Visualizzazione Stampabile
-
Ad essere sinceri , da motociclista impenitente, se guardiamo alle prestazioni pure posso dire che tutte le macchine sono dei "cassettoni " rispetto a una moto sportiva. Basta pensare che sulla mia moto ci sono 140 cv che spostano 250 kg , me compreso. Tutto dipende dall'ottica con cui si guardano le cose. Nonostante ciò la mia corvette ricorda vagamente una moto ( magari un cancello come la Harley sporster 1200, altro prodotto americano ).
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
la mia non si impolvera in garage.. e' coperta dal suo telo fatto su misura :soddisfatto:....fat e bene usatela,godetevela.. Il mondo e' bello perche' e' vario!!
Azz... Ne ho scoperta una nel mio garage che è tipo la tua. Chissà che modello è ;)
Allegato 5267
Ma questa, nonostante il telo, di giri e raduni in Italia e all'estero ne ha fatti parecchi in questi ultimi anni, e anche in pista non si è mai tirata indietro :) :) :)
Z
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
quoto Force al 1000x1000
La verita' e' questa,ste macchine non saranno MAI all'altezza delle nostre europee dell'epoca,non dovrei dirlo qui,lo so,ma bisogna essere onesti,freni ,spspensioni ,telaio...non riusciranno MAI a fare macchine come i tedeschi,e KING... puoi perdere il fiato a smentirmi...ma queste macchine van bene per fare vasche...persino le attualissime Ford Mustang sono dei cessi in confronto alla nostra robetta tedesca...bisogna rassegnarsi...
Non so se è vero oppure no , però io non vedo tedesche di 25 anni in giro.....Ferrari e Posche sono un altro "target ", macchine di nicchia per pochi eletti. La Corvette è stata ideata, progettata e prodotta tenendo conto di un certo volume di vendita e quindi di un certo prezzo finale. Alla fine degli anni 80 , 30k dollari erano TANTI per un qualsiasi Mr. Smith, se avessero prodotto una macchina più ricercata e quindi più costosa ( interni più curati, freni Brembo, motorazzo da 350 cv...) non avrebbero rispettato il volume di vendita che si erano preposti. La C4 fu un successo commerciale anche per questo , la ZR1 non fu altrettanto . La ZR1 era rivolta a pochissimi e pochissime ne hanno vendute anche rimettendoci. La corvette è un prodotto USA per il mercato USA. Silenziosa, consuma ( quasi ) poco, motore prestazionale entro limiti "stradali", ottima tenuta di strada ( facendo attenzione al bagnato per quelle versioni senza aiuti elettronici ). Secondo me più rimane originale è meglio è.
Però si sono dimenticati l'airfoil ! Il rumore di aspirazione diminuisce notevolmente con questo pezzetto di resina - non l'ho trovato scritto da nessuna parte ma è vero -
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Non so se è vero oppure no , però io non vedo tedesche di 25 anni in giro.....Ferrari e Posche sono un altro "target ", macchine di nicchia per pochi eletti. La Corvette è stata ideata, progettata e prodotta tenendo conto di un certo volume di vendita e quindi di un certo prezzo finale. Alla fine degli anni 80 , 30k dollari erano TANTI per un qualsiasi Mr. Smith, se avessero prodotto una macchina più ricercata e quindi più costosa ( interni più curati, freni Brembo, motorazzo da 350 cv...) non avrebbero rispettato il volume di vendita che si erano preposti. La C4 fu un successo commerciale anche per questo , la ZR1 non fu altrettanto . La ZR1 era rivolta a pochissimi e pochissime ne hanno vendute anche rimettendoci. La corvette è un prodotto USA per il mercato USA. Silenziosa, consuma ( quasi ) poco, motore prestazionale entro limiti "stradali", ottima tenuta di strada ( facendo attenzione al bagnato per quelle versioni senza aiuti elettronici ). Secondo me più rimane originale è meglio è.
Però si sono dimenticati l'airfoil ! Il rumore di aspirazione diminuisce notevolmente con questo pezzetto di resina - non l'ho trovato scritto da nessuna parte ma è vero -
Sono daccordo con Motoretta, mi sta bene che abbiano fatto scelte "politiche" per il prezzo in modo da tenere sotto controllo i costi e consentirne l'acquisto al sig. Smith, poi se uno vuole i freni li potenzia, gli ammortizzatori li sostituisce, le plastiche che si deteriorano dopo qualche anno possono essere sostituite (a proposito, ma a me dopo 20 anni le uniche cose che si sono deteriorate sono le guarnizioni, per il resto le qualità degli interni mi sembrano reggere) ma.................. ..............
......quando ti ritrovi un telaio che flette un po' troppo cosa fai?
Io mi ritrovavo sospensioni un po troppo morbide e a suo tempo le feci irrigidire, ma poi ho avuto problemi con la scarsa rigidità del telaio quindi quando trovavo lo sconesso avevo una macchina ballerina.
In compenso ho provato una cabrio che mi è sembrata molto più stabile, poi ho scoperto che ha un telaio aggiuntivo "X Brace" che ne migliora la rigidità.
-
Tutte le cabrio, che io sappia, hanno un rinforzo a X sotto scocca. Trovare una C4 con guarnizioni buone è raro, non a caso su (quasi ) tutte ci piove dentro. Il telaio che flette veramente non lo capisco. Che sia dura come un chiodo è vero, sullo sconnesso bisogna andare piano anche perchè con una geometria delle ruote comunque sportiva si sente la reattività sullo sterzo. La mia è una Z52 del 1988 che aveva sospensioni , settaggio e sterzo come la Z51, differivano solo le dimensioni dei dischi freno.. Gli ammortizzatori sono i Bilstein gialli a gas , non quelli neri della AC Delco. Se senti dei " cri cri " quando prendi una buca possono essere gli snodi delle sospensioni che vanno lubrificati, possono essere le plastiche del cruscotto che si sono allentate, non ultimo le cerniere del cofano.
