Visualizzazione Stampabile
-
In teoria se cambi solo le pastiglie il circuito idraulico non lo tocchi...
Si è accesa la spia sul cruscotto, ok...hai potuto constatare che in effetti le pastiglie erano a zero?
In questo caso nell'inserire quelle nuove, spingendo indietro i pistoni hai magari introdotto involontariamente aria nell'impianto.
Possibile ma poco probabile secondo me...
Se le pastiglie non erano così consumate allora è più probabile che la spia indichi un'anomalia nella pressione dell'impianto (dovuta a qualche perdita nel circuito) che ha indotto la valvola di distribuzione o parzializzatrice (dipende dalle annate) a segnalare la differenza di pressione tra anteriore e posteriore.
Se hai infatti una perdita nel circuito anteriore o posteriore il pedale va lungo per forza di cose e frena solo il circuito che non perde...
-
appena sostituite le pasticche, potrebbe essere normale una frenata molto "spugnosa" e a fine corsa, perchè le pasticche hanno bisogno di qualche frenata per adattarsi alla superfice del disco sicuramente non perfettamente liscia (rodaggio si ma..... attenzione a non "cuocerle")
fatti un bel giro, bello calmo senza correre, e poi vedi
ciao
cif
-
Ma e io che avevo detto all'inizio?
-
Ho fatto parecchi chilometri ma niente. Prima di cambiare le pasticche la parte anteriore della vaschetta dell'olio era meno piena, poteva non dipendere da quello? Eppure perdite non ce ne sono.
-
Concordo sul fatto che se si cambiano solo le pastigle lo spurgo non serve, e con le pastiglie nuove al limite frena un pò meno le prime frenate perchè devono aderire bene al disco, ma il pedale non può andare a fondo, questo dipende da un problema nell'impianto. Hai verificato se all'interno dei cerchi nella parte bassa vi è dell'olio? potrebbe essere anche che nel riposizionare i pistoncini delle pinze si sia spostato o rovinato un O-Ring di tenuta.
A me era successo che di colpo un giorno una pinza ha iniziato a perdere, quindi l'olio diminuiva e la corsa si è allungata. Smontando la pinza mi sono accorto che il "cilindro" dove era inserito l' O-Ring a metà aveva una serie di rigature, e quando in base al consumo delle patiglie l'O-R lavorava in quel punto inevitabilmente perdeva.