Visualizzazione Stampabile
-
Dimenticavo Alain, io l'albero non lo toccherei a meno di non avere tra le mani una rettifica con 2 [8][8] così.... io trovai molte difficoltà a Roma per fare equilibrare un albero motore in acciaio stampato della Summit, loro usano dei pesi particolari messi in una certa angolazione sui gomiti, e anche se i macchinari sono come i nostri, a meno che non trovi una rettifica esperta in 8V, avrai problemi.
By
-
Il problema è che una macchina da 1700 kg va bene con un motore superquadro o peggio un motore tutto alesaggio e niente corsa? non vorrei che il motore fosse tutto giri e niente potenza! se alleggerissi la macchina di qualche quintale allora si!!!!!! La spinta iniziale che da il motore è la parte più importante..... poi dopo in velocita però sarebbe meglio un motore da 10.000 giri!!!..... ci vorrebbe un motore con l'albero motore a corsa variabile..... hehehehe sarebbe l'invenzione del secolo!
-
c'è da mettere in conto il tipo di distribuzione dei nostri amati V8.
ASTE E BILANCERI....
l'architettura a corsa corta può portare a regimi più elevati.
regimi più elevati portano a problemi di sfarfallamento delle valvole le valvole non seguono più il profilo della camma perchè i pesi e l'inerzia portano all'accelerazione della punteria-asta-bilancere-valvola troppo troppo elevata e le valvole posso "saltare" non mantenendo più il diagramma di distribuzione della camma. )...visto che l'inerzia cresce col quadrato della massa...)
Per poter "godere" un motore che performa bene ad alti regimi, si dovrebbe usare una camma con molta più duration e alzata e con chiusura della valvola di aspirazione molto ritardata -perdita di coppia nei bassi regimi- e i fenomeni sopradescritti ne risentirebbero ulteriormente. per non avere problemi di spazio e avere una camma così aggressiva bisognerebbe usare un profilo con ridotto raggio delle base della camma, ancora una volta peggiorando lo sfarfallamento.
Quindi: Valvole leggerissime, aste leggerissime e RIGIDISSIME, molle a taratura elevatissima, piattelli in titanio, punterie solide (se lasci le idrauliche il fenomeno di PUMP -UP sopradescritto aumenterebbe..).
Punterie solide = deterioramento precoce sedi valvole ecc...
in sostanza un motore altamente a corsa corta e largo alesaggio lo vedo bene solo su motori a camme in testa.
Voto per lo stroker!
-
Okkio!.... l'energia cinetica è funzione del quadrato della velocità....non della massa, che è in regime lineare!
Comunque lo sapete che, dopo accurati studi, lo "sfarfallamento" controllato delle valvole può venire di aiuto????
Stasera scrivo sul come e perchè!
Ciao
-
-
-
Mi inchino...
...volevo solo indicare che la massa aveva una forte influenza sulla distribuzione..
Ricordavo che qualche fattore fosse importante "al quadrato".
In effetti è il momento d'inerzia (nel moto rotatorio) che varia col quadrato del raggio....e in questo caso c'entra poco...
Mi ri-inchino e chiedo scusa per l'inesattezza!
In ogni caso un motore con larghissimo alesaggio lo vedo meglio su un "camme in testa".
-Beppe-
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Okkio!....
Stasera scrivo sul come e perchè!
Ciao
Stiamo aspettando il verbo dell'oracolo!!!
-
porca pupazza... io avrei paura a dire qualsiasi cosa... che poi strok me se magna!!!
LE SA... TUTTE!!!!!
ma come fa? dove studia?
io mi sono documentato sul libro illustrato "come funziona" (me lo hanno regalato quando avevo 3 anni...c'era la spiegazione di come funzionava l'ascensore, la scala mobile, l'aeroplano, il treno... ...) ma queste cose non le ho mai trovate!!!
hehehe
scherzo (con rispetto, ammirazione e riverenza)
-
..avete finito di prendermi per le chiappe?:D:D:Dhehehe hehe.....
..ora non ho voglia di mettermi a scrivere molto.... ma lo farò!
Ciaubbelli!