Dico questo perchè quando la presi aveva qualche scricchiolio, erano solo viti allentate e snodi poco lubrificati. Ora è una nuvola. A volte, sai , dietro a un problema che sembra irrisolvibile a volte c'è la scoperta dell'acqua calda. Gli scricchiolii sono una cosa comune alle C4 ma sono riconducibili a quello che ti ho detto.
-
per curare gli scricchiolii dovresti smontare OGNI parte in plastica e frapporre sugli accoppiamenti quelle guarnizioni in schiuma di gomma da finetre adesive e riavvitare.Persino i tiranti delle sicure delle serrature porta sbattono dentro alla portiera come un tamburo...anche li gomma piuma adesiva sui punti di contatto...che poi e' lo stesso principio dei tamponcini in feltro dei vetri...altri incriminati per scricchiolii vari...Tutta la portiera diviene una cassa di risonanza delle sue parti mobili...troppo mobili...cosi' ho inserito della schiuma di gomma sagomata nelle intercapedini del telaio interno in alluminio...insomma dopo svariati chili di gommapiuma,neoprene, feltrini...qualcosa si risolve!!!!!
-
[QUOTE=motorettaspint a;386663]Non so se è vero oppure no , però io non vedo tedesche di 25 anni in giro.....
http://www.youtube.com/watch?v=0FgolSdMVFs
-
Per farmi vedere una BMW di 25 anni metti un video girato in Inghilterra ?? A proposito, ci sono un sacco di macchine americane lì :scherzoso:
-
-
-
A me non dicono nulla..altrimenti mi compravo una BMW, non una corvette.Per me sono "fredde". Non mi trasmettono emozioni...perchè di questo dopotutto parliamo se ci riferiamo a una ultra ventennale. Esempio motociclistico: Chi compra una Harley è consapevole che è un cancello, come moto è nettamente inferiore alle moto italiane, tedesche e giapponesi ma trasmettono un'emozione particolare, diversa a chi la guida. Il biker Harley si immedesima in un mondo particolare, si veste anche in un modo particolare: Non interessa il grado di evoluzione del mezzo ma ciò che quell'oggetto è in grado di trasmettere. A me la Harley piace solo da ferma. Ne ho provate diverse e sono sceso terrorizzato.
Anche nell'immaginario comune la corvette è la corvette sempre, una BMW di vent'anni e solo una macchina di classe ormai vecchia.
Tunedport hai una grande conoscenza meccanica , mi hai dato molti consigli in questo forum, ma perchè non ammetti che ti sei comprato un "secchio" ? ( scherzo! )
-
Quindi hai la C4 da circa 20 anni? allora è chiaro che la tua corvette aveva qualcosa che non andava già da prima dei 7000km.
scarsa propensione ad assorbire le asperità, ovvero è troppo rigida; è una z51? le sospensioni sono originali? "Importante beccheggio" proprio sulla C4 non esiste, le sospensioni sono progettate alla radice per essere antibeccheggio e "antisquat"
l'effeto a pompare, non so se intepreto bene, potrebbe essere conseguenza dell'unica "pecca" che è la mancanza el recupero del camber al posteriore (che poi hanno aggiunto sulla C5) ma deivi andare davvero forte per provare fastidio...
di officine "qualificate" ce ne sono a iosa....la prova del 9 te la dà l'ignorante che ti ha detto che la C4 è "una macchina da rimorchio...bisogner ebbe pagare una tassa per ogni minchiata che si spara, e il tizio lì sarebbe uno dei migliori contribuenti:linguac cia:
io avrei chiesto al tipo: quale sarebbe allora l'auto della stessa fascia della C4 che invece non è da rimorchio?
beh..dimentica quelle parole a lascia che il tipo si occupi di riparare lambrette, no meglio biciclette...uhm no forse monopattini ecco si, monopattini:soddisfa tto:
un'auto come la toyota di cui parli è chiaramente un altro pianeta, è una 4wd, non esiste in alcun modo metterla a paragone con la C4, nè con altre auto che non siano 4wd; qui il problema è tuo e non della C4. qualunque 4wd sportiva è superiore alla C4 e a tutte le sue concorrenti...è il doppio o quasi della trazione, non c'è storia, due mondi diversi che non hanno alcun motivo d'incontrarsi.
le altre auto che avevi non so... ma cacchio mi pare strano che la corvette ti risulti la peggiore..io dico che o è guasta o semplicemente non fà per te. anch'io con la boxster mi trovavo molto più a mio agio, grazie al piffero...una barchetta con il motore centrale; anche la 914 è "più guidabile" della C4. ma cmq alla boxster preferisco la C4.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
King, ma io la còrvette c'è l'ho da quando e' nuova o quasi ( 7000 km) e ti posso confermare che ha avuto sempre la stessa scarsa propensione ad assorbire le asperità', oltre ad un importante beccheggio ed effetto a pompare sul lato esterno delle curve al posteriore. Ammortizzatori nuovi Bilstein fatti comunque controllare, portata in officine qualificate per risolvere il problema, ma senza esito. Io sono di Mecerata e sono arrivato persino a Milano presso un garage rinomato di cui ora non ricordo il nome, ma il cui proprietario (parole che non dimenticherò' mai) sentenziò' dicendo i che comunque questa non e' una macchina per correre, ma da "rimorchio". Si, avete capito bene, mi ha confessato che era un mezzo per uscire la sera!!!!!!!!
il fatto e' che io venivo da una Toyota celtica Carlos Saniz che era un mezzo assurdo quanto a stabilità' e tenuta di strada e la corvette era lontana anni luce da quella tealistica.
comunque nel corso degli anni non mi sembra peggiorata. Gestisce molto male lo sconnesso. Magari ha qualche problema altrove, ma le altre auto possedute nella stessa epoca mi hanno sempre dato sensazione di maggiore stabilità.
comunque le altre auto non le ho più, ma questa la tengo ormai da venti anni perché mi ha letteralmente stregato.
