Visualizzazione Stampabile
-
Caro king, tutti mi dicono che una temperatura ottimale é attorno ai 180/190*f mentre la mia schizza a 220/240 e la temperatura dell'olio mi sale pure a 250... Credo che per un motore spogliato di tutto e che dovrebbe girare anche piú libero e sciolto siano temperature ancora un bel po' alte che ne dici?
-
devi controllare anche l anticipo
e importante
nel caso sia stato regolato a "orecchio" e probabilissimo che sia stato anticipato molto/troppo e cio contribuisce ad alzare di parecchio le temperature
quando si fa la regolazione a "orecchio" in moltissimi casi si anticipa finche si sente il motore pronto nella risposta sin da subito a bassi giri .......... senza rendersi conto che si penalizzano gli alti quando la macchina corre in strada
hai il radiatore nuovo in alluminio ...... vuol dire poco se e un radiatore "piccolo" per il tuo motore "pompato"
hai la pompa dell acqua ad alta portata ........ bene , ma se hai i manicotti del radiatore o quelli in gomma piccoli , malridotti , schiacciati ecc ecc l acqua non passa comunque
le pompe acqua a portata maggiorata in piu di qualche caso hanno il tubone di entrata da 1,5" cioe circa 40mm , di conseguenza per avere tutto l impianto adeguato dovresti avere tutti i manicotti con diametro interno di circa 40mm (fuori circa 50mm) e lo stesso vale per i condotti del radiatore , con tubi che entrano ed escono da 40mm circa , se invece in giro per l impianto hai una o piu strozzature .......... diminuisci il raffreddamento senza neanche rendertene conto
in soldoni :
1) controlla l anticipo
2) controlla tutto l impianto di raffreddamento
-
Master se stiamo dicendo che le C4 sono fatte per girare fino a 114°c vuol dire che non fondi...lo so che la "sensibilità" europea prevede macchine che girano a 70 gradi ,ma le nostre macchine NO,se vuoi per forza farla girare a 80° c costanti la devi raffreddare forzatamente,niente di impossibile e si torna ai suggerimenti che sai,olio troppo caldo?monta un radiatorino davanti e raffreddalo,liquido troppo alto, con le ventole lo porti a 85-87 e questa temperatura è ottimale,ci arriva troppo presto,e chi ha detto che ci deve mettere un'ora,d'inverno e' fondamentale andare a 85° il piu' presto possibile,d'estate va bene lo stesso ,basta non passare i 112°,90°-95° sono la norma per questi vecchie architetture di motore.Se il livello di compressione del tuo motore è 12:1,che è alto, in linea con le compressioni degli anni fine 60 inizio 70',dove gli 11:1 erano la norma,ma con teste in alluminio e non in ghisa, con una predisposizione a riscaldarsi piu' velocemente, tutto si spiega.Ma ancora, un buon flussaggio è fondamentale,un radiatore in rame ha efficienze non paragonabili all'alluminio,di molto superiori,il mercato dell'aftermarket propone tutti i giocattoli che vuoi per intervenire su questi fattori,fermo restando che la tua macchina non è piu' calda di altre.Piuttosto è importante che quel motore abbia una lubrificazione curata con una pompa olio high flow,i passaggi curati,i ritorni sulla lifter valley lucidati e allargati
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...M-70297_YJ.jpg
26,69KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...z-wp101r_w.jpg
24,1KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...163nfanz_w.jpg
31,28KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...i-433478_w.jpg
16,15KB
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Una bella "padella" filtro aria rigorosamente stock che prende l'aria dall'esterno ??
se possibile sarebbe bello perche c e una bella differenza tra prendere aria fresca esterna oppure quella gia "arroventata" del vano motore
-
con quei giocattoli delle foto la fa girare in coda a 70 gradi in pieno Agosto...:D
-
Master ti e arrivato un MP
fammi sapere se ti interessa ! :)
-
Grazie ragazzi di cuore!!!!....
I vostri ultimi post m'hanno ridato fiducia e tranquillizzato non poco!!!....
Ora controllo mp....
