Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da pilota
succede spesso tipo nei motori honda che spesso superano rotazioni di 9800 giri che se la pompa gira troppo praticamente cavita ovvero al posto di muovere acqua crea una bolla un volrtice che non riesce a muovere acqua creando un surriscaldamento ulteriore restando acqua calda nel motore e aqua a temperatura nel radiatore allora si usa una pompa supplementare simile a quella che usa la clio 16v quando si spegne manda sempre in circolo acqua e fa smaltimento di temperatura
Eh, quando cavita si erode pure la girante: la pressione sull'occhio della girante scende troppo, nell'acqua si formano bolle di vapore che quando reaggiungono una zona della pompa a pressione + alta implodono.
Si sente un rumore come se macinasse sassi.
Il brutto è che queste implosioni erodono la girande distruggendola: la prevalenza della pompa in queste situazioni crolla e quindi pure la portata, in pratica di acqua ne gira molto poca e per questo si ha il surriscaldamento. Questo è dovuto quindi ad un difetto della pompa (non copre tutto il range di giri del motore), non al fatto che la portata è troppa (anzi, è l'esatto contrario).
Non pensavo che arrivasse addirittura a cavitare, visto poi che il circuito è comunque sottopressione (ma forse troppo poco per evitare il fenomeno).
Ciao!
-
era x fare un esempio facendo aumentare fuori misura la rotazione della pompa su una corvette non caviterà mai è ovvio
-
era x fare un esempio facendo aumentare fuori misura la rotazione della pompa su una corvette non caviterà mai è ovvio
-
era x fare un esempio facendo aumentare fuori misura la rotazione della pompa su una corvette non caviterà mai è ovvio
-
Lo avevo capito [8D] ma la discussione era andata su un piano generale, quasi da termofluidodinamica! :D
Ciao!:D
-
Lo avevo capito [8D] ma la discussione era andata su un piano generale, quasi da termofluidodinamica! :D
Ciao!:D
-
Lo avevo capito [8D] ma la discussione era andata su un piano generale, quasi da termofluidodinamica! :D
Ciao!:D
-
scusatemi ma quindi alla fine?Che bisogna fare? E per coibentare l'abitacolo poi come si fa?c'è qualche thread?ho cercato ma non ho trovato nulla!
-
Quale è esattamente il tuo problema?
-
Per ricoibentare l'abitacolo, c'è una guida o qualcosa del genere che è possibile usare? grazie!;)
-
Non c'è una guida, devi smontare i sedili e alzare la moquette, fai una bella pulita al fondo poi usa dei pannelli termoisolanti specifici che puoi comprare ovunque e fai una bel lavoretto di collage per tutta la macchina, poi ci rimetti moquette e sedili, il posto da dove arriva più calore in auto e il tunnel del cambio, li c'è da lavorare, ma una volta fatte queste cose la macchina cambia dal giorno alla notte!
Questa è la mia macchina quando l'ho fatto!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3_Dsc01664.jpg
37,46(censurato)KB
Anche avvolgere i collettori aiuta, vendono del nastro fatto apposta vai da un qualsiasi specialista in termoprodotti!!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._the-11001.jpg
17,57KB
-
Mi sembrano molto grossi quei pannelli isolanti,dove li hai comprati???:D[:p]:D
-
Infatti, dove si trovano??
-
Li presi in un negozio specializzato in tappezzeria e materiali per isolare dal suono e dalle temperature! Aveva pannelli di tutti i tipi, in ogni caso erano dei pannelli spugnosi con un lato adesivizzato e un lato con l'alluminio, e io apezzettini mi costruii l'interno come un mosaico!
-
Trovata in ferramenta, è un pò più spessa della tua.
Comunque me l' hanno fatta pagare 18 E al metro quadro!:(
-
Trovata in ferramenta, è un pò più spessa della tua.
Comunque me l' hanno fatta pagare 18 E al metro quadro!:(
-
[:0][:0][:0]
Anch'io lo voglio!!!!
[:p][:p][:p]
-
[:0][:0][:0]
Anch'io lo voglio!!!!
[:p][:p][:p]
-
Montata oggi.