Si accettano consigli o indicazioni di officine in grado di risolvere grazie.
-
Allegati: 1
tunedport sei anche tu vittima del nozionismo e delle leggene metropolitane...:pia ngo:
cmq posto l'ennesimo test :)
il test del 1984 è dell' USAC una sorta di ACI americana "super partes"; questi comprarono un gruppo di auto tra le quali la corvette (e anche la 911 che però ebbe un guasto subito e non figura in classifica) i piloti erano professionisti e i tecnici delle varie case automobilistiche furono invitati a presenziare con il veto di avvicinarsi a meno di 200 piedi dalle auto.
Irisultati sono quelli sotto, è spiegato anche il metodo usato per i punteggi, che è di tipo olimpionico e non favorisce o azzoppa nessuno.
Allegato 5268
poi c'erano le gare SCCA che in italia non c'erano e gli americani non avevano molto interesse a venire a qui a gareggiare, quindi qui non ne abbiamo sentito parlare di corvette...ma gli europei (le auto euro) invece ci andavano a correre in usa e la C4 la faceva da padrona, combattendo testa a testa con le porsche tanto che per un periodo porsche e corvette furono bannate perchè non lasciavano spazio alle altre...
poi c'era la ford, che in pista non aveva certo paura della ferrari..
e la chaparral che con i suoi sistemi aereodinamici innovativi rivoluzionò il mondo delle corse...
e la ZR1 C6 con il suo record al nurburgring...però di auto nuove non ne mastico granchè quindi non so altro...
e anche la C4, normale e Z, ne ha battuti di record ai suoi tempi...
e basta con la disinformazione!:div ertito:
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
quoto Force al 1000x1000
La verita' e' questa,ste macchine non saranno MAI all'altezza delle nostre europee dell'epoca,non dovrei dirlo qui,lo so,ma bisogna essere onesti,freni ,spspensioni ,telaio...non riusciranno MAI a fare macchine come i tedeschi,e KING... puoi perdere il fiato a smentirmi...ma queste macchine van bene per fare vasche...persino le attualissime Ford Mustang sono dei cessi in confronto alla nostra robetta tedesca...bisogna rassegnarsi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
A me non dicono nulla..altrimenti mi compravo una BMW, non una corvette.Per me sono "fredde". Non mi trasmettono emozioni...perchè di questo dopotutto parliamo se ci riferiamo a una ultra ventennale. Esempio motociclistico: Chi compra una Harley è consapevole che è un cancello, come moto è nettamente inferiore alle moto italiane, tedesche e giapponesi ma trasmettono un'emozione particolare, diversa a chi la guida. Il biker Harley si immedesima in un mondo particolare, si veste anche in un modo particolare: Non interessa il grado di evoluzione del mezzo ma ciò che quell'oggetto è in grado di trasmettere. A me la Harley piace solo da ferma. Ne ho provate diverse e sono sceso terrorizzato.
Anche nell'immaginario comune la corvette è la corvette sempre, una BMW di vent'anni e solo una macchina di classe ormai vecchia.
Tunedport hai una grande conoscenza meccanica , mi hai dato molti consigli in questo forum, ma perchè non ammetti che ti sei comprato un "secchio" ? ( scherzo! )
Quoto Motoretta (come sempre...)
C'è l'auto da track day e l'auto da passeggiata, c'è l'utilitaria e il furgone, c'è a chi piace il cabrio e chi vuole la coupè.
C'è chi tutte le volte che vede la mia corvette dice "solo 2 posti...e i bagagli...e la famiglia..." e Che PALLE dico io!
Se voglio andare al mare con la famiglia prendo la Picasso, se voglio fare 2 pieghe prendo il motorino e la Corvette guai a chi me la tocca!
5700!!!! Chissa quanto consuma! Ma a te cosa stracaz.... te ne frega??? Credi che il tuo SUV consumi molto meno? Io non credo, e cmq non te la meno di certo perchè ognuno ha i suoi gusti e il diritto di guidare la macchina che gli pare (Monti permettendo).
Io ogni volta che riesco ad andare in garage e vedo il mio scassone verde ho una erez... e il cuore inizia a battere più forte.
Se volevo un'auto solo prestazionale forse avrei preso un'elise, l'ho guidata e non fa per me (va cmq forte), invece voglio proprio una (magari anche 2 o 3, chissà....)Corvette perchè mi piace!!!
Ho avuto anche BMW, ma di emozioni neanche a parlarne.
L'S2000 l'ho guidata (di una mia ex) per poco ed era un gran mezzo, ma consuma come la Corvette, costa molto di + di manutenzione, e non è così affidabile, poi ancora bollo e assicurazione piene....
La Corvette è un segmento a se per quanto mi riguarda e non hanno molto senso tutti i paragoni con le atre auto, anche se il bello dei forum di appassionati è proprio discutere "appassionatamente". ...:soddisfatto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lorddegio
Quoto Motoretta (come sempre...)
C'è l'auto da track day e l'auto da passeggiata, c'è l'utilitaria e il furgone, c'è a chi piace il cabrio e chi vuole la coupè.
C'è chi tutte le volte che vede la mia corvette dice "solo 2 posti...e i bagagli...e la famiglia..." e Che PALLE dico io!
Se voglio andare al mare con la famiglia prendo la Picasso, se voglio fare 2 pieghe prendo il motorino e la Corvette guai a chi me la tocca!
5700!!!! Chissa quanto consuma! Ma a te cosa stracaz.... te ne frega??? Credi che il tuo SUV consumi molto meno? Io non credo, e cmq non te la meno di certo perchè ognuno ha i suoi gusti e il diritto di guidare la macchina che gli pare (Monti permettendo).
Io ogni volta che riesco ad andare in garage e vedo il mio scassone verde ho una erez... e il cuore inizia a battere più forte.