-
Anche l'olio è molto importante per sottrarre calore,io al tuo posto ordinerei un bel radiatore olio come quello in foto e porterei un bel by pass dalla flangia del filtro olio all'anteriore della macchina vedrai come ti raffredda l'olio e ti abbassa la tempreratura,come vedi monta il suo bulbo e una bella elettroventola.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...M-70297_YJ.jpg
26,69KB
-
-
e carino , completo e pure bello grande anche se preferisco quello che ha postato Tuned per olio motore
il problema e dove lo vai a mettere ........ perche se lo metti davanti al radiatore dell acqua ........ dopo fai arrivare aria calda al radiatore dell acqua , e non mi sembra il caso visto che gia ti lamenti delle temperature alte
puo sembrare un controsenso ma io lo metterei vicino alle branchie laterali , tu mi dirai che li gia arriva aria calda e quindi raffredda pochissimo ...... e io ti do ragione !!!
se hai gia problemi di temperature alte eviterei di piazzarlo davanti a quello dell acqua del motore
-
avevo capito che si manteneva a 220°; cmq se arrivi a 240° in condizioni particolari quindi sporadicamente, io direi che può andare anche bene. è normale che la temp. salga e scenda in base alle condizioni d'utilizzo. e fin qui non credo tu sia a rischio di rompere il motore..e credo che si sarebbe già danneggiato anche nelle mani del precedente proprietario, cioè quello che ha fatto le modifiche (suppongo). non per nulla in molte auto, anche europee c'è un indicatore senza neanche valore in gradi (che è una sorta di velleità aggiuntiva e che non guasta) ma solo una scala che ha sempre il rosso al suo apice; a quel rosso non si deve arrivare ma non è obbligatorio che ci si mantenga a 90°C :)
inoltre (sempre parlando di rischio di rotture e non di prestazioni o di tranquillità nel leggere valori bassi) il problema non è tanto il valore della temp. 190 /220 / 240 quanto la possibilità che il liquido vada in ebollizione e lì si fanno i danni.
oggi ero in giro con la mia L98 85 e ho fatto: città, lieve traffico, strade di campagna, salita in montagna, qualche giro in pista e discesa; la temp. andava da 87°C a 108°C e non è mai partita la ventola secondaria.
appoggio quanto detto da mic ; fai i vari controlli sul dimensionamento del circuito di raffreddamento, sull'anticipo, controlla anche che il tappo del radiatore sia quello giusto, cioè che la sua valvola apra e chiuda alla giusta pressione e prova a motare delle candele più fredde che, nel caso di motori performanti con elevate temperature delle camere di combustione e delle teste, possono aiutare a trasferire il calore più rapidamente, una cosa da non prendere sottogamba visto che magari nel fare modifiche non sapevano bene quale candele montare[:I]
e dopo se non hai i risultati che cerchi, segui le dritte di tuned: la tua auto non è più "calda" di altre ma vuoi cmq tenerla più fresca? in giro per il web avoglia di giocattoli che trovi![8D]
oh ma a propostio di modifiche..non che gli srumenti non segnano giusto? es. i sensori sono della L98 e gli strumenti della C3 e magari non "comunicano" a dovere?
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
Caro king, tutti mi dicono che una temperatura ottimale é attorno ai 180/190*f mentre la mia schizza a 220/240 e la temperatura dell'olio mi sale pure a 250... Credo che per un motore spogliato di tutto e che dovrebbe girare anche piú libero e sciolto siano temperature ancora un bel po' alte che ne dici?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
e carino , completo e pure bello grande anche se preferisco quello che ha postato Tuned per olio motore
il problema e dove lo vai a mettere ........
Io per motivi di spazio preferirei un rettangolare da posizionare basso sotto il radiatore dell'acqua,questo con le ventole mi piace di piu',ma è troppo quadrato e occupa spazio,bisogna guardare nel vano motore C3 che non conosco benissimo
-
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da tunedport
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
e carino , completo e pure bello grande anche se preferisco quello che ha postato Tuned per olio motore
il problema e dove lo vai a mettere ........
Io per motivi di spazio preferirei un rettangolare da posizionare basso sotto il radiatore dell'acqua,questo con le ventole mi piace di piu',ma è troppo quadrato e occupa spazio,bisogna guardare nel vano motore C3 che non conosco benissimo
come ho risposto di là al buon Mic sezione C3 preferirei montare quello che ho postato io (come link summit) proprio perchè a soldoni oltre che costare un terzo è dotato di tutto, anche del raccordo da applicare tra blocco motore e filtro olio per la nuova uscita che porta al radiatore...
