Consumi, prestazioni ?
Dovresti consumare leggermente di più e avere un motore leggermente più pronto. Parliamo di numeri piccoli, niente di stratosferico.
Visualizzazione Stampabile
quoto al 100%
uhh hai visto? di tanto in tanto anche noi siamo d'accordo:divertito:
si ricordo anch'io che anche a metà dei 70 e oltre vedevo in officina i vecchi camion e motrici anni 50/60, che si usavano ancora moltissimo; spesso avevano delle coperture in pelle sulel calandre sei radiatori quando venivano giù in inverno dal nord o dai paesi confinanti..bei tempi:)
Secondo me con la modifica al frontale che la macchina ha subito..... NON raffredderà MAI !
Manca uno splitter, o un labbro che divida il flusso verso il radiatore da quello sotto il motore, nel vano motore si genera una pressione stazionaria e tutta l'aria passa sotto con quel ne consegue!
Ma chi lo ha inventato quel kit estetico?
Non saprei dirti, pero'e'anche vero che inizialmente non avevo problemi con le temperature. Ora ho pulito i radiatori esternamente come da voi consigliato, e fatto scorrere acqua pulita in tutto il circuito, riempiendolo poi con liquido idoneo.
Domenica tempo permettendo la muovo e vediamo come va senza i 40 gradi ambientali che c'erano in occasione dell'ultimo giretto.
Ergo, devo intendere che questo e'il motivo per cui le ventole sono state fatte accendere simultaneamente all accensione del motore
Direi si sì..... ma è ovvio che tutto andrebbe verificato meglio.
Se ne hai la possibilità, datti una guardata a come è fatta una C4 stock in quell' area, così capisci a cosa mi riferisco.
Un esempio lampante di questo problema è la C5.... che ha sotto il muso un labbro in gomma che sfrega in terra sulla minima gobba.
Molti lo hanno tolto per la noia di sentire grattare, salvo poi notare problemi di raffreddamento.
Quel labbro sembra una boiata, ma serve proprio a dividere il flusso d'aria generando un leggerissimo effetto Venturi sotto la vettura atto a creare una zona di leggerissima depressione sotto il motore che permette l'evacuazione dell'aria calda verso il basso.
nella tua foto, almeno da quel che si vede, che non manca nulla quindi non viene da lì il tuo problema. ma in pratica che problema hai? surriscaldamento? il liquido va in ebolizione o si accende la spia rossa?
adesso che hai pulito il tutto dovresti riportare il sistema alla sua originalità, vedere come si comporta e casomai agire di conseguenza. le modifiche precedenti possono creare confusione e impedirti di capire se e dove hai un problema.
Come scritto in precedenza, con le alte temperature estive, attorno ai 38 gradi, nonostante avessi appena cambiato il liquido e con le ventole entrambe accese (si accendono simultaneamente al motore, non chiedetemi perche e che modifiche hanno fatto...) a circa 100 all'ora in autostrada, non in pendenza, viaggiavo con l'acqua a 107 gradi. Accelerando aumentava proporzionalmente la temperatura. Mi e'venuto da pensare che la quantita di acqua che circola e'poca per consentire il raffeddamento. Da qui la convinzione che l'impianto sia incrostato o quantomeno il liquido sia impedito nella circolazione. Ora ho pulito i radiatori col compressore e le temp ambiente sono calate e voglio riprovarla. Domanda stupida, ma non troppo..... se da sotto lavo i radiatori con acqua, rischio di rovinare le ventole?
No no..... non è vero che la configurazione originale è rispettata!
Mi pare proprio che dalle foto si veda la mancanza delle paratie laterali ed i convogliatori sempre laterali.
Ho trovato questa foto in rete..... e mi pare proprio che la configurazione aerodinamica non abbia nulla a che vedere con quella attuale.
Allegato 7262
Comunque se tu riuscissi a fare una foto da un'angolazione simile alla tua macchina sarebbe meglio!