Se volevo un'auto solo prestazionale forse avrei preso un'elise, l'ho guidata e non fa per me (va cmq forte), invece voglio proprio una (magari anche 2 o 3, chissà....)Corvette perchè mi piace!!!
Ho avuto anche BMW, ma di emozioni neanche a parlarne.
L'S2000 l'ho guidata (di una mia ex) per poco ed era un gran mezzo, ma consuma come la Corvette, costa molto di + di manutenzione, e non è così affidabile, poi ancora bollo e assicurazione piene....
La Corvette è un segmento a se per quanto mi riguarda e non hanno molto senso tutti i paragoni con le atre auto, anche se il bello dei forum di appassionati è proprio discutere "appassionatamente". ...:soddisfatto:
bella li lordeggio !!! quando chiedono quanto consuma ecc... mamma mia,assurdo,condivid o poi tutti i vostri discorsi, ne ho provate tante di auto e ne ho avute tante..ma alla fine ho scelto una Vette perche' per i suoi difetti e i suoi pregi trasmette cio' che le altre non danno. Aprendo questa discussione e' stupefacente lo scambio culturale che si e' venuto a creare tra king e tunedport :-)siete davvero preparatissimi.
-
Leggo sempre con interesse e gli scambi "culturali" tra King, tunedport e Mic : Il primo è un professore della corvette, gli altri 2 sono dei meccanici preparatissimi .
Ho preso la corvette non per paragonarla a certe Porsche o certe Ferrari, nemmeno per correrci in pista. Come fai a correre con una macchina che ha 25 anni ? L'ho presa solo per andarci in giro , per viverla, senza " strafare ". Solo in una occasione sono arrivato a 220 ( 4600 giri in 3° - cambio automatico- )....mi sembrava di stare a 110, mi sono chiesto : perchè correre ??. Per me la vette deve essere una sportiva "silenziosa" completamente di serie : ho in più dietro quello che chiamano " crossover tube" ,una traversa prima dei terminali che hanno la funzione di eliminare la risonanza, ho l'airfoil che diminuisce il rumore ( il sibilo ) di aspirazione. Sento un " MEOWWW" intorno a 1200/1500 giri ma è piacevole. Niente a che vedere con il borbottio da rimorchiatore che non mi piace. Non ho molti dei difetti che i proprietari corvette accusano: non ci piove dentro, il motore non frigge, l'abitacolo non è rovente, i freni funzionano - l'anno passato mi è capitato un "panic stop" e...funzionano, basta pigiare! Nessun problema di ciclistica, niente gomme "secolari", sterzo direttissimo senza giochi. Ci sarà qualche crepetta e qualche graffietto sulla carrozzeria, ma fa parte del fascino ;)
-
per non sbagliare le ho entrambe e per di più cabriolet e convertibile. due giocattoli con caratteristiche opposte e dalle grandi sodisfazioni........ .provarle per credere.......
-
Su ruotecalsscihe di sto mese al concorso di eleganza papple beach.. Ci sono 2 strani tipi di corvette... Poi all inizio parlano del nuovo redditometro. Ma io non ho mica capito come lo calcolano... Ci vuole ben altro di un commercialista per capire qualcosa
-
Ma si forse la corvette e' una macchina che vive una vita propria e come tale si differenzia a seconda del numero di telaio, della storia, del proprietario:soddisf atto:, infatti dopo che ho passato diversi post a lamentarmi della stabilità, voglio anche dire che secondo me è l'unico vero difetto e siccome molti di voi non lo provano potrebbe avere ragione King a dire che dipende da me.
Per bilanciare voglio quindi raccontare di altri difetti di cui ho sentito parlare qui sul forum, ma in cui non identifico la mia macchina.
infatti:
- la mia frena non bene, ma benissimo
- la tenuta laterale in curva ( se la strada e' un biliardo però ) e' elevatissima
- non mi entra neanche una goccia d'acqua sia sotto la pioggia, sia sotto lancia dell'auto lavaggio e le guarnizioni sono datate 1992' anno di fabbricazione ( sono completamente screpolate, ma solo nelle zone esposte al sole e non nei contatti con i vetri)
- nessun problema meccanico rilevante nei 20 anni, però una centralina ecm ed una pompa acqua mi hanno lasciato (credo sia quindi nella norma)
- la mia non scalda, l' aria condizionata funziona benissimo e molto raramente mi parte la seconda ventola.
- gli scarichi sono ancora gli originali, ma il terminale di sx comincia ad avere qualche segno di corrosione nella parte più' bassa
- infine il cambio automatico gira come un orologio svizzero.
Pero' la stabilità........... :soddisfatto::soddis fatto:
-
Allegati: 2
concorso d eleganza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Ma si forse la corvette e' una macchina che vive una vita propria e come tale si differenzia a seconda del numero di telaio, della storia, del proprietario:soddisf atto:, infatti dopo che ho passato diversi post a lamentarmi della stabilità, voglio anche dire che secondo me è l'unico vero difetto e siccome molti di voi non lo provano potrebbe avere ragione King a dire che dipende da me.
Per bilanciare voglio quindi raccontare di altri difetti di cui ho sentito parlare qui sul forum, ma in cui non identifico la mia macchina.
infatti:
- la mia frena non bene, ma benissimo
- la tenuta laterale in curva ( se la strada e' un biliardo però ) e' elevatissima
- non mi entra neanche una goccia d'acqua sia sotto la pioggia, sia sotto lancia dell'auto lavaggio e le guarnizioni sono datate 1992' anno di fabbricazione ( sono completamente screpolate, ma solo nelle zone esposte al sole e non nei contatti con i vetri)
- nessun problema meccanico rilevante nei 20 anni, però una centralina ecm ed una pompa acqua mi hanno lasciato (credo sia quindi nella norma)
- la mia non scalda, l' aria condizionata funziona benissimo e molto raramente mi parte la seconda ventola.
- gli scarichi sono ancora gli originali, ma il terminale di sx comincia ad avere qualche segno di corrosione nella parte più' bassa
- infine il cambio automatico gira come un orologio svizzero.