-
Io ordinerei quello,Master sta macchina e' una bomba e anche se c'e' stata qualche difficoltà l'avrai risolta,resta un dato di fatto,che tu stesso hai ammesso,è tutto nuovo,tutto...quindi sistema queste piccole cose e goditela e vediamo di trovarci a fine stagione!! (io d'estate sono blindato a Jesolo dalla mia attività)
-
il vano motore e uno spettacolo a dir poco !!!
controlla il diametro del tubo che esce dall intake e quello sulla parte alta del radiatore perche io ho gia visto in giro quei tubi metallici corrugati con le finte coperture in alluminio fissate con fascetta metallica sottostante (non credo di sbagliarmi) e generalmente son da 1" o poco piu !!!
-
Domani controlleró... Uff....
-
uff cosa ???
uff a chi ???
uff perche ???
dovresti gioire ed essere ultra contento perche siamo in 20 a dirti dove e cosa cercare per fare felice la tua bella !!!
dovevi dire EUREKA !!!
e dovresti controllare stasera stessa e non domattina !!!
cribbio !!! mi consenta !!!
[:o)][:o)][:o)]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
uff cosa ???
uff a chi ???
uff perche ???
dovresti gioire ed essere ultra contento perche siamo in 20 a dirti dove e cosa cercare per fare felice la tua bella !!!
dovevi dire EUREKA !!!
e dovresti controllare stasera stessa e non domattina !!!
cribbio !!! mi consenta !!!
[:o)][:o)][:o)]
Accetto queste tue insinuazioni solo perché dall'ora ho capito che hai letto prima di qua e dopo di là!
Ovviamente il mio "uff" era rivolto a me stesso visto che prima di domani tarda mattinata non posso far nulla... Hihihi
-
Ah......
E U R E K A. ! ! !
-
è tutto nuovo ok:)
e a seconda dei gusti può essere anche bello da vedere[^] ma è tutto non originale e creato da varie parti messe insieme...con criterio? se si, quale? inoltre "nuovo&bello" non significa necessariamente adatto e quindi funzionante per quello che serve a te[:I]
a tal proposito, anche se ammetto che al momento non ricordo com'è il vano motore originale C3,[:I] mi viene da dire: come può quel radiatore lavorare bene se non c'è ombra di convogliatore[?] non ne vedo davanti al radiatore(ma non si vede bene in foto) e sopratutto non ne vedo dietro: [:0] la ventola senza convogliatore tenderà a raffreddare bene solo la parte relativa al suo diametro. Il resto del radiatore a questo punto è affidato più all'aria che viene da fuori ma che ovviamente è poca a basse velocità e nulla quando si è fermi.
I convogliatori hanno apposta quella forma a "imbuto", in particolare quando c'è una sola ventola, e insieme allo spoiler creano un "canale" per sfruttare al massimo l'aria fresca in entrata (che poi riscaldata dovrebbe anche uscire e a questo servono per es. sulla C4 le feritoie nei fianchi del cofano) inoltre la ventola in foto è appiccicata al radiatore; ma di norma, in presenza del convogliatore, è apposta posizionata a qualche cm dal radiatore. in questo modo la ventola può aspirare anche "dai lati" e sempre dall'interno del convogliatore, quindi da tutta la superfice del radiatore.
secondo me non usando dei convogliatori è meglio montare due piccole ventole dimensionate e posizionate in modo che insieme coprano una maggiore superfice piuttosto che una grande singola che sarebbe più adatta se, per ipotesi, il radiatore fosse quadrato[^]
sempre secondo il mio modesto parere se hai problemi con quel motore così radicalmente modificato li hai non a causa di guasti ma a causa delle modifiche stesse [V]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
Ah......
E U R E K A. ! ! !
-
Senti, senza fare sconvolgimenti ulteriori perchè non monti una ventolina aggiuntiva dall'altra parte del radiatore ? Così ne hai 2. La mancanza del convogliatore si sente eccome...;)
-
Mi viene in mente una cosa..... hai controllato che lo strumento dica il vero?
Il motore è modificato..... ma mica poi così tanto, in fondo, come ti dicevo in PM, il mio 427 lavora stabilmente a 170-180°F con il radiatore originale modificato con massa radiante di maggiore spessore.... e neanche a ferragosto in coda la temperatura sale.