2 metri quadrati sono bastati al pelo, non ne è avanzato nemmeno un cm!!
L' unica pecca è che essendo un pò spesso la moquette dopo non resta di misura perfetta, bisogna schiacciarla e tirarla bene bene!
Ecco il rullo prima di stenderlo
http://img166.imageshack.us/img166/8...6061506ym2.jpg
ecco il lavoretto finito, ho usato anche del nastro americano x tenere bene in sieme e ferme i vari pezzi
http://img181.imageshack.us/img181/8...amento1fb9.jpg
http://img111.imageshack.us/img111/2...amento3um7.jpg
-
Montata oggi.
2 metri quadrati sono bastati al pelo, non ne è avanzato nemmeno un cm!!
L' unica pecca è che essendo un pò spesso la moquette dopo non resta di misura perfetta, bisogna schiacciarla e tirarla bene bene!
Ecco il rullo prima di stenderlo
http://img166.imageshack.us/img166/8...6061506ym2.jpg
ecco il lavoretto finito, ho usato anche del nastro americano x tenere bene in sieme e ferme i vari pezzi
http://img181.imageshack.us/img181/8...amento1fb9.jpg
http://img111.imageshack.us/img111/2...amento3um7.jpg
-
Bel lavoro Tary...:D;)[:p]
-
Bel lavoro Tary...:D;)[:p]
-
Quella che presi io era praticamente rigida, dovetti fare pezzi e pezzettini per metterla!! Però molto efficace contro rumore e caldo!
-
Quella che presi io era praticamente rigida, dovetti fare pezzi e pezzettini per metterla!! Però molto efficace contro rumore e caldo!
-
Belin figgeu come siete competenti e quante cose sapete ma.............per far ritornare le cose a prova di cretino e mi riferisco al sottoscritto, la mia domanda é se io cambio la pompa dell'acqua con una di portata superiore ottengo un raffreddamento maggiore del motore[?][?][?]
Perché avendo appena rifatto le teste qualcuno mi ha detto." eh se adesso non metti una pompa maggiorata, tra qualche mese sei di nuovo daccapo"
Io non ho le conoscenze tecniche per giudicare una simile affermazione, per questo la giro a voi, una pompa con una portata d'acqua maggiore a parte sottrarre un pò di potenza, mi darebbe degli effettivi vantaggi o sono soldi buttati?
-
Puoi avere anche un idrovora nel motore.... ma se il radiatore non è ben efficiente.... ai voglia a far girare l'acqua!
...domandine...
1) ci dici la temperatura a cui gira il tuo motore? (circa 200° F sono normali se è tutto stock)
2) il tuo radiatore è originale?
Vai.... ora tocca a te!:D
-
La mia Vette dovrebbe essere stock il radiatore é stato rifatto completamente unitamente alle teste e sedi valvole, perché prima se superavo i 120 km il termometro arrivava nei pressi della red zone.
Stroker ti devi ricordare di me a Castrezzato ti avevo fatto vedere l'auto una Vette del 77 dark red, mi era appena arrivata!!!!
Ti avevo detto che arrivando li da Milano l'acqua andava sù e mi avevi consigliato di sigillare tutto intorno il radiatore, non sapevo allora di avere le teste out of order[:o)]
Adesso non ho ancora potuto provarla, credo che sia tutto ok (voglio sperarlo) ma il solito "esperto di turno" mi ha detto che sarebbe meglio cambiare la pompa, io non sono sicuro della bontà del consiglio, leggendo poi i post più sopra di Alain ne sono convinto ancora meno.
Ditemi voi.
-
Mi ricordavo di te.... ma non del tuo nick!:D
Vabbè..... comunque provala prima di arrivare a conclusioni azzardate!
TI ricordo che le Vette venivano vendute anche in Texas.... mica solo ne Minnesota!;)
Ciaubello!:D
-
La mia infatti viene dal Texas!
Qualcosa mi dice che sto facendo la figura del "pistola" ho la sensazione che mi sia sfuggito qualcosa[:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p][:p]
-
Naaaaaaa...Non ti preoccupare! ;) E' Stroker che alla sua età mischia i post e risponde a petauro di cane :D:D:D
-
:D:D:D"Petauro di cane".........divert ente posso rivenderla[?][?][?]