Pero' la stabilità........... :soddisfatto::soddis fatto:
92 ??? Hai le sospensioni attive , gli ammortizzatori Bilstein select ride FX 3 ?? Funzionano ?? Faccio questa domanda perchè noi non ce le abbiamo, tranne King sulla sua ZR 1. Comunque corvettecentral vende un sacco di robetta per irrigidire sospensioni, telaio etc... ci hai mai fatto un pensierino ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
92 ??? Hai le sospensioni attive , gli ammortizzatori Bilstein select ride FX 3 ?? Funzionano ?? Faccio questa domanda perchè noi non ce le abbiamo, tranne King sulla sua ZR 1. Comunque corvettecentral vende un sacco di robetta per irrigidire sospensioni, telaio etc... ci hai mai fatto un pensierino ?
Veramente le ho pure io! :soddisfatto:
ti dirò la verità, visto il grosso delle strade che ci sono in giro io lascio sempre settato in "Tour". Ogni tanto in "Sport" in autostrada.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
92 ??? Hai le sospensioni attive , gli ammortizzatori Bilstein select ride FX 3 ?? Funzionano ?? Faccio questa domanda perchè noi non ce le abbiamo, tranne King sulla sua ZR 1. Comunque corvettecentral vende un sacco di robetta per irrigidire sospensioni, telaio etc... ci hai mai fatto un pensierino ?
Nisba, ammortizzatori tradizionali, sembrano essere troppo morbidi su strada liscia e troppo rigidi su strada sconnessa. Sono i bilstein quelli bicolore azzurro-giallo.
Vado a vedere su Corvette central....... (ammesso che la soluzione sia irrigidire).
-
beh force di certo non irrigidsci le sospensioni all'inverosimile... sennò, se di telaio che flette si parla, lo metti in crisi, casomai è il telaio stesso che devi rivedere. però il telaio della C4 se si lascia il tetto montato rimane rigido entro i giusti limiti, certo non per come doveva essere perchè all'ultimo i pezzi grossi hanno deciso di togliere il montante al centro del tetto per dare quell'aria quasi cabrio che tanto piace alla gente.
quindi si, non è un telaio rigidissimo ma è sempre un telaio da sportiva e per vederne i limiti bisogna andare in pista. i telai z51 z52 e zr1 hanno rinforzi e sistemi aggiuntivi per irrigidire, ma perchè sono le versioni volutamente più sportive.
anche porsche ha sempre fatto così, ci sono 911 morbide e alte da terra, più da turismo e viceversa. e le 911 cabrio erano piene di rinforzi anche loro.
sulla c4 cabrio hanno lavorato molto sul telaio per rimediare ai danni fatti dal "taglio" e siccome l'unico pezzo facile da riprodurre (puro scopo di lucro aftermarket) è il coso a X.... è diventato uso comune pensare che la modifica per irrigidire sia quella. in realtà hanno aggiunto la X solo per eliminare una fastidiosa vibrazione derivante sempre dal taglio. insomma la "x brace" è l'ultim aruota del carro nelle modifiche al telaio della cabrio.
ise vuoi la rigidità delle varie Z, 51 52 r1 devi cercare di emularne il telaio con le sue modifiche originali o anche montare un roll bar a gabbia che di certo funziona ma.... e poi? cò stò ponteggio in mezo alle balle come se la gode uno la corvette?
i
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
......quando ti ritrovi un telaio che flette un po' troppo cosa fai?
Io mi ritrovavo sospensioni un po troppo morbide e a suo tempo le feci irrigidire, ma poi ho avuto problemi con la scarsa rigidità del telaio quindi quando trovavo lo sconesso avevo una macchina ballerina.
In compenso ho provato una cabrio che mi è sembrata molto più stabile, poi ho scoperto che ha un telaio aggiuntivo "X Brace" che ne migliora la rigidità.
-
finalmente grazie a king e' venuto furoi il dilemma della X che avevo sotto scocca. Appena presa la Vette alzandola ci siamo accorti di questa X ,tra l altro il proprietario precedente l aveva verniciata in giallo e ora l ho fatta ritornare alle sue origini. Beh sono diventato scemo per capire se sta X fosse parte integrante dell auto fin da origine,perche' a tutti gli effetti sembrava posticcia. Ho chiamato mezzo mondo ,perfino Cavauto e tutti mi hanno detto che la X lo hanno tutte le convertibili. Io ho sempre sentito la mia macchina troppo rigida.. cosi' ho regolato gli ammortizzatori in soft e sinceramente avrei sempre voluto eliminare quella x, che -considerata la mia guida-irrigidisce troppo la macchina. Ma alla fine.... sta X E' AFTER MARKET oppure c'e' su tutte le convertibili???????? ??
-
Un momento..altrimenti ci si confonde.
King dice questo : i progettisti della corvette hanno sulla C4 eliminato quel montante che si trovava sulle C3 che collegava il parabrezza con la traversa posteriore. Però con questa azione non hanno indebolito il telaio, è una falsa credenza. Perchè per irrigidire il telaio ( quello della C4 è MOLTO più rigido della C3 ) hanno alzato e irrobustito i montanti delle portiere ( avete visto quanto sono "massicci" ?? ), quando uno entra al posto di guida ha la sensazione di cadere in una buca. Sulle convertibili, dove non c'è la traversa posteriore , c'era comunque un problema di flessione che hanno risolto mettendo La X sotto scocca. La cabrio pesa di più della coupè pur non avendo il tetto....
-
Allegati: 1
E' normale che il telaio di una convertibile (che deriva da una coupe) sia meno rigido, e che per irrigidirlo si debbano applicare modifiche che lo appesantiscono, questo vale non solo per la corvette.
Altro discorso sono le auto che mascono aperte (spider, roadster), tipo elise, che ha tutt'altro che un telaio "morbibo" (nell'elise la sensazione di cadere in una buca è molto più accentuata!
