato nulla di equivalente sia come allestimento (cabrio) che come prezzo.
Il problema (e qui capisci perchè ho usato il termine "velo pietoso...) è che ho FUSO nel viaggio di ritorno dalla Germania. Ora non so se me l'ha data già leggermente fusa (con nuove bronzine messe su a caso prima di consegnarmela) o se ho fuso io perchè la macchina ha fatto circa 1000 km consecutivi dopo 6 anni che era inattiva.
Sta di fatto che per rimetterla a nuovo ho dovuto ricomprare albero motore, bielle, pistoni, fasce, bronzine, bronzine albero a camme, guarnizioni varie e dato che c'ero, pompa dell'acqua, pompa dell'olio e miliardi di altre cosucce che non puoi non fare quando tiri giù un motore per rifarlo.
Alla fine (siccome l'ho rifatto assieme a due miei amici che avevano l'attrezzatura) ho speso solo la cifra dei pezzi di ricambio portando il costo totale a circa 25 milioni di lire (ma il motore ora è un 355 con albero e bielle Eagle e pistoni KB nuovo di pacca e con la trasmissione con circa soli 7000 km ora)
L'unico rimpianto (dato che c'ero... ) è quello di non aver montato un albero motore a corsa lunga (3.75") che mi portava la cilindrata 383 ci senza nessuna differenza di spesa...
-
Secondo me ne vale la pena di cercarle in Germania... ma con l'esperienza che ho ora su queste macchine sicuramente NON rifarei gli stessi errori di fretta che ho commesso allora..
-
Porca miseria! [xx(]
Ecco a cosa si riferiva Alain... (alle "Sole" Inside Tedesken). Bhe io non me ne intendo molto di Corvette ma non vedo
perche' non dovrebbe riuscire a fare 1,000km una Corvette con una cilindrata spaventosa che gira a regimi bassi.
Certo a meno che tu non sia tornato giu' a 240km fissi [8D] sai.. non vorrei non ti sei accorto della differenza
limiti tra Germania e Italia sulle autostrade ehhehehe !
Comunque sei stato fortunato ad avere amici meccanici, altrimenti la spesa era di sicuro un altra!
Dax
-
Purtroppo uno die problemi del commercio "globale" è che pure le fregature possono essere "globali" :D
Un sitema per cercare di evitarle è acquistare da un venditore onesto e scrupoloso. Facile a dirsi...... ma a farsi? Beh in effetti c'è chi ha trovato un sistema abbastanza semplice ed efficace per capire se un venditore fa bene il suo lavoro oppure no. Questo sistema esiste su Ebay da svariati anni e si chiama feedback. Ogni venditore (ma anche ogni acquirente) hanno una scheda nella quale per ogni transazione viene dato un giudizio motivato sulla medesima, andando così a creare delle statistiche. Purtroppo però non capita spesso di trovare venditori di automobili "fissi" e quindi con un rating "affidabile".
Sarebbe bello però creare un nostro database con dei giudizi sui venditori e importatori italiani per sapere chi ha i rating più alti (e chi li ha più bassi:D). Certo, sarebbero solo indicazioni statistiche.... però vi assicuro che su ebay ho fatto centinaia di compravendite da pochi euri a svariate centinaia e mi sono sempre trovato bene. La sola volta invece che ho fatto un acquisto alla cieca, su un sito "sconociuto" sono stato trobato e quando ho scritto sul loro forum per avvertire gli altri a cosa andavano incontro mi hanno pure impedito l'accesso al forum e cancellato il messaggio... Poi vabbeh ho trovato un sistema per rientrarci ma ogni volta mi cancellano i messaggi [}:)] Comunque, anche se si tratta di pochi $, questa storia mi brucia ancora e se in futuro avrò una concreta possibilità di fargliela pagare..... la metterò in atto [B)]
Quindi ritengo estremamente utile raccogliere più testimonianze possibili, sia negative che positive, per aiutare chi fa bene il suo mestiere e per bloccare chi lo fa male.
-
IL VERSAMENTO VA' EFFETTUATO TRAMITE IL MODULO F24 IN BANCA O IN POSTA, SEMPRE RIGUARDO A QUESTO SCOTTANTE ARGOMENTO E' USCITO UN'ARTICOLO SU "AUTO" DI SETTEMBRE, CHE EVIDENZIA IN MODO ESAUDIENTE QUANTO E' GROSSO IL PROBLEMA DELL'IMPORTAZIONE PARALLELA.
CIAO:)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Dax
Oddio...
Quindi se compro un auto in germania e faccio specificare il valore dell'auto e della loro iva, quando l'auto e' qui'
io devo in qualche modo versare il rimanente 3% di iva allo stato? Ma e' prevista tale procedura con un qualche
bollettino da pagare o bisognare recarsi in qualche posto specifico?
Dax