La risposta di Stroker temo proprio fosse indirizzata a me......dato che ha detto di essersi ricordato del nostro incontro.
Temo proprio che qualcosa mi sia sfuggito per la serie l'abelinato dell1una e trenta, neanche fossi....come si chiama quel tipo con i capelli lunghi che fa le domande cretine nel cuore della notte[?][?][?][?][?][?][?][?]
-
Marzullo.....che besugo[:p][:p][:p][:p][:p]
[:p][:p]
[:p][:p][:p][:p][:p]
[:p][:p][:p]
[:p][:p][:p][:p]
[:p]
-
Salve a tutti
ho cercato una risposta alla mio dubbio nei vari tread sul radiatore, ma non l'ho trovata quindi proseguo questo che è già in tema anzichè aprirne un nuovo.
Dunque durante le feste di Natale vorrei cambiare il liquido di raffreeddamento alla mi Vette del 75 perchè misurandone l'efficienza arriva solo a -10° ma soprattuto sembra vecchio e sporco. Ho gardato sotto al radiatore, che mi sembra troppo bello e pulito per essere l'originale ma non lo so, ed ho visto uno strano rubinetto di scarico con una ghiera esagonale avvitata nel radiatore e un altro pezzo con un galletto in testa, filettato e avvitato nella ghiera (allego una foto).
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/... Rad-zoom1.JPG
185,97KB
La domanda è come: faccio ad aprire lo scarico del radiatore? immagino di dovere svitare il galletto tenendo ferma la ghiera con una chiave esagonale; ho provato ma è un pò duro. e non vorrei rompere qualcosa, quindi prima di forzare vorrei sapere se è corretto agire sul galletto, e se per aprire lo scarico va svitato o magari avvitato?
Una seconda domanda:
a meno che non sia estate e sia caldo la mia Vette gira con la temperatura a non più di 150F° - 160F°, potrebbe essere che la valvola termostatica è vecchia e non chiude completamente?
Se SI , tenendo conto chi il mio V8 è stock, è meglio metterene una da 180F° o da 160F°?
Grazie a tutti per eventuale aiuto
Guido53
-
Ciao, per stappare il radiatore dovresti allentare il "galletto" che è come un rubinetto.
Attento che se il radiatore è consumato dall'ossido c'è rischio che si dissaldi la boccola filettata!!!!!
Tieni fermo in tutto con una chiave sul nipplo più grosso mentre sviti il galletto!
Se proprio non si svita..... fai come si faceva da ragazzi per "puppare" la benza dal serbatoio del babbo.....
Stappa il radiatore, infili una canna giù per il radiatore e tiri..... ti ricordi come si fà??? :D
-
Ciao Stroker
Accidenti non solo sei supercompetente sul piano tecnico, sei anche omniveggente ![8D]
come fai a sapere che a 18 anni, con la 500 pompata a 650, marmitta aperta, carburatore maggiorato, cerchi larghi e molle dietro tagliate per essere più bassi... e serbatoio sempre vuoto.... spesso si finiva a "puppare" la benza dalla macchina del babbo?
o l'hai dovuto fare anche tu?;)
Però fa piacere vedere che non sei l'unico che da piccolo smontava tutti i giocattoli e in seguito ha sempre avuto l'incubo del costo della benzina;
e quando hai circa cinquantanni, e per lavoro da anni usi un diesel cosa fai?...... torni alla vecchia soddisfazione di avere qualcosa che brucia benzina ma fa un rombo esaltante. Certo che dai due cilindri della 500 al V8 della Vette c'è una bella differenza, ma la soddisfazione, rapportata agli anni, è dello stesso tipo!
Scherzi a parte ti ringrazio per la risposta e i consigli.
Preferirei svuotare il radiatore dal rubinetto perchè è mia intenzione, una volta svuotato, fargli un riempimento d'acqua normale, 1 minuto di motore in moto, risvuotarlo e poi mettere il liquido nuovo, in modo da fare una pulizia generale. FACCIO BENE [?]