Allegato 5288
-
Comunque rimane il fatto che quanto mi è capitato di provare una 89 cabrio l'ho trovata meno rigida e meno "ballerina" della mia.
Il problema che più avverto come dicevo sopra non è la tenuta di strada nella percorrenza di curve od ingresso od uscita dalle stesse, il problema è che se ci sono delle irregolarità del fondo stradale la macchina da la sensazione di saltare e avverto delle vibrazioni che percorrono tutto il telaio e perfino lo sterzo. Tale problema aumenta esponenzialmente togliendo il tettino!
Quali sarebbero gli accorgimenti usati sulle Z51 e simili per aumentare la rigidità del telaio?
-
Questa sensaziolne potrebbe anche essere dovuta alle sospensioni tarate diversamente o più o meno usurate...
-
Allegati: 1
si dico questo , però no, non è una falsa credenza, il talio lo hanno indebolito eccome.
la storia completa è che il telaio nasce perfetto, cioè pienamente in linea con l'idea di una sportiva ad alte prestazioni, ma con il montante al centro che divide in due il tetto, insomma come la c3, il progetto originale era quello.
un attimo prima dello start di produzione, Lyoid Reuss (se non ricordo male il nome) impose al team di togliere il montante centrale. così... e qui è come dici tu, alzarono oltremodo i sottoporta, infatti l'accesso è un pò scomodo. (ma a me piace!)
così facendo raggiunsero alla fine il giusto necessario. ma non l'eccellenza, che si otteneva solo con il montante centrale. (fin qui la cabrio ancora non esisteva)
le versioni Z51/52 avevano queste modifiche al telaio, quelle in bianco in foto. le stesse modifiche + molte altre si trovano sulla ZR1 che come sappiamo rappresenta il top delle combinazioni telaio/sospensioni/motore della C4.
(zr1 a parte mi riferisco alle prime serie c4, andando avanti come sappiamo molte altre modifiche sono state fatte, geometrie, dimensioni dei bracci, pinze freni, cerchi, gomme etc etc. per cui è probabile che una z51 prima serie sia meno performante di una non z51 ultime serie -una mia ipotesi-)
Allegato 5293
per la cabrio il discorso è diverso: il telaio è pesantemente modificato.
Dave mc lellan testualmente: " at the proving ground, dave mash, went to to work on studyng and fixing any structural deficiences that we had caused by taking the rear roof blow out. he ultimately came up with a package of reinforcements that would include a new front rail inner reinforcement and a major increase in the cross-car structure behind the seats.
he also found a local vibration problem in the seat and floor pan could be significantly reduced by adding a under-floor X member.
ovvero la X di cui parlavamo è che è di serie sulle cabrio. la X "tampona" la vibrazione. basta guardare com'è fatta e com'è montata per capire che non serve a granchè per irrigidire il telaio; praticamente una volta smontata la si potrebbe piegare con le mani....
andando avanti: il telaio c5 base completamente ridisegnato ha 4 volte la rigidità torsionale del telaio c4 base, minor peso e performance al livello della C4 Zr1.
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Un momento..altrimenti ci si confonde.
King dice questo : i progettisti della corvette hanno sulla C4 eliminato quel montante che si trovava sulle C3 che collegava il parabrezza con la traversa posteriore. Però con questa azione non hanno indebolito il telaio, è una falsa credenza. Perchè per irrigidire il telaio ( quello della C4 è MOLTO più rigido della C3 ) hanno alzato e irrobustito i montanti delle portiere ( avete visto quanto sono "massicci" ?? ), quando uno entra al posto di guida ha la sensazione di cadere in una buca. Sulle convertibili, dove non c'è la traversa posteriore , c'era comunque un problema di flessione che hanno risolto mettendo La X sotto scocca. La cabrio pesa di più della coupè pur non avendo il tetto....
-
meno rigida certo, infatti la cabrio è meno rigida della coupè con tetto montato e più rigida della coupe con tetto smontato.
dalle sensazioni che riporti per me è chiaro che la tua auto ha un problema e se non è mai stata incidentata non può che essere un problema di sospensioni/gomme
gli ammortizzatori dicevi controllati...da chi? con quali parametri? ti sei messo sotto l'auto un paio d'ore a controllare e guardare tutto nei minimi dettagli?
le monobalestre sono sane e in ordine? i supporti sono ben fissati? le parti in gomma in che stato sono?
hai fatto il periodico serraggio della bulloneria? è una cosa importantissima che spesso viene dimenticata...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Comunque rimane il fatto che quanto mi è capitato di provare una 89 cabrio l'ho trovata meno rigida e meno "ballerina" della mia.
Il problema che più avverto come dicevo sopra non è la tenuta di strada nella percorrenza di curve od ingresso od uscita dalle stesse, il problema è che se ci sono delle irregolarità del fondo stradale la macchina da la sensazione di saltare e avverto delle vibrazioni che percorrono tutto il telaio e perfino lo sterzo. Tale problema aumenta esponenzialmente togliendo il tettino!
Quali sarebbero gli accorgimenti usati sulle Z51 e simili per aumentare la rigidità del telaio?
-
è di serie su tutte le convertibili e se dave mc lellan non dice minchiate..(vedi l'altro mio post)se la togli ottieni solo che ti becchi una bella vibrazione sotto il culo:linguaccia: anche la cabrio è una sportiva ad alte prestazioni, quindi una certa rigidità devi per forza accollartela.
ma puoi montare anche monobalestre più morbide o gomme con meno tele che assorbono meglio le asperità. ma ...vale la pena?
