Visualizzazione Stampabile
-
Rick non è il motore che è spinto.....
...è il proprietario che può esserlo!
in se il tuo motore non è spinto per nulla.
Ovvio che se le tiri il collo in pista per piu di due giri hai la temperatura dell'olio che ti va in un attimo a 300°F.... e il motore lo butti se hai un semisintetico o perlomeno è meglio che ti fermi e lo cambi..
se vai solo in giro a passeggio e ogni tanto le dai uno strattone va bene.
-
per spinto intendevo un po elaborato:
350 4 bolt, cammes Comp, punterie roller, teste World, collettore aspirazione Weiand, carburatore Holley double pumper, headers da 1e 3/4, TCI Damper 8" & flexplate, coppa olio maggiorata 7Qt e pompa olio alto volume. e forse ho dimenticato qualche paritcolare:D
-
...e volevo metterci l'olio GM che mi hanno dato...anche se non mi ispira troppo!
-
Io uso questo sulla L88
http://www.racing-oil.it/valvoline_vr1.html
lo compri online da Carpimoto
-
grazie ws l'avevo guardato in internet dopo il tuo consiglio nella prima risposta!
infatti l'ho chiesto pure al ricambista e mi ha detto che non ce l'aveva in casa e guardava cosa aveva disponibile!
poi mi ha consegnato questo!!
insomma ha fatto tutto lui! ;)
beh, lo devo ancora pagare quindi se mi gira lo rispedisco:D
-
ma nessuno l'ha mai preso sto GM??? mi pare impossibile!
-
Ma io quando lavoravo all'opel non l'ho mai visto, usavamo il base sint. con la tanica colore nero,il sint. con la tanica colore grigio, anni prima il sintetico era col contenitore bianco ma questo...non so, poi con le scritte in cirillico...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Rick
ma nessuno l'ha mai preso sto GM??? mi pare impossibile!
io l'ho usato nella mia 79. cmq è un olio normale, come tanti altri
-
infatti non mi ispira! non sono convinto di metterlo sul motore elaborato...
-
quindi il blocco è rifatto/ricostruito ed è roller e/o convertito roller..
Immagino quindi che abbia un albero motore rimessso su da poco... e pistoni nuovi..
Se è così ed il rodaggio è gia finito.. vai di sintetico 100%