Ovviamente se vedo che il rubinetto non sia apre passo alla semplice sostituzione dopo avere "puppato" il liquido dal tappo superiore[:0]
Ciao
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da nuaf80
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da pilota
succede spesso tipo nei motori honda che spesso superano rotazioni di 9800 giri che se la pompa gira troppo praticamente cavita ovvero al posto di muovere acqua crea una bolla un volrtice che non riesce a muovere acqua creando un surriscaldamento ulteriore restando acqua calda nel motore e aqua a temperatura nel radiatore allora si usa una pompa supplementare simile a quella che usa la clio 16v quando si spegne manda sempre in circolo acqua e fa smaltimento di temperatura
Eh, quando cavita si erode pure la girante: la pressione sull'occhio della girante scende troppo, nell'acqua si formano bolle di vapore che quando reaggiungono una zona della pompa a pressione + alta implodono.
Si sente un rumore come se macinasse sassi.
Il brutto è che queste implosioni erodono la girande distruggendola: la prevalenza della pompa in queste situazioni crolla e quindi pure la portata, in pratica di acqua ne gira molto poca e per questo si ha il surriscaldamento. Questo è dovuto quindi ad un difetto della pompa (non copre tutto il range di giri del motore), non al fatto che la portata è troppa (anzi, è l'esatto contrario).
Non pensavo che arrivasse addirittura a cavitare, visto poi che il circuito è comunque sottopressione (ma forse troppo poco per evitare il fenomeno).
Ciao!
alle volte succede anke con le macchine elaboraTE di piccole cilindrate, dove facendo aumentare i giri massimi e in generale di uso del motore la pompa gira troppo forte rispetto al valore di progetto originale e crea un vuoto ke impedisce il passaggio completo di tutta la portata d'acqua, come se ci fosse una strozzzatura, ma in qst casi si è provveduto ingrandendo la pulaggia della pompa in modo che rallentasse.... cmq è stupendo sto sito\forum....! è davvero fantastico.. mi kiedo come ho fatto a non trovarlo subito!...:D:D:D adx sono in procinto di prendere una C3 del 71 se non mi sbaglio, devo ankora andare a vederla..[:p]
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da nuaf80
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da pilota
succede spesso tipo nei motori honda che spesso superano rotazioni di 9800 giri che se la pompa gira troppo praticamente cavita ovvero al posto di muovere acqua crea una bolla un volrtice che non riesce a muovere acqua creando un surriscaldamento ulteriore restando acqua calda nel motore e aqua a temperatura nel radiatore allora si usa una pompa supplementare simile a quella che usa la clio 16v quando si spegne manda sempre in circolo acqua e fa smaltimento di temperatura
Eh, quando cavita si erode pure la girante: la pressione sull'occhio della girante scende troppo, nell'acqua si formano bolle di vapore che quando reaggiungono una zona della pompa a pressione + alta implodono.
Si sente un rumore come se macinasse sassi.
Il brutto è che queste implosioni erodono la girande distruggendola: la prevalenza della pompa in queste situazioni crolla e quindi pure la portata, in pratica di acqua ne gira molto poca e per questo si ha il surriscaldamento. Questo è dovuto quindi ad un difetto della pompa (non copre tutto il range di giri del motore), non al fatto che la portata è troppa (anzi, è l'esatto contrario).
Non pensavo che arrivasse addirittura a cavitare, visto poi che il circuito è comunque sottopressione (ma forse troppo poco per evitare il fenomeno).
Ciao!
alle volte succede anke con le macchine elaboraTE di piccole cilindrate, dove facendo aumentare i giri massimi e in generale di uso del motore la pompa gira troppo forte rispetto al valore di progetto originale e crea un vuoto ke impedisce il passaggio completo di tutta la portata d'acqua, come se ci fosse una strozzzatura, ma in qst casi si è provveduto ingrandendo la pulaggia della pompa in modo che rallentasse.... cmq è stupendo sto sito\forum....! è davvero fantastico.. mi kiedo come ho fatto a non trovarlo subito!...:D:D:D adx sono in procinto di prendere una C3 del 71 se non mi sbaglio, devo ankora andare a vederla..[:p]