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
finalmente grazie a king e' venuto furoi il dilemma della X che avevo sotto scocca. Appena presa la Vette alzandola ci siamo accorti di questa X ,tra l altro il proprietario precedente l aveva verniciata in giallo e ora l ho fatta ritornare alle sue origini. Beh sono diventato scemo per capire se sta X fosse parte integrante dell auto fin da origine,perche' a tutti gli effetti sembrava posticcia. Ho chiamato mezzo mondo ,perfino Cavauto e tutti mi hanno detto che la X lo hanno tutte le convertibili. Io ho sempre sentito la mia macchina troppo rigida.. cosi' ho regolato gli ammortizzatori in soft e sinceramente avrei sempre voluto eliminare quella x, che -considerata la mia guida-irrigidisce troppo la macchina. Ma alla fine.... sta X E' AFTER MARKET oppure c'e' su tutte le convertibili???????? ??
-
L'X-BRACE e' parte integrante del telaio convertibile.ovvio che essendo priva del tetto sarebbe mancato un elemento strutturale per controbilanciare il MOMENTO TORCENTE,cioe' la forza torsionale sviluppata in primis dal motore.E' risaputo che la coppia di 330 lb/ft sprigionata gia' da 1600 giri dal TPI tende addirittura a piegare i longheroni del telaio producendo la tipica posa asimmetrica del culo della C4 piu' basso da un lato.Esistono anche irrigidimenti aftermarket da montare anteriormente davanti al harmonic balancer.C'e' da dire che la principale incriminata della reattivita' sullo sconnesso e' la monospring.Indipende ntemente dalla spring rate ,la taratura della monoleaf,c'e' una tendenza al floatting,al galleggiare sulle buche .Questo floatting dipende dalla struttura della monospring che non e' in grado di isolare l'asperita' colpita ad esempio dalla ruota destra e TRASFERISCE l'onda d'urto conseguente su tutta la sua lunghezza fino al lato opposto.La taratura rigida della balestra e' poi tale da impedirle di assorbire le asperita',anche minime,unita alla taratura rigida degli stessi Bilstein,specie sport(Z51).Vi ricordo che lo Spring Rate delle balestre e' stato progressivamente abbassato fin dal 1984,la cui Z51 era in assoluto la piu' rigida e "insopportabile" taratura mai prodotta (al posteriore un 87 contro la media di 40 N/mm degli anni successivi).Furono gli stessi acquirenti del 1984 a richiederlo e GM si adatto'.La C4 non sara' mai un auto confortevole su strade sconnesse o anche solo segnate al tempo.Tutto concorre a rendere questa macchina un auto rigida che predilige asfalti perfetti,anche un sassolino beccato con una ruota te lo senti ficcato nella spina dorsale.Ma se state percorrendo una strada perfetta la macchina e' perfetta.Concordo con King la macchina in condizioni di tune perfetto delle sospensioni ha un concept aggressivo e corsaiolo,quello che la penalizza e' secondo me il peso e le masse,la macchina e' grande,pesante e trovo che sul misto tipo autocross sia penalizzata rispetto alle proporzioni europee,per tornare al post.
http://www.corvetteactioncenter.com/...l#.UZMyirW-2So
-
Imparo adesso dal tuo link che dal 91 al 95 esisteva un performace package chiamato Z07.
Dopo averlo googlato mi sembra di aver capito che era una combinazione di Z51 con FX3 e freni ZR1...non si finisce mai di imparare...
Nel 93 solo 10 prodotte!!
-
tunedport : Quoto tutto.:soddisfatto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
L'X-BRACE e' parte integrante del telaio convertibile.ovvio che essendo priva del tetto sarebbe mancato un elemento strutturale per controbilanciare il MOMENTO TORCENTE,cioe' la forza torsionale sviluppata in primis dal motore.E' risaputo che la coppia di 330 lb/ft sprigionata gia' da 1600 giri dal TPI tende addirittura a piegare i longheroni del telaio producendo la tipica posa asimmetrica del culo della C4 piu' basso da un lato.Esistono anche irrigidimenti aftermarket da montare anteriormente davanti al harmonic balancer.C'e' da dire che la principale incriminata della reattivita' sullo sconnesso e' la monospring.Indipende ntemente dalla spring rate ,la taratura della monoleaf,c'e' una tendenza al floatting,al galleggiare sulle buche .Questo floatting dipende dalla struttura della monospring che non e' in grado di isolare l'asperita' colpita ad esempio dalla ruota destra e TRASFERISCE l'onda d'urto conseguente su tutta la sua lunghezza fino al lato opposto.La taratura rigida della balestra e' poi tale da impedirle di assorbire le asperita',anche minime,unita alla taratura rigida degli stessi Bilstein,specie sport(Z51).Vi ricordo che lo Spring Rate delle balestre e' stato progressivamente abbassato fin dal 1984,la cui Z51 era in assoluto la piu' rigida e "insopportabile" taratura mai prodotta (al posteriore un 87 contro la media di 40 N/mm degli anni successivi).Furono gli stessi acquirenti del 1984 a richiederlo e GM si adatto'.La C4 non sara' mai un auto confortevole su strade sconnesse o anche solo segnate al tempo.Tutto concorre a rendere questa macchina un auto rigida che predilige asfalti perfetti,anche un sassolino beccato con una ruota te lo senti ficcato nella spina dorsale.Ma se state percorrendo una strada perfetta la macchina e' perfetta.Concordo con King la macchina in condizioni di tune perfetto delle sospensioni ha un concept aggressivo e corsaiolo,quello che la penalizza e' secondo me il peso e le masse,la macchina e' grande,pesante e trovo che sul misto tipo autocross sia penalizzata rispetto alle proporzioni europee,per tornare al post.
http://www.corvetteactioncenter.com/...l#.UZMyirW-2So
perfetto! Quoto tutto. Credo che questa sia la migliore spiegazione tecnica ai difetti di cui io lamento e di cui non mi è stato possibile trovare la soluzione.