Come ti avevo detto anche io, concordo con King, la prima cosa da fare è montare i convogliatori (anteriore, sopratutto).
Poi dico che io non condivido il togliere la ventola originale...... sai che elettroventola ci vuole per fare il lavoro del ventolone stock!
Paragona diametro e passo delle pale di una qualsiasi elettroventola con quella stock....
Analizzando la cosa si capisce che la ventola stock assorbirà almeno 1-2 Hp a pieno regime e con la frizione viscosa ingaggiata.
Una elettroventola, par fare lo stesso lavoro, richiederebbe correnti nell'ordine di oltre 100Amp. (1Hp = 750W...... 1500W / 12V = 125 Amp)
Credo che la tua ventola abbia un fusibile da 30 Amp..... o giù di lì, quindi più di 300-400Watts di lavoro non li fà di sicuro!
Infatti, se guardi auto con motori grossi, praticamente sempre hanno i convogliatori posteriori con 2 ventole (anche le Vette sono così...)
Per dare un idea della quantità di energia da dissipare in calore aggiungo che un normale motore a combustione interna non arriva ad efficienze del 30%..... il che significa che solo il 30% dell'energia chimica potenziale viene trasformata in forza motrice, mentre il 70% se ne và, inesorabilmente, sotto forma di calore da dissipare!!!!
Visto che viaggiare a 100Km/h richiede circa 25Hp, facendo le debite proporzioni si ottiene che a quella velocità, in genere, si devono dissipare oltre 58Hp (che poi sono oltre 43 Kilowatt)..... una bella stufetta ,no?
Si capisce quanto sia importante il convogliatore anteriore.
Ecco perchè i motori moderni lavorano a temperature maggiori.... per avere maggiori efficienza!
Un aneddoto...... vi ricordate in Formula1 il periodo in cui il V10 Renault era considerato il miglior motore ed era scopiazzato da tutti?
Bhè.... la sostanza era che riuscivano a farlo lavorare con temperature dell' acqua oltre i 140°C ottenendo maggiore efficienza termodinamica e conseguentemente minori consumi (che poi significa diversi kili di benza in meno da portarsi dietro in gara).
-
-
allora... purtroppo per l'aumento considerevole del radiatore sia in spessore che altezza, quest'ultimo è stato messo molto più inclinato verso il motore, ecco perchè manca sia il convogliatore anteriore che posteriore!
purtroppo per ovviare a questa cosa o mi devo costruire ex-novo un nuovo convogliatore posteriore in vetroresina oppure optare per una doppia ventola di raffreddamento... anche se dopo l'intervento di strocker quantità d'aria/potenza/ cavalli sarei più optato per lo stage A anzichè B...
vedremo... intanto di oggi ci penso e m'informo.... sob!
-
Procederó cosí:
Domani vado ad acquistare del lamierino che opportunamente attaccato ai supporti radiatore mi consentirà di inscatolarlio anteriormente in modo che tutto il flussaggio dal convogliatore anteriore vada necessariamente a passare gioco forza tra il radiatore senza disperdere dai "buchi" laterali e superiore la già poca aria che incamera alle basse velocità.
Penso che già questa piccola operazione dovrebbe portare un considerevole smaltimento di calore... Effettivamente dalle foto non si vede molto bene ma tutto il radiatore é enormemente inclinato all'indietro (basti vedere la distanza reale tra quest'ultimo ed il blocco motore!) e quindi senza un reale blocco dell'aria entrante effettivamente nel radiatore ne passa realmente poca poca!
Per mic: ho controllato bene A/F ratio... A 2000 giri andando si stabilizza attorno ai 12,5/13,00... Quindi credo che cosí sia a posto!...
Che ne dite voi???
-
Così dovresti certamente migliorare ;)
-
come secondo step pensavo di togliere la ventola elettrica, montare una ventola flex con giunto termico come quelli nei seguenti link!
http://www.summitracing.com/parts/FLX-1307/?rtype=10
http://www.summitracing.com/parts/FLX-5562/
voi che ne dite? o mi consigliate qualcosa di meglio, senza sforare troppo come budget?
ovviamente una volta montata mi costruirò un convogliatore d'aria in lamierino con le giuste misure....
attendo vostri input....!
-
ok per il rapporto stecchiometrico ......... se il motore era in tiro ovviamente e non sgasando in folle !!!
scatola il radiatore appena puoi che e tutto di guadagnato
dimmi il diametro del tubo corrugato ....... grazie !!!