Ripeto per King, probabilmente ad oggi la situazione sospensioni, braccetti, gommini non sarà più quella di una volta, ma il problema c'era anche allora. È proprio quella strana vibrazione che percorre il telaio passando sotto il pavimento, si avverte persino sul volante e da comunque una sensazione di volare via sopra le sconnessioni con la macchina che rimbalza. Non ti porta comunque fuori strada, ma la voglia di insistere te la toglie ( forse è per questo che non ho mai visto un fosso:soddisfatto: negli ultimi venti anni)
ripeto: su strada liscia nessun problema, quasi impossibile trovare il limite, solo che nel mondo che frequento io di strade come biliardi ne vedo veramente poche:compiaciuto:.
-
tuned non ho capito bene.. tu affermi che un telaio si piegherebbe per via della coppia del motore? ma come sarebbe possibile? tale momento dovrebbe essere così terribilmente forte e persistente da portare a fondo corsa le sospensioni (senza spaccarle) e scaricare il momento torcente, la coppia, la potenza, la forza insomma, sul telaio che...a sua volta si piegherebbe?? e ciò sarebbe risaputo su un'auto come la c4? che avrebbe una tipica posa asimmetrica su un lato? quindi il lato sx più basso? e il destro? rimane com'era o è più alto?
una tale forza, tale da piegare un telaio, non farebbe ribaltare l'auto alla prima sgasata? tipo un gatto che salta in alto da fermo?:stupito:
inoltre dici che con la cabrio hanno risolto mettendo la X perchè sennò si torceva il telaio? cioè è questo che s'intende contrastare quando si modifica il telaio passando da coupe a cabrio? e lo risolvono con una X di ferro di quelle dimensioni?
ma... e ciò che dice Mc Lellan? cioè lui dice che l'ha messa lì per risolvere una vibrazione e tu dici che l'ha messa lì per non far piegare il telaio...
a chi devo credere?:censurato:
vedo che anche altri sono d'accordo quindi sono cose risapute...
ps: il mio tono non è sarcastico; stò usando tutto il mio serbatoio di umiltà e tutta la mia attenzione nel cercare di capire quelle che per me sono cose davvero nuove...
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
L'X-BRACE e' parte integrante del telaio convertibile.ovvio che essendo priva del tetto sarebbe mancato un elemento strutturale per controbilanciare il MOMENTO TORCENTE,cioe' la forza torsionale sviluppata in primis dal motore.E' risaputo che la coppia di 330 lb/ft sprigionata gia' da 1600 giri dal TPI tende addirittura a piegare i longheroni del telaio producendo la tipica posa asimmetrica del culo della C4 piu' basso da un lato.Esistono anche irrigidimenti aftermarket da montare anteriormente davanti al harmonic balancer.C'e' da dire che la principale incriminata della reattivita' sullo sconnesso e' la monospring.Indipende ntemente dalla spring rate ,la taratura della monoleaf,c'e' una tendenza al floatting,al galleggiare sulle buche .Questo floatting dipende dalla struttura della monospring che non e' in grado di isolare l'asperita' colpita ad esempio dalla ruota destra e TRASFERISCE l'onda d'urto conseguente su tutta la sua lunghezza fino al lato opposto.La taratura rigida della balestra e' poi tale da impedirle di assorbire le asperita',anche minime,unita alla taratura rigida degli stessi Bilstein,specie sport(Z51).Vi ricordo che lo Spring Rate delle balestre e' stato progressivamente abbassato fin dal 1984,la cui Z51 era in assoluto la piu' rigida e "insopportabile" taratura mai prodotta (al posteriore un 87 contro la media di 40 N/mm degli anni successivi).Furono gli stessi acquirenti del 1984 a richiederlo e GM si adatto'.La C4 non sara' mai un auto confortevole su strade sconnesse o anche solo segnate al tempo.Tutto concorre a rendere questa macchina un auto rigida che predilige asfalti perfetti,anche un sassolino beccato con una ruota te lo senti ficcato nella spina dorsale.Ma se state percorrendo una strada perfetta la macchina e' perfetta.Concordo con King la macchina in condizioni di tune perfetto delle sospensioni ha un concept aggressivo e corsaiolo,quello che la penalizza e' secondo me il peso e le masse,la macchina e' grande,pesante e trovo che sul misto tipo autocross sia penalizzata rispetto alle proporzioni europee,per tornare al post.
http://www.corvetteactioncenter.com/...l#.UZMyirW-2So
-
Allegati: 9
Pensa a dove e' attaccata la Bat wing del differential carrier... 2 bushings connesse ai...longeroni telaio
guardati questo video la macchina sta girando in prima-seconda su un percorso a coni da autocross e quindi non spinge al massimo,guarda il differenziale e pensa alle lunghe batwing che (principio fisico della leva...Archimede) moltiplicano il momento torcente sul differenziale...
Non scarica sulle sospensioni,poiche' i cardanici isolano ogni influenza,e' la batwing che spinge sul telaio...e spesso si spacca ...food for mind
http://youtu.be/FZtBQcucNko
Allegato 5321 Allegato 5322Allegato 5324Allegato 5325Allegato 5326
questa foto esemplifica le forze in gioco e le grafiche aggiunte sono made in USA...questi sono dati statistici ...
Allegato 5327
ci sono anche C4 di questo tipo comunque...
Allegato 5328 e questo e' l'unico modo per scaricare questa potenza...solid axleAllegato 5329
-
:stupito::stupito::s tupito: impressionante il movimento del differenziale!!!!!!
Ma cosa sono tutti quei leveraggi li sotto, non mi sembra di averli.
-
Allegati: 1
Sono gli omologhi dei tuoi in versione aftermarket guarda il sito exotic muscle e vai alla sezione suspension
http://emracingcorp.com/scripts/prod...?idproduct=346
Allegato 5330 come vedi gli heim harms usano un giunto sferico solido,quindi niente gomma o poliuretano,si riescono ad ottenere settaggi perfetti,proprio perche' non c'e' gioco e quindi niente confort,inoltre non si puo' girare per strada con questi giunti perche' la polvere e il pietrisco compromettono le sfere.Vendono delle cuffie in gomma per incappucciarli e prevenire danni.