[:X]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
ok per il rapporto stecchiometrico ......... se il motore era in tiro ovviamente e non sgasando in folle !!!
scatola il radiatore appena puoi che e tutto di guadagnato
dimmi il diametro del tubo corrugato ....... grazie !!!
[:X]
domani mattina ti misuro l'uscita che dal blocco motore torna al radiatore che poi altri non è che l'esterno del corrugato!...
ma ad occhio penso che sia un pollice e mezzo di diametro...
se mi rispondi subito guarda esco col calibro e vado sulla macchina a misurartelo!!! hehehehe
-
quelli che ho visto io di interno arrivavano a fare 28-30mm forse
1,5" sono circa 40mm quindi c e una bella differenza !!!
io ti ho risposto quindi fra neanche 30 minuti voglio la misura effettiva presa col calibro !!!
[8D][8D][8D]
-
-
38 mm esterni che guarda caso corrispondono esattamente ad un pollice e mezzo...
minchia che occhio che ho!!!
poi metti un paio di mm che fanno da collare quindi il passo del corrugato interno è circa 40 mm!
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da masterverona
come secondo step pensavo di togliere la ventola elettrica, montare una ventola flex con giunto termico come quelli nei seguenti link!
http://www.summitracing.com/parts/FLX-1307/?rtype=10
http://www.summitracing.com/parts/FLX-5562/
voi che ne dite? o mi consigliate qualcosa di meglio, senza sforare troppo come budget?
ovviamente una volta montata mi costruirò un convogliatore d'aria in lamierino con le giuste misure....
attendo vostri input....!
In pratica dovresti ri-costruire il sistema stock. La ventola più è grande e meglio è, ci sono anche da 18 pollici. I pezzi "racing" vanno intesi come pezzi usati per correre le gare di accellerazione non per fare maratone. Le ventole "racing" mi pare che siano più piccole
-
Personalmente proprio non riesco a mandare giu le ventole flex...... preferiso alla grande la ventola stock con il giunto viscoso termostatizzato!
Opinione mia, ovvio! :D
-
oggi mi sono didicato a chiudere la parte superiore...
ho messo un profilo che "tappasse" e bloccasse l'aria e lateralmente ho chiuso con materiale provvisorio...
sembra che già questo piccolo accorgimento mi aiuti ad abbassare un bel po' la temperatura...
P.S.: ma Mic???? mi hai fatto uscire di casa in piena notte a misurarti il collo del tubo... e poi????
hehehehe
http://img541.imageshack.us/img541/4130/90387505.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/5574/85644587.jpg
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Personalmente proprio non riesco a mandare giu le ventole flex...... preferiso alla grande la ventola stock con il giunto viscoso termostatizzato!
Opinione mia, ovvio! :D
diciamo che per un uso a bassi numero di giri come il mio l'aiuto che porta una flex con pale "generose" dovrebbe aiutarmi di più nel raffreddare piuttosto che una ventola a pale fisse e ridotte...
-
Non solo.... i giunti viscosi aumentano la coppia trasmessa al salire della tamperatura dell'aria che li attraversa.... diminuendo lo slittamento ed aumentando per conseguenza la quantità d'aria aspirata dalla ventola!
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da masterverona
oggi mi sono didicato a chiudere la parte superiore...
ho messo un profilo che "tappasse" e bloccasse l'aria e lateralmente ho chiuso con materiale provvisorio...
sembra che già questo piccolo accorgimento mi aiuti ad abbassare un bel po' la temperatura...
P.S.: ma Mic???? mi hai fatto uscire di casa in piena notte a misurarti il collo del tubo... e poi????
hehehehe
http://img541.imageshack.us/img541/4130/90387505.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/5574/85644587.jpg
porta pazienza dai ........ io di notte dormo non sto mica a cazzeggiare su internet ...........
[:0][:0][:0]
[:o)][:o)][:o)]
-
Ambé.... Allora siamo in due col sonno pesante....
Mi sorge un dubbio ora: ordinare una frizione termica da mettere sulla ventola o visto il basso numero di giri.fissarla direttamente con uno spessore?
Se optassi per la frizione solitamente che spessore andrebbe ad incidermi?
Visto la forte inclinazione del radiatore non ho moltissimo spazio....